I movimenti nella Giunta che deciderà sul caso Gregoretti

Nel collegio chiamato a votare sull’autorizzazione a procedere per Salvini gli equilibri sono molto fragili. E non sono escluse sorprese. In primis, dai tre esponenti renziani. Il punto.

«Sento il dovere di precisare che le determinazioni assunte dal ministro dell’Interno sono riconducibili a una linea politica sull’immigrazione che ho condiviso in qualità di presidente nel Consiglio e in coerenza con il programma di governo». Lo scriveva il premier Giuseppe Conte in un documento depositato alla Giunta per l’Immunità del Senato che era stata chiamata a decidere se concedere o meno l’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini per il caso Diciotti. Era il 7 febbraio 2019. Per la velocità con cui si muove la politica italiana, che crea e disfa nuove alleanze in poco tempo, un’era geologica fa. Nemmeno 12 mesi dopo, il 20 gennaio prossimo, lo stesso organismo parlamentare sarà investito della questione Gregoretti, ma questa volta il presidente del Consiglio ha già fatto sapere che non intende difendere Salvini. In una maggioranza sempre più dilaniata questo però non si traduce automaticamente in una autorizzazione a procedere. Qualcuno dei giallorossi potrebbe votare contro. Ma andiamo con ordine.

LE ACCUSE MOSSE A SALVINI

La vicenda prende il nome dal pattugliatore della Guardia Costiera Gregoretti che lo scorso anno fu bloccato con a bordo oltre 100 migranti soccorsi in mare, durante il periodo dei «porti chiusi», a Siracusa, dalla notte del 27 al 31 luglio. La Procura a settembre aveva ufficializzato la richiesta di archiviazione, ma aveva comunque trasmesso per atto dovuto il fascicolo al Collegio per i reati ministeriali del Tribunale di Catania, che a sua volta ha inviato la richiesta a procedere all’apposita giunta parlamentare. Salvini – scrivono i magistrati – è accusato di aver «determinato consapevolmente l’illegittima privazione della libertà dei migranti, costretti a rimanere in condizioni psico fisiche critiche a bordo».

PER LA PROCURA NON C’È CONDOTTA ILLECITA

Ma, si diceva, la Procura catanese non ritiene illegittimo il blocco di 72 ore: «l’attesa di tre giorni per uno sbarco», avevano motivato i Pm nella loro richiesta d’archiviazione, «non può considerarsi una illegittima privazione della “libertà” dei migranti, visto che le limitazioni sono proseguite poi nell’hot spot di Pozzallo e nei centri di accoglienza e manca un obbligo per lo Stato di uno sbarco immediato».

DI MAIO HA VOLTATO LE SPALLE A SALVINI

Più che un caso giuridico, un caso politico, insomma, che non manca di logorare la maggioranza. Luigi Di Maio, che pure, quando era ancora vicepresidente della Camera, fu il primo tra i cinque stelle a inseguire le politiche leghiste soprannominando le Ong «taxi del mare» (era il 21 aprile 2017), ora è costretto a voltare le spalle all’ex alleato di governo: «A gennaio saremo chiamati a riconoscere l’interesse pubblico prevalente a bloccare una nave: ma stiamo parlando di una nave bloccata a luglio quando gli altri Paesi europei che venivano chiamati si offrivano per la redistribuzione dei migranti», ha recentemente dichiarato il leader M5s a Porta a Porta. Ma proprio Di Maio, nemmeno un anno fa, nella memoria a sostegno di Salvini per il caso Diciotti dichiarava: «assurge a punto cardine del programma di governo l’abbattimento della pressione migratoria alimentata da fondi pubblici spesso gestiti con poca trasparenza e permeabili alle infiltrazioni della criminalità organizzata» e, soprattutto: «il vice presidente del Consiglio Di Maio ha condiviso le modalità delle operazioni di salvataggio. […] Le decisioni assunte sono state frutto di una condivisione politica».

QUANDO CONTE SCRIVEVA: «SONO PIENAMENTE RESPONSABILE»

Lo stesso Conte, che al momento prende tempo («Mi pronuncerò a tempo debito, consulterò le carte e poi parlerò. Per ora si è espressa la Segreteria generale di Palazzo Chigi che ha dato atto che è stato un tema che non è mai stato dibattuto nel Consiglio dei ministri che si è svolto nei giorni della Gregoretti»), per la Diciotti scriveva: «Le azioni poste in essere dal ministro dell’Interno si pongono in attuazione di un indirizzo politico-internazionale, che il governo da me presieduto ha sempre coerentemente condiviso fin dal suo insediamento. Di questo indirizzo, così come della politica generale del governo, non posso non ritenermi responsabile, ai sensi dell’articolo 95 della Costituzione».

LE INCOGNITE NELLA GIUNTA

Ma, come già si anticipava, il dietrofront del Movimento 5 stelle non significa automaticamente che la Giunta per l’Immunità del Senato darà il proprio via libera ai magistrati che indagano su Salvini. Soprattutto dopo che Francesco Urraro ha abbandonato i pentastellati per confluire nel Gruppo Lega – Partito Sardo d’Azione. Su 23 membri, la maggioranza giallorossa ora può contare su 11 componenti, tallonata dall’opposizione di centrodestra che ne ha 10. Gli ultimi due fanno capo al Misto e alle autonomie. Una composizione che potrebbe riservare più di una sorpresa, per i giallorossi. A iniziare dal fatto che la Giunta è presieduta dal forzista Maurizio Gasparri che certo non ha interesse a mettere in difficoltà Salvini, ritornato di recente nella famiglia del centrodestra. Nell’organismo, tra i banchi della maggioranza, siede inoltre Michele Giarrusso, da sempre tra i pentastellati più vicini alla causa leghista. Quando lo scorso anno la Giunta salvò Salvini, Giarrusso si affacciò sul cortile interno dell’aula e schernì i senatori dem facendo loro il gesto delle manette e dichiarando: «Almeno io non ho i miei genitori ai domiciliari», esplicito riferimento alla vicenda famigliare che nello stesso periodo stava riguardando Matteo Renzi.

UNA VARIABILE CHIAMATA RENZI

Già, e Renzi cosa fa? Il senatore toscano potrebbe servire fredda la propria vendetta e assestare un colpo alla maggioranza giallorossa. «Salvini nella sua memoria ci ha spiegato che il caso Gregoretti è identico a quello della Diciotti», ha detto il coordinatore di Italia Viva Ettore Rosato, «Salvini certamente conosce le carte meglio di noi, e se lui dice che i casi sono identici, noi ci comporteremo in modo identico, votando come per la Diciotti a favore dell’autorizzazione al processo contro Salvini».

