Il 17/11 conferenza stampa su iniziativa Regione – ENEA – FEEM

La strategia regionale nel quadro della transizione energetica e decarbonizzazione sarà al centro della prima Conferenza Energia e Ambiente “Strategia energetica e traiettorie di sviluppo”, in programma presso Centro Ricerche ENEA Trisaia di Rotondella il 21 e 22 novembre. Autorità, rappresentanti istituzionali, ricercatori e accademici, operatori del settore energetico si confronteranno nel corso delle due giornate sulle principali sfide che caratterizzano la transizione energetica sia su scala nazionale sia su scala regionale. È prevista tra l’altro la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto.

Il programma e i contenuti dell’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata con la collaborazione di ENEA e FEEM, saranno illustrati dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e dall’assessore Cosimo Latronico in una conferenza stampa che avrà luogo venerdì 17 novembre, alle ore 10,30, nella sala Inguscio della Regione Basilicata (via Verrastro, 9 – Potenza).

Gmail, da dicembre addio agli account inattivi: cosa fare per non perdere posta e foto

A partire da dicembre 2023, gli account Gmail di Google personali (e non aziendali o istituzionali) inattivi da almeno due anni saranno eliminati. Nell’operazione saranno inclusi anche i dati nelle librerie di Google Foto, gli appuntamenti di Google Calendar e gli archivi di Google Docs. Tuttavia, ci sono alcuni semplici metodi da adottare per non perdere i propri dati.

Google cancella gli account Gmail inattivi contro i malintenzionati

Secondo l’azienda, la ragione dietro questa decisione è legata alla sicurezza più che allo spazio. Ruth Kricheli, vicepresidente del Product Management di Google, ha affermato che l’eliminazione degli account mira a ridurre le vulnerabilità nei confronti di individui malintenzionati. Gli account dimenticati o non utilizzati spesso presentano rischi di sicurezza, poiché potrebbero utilizzare password vecchie o compromesse, non avere l’autenticazione a due fattori attivata e ricevere meno controlli da parte degli utenti. I rischi associati ad account compromessi possono variare dal furto d’identità alla diffusione di contenuti dannosi.

Come fare per non perdere i dati

Kricheli ha anche delineato un semplice metodo per mantenere attivo un account Gmail: effettuare l’accesso almeno una volta ogni due anni. Ha precisato che se l’utente ha effettuato l’accesso di recente, l’account è considerato attivo e non sarà eliminato, includendo sia la posta elettronica sia le foto e i calendari. Le azioni considerate valide per mantenere un account attivo sono le seguenti:

  • fffettuare l’accesso;
  • leggere o mandare una mail;
  • utilizzare il Drive;
  • scaricare un’applicazione da Play Store;
  • fare una ricerca su Google.

Le microplastiche possono influenzare il clima terrestre

Grandi quanto un chicco di sesamo, le microplastiche hanno invaso l’intero pianeta. Grazie a dimensioni non superiori ai cinque millimetri, si trovano in acqua, aria e cibo, persino nel sangue umano. Un team di scienziati dell’American Chemical Society ha scoperto che possono anche influenzare il clima terrestre. Analizzando una serie di campioni prelevati su una montagna della Cina, gli esperti hanno infatti ipotizzato che potrebbero giocare un ruolo cruciale nella formazione delle nubi. «Le particelle aerodisperse possono percorrere lunghe distanze e subire diversi processi», hanno scritto gli studiosi. «Sappiamo ancora molto poco sulle interazioni tra microplastiche e condizioni meteo».

Le microplastiche sono il collante per il vapore acqueo delle nuvole

La ricerca, disponibile integralmente sulla rivista Environmental Science & Technology Letters, ha analizzato i campioni di alcune nubi sulla cima del monte Tai, in Cina. Tracciando il percorso che le microplastiche hanno effettuato per raggiungere un’esatta posizione geografica, si è potuto scoprire un dettaglio finora sconosciuto sul loro possibile coinvolgimento nella meteorologia. Le nubi infatti, come ha spiegato la Cnn, si formano quando il vapore acqueo si tramuta in milioni di goccioline d’acqua che si aggregano fra loro. Per farlo, necessitano di un collante che di solito è rappresentato da polvere e cenere oppure dallo stesso sale marino che evapora dagli oceani. Gli scienziati hanno però intuito che le microplastiche si stanno aggiungendo all’elenco. Nello specifico, provengono dalle vicine metropoli cinesi dell’entroterra, vittima di un alto livello di inquinamento nell’aria e nel suolo. Sollevate dal vento, le particelle hanno potuto raggiungere anche le montagne.

Secondo uno studio americano, le microplastiche fungono da collante per il vapore acqueo nella formazione delle nubi. Influenzando il clima.
Una tipica microplastica sul palmo di una mano (Getty Images).

Sfruttando la loro proprietà idrofila, tipica degli elementi attratti dall’acqua, le microplastiche si attaccano alle goccioline d’acqua, formando così una catena che poi forma le nubi. Il processo, come hanno spiegato gli scienziati, è simile alla propagazione di un incendio in un campo. Come una scintilla può far bruciare un’intera foresta, così le microplastiche impattano sull’atmosfera originando precipitazioni e fenomeni temporaleschi. Numerose però sono ancora le domande senza risposta. Non si è ancora capito se una maggiore concentrazione di microplastiche possa portare alla formazione di maggiori nubi nel cielo né se tale eventualità possa incentivare la crisi climatica già in corso. Ulteriori ricerche già in programma per il prossimo futuro aiuteranno gli scienziati a comprendere il fenomeno.

Dal cibo all’acqua, dove si trovano e come si formano le microparticelle di plastica

Le microplastiche hanno solitamente la dimensione di 100 micrometri, ossia 0,1 millimetri, ma possono anche raggiungere il mezzo centimetro. Si tratta di particelle minuscole, spesso impercettibili all’occhio umano, che si formano quando la plastica usata quotidianamente si decompone o si consuma in pezzi più piccoli. «Sono ovunque», ha spiegato la dottoressa Judith Enck del Beyond Plastics, progetto statunitense che lavora contro l’inquinamento. «Si trovano nell’aria che respiriamo, nell’acqua che beviamo e nel cibo che consumiamo ogni giorno». Più le microplastiche sono piccole, più è facile che penetrino nei vari cicli ambientali e finiscano nel corpo umano. Sebbene i loro effetti sulla salute non siano ancora chiari, una ricerca su Publimed del marzo 2023 ha supposto che possono causare danni preoccupanti tra cui malattie polmonari e tumori del sangue.

Secondo uno studio americano, le microplastiche fungono da collante per il vapore acqueo nella formazione delle nubi. Influenzando il clima.
Le microplastiche viste al microscopio (Getty Images).