IL M5S DUBITAVA DI ITALIA VIVA

Erano in molti, nel Movimento, a ritenere che all’ultimo Renzi avrebbe detto ai suoi uomini in Giunta (ben tre: Cucca Salvatore, che dell’organismo è anche vicepresidente, Nadia Ginetti e Francesco Bonifazi) di votare contro, con la scusa del garantismo. Del resto, viene sibilato dai cinque stelle, i due Matteo sono legati da vicende giudiziarie affini (i presunti finanziamenti illeciti del Russiagate da un lato e della Fondazione Open dall’altro). E poco importa che le sfumature esistano e siano importanti, non solo sui casi su cui indaga la magistratura, ma anche sulle condotte politiche dei due (Renzi continua tuttora a ripetere che quella dei porti chiusi è una barbarie), perché tanto basta a gettarli nel calderone degli esperti politicanti da cui i pentastellati ritengono sia bene guardarsi. Lo scorso anno l’ex premier dichiarò: «Voterò a favore della richiesta del Tribunale dei Ministri di Catania che accusa Salvini di sequestro di persona aggravato per i fatti della nave Diciotti». Solo il tempo dirà se il leader di Italia Viva rimarrà sulla propria posizione o inseguirà Di Maio e Conte nelle loro giravolte politiche e se l’esecutivo supererà la prova del prossimo 20 gennaio.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Un crowdfunding per i lavoratori di Prato puniti col decreto Sicurezza

Manifestavano contro condizioni di lavoro insostenibili e sono stati multati per “blocco stradale”. La campagna di InOltre ora vuole aiutarli a fronteggiare le spese.

A 21 dipendenti di Prato che avevano protestato contro un datore di lavoro che li teneva senza stipendio da sette mesi è stata inflitta una multa di 4 mila euro a testa. In applicazione del decreto Sicurezza di Matteo Salvini. Per aiutarli ad affrontare le spese, una raccolta di fondi è stata lanciata da InOltre Alternativa Progressista: gruppo di giovani del Pd che si definiscono “oltre tutte le correnti” e che con questa iniziativa vogliono attrarre l’attenzione sulla necessità di abolire il decreto. «Prima o poi sarebbe successo, l’abbiamo sempre saputo», dice il presidente di InOltre Giordano Bozzanca. «Anche stavolta il decreto Sicurezza non ci ha stupiti e ci ha dimostrato uno dei suoi tanti e cupi volti».

LAVORO IN NERO E TURNI DA 12 ORE

La vicenda risale allo scorso 16 ottobre e si riferisce alla Tintoria Superlativa, che ha sede in via Inghirami a Prato. Ventuno lavoratori pakistani della società avevano manifestato davanti alla sede, lamentando non solo il terribile ritardo nei pagamenti ma anche altre condizioni che il sindacato SI Cobas ha così riassunto: «Lavoro nero, turni di 12 ore per sette giorni la settimana, paghe di 1.000 euro, niente ferie, malattie o permessi». «Condizioni confermate dal controllo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro che per la terza volta in quattro anni procedeva alla sospensione dell’attività e all’apertura di un fascicolo presso la Procura della Repubblica per sfruttamento». Nel 2016 erano stati infatti trovati 21 lavoratori in nero. Nel 2018, 15 senza contratto regolare, di cui 10 irregolari costretti a vivere in condizioni igieniche di lavoro precarie. Il 10 luglio 2019 erano stati scoperti altri 15 lavoratori in nero.

L’IDENTIFICAZIONE DI 21 MANIFESTANTI E LA MULTA

La protesta era contro il mancato rispetto di un accordo «che avrebbe dovuto aprire un percorso di regolarizzazione in un contesto di gravissima illegalità imprenditoriale e sfruttamento della manodopera». Durante la manifestazione in strada un’auto travolse però alcuni operai in sciopero, e la sindacalista Sarah Caudiero rimase lievemente ferita a un piede. Ventuno presenti furono così identificati, e adesso sono stati multati per un “blocco stradale” che secondo il sindacato non c’era assolutamente. Per SI Cobas, «l’applicazione del Decreto Salvini contro le legittime proteste dei lavoratori è un campanello di allarme sullo stato di salute delle libertà democratiche sul nostro territorio. Ancora più grave che questo accada andando a sanzionare lavoratori in sciopero che non recepiscono retribuzioni da sette mesi e sono impegnati nella denuncia di situazioni gravissime di sfruttamento ed illegalità imprenditoriale che purtroppo contraddistinguono ancora il distretto pratese».

IL REATO DI BLOCCO STRADALE REINTRODOTTO COL DECRETO

Insomma, «si tratta della prima applicazione a livello nazionale dei nuovi strumenti di limitazione delle libertà democratiche introdotti dal decreto». In effetti il testo ha reintrodotto il reato di “blocco stradale”, che era stato depenalizzato nel 1999. Sono previste pene fino a sei anni di reclusione e l’estensione delle misure previste dal cosiddetto “Daspo urbano” per chiunque «ponga in essere condotte che limitano la libera accessibilità e fruizione» non solo di infrastrutture di trasporto ma anche di «aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli, di zone di interesse turistico o di presidi sanitari». La Questura di Prato ha appunto interpretato come “blocco stradale” la manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda. Secondo SI Cobas persone «fedeli all’azienda» avrebbero aggredito per tre volte i manifestanti con cric, spranghe di ferro e da ultimo con l’investimento della sindacalista. Infine i cancelli sono stati sgomberati dalla Polizia in assetto anti sommossa.

Alcuni fanno i crowdfunding per autopromuoversi, noi per cause sociali coerenti con i valori

Giordano Bozzanca, presidente di InOltre

La cosa ha provocato polemiche all’interno del Pd, con Matteo Orfini che via Facebook ha chiesto di abolire i Decreti Sicurezza e la sottosegretaria allo Sviluppo economico Alessia Morani che ha parlato di «vergogna». Ricordando di non aver mai cambiato idea sulla questione i giovani di InOltre annunciano un doppio impegno: «Da un lato continuando a chiedere l’abolizione dei Ds, mettendone in luce tutti i punti deboli e le norme ingiuste, come quella che ha colpito i lavoratori; dall’altra proponendo a tutta la comunità — pratese, toscana ed italiana — un crowfunding col quale raccogliere dei fondi da far pervenire direttamente ai 21 lavoratori, manifestando loro la nostra solidarietà ed il nostro aiuto nella loro lotta». «Alcuni fanno i crowdfunding per autopromuoversi», dice Bozzanca. «Noi per cause sociali coerenti con i valori».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Per capire Craxi bisogna conoscerne gli errori

Due furono quelli che ne determinarono la fine politica. Il primo fu avere troppo tollerato nel Psi personaggi a dir poco improbabili. Il secondo aver sottovalutato la forza organizzativa e l’istinto di sopravvivenza del Pci.

Per ricordarsi in modo chiaro di Bettino Craxi uomo politico occorre avere almeno 50 anni e quindi circa metà degli italiani ricordano il leader socialista italiano, scomparso il 19 gennaio de 2000 a 65 anni in esilio ad Hammamet in Tunisia, poco e male, e i più non lo ricordano affatto. Morì da latitante con due condanne per finanziamento illecito della politica e con quattro processi ancora in corso. Tuttavia c’è chi ritiene gli vada restituito un posto più dignitoso nella storia politica del Paese, a incominciare dal posto che gli spetta nella storia della sinistra italiana.

A un condannato? Si può rispondere con un’altra domanda: quanti capi di partito avrebbero potuto e magari dovuto essere come lui condannati per finanziamento illecito della politica, per soldi arrivati illegalmente al partito, dall’Italia o dall’estero, e non certo a loro insaputa? Sarebbe giusto rispondere a entrambe le domande, e non solo alla prima. Le colpe principali di Bettino Craxi furono probabilmente due, e ne determinarono la fine politica. La prima implica anche responsabilità morali e fu quella di avere troppo tollerato nel suo partito, il Psi, personaggi a dir poco improbabili, in un clima dove abbondavano “nani e ballerine” come ebbe a dire il ministro socialista Rino Formica negli anni 80, cioè sicofanti e profittatori. Ma Bettino era convinto di poter gestire questa corte forte delle proprie capacità e del fatto di essere, insieme a Filippo Turati che mai però riuscì a portarsi dietro tutto il socialismo italiano, l’unico leader capace di far marciare i socialisti italiani sui binari del socialismo democratico europeo, non peninsulare massimalista e velleitario, ma con orizzonti più ampi e obiettivi più chiari. Craxi aveva capacità e forza di governo che a Turati, più pensatore che capo, in parte mancavano.

LE ANIME DEL SOCIALISMO ITALIANO

Non si capisce Craxi, e non si capisce nemmeno il Pietro Nenni dopo il 1956, se si dimentica che il socialismo italiano ebbe sempre almeno due anime se non cinque, diviso fra socialdemocratici di stampo europeo e massimalisti, spesso ancor più rivoluzionari quest’ultimi (a parole) dei comunisti, che del massimalismo socialista diventarono l’ala organizzata e disciplinata, e in pochi anni di totale ispirazione sovietica. Già ben presenti a fine 800, i socialdemocratici si affermarono rapidamente in Germania subito dopo il ciclone bellico che aveva lacerato nel 1914-18 la grande famiglia socialista europea, e in risposta (anche armata) al bolscevismo russo. Non si sa se la socialdemocrazia si sarebbe allora affermata anche in Italia, perché il fascismo, uscito in pieno inizialmente dalla costola del socialismo italiano, chiuse a partire dal 1923 la partita. Ma è certo che dal 1912 al 1914 furono i massimalisti con Benito Mussolini a guidare il Psi, tornando alla testa (senza Mussolini) nel 1919 quando a Bologna al XVI Congresso aderirono per acclamazione all’Internazionale Comunista moscovita; nel ’22 Turati e i moderati furono espulsi.

LA CELEBRE PROFEZIA DI TURATI

È rimasta famosa la profezia che Turati lanciò parlando il 19 gennaio del 1921 al XVII Congresso socialista di Livorno, quello che vide la scissione comunista in risposta all’appello bolscevico. Il mito della rivoluzione russa non sarebbe durato a lungo, disse Turati; si sarebbe innervato, per durare, sulla forza del nazionalismo russo, diventandone l’ultima incarnazione; se innescata anche in Italia, la rivoluzione bolscevica avrebbe portato una durissima reazione, essendo l’Italia certo non sviluppata come la Germania, ma neppure arretrata come la Russia, ma una via di mezzo dove la borghesia non avrebbe accettato il bolscevismo. Tutto vero. Sessant’anni dopo (1982), uno che a Livorno c’era e da protagonista comunista, Umberto Terracini, disse alcune cose che non piacquero al suo partito e le disse anche Camilla Ravera, un’altra che da comunista a Livorno c’era: dissero che allora Turati aveva ragione, e i comunisti torto.

Craxi fu, in Italia e non solo, il grande protettore degli apostati ed esuli del comunismo

È partendo da questo che Craxi commise il suo secondo grave errore: la sottovalutazione della forza organizzativa e dell’istinto di sopravvivenza del Pci. Craxi aveva uno schema mentale piuttosto semplice con cui misurare i rapporti con il comunismo, italiano e sovietico, e ne traeva una conclusione altrettanto semplice: sono partiti con il piede sbagliato e, avendo fallito le grandi promesse, hanno perso la partita. Come dargli torto? Craxi fu, in Italia e non solo, il grande protettore degli apostati ed esuli del comunismo. «È lui che ci ha aiutato, dal Pci solo alcune buone parole di Giorgio Napolitano, perché il Pci parlava con la Cecoslovacchia ufficiale, non con noi», diceva il cecoslovacco Jiri Pelikan. Craxi, il cui ego come spesso accade ai leader politici non era certo di modeste dimensioni, pensava che lui stesso, se medesimo, e la Storia avrebbero risolto l’equivoco comunista. Il suo piccolo (e non tanto piccolo) trionfo su scala italiana doveva essere la caduta del Muro di Berlino nel novembre del 1989 e tutto quanto ne seguì, ma fu invece l’inizio della sua fine. La causa fu il combinato-disposto fra “nani e ballerine” e tutto il conseguente, e l’istinto di sopravvivenza di un partito, e di una cultura, che il detestato Palmiro Togliatti, l’uomo che copriva di insulti nell’aprile 1932 la memoria di un Turati da pochi giorni scomparso, aveva modellato come una macchina da guerra, non ancora del tutto spompata.

Yasser Arafat osserva un ritratto di Bettino Craxi.

C’è un passaggio illuminante nella prima biografia di Massimo D’Alema nuovo segretario PDS (così si chiamava dal 1991 l’ex Pci dopo la scissione di Rifondazione), uscita nel 1995 a firma di Giovanni Fasanella e Daniele Martini. «Eravamo – diceva D’Alema – come una grande nazione indiana chiusa tra le montagne, con una sola via d’uscita, e lì c’era Craxi con la sua proposta di unità socialista…. L’unità socialista era una grande idea, ma senza Craxi. Allora avevamo una sola scelta: diventare noi il partito socialista in Italia». Concetti analoghi, un po’ meno strategici e bellicosi, avevano già espresso anni prima altri esponenti Pci o ex Pci, tra cui già nel 1987 l’ex segretario generale Cgil, Luciano Lama.