Investimenti Pnrr, evento promosso da Regione, Anci e CDP

Finanziamenti agli enti locali e agli enti pubblici non territoriali beneficiari di contributi Pnrr o Pnc, Prestiti green e presentazione del servizio di tesoreria offerto da Poste Italiane insieme alle anticipazioni di tesoreria di Cassa Depositi e Presiti: sono questi i temi al centro dell’incontro pubblico, promosso da Regione Basilicata, CDP e Anci, che si è svolto questa mattina in Regione.
L’incontro, rivolto principalmente alla partecipazione di sindaci, assessori, funzionari e dirigenti degli uffici finanziari delle amministrazioni locali e revisori dei conti, ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi; dell’Assessore all’Ambiente Territorio ed Energia, Cosimo Latronico; del Presidente dell’Anci, Andrea Bernardo; e della Responsabile Relazioni Business Pubblica Amministrazione Sud Italia di CDP Simona Magliacano.
Nel corso della mattinata hanno tenuto specifiche relazioni i referenti territoriali di CDP e di Poste Italiane Antonietta Malatesta (Prestito green e fondo rotativo progettualità), Mariana Liuzzi (Prestito investimenti Pnrr-Pnc) e Antonio Caporale (Servizio di tesoreria e anticipazioni di tesoreria).
“Siamo in un momento storico nel quale gli Enti locali, grazie ai fondi del PNRR e alla Programmazione 2021-2027, hanno la possibilità di mettere in campo investimenti e azioni che possono generare processi di valorizzazione dei territori. Sapere di poter contare sul supporto di Cassa Depositi e Prestiti significa avere a portata di mano tutti gli strumenti per implementare gli investimenti delle pubbliche amministrazioni”, ha dichiarato il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi.
“Gli strumenti finanziari proposti da Cassa Depositi e Prestiti e da Poste Italiane a supporto degli Enti locali lucani rappresentano una grande opportunità per migliorare la fruibilità delle città e dei paesi lucani. È questa una opportunità che può rafforzare anche i progetti già messi in campo per il rilancio dei borghi allargando le sinergie che stanno nascendo in alcuni nostri piccoli Comuni per generare opportunità di crescita e lavoro”, ha commentato l’Assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico.
“Consideriamo fondamentale essere presenti sul territorio per intercettare tempestivamente i fabbisogni degli Enti Pubblici. Il nostro obiettivo è proporre soluzioni che possano generare un impatto positivo sul tessuto socio-economico, valorizzando sostenibilità, inclusività e innovazione. I nuovi strumenti che mettiamo a disposizione della PA testimoniano la nostra attenzione alle comunità locali, che sosteniamo operando in sinergia con tutti gli stakeholder impegnati per la crescita del Paese e del Mezzogiorno, come dimostra l’evento di oggi”, ha evidenziato la Responsabile Relazioni Business Pubblica Amministrazione Sud Italia di CDP Simona Magliacano.
“Oggi abbiamo ascoltato i contenuti di questo nuovo prodotto, sperando che possa esserci di utilità trattandosi, di fatto, di una anticipazione di liquidità che daranno ai Comuni e dovremmo partire e andare più veloci perché, in questo momento, molte imprese hanno sospeso i lavori in alcuni comuni proprio perché non riescono ad andare avanti, i Comuni hanno anticipato delle somme ma più di tanto, per motivi di norme e di tesoreria non possono anticipare”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Anci Basilicata, Andrea Bernardo.

  

Sciopero 17 novembre, NurSind: «Sperimentiamo il sistema sanitario del futuro: senza infermieri»

Alla vigilia dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato dal NurSind, il sindacato degli infermieri e delle infermiere, per venerdì 17 novembre, il segretario Andrea Bottega mette in fila le principali ragioni della protesta. «La misura è colma. E il nodo pensioni è solo la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. Oltre al ricalcolo degli assegni previdenziali, sul quale restano blande le rassicurazioni del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, infatti, la Manovra non dà le risposte che gli infermieri si aspettavano neppure sul fronte delle risorse per il prossimo rinnovo del contratto di comparto».

In piazza contro il ricalcolo retributivo degli assegni previdenziali

«In piazza ribadiremo il nostro no secco all’articolo 33 del ddl Bilancio, che riguarda appunto il ricalcolo retributivo degli assegni previdenziali, di cui chiediamo l’abrogazione. Tutte le altre soluzioni cui il governo sta pensando in questo momento, infatti, non fanno altro che accelerare la fuga degli infermieri. Un’ulteriore emorragia che davvero non possiamo permetterci», sottolinea Bottega. Ma è sul fronte delle risorse contrattuali che il sindacato è ancora più duro: «Sembra una farsa e invece è tutto vero. Col risultato che ancora una volta la tanto attesa e sbandierata valorizzazione della professione resterà lettera morta. Del resto, dei 1.450 milioni di euro in dote al monte salari per il comparto sanità, secondo le nostre stime, circa 1.050 milioni serviranno solo a evitare riduzioni stipendiali. Ci chiediamo quale valorizzazione sarà possibile con 400 milioni quando nel contratto 2022 alla specificità infermieristica sono stati assegnati 335 milioni di euro, pari soltanto a 73 euro lordi mensili».

La «drammatica» carenza del personale nel Ssn

Ma il NurSind è contrariato soprattutto di fronte alla totale assenza di iniziative concrete da parte delle istituzioni «per risolvere la drammatica carenza di personale». «Domani i cittadini toccheranno con mano il Ssn del futuro, con ospedali e territorio senza infermieri. La prospettiva purtroppo è proprio questa. La proposta di importarli in particolare dall’India, infatti, non risolve il problema. Casomai, lo sposta in avanti. Col rischio che più tempo passa e più sarà difficile da una parte fermare gli abbandoni, tra licenziamenti e fughe all’estero, e dall’altra attrarre giovani. Che cosa ci propongono di strutturale?», si domanda Bottega. Che aggiunge: «Se davvero si vuole cominciare a risolvere la questione alla radice, e non in maniera spot, la strada è una soltanto: agire innanzitutto sulla leva economica, visto che i nostri stipendi sono i più bassi d’Europa, e dare finalmente maggiore autonomia agli infermieri nello svolgimento del loro lavoro. Proprio quello che ribadiremo in piazza, convinti che sia l’unico modo per cominciare a invertire il trend e a vedere i numeri crescere, dando così sollievo anche a chi è già in servizio nel Ssn perché potrà sperare in una più equa distribuzione dei carichi professionali».

Carcere di Siracusa, droga e telefoni dentro i calamari: 19 arresti

Nella casa circondariale Cavadonna di Siracusa assumere droga e comunicare con l’esterno tramite cellulare era diventato molto semplice. Cocaina nascosta nell’insalata di mare, microcellulari inseriti nei calamari ripieni, smartphone incartati come tavolette di cioccolato e telefoni criptati recapitati con i droni. Due anni di indagini da parte delle forze dell’ordine guidate dal colonnello Gabriele Barecchia hanno documentato tutti i modi con cui gli apparecchi e stupefacenti venivano portati in carcere.

19 arresti dopo due anni di indagini

I carabinieri hanno impiegato 100 militari nell’operazione, eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal tribunale di Catania su richiesta della Dda nei confronti di 19 persone del quartiere Borgata. Sono accusate di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti e reati legati alle armi. Il gruppo criminale manteneva forti legami con i membri detenuti nel carcere di Siracusa e ha ideato vari modi creativi per mantenere i contatti. Nel corso del blitz, i carabinieri hanno colto due degli indagati in flagrante vicino al carcere mentre legavano tre cellulari a un drone per inviarlo oltre le mura della casa circondariale. Altri quattro smartphone, insieme a confezioni di cocaina e hashish, sono stati trovati nascosti all’interno di calamari e barrette di cioccolata, pronti per essere consegnati.

L’incontro tra Biden e Xi Jinping visto dall’Asia

Più ombre che luci. in Asia, il vertice tra Joe Biden e Xi Jinping andato in scena a San Francisco ha destato molte perplessità. Se è vero che Stati Uniti e Cina hanno ristabilito le comunicazioni militari e deciso di rafforzare la cooperazione in materia di contrasto al fentanyl, sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e nella lotta al cambiamento climatico, è pur vero che i dossier più delicati sono rimasti, irrisolti, sul tavolo delle trattative. A partire dal futuro di Taiwan.

Taiwan, la volontà di riunificazione cinese e le resistenze di Taipei

Xi l’ha definita la questione «più pericolosa» nelle relazioni bilaterali con gli Usa e, non a caso, ha tracciato una chiara linea rossa. Da un lato, il leader cinese ha provato a rassicurare Biden, spiegando di non aver piani di imminenti aggressioni militari nei confronti di Taiwan. Dall’altro ha però chiesto all’omologo statunitense di smettere di armare l’isola. Il South China Morning Post si è concentrato sul punto citando alcuni funzionari americani. A quanto pare, Xi avrebbe rimarcato la volontà di Pechino di ottenere una riunificazione pacifica con Taipei, pur sottolineando le condizioni per cui il Dragone potrebbe usare la forza per realizzare il tanto agognato obiettivo. Secondo l’agenzia di stampa cinese Xinhua, Xi avrebbe insomma ribadito la sua posizione, dichiarando che «la Cina inevitabilmente sarà riunificata». In tutto ciò, il ministero degli Esteri taiwanese ha risposto ai commenti di Xi affermando che l’isola continuerà a rafforzare la propria capacità di difesa e a prepararsi per qualsiasi potenziale attacco da Pechino. «Non sapremo mai se la Cina attaccherà Taiwan o quando lo farà. La politica del governo è però abbastanza chiara: continueremo a rafforzare la nostra capacità di difesa», ha nel frattempo dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri taiwanese, Jeff Liu, in una conferenza stampa a Taipei.

L'incontro tra Biden e Xi Jinping visto dall'Asia
Le delegazioni cinesi e statunitensi all’incontro di San Francisco (Getty Images).

I media giapponesi e sudcoreani si concentrano sulla ripresa delle comunicazioni militari tra Usa e Cina

I media giapponesi e sudcoreani si sono invece soffermati sulla ripresa delle comunicazioni militari tra Stati Uniti e Cina. Secondo quanto riportato dall’agenzia nipponica Kyodo News, Xi avrebbe accettato di creare non meglio specificati meccanismi di dialogo tra le parti affinché le autorità della Difesa dei due Paesi possano tenere colloqui sia a livello politico che operativo. Il tutto, va da sé, per evitare il rischio di incomprensioni militari, ovvero incidenti o provocazioni nel complesso scenario dell’Indo-Pacifico che potrebbero sfociare in un conflitto aperto. Biden e Xi avrebbero inoltre accettato di aprire un canale tra il segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin, e la controparte cinese (in attesa di capire chi sostituirà l’epurato Li Shangfu). In particolare, quest’ultimo accordo è stato considerato significativo data la preoccupazione di Washington e dei suoi partner asiatici per le frequenti manovre pericolose di navi e aerei da guerra cinesi in vari scenari regionali. Il quotidiano sudcoreano Chosun Ilbo, pur citando la ripresa dei colloqui militari, ha sottolineato l’assenza di progressi rilevanti tra Usa e Cina. Non solo: i pochi progressi effettuati da Biden e Xi rischiano di essere messi a dura prova dalle stesse questioni che, nel corso degli ultimi anni, hanno portato i due Paesi sull’orlo di una guerra.

L'incontro tra Biden e Xi Jinping visto dall'Asia
Bandiere degli Usa e della Cina esposte a San Francisco (Getty Images).

L’incontro di San Francisco visto dalla Cina

Diversa, invece, è la ricostruzione dell’incontro Xi-Biden offerta dai media cinesi. Il Global Times ha evidenziato l’ospitalità e il rispetto che gli Usa hanno mostrato nell’accoglienza riservata a Xi: «La cerimonia di benvenuto prima del vertice è stata breve, ma ha mostrato segni di scrupolosa preparazione» e «(la scelta di un luogo separato diverso dalla sala conferenze dell’Apec) indica che gli Stati Uniti hanno attribuito un alto grado di importanza all’incontro». Il Quotidiano del popolo, il principale quotidiano cinese, ha dedicato ampio risalto al vertice tra i due leader, rimarcando le questioni strategiche affrontate da Biden e Xi definite cruciali non solo per le relazioni tra Cina e Usa ma anche per il mondo intero. La narrazione offerta dai media di Pechino segue tuttavia lo stesso copione, con il leader cinese descritto desideroso di tracciare un percorso di pace e prosperità per attenuare le tensioni con gli Stati Uniti. Sotto la superficie emergono però questioni irrisolte e dossier scottanti. Gli stessi che preoccupano gli alleati asiatici di Washington.

Previsioni meteo, ultime ore di bel tempo: poi tornano pioggia e vento

Ultime ore di bel tempo, poi già dalla serata di giovedì 16 novembre 2023 arriveranno le prime nuvole. Per venerdì 17 previste piogge e vento forte. In calo anche le temperature, che da sabato 18 novembre scenderanno di 6-9 gradi. Sono queste in sintesi le previsioni di Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it.