IL RAPPORTO CONFLITTUALE COL PCI

Per capire Craxi resta fondamentale il suo rapporto conflittuale con il Pci, e con il comunismo in genere e sovietico in particolare. La storia delle relazioni con la Dc è cosa diversa, una ripresa del centrosinistra con meno ambizioni e più cinismo, dove un partito indebolito da troppe correnti e da 40 anni ininterrotti di governo – grazie a un Pci troppo legato a Mosca per governare in un Paese della Nato e deciso a rimanere nell’Alleanza – poteva accomodare un’alternanza socialista mantenendo però ben salde le leve del potere economico e finanziario nell’ampio mondo di grandi imprese e banche Iri. Entrambi, socialisti e democristiani, utilizzarono abbondantemente in quell’ultimo scorcio di Guerra Fredda la spesa pubblica italiana per governare, con un salto di qualità negativo per il debito che il Paese non ha più saputo recuperare.

Con il Pci fu per Craxi diverso, una storia assai più lunga nel tempo. Gli ex comunisti si sono già abbondantemente cosparsi il capo di cenere, più in privato che in pubblico ma è umanamente comprensibile, per una serie di scelte discutibili, la prima delle quali fu continuare a credere nella Rivoluzione sovietica anche quando questa, a partire dal 1924-1926, si trasformava in uno strumento del nazionalismo russo e di un gruppo dirigente semi-asiatico attorno a Stalin. La forza del mito russo, la prima grande rivoluzione del 900 secolo si pensava delle rivoluzioni, era comunque irresistibile. Craxi rimase invece fedele a quanto Turati, già nell’ottobre del 1919, diceva al citato XVI Congresso, a Bologna, preconizzando il “triste effetto” dell’ottobre russo: miseria, terrore, “mancanza di ogni libero consenso”, militarizzazione dell’economia, “una rivoluzione a oltranza per la quale” il popolo russo “è manifestamente immaturo” e avvio di “una infinita odissea di dolori”, mentre un graduale riformismo socialdemocratico rispettoso delle libertà avrebbe potuto portare ben altri risultati. Ma non c’era un granché in Russia come tradizione rispettosa delle libertà, e il Grande Partito non ha certo cambiato le cose.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Per capire Craxi bisogna conoscerne gli errori

Due furono quelli che ne determinarono la fine politica. Il primo fu avere troppo tollerato nel Psi personaggi a dir poco improbabili. Il secondo aver sottovalutato la forza organizzativa e l’istinto di sopravvivenza del Pci.

Per ricordarsi in modo chiaro di Bettino Craxi uomo politico occorre avere almeno 50 anni e quindi circa metà degli italiani ricordano il leader socialista italiano, scomparso il 19 gennaio de 2000 a 65 anni in esilio ad Hammamet in Tunisia, poco e male, e i più non lo ricordano affatto. Morì da latitante con due condanne per finanziamento illecito della politica e con quattro processi ancora in corso. Tuttavia c’è chi ritiene gli vada restituito un posto più dignitoso nella storia politica del Paese, a incominciare dal posto che gli spetta nella storia della sinistra italiana.

A un condannato? Si può rispondere con un’altra domanda: quanti capi di partito avrebbero potuto e magari dovuto essere come lui condannati per finanziamento illecito della politica, per soldi arrivati illegalmente al partito, dall’Italia o dall’estero, e non certo a loro insaputa? Sarebbe giusto rispondere a entrambe le domande, e non solo alla prima. Le colpe principali di Bettino Craxi furono probabilmente due, e ne determinarono la fine politica. La prima implica anche responsabilità morali e fu quella di avere troppo tollerato nel suo partito, il Psi, personaggi a dir poco improbabili, in un clima dove abbondavano “nani e ballerine” come ebbe a dire il ministro socialista Rino Formica negli anni 80, cioè sicofanti e profittatori. Ma Bettino era convinto di poter gestire questa corte forte delle proprie capacità e del fatto di essere, insieme a Filippo Turati che mai però riuscì a portarsi dietro tutto il socialismo italiano, l’unico leader capace di far marciare i socialisti italiani sui binari del socialismo democratico europeo, non peninsulare massimalista e velleitario, ma con orizzonti più ampi e obiettivi più chiari. Craxi aveva capacità e forza di governo che a Turati, più pensatore che capo, in parte mancavano.

LE ANIME DEL SOCIALISMO ITALIANO

Non si capisce Craxi, e non si capisce nemmeno il Pietro Nenni dopo il 1956, se si dimentica che il socialismo italiano ebbe sempre almeno due anime se non cinque, diviso fra socialdemocratici di stampo europeo e massimalisti, spesso ancor più rivoluzionari quest’ultimi (a parole) dei comunisti, che del massimalismo socialista diventarono l’ala organizzata e disciplinata, e in pochi anni di totale ispirazione sovietica. Già ben presenti a fine 800, i socialdemocratici si affermarono rapidamente in Germania subito dopo il ciclone bellico che aveva lacerato nel 1914-18 la grande famiglia socialista europea, e in risposta (anche armata) al bolscevismo russo. Non si sa se la socialdemocrazia si sarebbe allora affermata anche in Italia, perché il fascismo, uscito in pieno inizialmente dalla costola del socialismo italiano, chiuse a partire dal 1923 la partita. Ma è certo che dal 1912 al 1914 furono i massimalisti con Benito Mussolini a guidare il Psi, tornando alla testa (senza Mussolini) nel 1919 quando a Bologna al XVI Congresso aderirono per acclamazione all’Internazionale Comunista moscovita; nel ’22 Turati e i moderati furono espulsi.

LA CELEBRE PROFEZIA DI TURATI

È rimasta famosa la profezia che Turati lanciò parlando il 19 gennaio del 1921 al XVII Congresso socialista di Livorno, quello che vide la scissione comunista in risposta all’appello bolscevico. Il mito della rivoluzione russa non sarebbe durato a lungo, disse Turati; si sarebbe innervato, per durare, sulla forza del nazionalismo russo, diventandone l’ultima incarnazione; se innescata anche in Italia, la rivoluzione bolscevica avrebbe portato una durissima reazione, essendo l’Italia certo non sviluppata come la Germania, ma neppure arretrata come la Russia, ma una via di mezzo dove la borghesia non avrebbe accettato il bolscevismo. Tutto vero. Sessant’anni dopo (1982), uno che a Livorno c’era e da protagonista comunista, Umberto Terracini, disse alcune cose che non piacquero al suo partito e le disse anche Camilla Ravera, un’altra che da comunista a Livorno c’era: dissero che allora Turati aveva ragione, e i comunisti torto.