In Italia torna il maltempo

Nella giornata di giovedì dominerà ancora l’alta pressione con prevalenza di sole, mentre dalla sera inizieranno ad arrivare nubi sparse, specie in Valle d’Aosta, settori alpini occidentali del Piemonte e Alta Toscana con qualche piovasco. Venerdì 17 una veloce fase instabile porterà qualche pioggia sulla fascia tirrenica dalla Toscana alla Campania al mattino e poi, dal pomeriggio, verso medio Adriatico e gran parte del Sud peninsulare. Prevista anche una rapida intensificazione dei venti verso le Alpi e tutto il Centro-Sud. Raffiche di burrasca sono previste soprattutto sulla Sardegna, sulla fascia appenninica e tra Calabria e Sicilia. Da sabato 18 novembre, invece, il cielo tornerà sereno ma il termometro crollerà di 6-9 gradi sia per quanto riguarda le temperature minime che quelle massime. A Milano si sfioreranno lo zero al mattino e massime di 10 gradi di giorno, a Roma è prevista una minima di 2 gradi e una massima di 15, a Catania le massime scenderanno fino a 19 gradi contro i 28 degli ultimi giorni. Anche la domenica vedrà temperature frizzanti al mattino complici i cieli stellati della notte che permetteranno un sensibile raffreddamento. I venti forti del sabato al Centro-Sud tenderanno ad attenuarsi, salvo in Puglia e Calabria.

Le previsioni in dettaglio

  • Giovedì 16 novembre: al Nord sarà poco nuvoloso, ma coperto entro sera. Al Centro poco nuvoloso, peggiora dalla sera/notte. Al Sud è previsto bel tempo e caldo oltre la media del periodo;
  • Venerdì 17 novembre: al Nord prevalenza di bel tempo, ventoso. Al Centro attesi piovaschi occasionali sugli Appennini, e vento. Al sud previsto un peggioramento in serata con qualche pioggia sulle peninsulari, ventoso;
  • Sabato 18 novembre: al Nord e al Centro ci sarà sole e freddo al mattino, con molti venti sul Medio Adriatico. Al Sud prevalenza di bel tempo con vento forte.

La sorella di Giulia Cecchettin: «Filippo possessivo, ho visto un controllo anomalo su di lei»

Continuano senza esito le ricerche di Giulia Cecchettin e Filippo Turetta, i due ex fidanzati scomparsi da Marghera sabato 11 novembre. Nel frattempo, mercoledì i famigliari sono stati convocati in caserma a Vigonovo, dove hanno fornito ai carabinieri tutte le informazioni necessarie per cercare di ricostruire il quadro della vicenda. Rimane ignoto il motivo della fuga, così come non è chiaro se sia stata forzata o condivisa, o se i due ragazzi siano insieme: l’unica cosa che emerge dal resoconto della famiglia di Cecchettin è che Turetta non aveva superato la fine della relazione, e che aveva nei confronti della giovane un atteggiamento possessivo e controllante. Lo ha raccontato Elena Cecchettin, la sorella della ragazza, in un’intervista al Corriere della Sera.

La sorella di Giulia Cecchettin: «Era geloso anche del tempo che passava con me»

Elena Cecchettin, che vive a Vienna dove studia Microbiologia, è molto legata alla sorella, con la quale si sente costantemente, e aveva notato da tempo da un atteggiamento anomalo di Filippo Turetta: «Lui era molto possessivo nei suoi confronti, era geloso anche del tempo che lei passava con me e questa cosa non mi faceva stare tranquilla, soprattutto quando uscivano da soli dopo che lei l’aveva lasciato». Una preoccupazione che aveva portato Elena a «provare a dissuaderla dall’uscire con lui», ma Turetta «le diceva di sentirsi solo, di essere disperato, di non vedere un futuro senza di lei. Io li chiamo ricatti emotivi». E quindi alla fine «Giulia si dispiaceva e accettava. Ma uscire con lui, dopo che in agosto si sono lasciati, non era in cima ai suoi desideri». La sorella della giovane ricorda un episodio in particolare: «Lo scorso febbraio eravamo andate insieme a Milano a un concerto e lui continuava a scriverle. Allora Giulia mi ha dato il telefonino, gli rispondevo di stare tranquillo, di non essere in apprensione che Giulia era con me. Quel fatto mi ha lasciato un po’ interdetta perché ci ho visto un controllo anomalo nei confronti di mia sorella».

«Cerco di essere positiva ma ho paura»

In questo momento difficile, i familiari di Giulia Cecchettin non hanno perso la speranza: «Vorrei che lei avesse scelto di fuggire con lui, per assecondarlo», ha concluso la sorella nell’intervista, «mi auguro che Giulia sia viva e che lo sia anche Filippo. Cerco di essere positiva, mi sforzo di esserlo ma la verità è che ho tanta paura».

Dodicesimo pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia, nella lista nera anche il figlio di Medvedev

L’Alto Rappresentante per la politica estera dell’Ue Josep Borrell e la Commissione Commissione europea hanno presentato al Consiglio una proposta per altro pacchetto di sanzioni – il dodicesimo – contro la Russia: previsti nuovi divieti di esportazione, ad esempio per i diamanti, nonché azioni per calmierare il tetto del prezzo del petrolio, allo scopo di diminuire le entrate della Russia. Nel “libro nero” dell’Ue verranno inserite altre 120 persone ed entità. Tra le 47 persone che la Commissione vuole aggiungere all’elenco dei sanzionati ci sono anche una cugina di Putin, Anna Tsivileva, che è a capo di una fondazione che sostiene i soldati russi in Ucraina, e Ilya Medvedev, unico figlio dell’ex presidente Dmitry, il quale avrebbe orchestrato una campagna di disinformazione e propaganda in Ucraina.

Dodicesimo pacchetto di sanzioni dell'Unione europea contro al Russia, nella lista nera anche il figlio di Medvedev.
Dmitry Medvedev (Getty Images).

Previsto il divieto di vendita di diamanti grezzi russi nell’Unione europea

Al centro delle proposte, che dovranno essere approvate dai leader dell’Ue nel prossimo vertice di dicembre, ci sono le misure volte a soffocare le entrate commerciali della Russia. Queste includono il divieto totale della vendita all’interno dell’Unione europea di diamanti grezzi russi e di gioielli che utilizzano gemme provenienti dalle miniere siberiane. Ciò dovrebbe privare le casse del Cremlino di oltre 4,5 miliardi di euro all’anno. Il divieto era già in programma dal 2022, ma è diventato realtà solo dopo che il Belgio, sede del polo mondiale dei diamanti di Anversa, ha ritirato le sue obiezioni in estate, accettando le imposizioni durante il vertice del G7 in Giappone.

Dodicesimo pacchetto di sanzioni dell'Unione europea contro al Russia, nella lista nera anche il figlio di Medvedev.
Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Ue (Getty Images).

Tra le società sanzionate anche la maggior compagnia assicurativa russa

Le sanzioni colpiranno anche l’industria degli armamenti di Mosca, società informatiche legate ai servizi di sicurezza dell’Fsb, i funzionari elettorali che lavorano nell’Ucraina occupata, milizie militari private (com’era la Wagner) e organizzazioni patriottiche responsabili della «militarizzazione dei bambini ucraini». Nell’elenco delle entità sanzionate, poi, anche aziende del settore civile accusate di far parte – a vario titolo – della macchina da guerra di Mosca. Tra esse AlfaStrakhovanie, principale compagnia assicurativa privata russa, che ha stipulato contratti con il ministero della Difesa russo. Nel mirino poi l’Ilyushin Aviation Complex, che produce l’aereo da trasporto militare Il-76, utilizzato regolarmente dall’esercito russo per il trasporto di personale e attrezzature. Così come lo sviluppatore del sistema satellitare di navigazione russo Glonass. Nell’elenco dei sanzionati, infine, anche funzionari bielorussi responsabili di aver fornito armi e altre forme di cooperazione militare alla Russia, come l’addestramento dei coscritti dell’esercito di Mosca nelle basi in dell’esercito di Minsk.

Sciopero generale 17 novembre: chi aderisce dai trasporti alla sanità

Venerdì 17 novembre in Italia saranno diverse le categorie di lavoratori che limiteranno le ore di impiego per via dello sciopero contro la manovra, rimodulato per il settore dei trasporti dopo la precettazione. Lo stop è stato ridotto a quattro ore, appunto, nei trasporti, da bus e metro, ai treni e traghetti. Rimane invece di otto ore per le altre categorie, dalla scuola alla sanità alle poste, a livello nazionale. Da chiarire che l’astensione dal servizio per la data del 17 novembre interesserà solo le regioni del Nord-Italia, essendo lo sciopero indetto da Cgil e Uil articolato su cinque giornate.

Quattro ore di sciopero per trasporti e vigili del fuoco

Nel trasporto pubblico locale lo stop durerà dalle 9 alle 13 e riguarderà autobus, tram e metropolitane – ma non a Milano, dove Atm ha chiarito che non parteciperà all’agitazione. Stessi orari di stop nel trasporto ferroviario per il personale viaggiante e addetto alla circolazione dei treni e per il trasporto marittimo e il trasporto merci ferroviario. In una nota Ferrovie dello Stato ha annunciato «possibili disagi per chi viaggia in treno con ripercussioni sulle Frecce, gli Intercity e i treni regionali». E ha aggiunto che «gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.  Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate». Anche per i vigili del fuoco l’astensione durerà quattro ore, sempre dalle 9 alle 13. Resta invece dallo sciopero il trasporto aereo, come già deciso da Cgil e Uil insieme al personale di volo e di terra (gestori, handler, catering, servizi in appalto della vigilanza privata aeroportuale) e al personale Enav.

Sanità, scuola e pubblico impiego fermi per l’intero turno di lavoro

Lo sciopero di otto ore o dell’interno turno di lavoro riguarda inveve il pubblico impiego, la sanità, la scuola, l’università e ricerca, le poste e i servizi postali. Insieme a questi settori, le attività di servizio collegate come le mense. Anche per i taxi prevista fino alle 24 l’astensione della prestazione o di parte di essa. Così come per gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (ad eccezione del personale addetto alla circolazione e sicurezza stradale).

Le date dello sciopero nel resto d’Italia

Come anticipato, la mobilitazione di Cgil e Uil si articola su cinque giornate a livello interregionale: lunedì 20 novembre sarà la volta della Sicilia; venerdì 24 delle regioni del Nord; lunedì 27 della Sardegna e, infine, venerdì 1 dicembre delle regioni del Sud.

Sciopero studenti 17 novembre: tutte le piazze e le iniziative previste

Come avviene ormai da diversi anni, il 17 novembre, in occasione della giornata internazionale dello studente, i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori scenderanno in piazza per un sciopero che ha lo scopo di continuare a chiedere e promuovere un cambiamento nel mondo dell’istruzione italiano. Al centro della mobilitazione, che si inserisce nel più ampio sciopero generale indetto da Cgil e Uil, c’è l’Unione degli studenti che sfilerà con Link e Rete della conoscenza in tutto il Paese.

Contro la scuola del merito

I ragazzi e le ragazze chiedono di abolire la scuola del merito, perché crea, nella loro visione, soltanto esclusione e diseguaglianza, punisce e reprime, dando alla formazione il ruolo di completa subordinazione alle logiche aziendali.  Gli studenti lamentano anche lo scarsa comunicazione con il ministero dell’Istruzione: «Non accettiamo più che le nostre proposte e richieste vengano ignorate dalla politica».

Cosa chiedono gli studenti

Nel manifesto nazionale «I diritti non si meritano», realizzato da un confronto tra gli studenti di tutto il Paese, emergono anche le principali rivendicazioni dello sciopero del 17 novembre. In particolare si cerca di ottenere:

  • il diritto ad un’istruzione completamente gratuita, con una Legge nazionale sul diritto allo studio e almeno il 5 per cento del PIL all’istruzione;
  • il diritto ad una scuola non subordinata alle aziende e ai privati, con l’abolizione dei PCTO e delle forme di alternanza scuola – lavoro in favore dell’istruzione integrata;
  • il diritto a spazi sicuri e adeguati, con interventi massivi sull’edilizia scolastica;
  • il diritto ad una scuola tutelante, con una riforma della didattica e della valutazione ed interventi per la tutela del benessere psicologico;
  • il diritto a decidere nelle nostre scuole, con il potenziamento della rappresentanza studentesca ed un nuovo Statuto dei diritti degli studenti e delle studentesse.

Le piazze dello sciopero del 17 novembre 

Lo sciopero del 17 novembre degli studenti interesserà circa 40 città in tutta Italia, con i presìdi ed i cortei che si svolgeranno nelle seguenti piazze:

  • Torino, Piazza XVIII dicembre, ore 9.30;
  • Cuneo, Stazione, ore 9;
  • Genova, Piazza Corvetto, ore 9;
  • La Spezia, Piazza Saint Bon, ore 9;
  • Milano, Largo Cairoli, ore 9.30;
  • Bergamo, Piazza Marconi, 8.30;
  • Brescia, Stazione, 8.30;
  • Monza, Stazione, ore 8;
  • Como, Comune, ore 9;
  • Busto Arstizio, Largo Ugo Foscolo, ore 8;
  • Lecco, Piazza Garibaldi, ore 15;
  • Udine, Piazza Cavedalis, ore 8:30;
  • Bologna, Piazza Verdi alle ore 10 e Piazza Scaravilli alle 13;
  • Firenze, Piazza Indipendenza alle ore 9 e Santa Maria Novella alle ore 15;
  • Roma, Piazza del Popolo, alle ore 9.30;
  • L’Aquila, Collesapone, alle ore 8.30;
  • Pescara, Piazza Salotto, alle ore 8.30;,
  • Chieti, Piazza Garibaldi, alle ore 9;
  • Lanciano, Piazza Plebiscito, alle ore 10.30;
  • Perugia, Piazza Partigiani, ore 8.15;
  • Terni, Piazza dell’orologio, ore 8.30;
  • Campobasso, Piazza della Prefettura, ore 9.30;
  • Napoli, Piazza Garibaldi, ore 10;
  • Salerno, Piazza della Concordia, ore 8:30;
  • Avellino, via de Concilis, ore 9;
  • Sarno, Piazza 5 Maggio, ore 9.30;
  • Afragola, viale S. Antonio, ore 10;
  • Potenza, Piazza Zara, ore 9;
  • Cagliari, Piazza Giovanni XXIII, ore 9.30;
  • Palermo, Piazza Verdi, ore 9;
  • Bari, Piazza Umberto, ore 9;
  • Foggia, Palazzo Dogana, ore 9.30;
  • Ostuni, viale dello Sport, ore 9;
  • San Severo, Stazione, ore 9;
  • Francavilla, Piazza Umberto, ore 9.

Da Napoli alla Liguria per truffare anziani, fermato minore

Un 17enne campano che aveva truffato un’anziana donna di Sanremo (Imperia) dicendole che la figlia era finita nei guai per una falsa firma in banca ed avrebbe dovuto pagare circa 4000 euro per evitare conseguenze penali è stato arrestato dalla polizia. L’ennesima truffa ad un anziano è stata risolta dalla polizia del commissariato di Sanremo che con l’esame delle telecamere di videosorveglianza è risalita al giovane si era servito di un taxi sia per raggiungere l’abitazione della donna che per recarsi alla stazione e rientrare a Napoli in treno dopo aver commesso la truffa.

Lo stesso minore aveva messo a segno una truffa analoga

Nel corso delle indagini si è anche appurato che lo stesso minore aveva messo a segno una truffa analoga a un’ultraottantenne di Chiavari (Genova). Utilizzando lo stesso modus operandi era riuscito a sottrarle novantamila euro, anche con numerosi prelievi al bancomat. Il tribunale dei Minori di Genova ha emesso nei confronti del minore – già ristretto in una comunità della provincia di Caserta per un altro reato commesso in provincia di Napoli – la misura cautelare personale del collocamento in comunità.

 

Aor San Carlo, Spera: prosegue attività terapia dolore in ospedali

“Mille interventi effettuati in meno di due anni dall’avvio della attività in rete della Terapia del dolore dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza diretta dal dottor Antonio Giardina. Un obiettivo rilevante che restituisce importanti risultati anche in termini di soddisfazione delle persone in cura che riescono a trovare risposte ai bisogni di salute e al diritto a non soffrire inutilmente”. È quanto dichiarato dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza che si ritiene soddisfatto per aver individuato con la direzione strategica aziendale, sin dall’avvio del mandato, la idonea programmazione che “consente di rafforzare l’impegno nella rete della Terapia del dolore per la gestione dei pazienti su tutto il territorio regionale. Gli importanti traguardi –continua il Dg Spera- raggiunti in poco tempo sia nelle attività ambulatoriali avviate nei presidi ospedalieri aziendali sia nelle attività chirurgiche effettuate nel nosocomio di Potenza, sono segno evidente del ruolo importante della disciplina medica che oggi riesce a trattare nei pazienti di ogni età -anche molto giovani- il dolore cronico ed acuto che affligge nella quotidianità. I significativi risultati già raggiunti si rinvigoriscono maggiormente con le prime procedure chirurgiche di terapia del dolore avviate, dopo la positiva esperienza di Villa d’Agri, il 16 novembre 2023 nell’ospedale ‘San Giovanni di Dio’ di Melfi, dove il responsabile dell’ambulatorio di terapia del dolore dottor Cesare Reato ha eseguito interventi di neuromodulazione in pazienti con dolore cronico. Dopo l’apertura degli ambulatori in ogni presidio e la ormai consolidata esperienza nelle procedure chirurgiche di secondo livello nell’ospedale San Carlo di Potenza, grazie alla struttura dipartimentale guidata dal dottor Antonio Giardina, la seduta di Melfi, effettuata in sinergia, rappresenta un passo in avanti verso l’assistenza del paziente anche nei presidi aziendali. Un sentito ringraziamento per il lavoro svolto -conclude il direttore Spera- giunga a loro, ma anche al direttore della unità di Anestesia del presidio ospedaliero di Melfi, dottor Felice Severino e al direttore medico di presidio dottor Michele Labianca, per aver messo a disposizione personale e ambienti idonei anche in un momento di difficoltà di reclutamento di personale specialistico".
"Si tratta di tecniche mini-invasive -spiegano il dottor Giardina e il dottor Reato- che rientrano nelle procedure di neurostimolazione e neuromodulazione e prevedono l’utilizzo delle radiofrequenze per trattate patologie croniche osteo-artrosiche degenerative benigne invalidanti e patologie caratterizzate da dolore neuropatico. L’obiettivo di queste metodiche -concludono i medici- è quello di intervenire sul sistema nervoso cercando di interrompere la percezione del dolore e restituire al paziente la serenità nella conduzione delle attività giornaliere".

 

Cameron, a Kyiv il primo viaggio da ministro degli Esteri britannico

Prima visita ufficiale del nuovo ministro degli Esteri britannico David Cameron, tornato in pista dopo la batista delle Brexit e le conseguenti dimissioni da premier del 2016. L’ex primo ministro del Regno Unito si è recato a Kyiv, dove ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

David Cameron, a Kyiv il primo viaggio da ministro degli Esteri britannico: l'incontro con Volodymyr Zelensky.
David Cameron (Getty Images).

Zelensky: «Grati per il costante sostegno da parte del Regno Unito»

Zelensky si è congratulato con Cameron per la nomina e lo ha ringraziato per aver scelto Kyiv come meta della sua prima visita ufficiale all’estero. «È molto importante, soprattutto ora che il mondo sta prestando attenzione non solo alla situazione sul campo di battaglia in Ucraina», ha detto Zelensky, alludendo al Medio Oriente. «Siamo grati per il costante sostegno all’Ucraina da parte del Regno Unito. Siamo grati per la calorosa accoglienza che hanno ricevuto i cittadini ucraini nel Regno Unito. E siamo lieti che lei sia venuto in Ucraina».