Craxi fu, in Italia e non solo, il grande protettore degli apostati ed esuli del comunismo

È partendo da questo che Craxi commise il suo secondo grave errore: la sottovalutazione della forza organizzativa e dell’istinto di sopravvivenza del Pci. Craxi aveva uno schema mentale piuttosto semplice con cui misurare i rapporti con il comunismo, italiano e sovietico, e ne traeva una conclusione altrettanto semplice: sono partiti con il piede sbagliato e, avendo fallito le grandi promesse, hanno perso la partita. Come dargli torto? Craxi fu, in Italia e non solo, il grande protettore degli apostati ed esuli del comunismo. «È lui che ci ha aiutato, dal Pci solo alcune buone parole di Giorgio Napolitano, perché il Pci parlava con la Cecoslovacchia ufficiale, non con noi», diceva il cecoslovacco Jiri Pelikan. Craxi, il cui ego come spesso accade ai leader politici non era certo di modeste dimensioni, pensava che lui stesso, se medesimo, e la Storia avrebbero risolto l’equivoco comunista. Il suo piccolo (e non tanto piccolo) trionfo su scala italiana doveva essere la caduta del Muro di Berlino nel novembre del 1989 e tutto quanto ne seguì, ma fu invece l’inizio della sua fine. La causa fu il combinato-disposto fra “nani e ballerine” e tutto il conseguente, e l’istinto di sopravvivenza di un partito, e di una cultura, che il detestato Palmiro Togliatti, l’uomo che copriva di insulti nell’aprile 1932 la memoria di un Turati da pochi giorni scomparso, aveva modellato come una macchina da guerra, non ancora del tutto spompata.

Yasser Arafat osserva un ritratto di Bettino Craxi.

C’è un passaggio illuminante nella prima biografia di Massimo D’Alema nuovo segretario PDS (così si chiamava dal 1991 l’ex Pci dopo la scissione di Rifondazione), uscita nel 1995 a firma di Giovanni Fasanella e Daniele Martini. «Eravamo – diceva D’Alema – come una grande nazione indiana chiusa tra le montagne, con una sola via d’uscita, e lì c’era Craxi con la sua proposta di unità socialista…. L’unità socialista era una grande idea, ma senza Craxi. Allora avevamo una sola scelta: diventare noi il partito socialista in Italia». Concetti analoghi, un po’ meno strategici e bellicosi, avevano già espresso anni prima altri esponenti Pci o ex Pci, tra cui già nel 1987 l’ex segretario generale Cgil, Luciano Lama.

IL RAPPORTO CONFLITTUALE COL PCI

Per capire Craxi resta fondamentale il suo rapporto conflittuale con il Pci, e con il comunismo in genere e sovietico in particolare. La storia delle relazioni con la Dc è cosa diversa, una ripresa del centrosinistra con meno ambizioni e più cinismo, dove un partito indebolito da troppe correnti e da 40 anni ininterrotti di governo – grazie a un Pci troppo legato a Mosca per governare in un Paese della Nato e deciso a rimanere nell’Alleanza – poteva accomodare un’alternanza socialista mantenendo però ben salde le leve del potere economico e finanziario nell’ampio mondo di grandi imprese e banche Iri. Entrambi, socialisti e democristiani, utilizzarono abbondantemente in quell’ultimo scorcio di Guerra Fredda la spesa pubblica italiana per governare, con un salto di qualità negativo per il debito che il Paese non ha più saputo recuperare.

Con il Pci fu per Craxi diverso, una storia assai più lunga nel tempo. Gli ex comunisti si sono già abbondantemente cosparsi il capo di cenere, più in privato che in pubblico ma è umanamente comprensibile, per una serie di scelte discutibili, la prima delle quali fu continuare a credere nella Rivoluzione sovietica anche quando questa, a partire dal 1924-1926, si trasformava in uno strumento del nazionalismo russo e di un gruppo dirigente semi-asiatico attorno a Stalin. La forza del mito russo, la prima grande rivoluzione del 900 secolo si pensava delle rivoluzioni, era comunque irresistibile. Craxi rimase invece fedele a quanto Turati, già nell’ottobre del 1919, diceva al citato XVI Congresso, a Bologna, preconizzando il “triste effetto” dell’ottobre russo: miseria, terrore, “mancanza di ogni libero consenso”, militarizzazione dell’economia, “una rivoluzione a oltranza per la quale” il popolo russo “è manifestamente immaturo” e avvio di “una infinita odissea di dolori”, mentre un graduale riformismo socialdemocratico rispettoso delle libertà avrebbe potuto portare ben altri risultati. Ma non c’era un granché in Russia come tradizione rispettosa delle libertà, e il Grande Partito non ha certo cambiato le cose.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

I partiti pro e contro Salvini sul caso Gregoretti

L’ex ministro è in minoranza. Anche Italia Viva voterà contro lui. Il centrodestra non basta a evitare l’autorizzazione a procedere.

L’inizio del confronto in Senato sul caso Gregoretti che riguarda Matteo Salvini si avvicina. Mercoledì 8 gennaio inizia nella Giunta per le immunità l’esame della richiesta di autorizzazione a procedere, su cui il voto è fissato per il 20 gennaio. E gli schieramenti che ormai sembrano essersi delineati non portano certo buone notizie per l’ex ministro dell’Interno.

SALVINI IN MINORANZA

Dalla parte di Salvini si schiera solo il centrodestra, una minoranza tanto nella Giunta per le immunità quanto in Aula. Persino l’ipotesi di un voto favorevole da parte di Italia Viva è sfumata il 4 gennaio, con le dichiarazioni del coordinatore nazionale, Ettore Rosato. «Salvini nella sua memoria ci ha spiegato che il caso Gregoretti è identico a quello della Diciotti. Quindi noi ci comporteremo in modo identico, votando anche stavolta a favore dell’autorizzazione al processo contro Salvini». Linea identica per il Pd, tesi opposta ma stessa conclusione per il Movimento 5 stelle, secondo il quale «il caso Gregoretti è completamente diverso da quello della Diciotti, quando votammo a favore di Salvini, quindi ora voteremo contro di lui». Anche l’ex M5s, Gregorio De Falco, membro della Giunta, ha spiegato in punta di diritto la diversità dei due casi appoggiando per una volta le tesi del movimento in cui ha militato.

FORZA ITALIA CON L’EX MINISTRO

Dalla parte di Salvini c’è Forza Italia. «Le piroette di Renzi tra garantismo e giustizialismo non ci sorprendono più, ma qui c’è in ballo una questione più grande: consegnare infatti un ex ministro dell’Interno nelle mani della magistratura per aver seguito la linea della fermezza sulla immigrazione clandestina che faceva parte del programma di governo significherebbe la capitolazione finale della politica», ha affermato la capogruppo azzurra in Senato Anna Maria Bernini. Per la presidente dei deputati forzisti Mariastella Gelmini, invece, il M5s usa «due pesi e due misure sulla base della convenienza» e «non è quello di cui l’Italia ha bisogno». Per solidarizzare con il leader leghista, Francesco Giro ha proposto il doppio tesseramento Fi-Lega, ma sui social è stato insultato dal responsabile dei Giovani di Fi e amministratore milanese, Marco Bettetti. Tra la base di Forza Italia, infatti, non tutti salverebbero Salvini, a cui viene attribuita la colpa di aver fagocitato il partito di Berlusconi.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

La proposta di Paola Pisano su username e password statali

La ministra della Pubblica amministrazione propone l’identità digitale unica. Per accedere ai servizi pubblici ma anche a quelli privati. Sui social scoppia la polemica. E lei prova a fare chiarezza con un tweet.