Cameron: «Volevo che fosse questa la mia prima visita»

Il presidente ucraino ha pubblicato un breve filmato dell’incontro sui social media, durante il quale si può sentire Cameron dire: «Volevo che fosse questa la mia prima visita». Il nuovo ministro degli Esteri britannico ha poi dichiarato: «La mia presenza qui significa che continueremo a darvi il sostegno morale, il sostegno diplomatico, il sostegno economico e soprattutto il sostegno militare di cui avete bisogno non solo quest’anno e l’anno prossimo, ma per tutto il tempo necessario». Le parti hanno discusso della fornitura di armi destinate al fronte, del rafforzamento della difesa aerea, della protezione del popolo ucraino e delle infrastrutture critiche.

Caso scommesse, Alessandro Florenzi indagato dalla procura di Torino

Il calciatore Alessandro Florenzi, difensore del Milan, è stato aggiunto dalla procura di Torino tra gli indagati nell’inchiesta sulle scommesse sportive illecite online. L’accusa è di esercizio abusivo di gioco o di scommessa e nei prossimi giorni sarà sentito dai pm. A livello penale rischia una multa, ma se ha giocato sul calcio scatta la squalifica.

Squalificati Fagioli e Tonali

Il suo nome si aggiunge a quelli di Nicolò Fagioli (Juventus), Sandro Tonali (Newcastle) e Nicolò Zaniolo (Aston Villa), che sono già stati interrogati dalla pm Manuela Pedrotta e dagli agenti della Squadra mobile che conducono l’indagine. Fagioli è stato squalificato per sette mesi, sostenendo di non aver scommesso sulla Juve, e Tonali è stato allontanato dal campo per 10 mesi più otto di pene alternative. Zaniolo non è stato squalificato perché dalle indagini risulta che abbia fatto solo puntate a poker e black-jack e non sul calcio.

Israele colpisce la casa del leader di Hamas Haniyeh, Biden difende il rifiuto di un cessate il fuoco

Un intero plesso dell’ospedale al Shifa di Gaza City sarebbe stato distrutto dalle forze israeliane dopo l‘incursione avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì durante la quale sarebbero state trovate armi e munizioni. Sempre secondo l’emittente qatariota, l’esercito di Tel Aviv ha raso al suolo anche un magazzino di medicinali e attrezzature. Nelle operazioni circa 200 persone sono state fermate e trasportate in un luogo sconosciuto.

Il ministero degli Esteri saudita condanna l’assalto all’ospedale al-Shifa

Il ministero degli Esteri saudita ha condannato «fermamente l’assalto da parte delle forze di occupazione israeliane all’ospedale al-Shifa a Gaza e il bombardamento nelle vicinanze dell’ospedale da campo giordano». «Il Regno», ha sottolineato il ministero, «sottolinea la necessità di attivare meccanismi internazionali di responsabilità riguardo a queste continue violazioni e pratiche brutali e disumane da parte delle forze di occupazione israeliane, contro bambini, donne, civili, strutture sanitarie e squadre di soccorso».

Distrutta l’abitazione del capo di Hamas Haniyeh a Gaza

L’aviazione israeliana ha riferito su Telegram di aver colpito l’abitazione a Gaza di Ismail Haniyeh. Dal 2017 capo dell’ufficio politico di Hamas, Haniyeh vive in Qatar da diversi anni. L’edificio, secondo l’Idf, era usato come «infrastruttura terroristica e spesso fungeva da punto d’incontro per gli alti leader di Hamas». Nell’attacco è stato colpito anche un deposito di armi delle forze via mare di Hamas con attrezzatura subacquea, ordigni e armi.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiede una pausa umanitaria

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiede una pausa umanitaria nei combattimenti a Gaza e la creazione di corridoi di aiuto per accelerare gli aiuti. Russia, Regno Unito e Stati Uniti si sono astenuti dal voto, che è passato 12-0. Si tratta del primo accordo dall’inizio del conflitto. Israele, tramite il suo ambasciatore all’Onu Gilad Erdan, ha respinto la risoluzione definendola «distaccata dalla realtà». «Indipendentemente da ciò che il Consiglio deciderà», ha aggiunto, «Israele continuerà ad agire secondo la legge internazionale mentre i terroristi di Hamas non leggeranno nemmeno la risoluzione, per non parlare di rispettarla».

 

Biden difende il rifiuto di un cessate il fuoco a Gaza

Il presidente Usa Joe Biden ha ribadito il rifiuto di chiedere un cessate il fuoco a Gaza, sostenendo che Hamas rappresenta una minaccia continua per Israele e che le forze di Tel Aviv stanno cercando di evitare vittime civili. Dopo un incontro al vertice con il presidente cinese Xi Jinping, Biden ha dichiarato alla stampa: «Hamas ha già dichiarato pubblicamente che intende attaccare nuovamente Israele come ha fatto prima, tagliando la testa ai bambini e bruciando vivi donne e bambini. Quindi l’idea che si fermeranno non è realistica».

Il voltafaccia di Massimo Sarmi che ha tradito i francesi nella partita Tim

Quando le grandi battaglie finanziarie si incrudeliscono, ci sono uomini che danno il meglio di sé, rivelando doti fino a quel momento nascoste. Ce ne sono altri che invece rivelano, per citare quella che fu la fortunata rubrica di un noto settimanale, il loro lato debole. Prendi la vicenda Tim, i cui incerti destini stanno tenendo banco da oltre un anno, complice un governo dove l’elevata schiera di ministri e sottosegretari che hanno voluto metterci becco ha creato una babele. E un azionista di riferimento, Vivendi, che di mosse incomprensibili ne ha fatte, inclusa quella di ritirare i suoi rappresentanti dal consiglio d’amministrazione salvo poi cercare di condizionarlo dall’esterno con una campagna acquisti (sia detto in senso puramente metaforico) che non ha dato i frutti sperati, se è vero che nella decisione di vendere la rete agli americani di Kkr, cosa che i francesi hanno sempre visto come l’aglio i vampiri, s’è ritrovata dalla sua parte solo tre consiglieri rispetto agli 11 che gli hanno votato contro.

Bolloré e soci impantanati anche sul fronte Mediobanca e Mediaset

Insomma, qualcosa non ha funzionato. Premesso che è difficile per chiunque muoversi in un Paese che non è il tuo, Vincent Bolloré e soci non hanno fatto tesoro della passata esperienza che ha visto i loro obiettivi sviliti per ben due volte, prima in Mediobanca e poi in Mediaset, dove sono tuttora impantanati senza che alle viste ci sia un onorevole e non oneroso disimpegno. E anche gli uomini su cui avevano puntato per difendere le loro ragioni in cda, o sono caduti sotto la controffensiva del governo, vedi l’ex capo dell’Aise Luciano Carta, mossa che nelle intenzioni avrebbe dovuto ammorbidire l’ostilità di Palazzo Chigi che però al generale ha sbarrato la strada. O sono passati dalla parte nel nemico e nel momento cruciale hanno voltato le spalle. Come ha fatto l’ineffabile Massimo Sarmi, manager di lunghissimo corso, di cui nella carriera non si contano, tanti sono, gli incarichi svolti.