Un’unica e sola user e password per accedere a tutti i servizi digitali. Della pubblica amministrazione ma non solo, anche al proprio conto in banca, per acquistare un biglietto del cinema, per prenotare un’auto. La proposta lanciata dalla ministra della Pa Paola Pisano al programma Eta Beta di Radio1 ha fatto discutere parecchio, muovendo non poche perplessità.

MADIA CRITICA

L’iniziativa ha però trovato le critiche di Marianna Madia, ex titolare dello stesso ministero occupato dalla Pisano: «Sono molto perplessa per le posizioni espresse oggi dalla ministra Pisano relative all’identità digitale», ha affermato la deputata del Partito democratico. «Credo occorra un confronto urgente sulle scelte complessive del governo in materia di digitale e dati. Si tratta di un tema strategico per i diritti dei cittadini, la democrazia e la competitività del Paese. Alcune scelte meritano un approfondimento e un confronto ampio e non possono essere rilasciate ad improvvisazioni estemporanee».

SENSI E ATTIVISSIMO PREOCCUPATI

Quella della Madia non è stata l’unica voce critica. In tanti, sui social, hanno espresso dubbi e timori in termini di privacy e sicurezza. «Una sola password e pure di Stato?», ha commentato il debunker Paolo Attivissimo, «significherebbe collegare le attività private (che non devono interessare a uno Stato) a quelle che riguardano lo Stato (tasse, certificati, atti pubblici)». Ancora più netto e duro Filippo Sensi: «A me questa cosa mette i brividi e mi fermo per carità di patria».

IL CHIARIMENTO DELLA MINISTRA

La polemica è montata rapidamente sui social, tanto che la titolare della Pa è dovuta tornare sull’argomento con un tweet: «Vediamo di sgombrare il campo da ogni equivoco: l’identità digitale sarà rilasciata dallo Stato e servirà a identificare il cittadino in modo univoco verso lo Stato stesso. In futuro, per aziende e cittadini che lo vorranno, potrebbe essere un ulteriore sistema di autenticazione».

IL MINISTERO PER L’INNOVAZIONE PRECISA: «PARLAVA SOLO DELLO SPID»

A intervenire con un’ulteriore chiarimento è stato anche il ministero dell’Innovazione. «Nessuna nuova proposta, né nuova password di Stato», si legge in un tweet rilanciato dalla stessa ministra Pisano. «Il ministro Paola Pisano a Eta Beta Radio1 si riferiva alla Spid già usata da 5 milioni di italiani. L’intenzione da discutere con tutti gli interlocutori istituzionali competenti è solo quella di affidarne la gestione direttamente allo Stato». Semplice equivoco o retromarcia dettata dal polverone sollevato da una proposta perlomeno controversa?

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

I rischi per i militari italiani all’estero dopo l’uccisione di Soleimani

Libano, Iraq e Libia sono i fronti più esposti. Basi blindate e spostamenti limitati. Anche in patria innalzato il livello di vigilanza.

Il raid americano che ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani espone a rischi anche i militari italiani all’estero, schierati nelle aree in cui l’Iran potrebbe attuare le minacciate ritorsioni. E il ministero della Difesa ha innalzato ovunque le misure di sicurezza dei contingenti, blindando le basi e limitando al minimo gli spostamenti. La decisione è stata presa dal ministro Lorenzo Guerini, che subito dopo l’attacco si è messo in contatto con il Comando operativo di vertice interforze (Coi), la struttura che gestisce tutte le operazioni italiane all’estero, e gli organismi di intelligence. Il Coi, a sua volta, mantiene un filo diretto con i nostri contingenti potenzialmente più esposti in Libano, Iraq e Libia.

CONTROLLI POTENZIATI SU AMBASCIATE E SEDI DELLE COMPAGNIE AEREE

In queste ore l’allerta è ai massimi livelli. Anche per quanto riguarda il fronte interno, la vigilanza è altissima. Non vengono segnalate minacce specifiche, ma sono stati potenziati alcuni servizi di controllo, in particolare quelli su siti riconducibili agli interessi americani e iraniani in Italia, come le rappresentanze diplomatiche o le sedi delle compagnie aeree. Mentre il presidente del Copasir, Raffaele Volpi, si accinge a convocare i vertici dei servizi segreti per avere un quadro aggiornato della situazione.

VARCATA UNA LINEA ROSSA

Le ragioni dei rischi cui è esposta l’Italia li spiega il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica, un ufficiale che di crisi internazionali ne ha viste parecchie: «Per la prima volta target dei raid Usa è stato non un ‘semplice’ terrorista, ma un personaggio politico di altissimo spessore. E avere attaccato il livello politico dell’avversario vuol dire avere innalzato l’escalation a un gradino dove non si era mai arrivati prima. È stata varcata la linea rossa e non sappiamo cosa c’è dietro». Secondo Camporini «è difficile dire cosa succederà ora, ma di sicuro l’Iran dovrà reagire, non può perdere la faccia. In che modo? Nei confronti dei soldati americani sul terreno, forse, ma le truppe Usa sono modeste. Oppure contro Israele, che è il principale alleato degli Stati Uniti nell’area. A questo riguardo ricordiamo che in Libano la situazione politica è a dir poco confusa. gli Hezbollah sono filo iraniani ed è ipotizzabile una ritorsione contro Israele che passI attraverso la ‘linea blu’, dove sono schierati 12 mila uomini delle Nazioni unite e un migliaio di italiani che hanno il comando della missione. E poi non dimentichiamo che abbiamo 800 addestratori proprio in Iraq e 300 militari in Libia, dove c’è un nostro ospedale».

COLPITO UN SIMBOLO DELLA TEOCRAZIA SCIITA

Un altro generale, Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa, condivide le preoccupazioni di Camporini: «Gli Usa con l’uccisione del generale Soleimani – afferma – hanno colpito un’icona, il simbolo della forza al servizio della teocrazia nata dalla rivoluzione. È uno step fondamentale e preoccupante di un’escalation che dura da tempo e che si inserisce in un quadro già esplosivo con sullo sfondo la lotta secolare tra Iran ed Arabia Saudita, sciiti e sunniti. Si tratta di un’ulteriore, dissennata destabilizzazione, dagli esiti incerti e senza apparente logica. Rabbia e odio potrebbero essere difficilmente gestibili e le reazioni potrebbero essere di natura e dimensioni imprevedibili, anche per il nostro Paese».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

La difesa di Salvini sul caso della nave Gregoretti

Il leader della Lega tira in ballo il ruolo del premier Conte e coinvolge pure i vescovi italiani. La Giunta del Senato deve decidere sull’autorizzazione a procedere per sequestro di persona.

Matteo Salvini si difende sul caso della nave Gregoretti, tenuta al largo dei porti italiani quando era ministro dell’Interno e che ha portato il leader della Lega a essere incriminato per sequestro di persona.

LEGGI ANCHE: Cosa può succedere a Salvini sul caso della nave Gregoretti

STAVOLTA LA GIUNTA POTREBBE DARE L’OK

L’autorizzazione a procedere da parte della Giunta per le immunità del Senato, venuto meno il sostegno a Salvini da parte del M5s, questa volta ha buone chance di essere concessa prima delle elezioni regionali in programma il 26 gennaio in Emilia-Romagna e Calabria. Poi sarà l’Aula di Palazzo Madama ad avere l’ultima parola.

SALVINI RIVENDICA UNA GESTIONE COLLEGIALE

Salvini ha depositato in Giunta una memoria difensiva in cui cita tutti i colleghi del governo gialloverde coinvolti nella chiusura dei porti. Ci sono dichiarazioni pubbliche e interviste di Alfonso Bonafede e Luigi Di Maio, ma il documento mette nel mirino soprattutto il premier Giuseppe Conte. Si legge infatti che «il 26 luglio 2019 la presidenza del Consiglio aveva inoltrato formale richiesta di redistribuzione di migranti ad altri Paesi europei». Il leader della Lega ha tirato in ballo pure i vescovi italiani, affermando che con la Cei era stato raggiunto un accordo per l’accoglienza dei naufraghi. «È dunque evidente come fosse il governo, in modo collegiale, a gestire tale attività», si legge ancora nella memoria difensiva.

AFFINITÀ E DIVERGENZE CON IL CASO DICIOTTI

Salvini, in sostanza, sostiene di aver agito nell’interesse dell’Italia, col pieno coinvolgimento di Palazzo Chigi e dei ministeri competenti, in modo perfettamente sovrapponibile a quanto accaduto per la nave Diciotti. Ma Conte e Di Maio sostengono che si tratti di due casi diversi, perché la decisione di lasciare la Gregoretti in mezzo al mare sarebbe stata presa in maniera autonoma dall’ex responsabile del Viminale.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Le liti dentro M5s e Italia viva spiegano perché vince la destra

Di Maio contro Paragone da una parte. Romano contro Migliore dall’altra. Baruffe emblematiche, dove nessuno sembra avere una minima idea di dove sia la società reale.

Lo scontro all’arma bianca fra Luigi Di Maio e Gianluigi Paragone, con annesso Alessandro Di Battista, e quello più elegante fra Andrea Romano e Gennaro Migliore sul Foglio attorno all’esaurimento o no di Italia Viva, dice molto sul perché vince Matteo Salvini oggi e domani forse Giorgia Meloni. Sia la lite fra comari nei cinque stelle sia quella fra damerini nel partito di Matteo Renzi si svolgono al di fuori di ogni contesto, anzi neppure presuppongono che vi sia un contesto. Paragone si è messo al centro della scena probabilmente per l’ultima volta. Del resto Feltri (Vittorio) e e Alessandro Sallusti hanno scritto oggi cose terribili e definitive su di lui. Credo che un uomo normale, in anni lontani, leggendo questo pensieri su se stesso di colleghi che l’hanno conosciuto da vicino o li sfiderebbe a duello o si tirerebbe un colpo di pistola. Ma, come raccontano i due direttori nordisti, il dramma di oggi, ma proprio di oggi-oggi, per Paragone è come mettere insieme il pranzo con la cena, stessa preoccupazione che condivide con quell’altro genio disoccupato di Di Battista.

Romano e Migliore si compiacciono invece di venire da esperienze diverse, l’uno riformista filo-blairiano, l’altro vendoliano spinto, per sancire che il loro avvicinamento era stato il segreto (poi tradito) del successo della formazione diretta da un uomo del destino come Renzi che avrebbe vinto la battaglia finale contro il diavolo Massimo D’Alema (Non sta andando così, ndr). La verità è che anche questi due ragazzi sono all’ultimo giro (e la cosa mi dispiace umanamente), perché nessuno dei due mostra di avere una minima idea di dove sia la società reale ma discutono animatamente se bisogna rafforzare il Pd (Romano) o attendere che Renzi torni a gonfiarsi come una rana (Migliore). Veramente surreale. Paragone invece è pronto per un ruolo in un film di Boldi e De Sica, magari con la sua fedele chitarra, una toccata la culo di una straniera, e un breve monologo contro giornalisti, leghisti, sinistra, grillini, parlamentari cioè tutti quelli che lui è stato o avrebbe potuto essere.

LA RICREAZIONE FINIRÀ PER TUTTI

Noi di sinistra ci siamo fatti in questi venti, o forse trenta anni, migliaia di autocritiche tutte giuste e sacrosante, ma tutte ignoravano che questa esibizione delle proprie viscere avveniva di fronte a questi personaggi miserabili. Nella fine tragica fine dei cinque stelle e del renzismo c’è tutta la storia di chi aveva superato la destra e la sinistra, le ideologie, il buonismo, i preti che cantano bella ciao, la buona educazione, la democrazia come fatica quotidiana, la tolleranza, la solidarietà. Li abbiamo presi sul serio, così come oggi ci spaventiamo che arrivino al potere Meloni o Salvini. Ma che volete che succeda? Qualche altro mese di casino, di quello brutto però, poi alla fine la ricreazione finirà per tutti. Non so se ci sarà una soluzione democratica, ma sento aria di forconi contro gli avventurieri di questi anni.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Il caso Paragone spacca un M5s in agonia

Il senatore espulso è pronto a dare battaglia pure in Tribunale. E Di Battista lo appoggia. Potrebbe essere l’ultimo atto della dissoluzione di un partito che ha perso per strada 17 parlamentari dall’inizio della legislatura, in crisi di identità e nei consensi.

Il senatore Gianluigi Paragone, espulso dal «nulla» che secondo lui è diventato il Movimento 5 stelle, è pronto a dare battaglia anche in Tribunale. E il Movimento stesso, ormai in agonia per la crisi di identità e nei consensi, stavolta rischia davvero l’implosione. Prima le dimissioni natalizie del ministro Lorenzo Fioramonti, passato al gruppo Misto; poi le polemiche sui mancati rimborsi di molti parlamentari; infine la “cacciata” di Paragone, reo di aver votato contro la manovra e di predicare un ritorno alle origini che ha subito incassato il sostegno di Alessandro Di Battista.

Nel mirino ci sono i vertici, a partire da Luigi Di Maio. «Farò ricorso e se mi gira, mi rivolgerò anche alla giustizia ordinaria per far capire l’arbitrarietà delle regole», ha detto Paragone in un video postato su Facebook a meno di 24 ore dalla decisione del Collegio dei Probiviri. Il M5s, per l’ennesima volta, si è spaccato. Di Battista non solo ha difeso Paragone, ma lo ha incorona «infinitamente più grillino di tanti altri».