Il voltafaccia di Massimo Sarmi che ha tradito i francesi nella partita Tim
Massimo Sarmi (Imagoeconomica).

Per Sarmi un posto in cda e la presidenza di FiberCop

Era soprattutto a lui che Vivendi aveva affidato la difesa delle sue ragioni, prima favorendo il suo ingresso nel cda al posto del suo candidato dimessosi. Poi, per dimostrare quanto fosse per loro importante, dandogli la presidenza di FiberCop, la società che possiede le chiavi della rete secondaria. Il 75enne Sarmi poteva vantare anche un pedigree politicamente corretto per i tempi che corrono, visto che da sempre il suo cuore batte forte a destra. In teoria aveva dunque tutte le caratteristiche per essere abile e arruolabile sotto le insegne d’oltralpe.

Il voltafaccia di Massimo Sarmi che ha tradito i francesi nella partita Tim
Massimo Sarmi col ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso (Imagoeconomica).

Il doppio salto carpiato in cambio di una poltrona di indubbio prestigio

Ma poi ci sono gli uomini con le loro ambizioni, e con quelle è difficile fare i conti a tavolino. Fatto sta che nel momento cruciale, quello in cui era chiamato a schierarsi con i suoi dante causa francesi, con un doppio salto carpiato il manager è passato dall’altra parte. Si dice che governo e Kkr non ci abbiano messo molto a fargli cambiare idea, promettendogli la presidenza della nuova società che gestirà, una volta scorporata, la rete. Una poltrona in più delle cento su cui si è seduto, ma di indubbio prestigio e visibilità. Di sicuro maligne insinuazioni che l’interessato respingerà con sdegno. Ci saranno sicuramente nobili ragioni alla base della sua giravolta, sulle quali però solo lui può illuminarci.

Mattarella firma i ddl su premierato e piano Mattei

Secondo quanto riportato da una nota del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella mercoledì 15 novembre 2023 ha autorizzato la presentazione alle Camere del disegno di legge costituzionale recante “Disposizioni per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica”. Si tratta di un passaggio necessario per procedere alla discussione della proposta. Nelle ore precedenti la premier aveva detto che l’esecutivo lavorerà «in Parlamento perché possa avere il più ampio consenso possibile e possa raggiungere la maggioranza dei due terzi».  E sull’ipotesi referendum, la presidente del Consiglio non si è detta per nulla preoccupata, perché gli italiani «coglieranno l’occasione storica di accompagnare il Paese nella Terza Repubblica».

Il 78 per cento di ragazzi tra gli 11 e i 13 anni usa internet sullo smartphone

La XIV edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, dal titolo Tempi digitali, diffuso da Save the Children, mostra alcuni dati relativi all’utilizzo di smartphone, internet e tecnologie. In Italia, il 78,3 per cento dei ragazzi nell’età compresa tra 11 e 13 anni si connette a internet quotidianamente, prevalentemente tramite smartphone. L’età in cui i bambini e adolescenti possiedono o utilizzano uno smartphone sta diminuendo, con un notevole aumento di coloro che, tra i sei e i 10 anni, utilizzano il telefono ogni giorno dopo la pandemia. Questa percentuale è passata dal 18,4 per cento (2018-2019) al 30,2 per cento (2021-2022).

Competenze digitali: l’Italia è quart’ultima

Nonostante l’età stia diminuendo, il nostro Paese è quart’ultimo, tra quelli presi in esame, per le competenze digitali. La percentuale di giovani con competenze digitali scarse o nulle è del 42 per cento, superiore alla media europea del 31 per cento. Guardando invece ai giovani con competenze digitali avanzate, solo poco più di 1 su 4 (il 27 per cento) in Italia possiede tali competenze, a differenza del 50 per cento dei loro coetanei francesi e del 47 per cento degli spagnoli. La media nazionale italiana cela notevoli disparità regionali, con il Sud che registra oltre il 50 per cento dei giovani con competenze digitali scarse o nulle. Nel Nord e nel Centro, invece, i valori sono più vicini alla media europea, con percentuali del 34 per cento e del 39 per cento rispettivamente.

Tra gli adolescenti cresce il tempo trascorso online

Tra gli adolescenti, aumenta il tempo dedicato alle attività online: all’inizio del 2023, quasi la metà (il 47 per cento) dei 3.400 giovani tra gli 11 e i 19 anni coinvolti in un sondaggio durante il Safer Internet Day ha dichiarato di trascorrere più di cinque ore al giorno online (rispetto al 30 per cento nel 2020). Il 37 per cento di loro controlla lo smartphone più di dieci volte al giorno. Nonostante la legge stabilisca che l’accesso ai social media sia consentito solo dopo i 13 anni, la realtà mostra una presenza considerevole di preadolescenti che aprono profili indicando un’età maggiore o utilizzano quelli di adulti, spesso con il consenso più o meno consapevole dei genitori. Il 40,7 per cento degli 11-13enni in Italia utilizza i social media, con una maggioranza femminile (47,1 per cento) rispetto a quella maschile (34,5 per cento). Tra gli 11 e i 13 anni, si osserva un aumento dei casi di cyberbullismo. Le ragazze risultano più frequentemente vittime di atti di cyberbullismo, ma è presente anche una percentuale di bulle che attaccano le compagne con l’intento di isolarle e deriderle.

Dipendenza da internet: sale al 13,5 per cento

L’Atlante di Save the Children mette in luce che in Italia, il 13,5 per cento delle ragazze e ragazzi di 11, 13 e 15 anni manifesta un uso problematico dei social media. Questo fenomeno colpisce principalmente le ragazze, con l’età critica che si attesta sui 13 anni. Tra le principali ragioni dietro l’utilizzo intensivo dei social media c’è il desiderio di fuggire da sentimenti negativi. Per quanto riguarda, invece, i videogiochi, il 24 per cento dei giovani di 11, 13 e 15 anni ne fa un uso problematico, con i ragazzi maggiormente esposti e l’età critica che si abbassa a 11 anni. I comportamenti a rischio di dipendenza tecnologica, sia da social media che da giochi online, sono correlati a un aumento dell’ansia sociale, depressione e impulsività. Questi comportamenti sono anche associati a una qualità del sonno compromessa e a un rendimento scolastico inferiore.

Daniela Fatarella di Save the Children: «Luci e ombre»

Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children, ha dichiarato: «Tra opportunità e rischi, questo Atlante dell’Infanzia vuole essere una fotografia delle luci e delle ombre che le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno affrontando nel percorso lungo le autostrade digitali. C’è chi è stato messo nelle condizioni di percorrerle in fretta e di evitare gli ostacoli, chi con quegli ostacoli si è scontrato e chi, invece, quelle autostrade le vede solo da lontano».