Al fianco del senatore espulso anche l’altra ‘dissidente’ ed ex ministra Barbara Lezzi, che apprezza l’autonomia di pensiero del collega e attacca il Movimento che «espelle gli anticorpi». Poco dopo il suo post viene condiviso dal senatore Mario Giarrusso, che ha già attaccato frontalmente Di Maio sul tema dei rimborsi, sostenendo di non averli pagati perché ha dovuto provvedere alle «spese legali legate alla sua attività politica» e invitando il capo politico a dimettersi.

Ma non mancano nemmeno quanti si sono posizionati contro Paragone, non perdonando all’ex conduttore tv il giudizio tranchant sul «nulla» che sarebbe diventato il ‘sogno’ di Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Di Maio stesso gli ha risposto su Facebook, pur se indirettamente: «In appena 20 mesi abbiamo già approvato 40 provvedimenti. Niente male per un Movimento per la prima volta al governo, no?». Di fatto, però, con l’ultima ‘cacciata’ sono 17 i parlamentari che il M5s ha perso per strada dall’inizio della legislatura, ossia dal 23 marzo 2018. Tra loro, 11 gli espulsi mentre tre senatori sono passati direttamente al “nemico” leghista (Francesco Urraro, Stefano Lucidi e Ugo Grassi), oltre al recentissimo addio di Fioramonti dal ministero dell’Istruzione.

Su Paragone nessuna sorpresa: l’ex direttore della Padania non ha mai digerito l’alleanza con il Pd e mai l’ha nascosto. A parole, con toni sempre più accesi, e nei fatti con il voto. Da sempre contrario allo scudo penale ad ArcelorMittal per l’Ilva, a dicembre aveva votato ‘no’ anche alla risoluzione di maggioranza sul fondo salva-Stati. Fino al colpo di grazia del no alla manovra. Lui si difende appellandosi alla forza rivoluzionaria del Movimento che rischia di sparire: «Possiamo litigare con qualche collega, ma il grosso, fuori nel Paese, crede che ci sia ancora bisogno di una forza che dica che ci sono delle ingiustizie. Questa era la forza dei Cinque Stelle».

Un approccio che ha subito trovato la sponda di Di Battista e di quanti nel M5s guardano a lui per una nuova leadership: «Non c’è mai stata una volta che non fossi d’accordo con Paragone. Vi esorto a leggere quel che dice e a trovare differenze con quel che dicevo io nell’ultima campagna elettorale che ho fatto». Paragone ovviamente ringrazia e rafforza l’asse: «Ale rappresenta quell’idea di azione e di intransigenza che mi hanno portato a conoscere il Movimento: stop allo strapotere finanziario, stop con l’Europa di Bruxelles. Io quel programma lo difendo perché con quel programma sono stato eletto».

Il presidente della commissione Antimafia, Nicola Morra, ribatte: «Se ci definisci il nulla, perché rimanevi nel nulla prima di essere espulso?». Mentre Paola Taverna usa il sarcasmo: «Ehi Gianluigi, a quando il nuovo libro con tutte le rivelazioni?». Toni duri anche dal vice presidente del Parlamento europeo, Fabio Castaldo: «Criticare le scelte operate a livello nazionale è un conto, ma dare del nulla a chi ha lottato, a chi si è sacrificato per un sogno, è per me inaccettabile. Se questo è quello che intendeva, dovrebbe scusarsi». Luigi Gallo, altro M5s tra i più fedeli e presidente della commissione Cultura della Camera, rilancia: «Sarebbe bello interrogarsi su quello che ha fatto Paragone in due anni da parlamentare. Il nulla cosmico».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Paragone pronto a ricorrere alla giustizia dopo l’espulsione dal M5s

Dopo la cacciata decisa dai probiviri il senatore è passato all’attacco ipotizzando di rivolgersi alle vie legali.

Le battaglia nel M5s è più viva che mai. L’espulsione di Gianluigi Paragone dal Movimento si sta rivelando più complessa del solito. Non solo per la difesa da parte di Alessandro Di battista, ma anche perché il senatore, orami ex-grillini, ha detto di essere pronto alla battaglia. «Paragone deve essere buttato fuori perchè è uno strano Savonarola», ha attaccato in un video postato su Facebook, «uno strano predicatore che ci costringe a guardarci allo specchio. Bene, questo Paragone si appellerà all’ingiustizia arbitraria dei probiviri del nulla, guidati da qualcun altro che è il nulla, e si arroga il diritto di espellermi. Ma io farò ricorso e se mi gira mi rivolgerò anche alla giustizia ordinaria per far capire l’arbitrarietà delle regole».

STOCCATE SU AUTOSTRADE, BANCHE E ALITALIA

«Continuerò a predicare un programma elettorale che è valido ancora oggi, giusto ancora oggi. Se dobbiamo dire revoca delle concessioni», ha continuato Paragone, «lo fai. Non è che lo dici un giorno e poi telefoni a quelli di Benetton e gli dici, compratevi Alitalia, perchè allora la revoca diventa una revoca patacca. Essere contro il sistema è dire a Bankitalia, tu hai le tue colpe, sul perchè sono saltate le banche, che vuol dire il risparmio degli italiani onesti. Essere antisistema vuol dire prendere tutti i signori di Enel, Eni che fanno dei grandi profitti, e dire che devono finire nelle tasche degli italiani, cioè devono servire per far pagare meno le bollette», ha attaccato

«I BROBIVIRI SARANNO COSTRETTI A CHIEDERMI SCUSA»

«Possiamo litigare con qualche collega, ma il grosso, fuori nel Paese crede che ci sia ancora bisogno di una forza che dica che ci sono delle ingiustizie. Questa era la forza dei Cinque Stelle, io ho fatto questa campagna elettorale, con quel programma che io difendo. E se voi, uomini del nulla, voi probiviri del nulla assoluto, avete paura allora andatevene fuori, voi, perchè io vi verrò a cercare nelle aule di Giustizia e dirò no alla ingiusta espulsione che mi avete fatto. Voi sarete condannati a dirmi scusa».

ALTRA STOCCATA PER LA MANCATA BATTAGLI A BRUXELLES

«Questa è la rivoluzione», una rivoluzione che per Paragone andava fatta anche in Europa, avendo il coraggio di dire «che Bruxelles ci sta inchiodando a una ingiustizia che sarà sempre più profonda. Ecco perchè io sono sbattuto fuori, perchè continuo a dire queste cose. Allora il Movimento Cinque Stelle i cosiddetti capetti, burocrati, gli uomini grigi, questi signori del nulla mi buttano fuori. Ma il Movimento è fatto di persone perbene che hanno ancora un sogno, che ci credono».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Una proposta agli ex Pci: il 19 gennaio andiamo ad Hammamet

La comunità socialista sarà in Tunisia per ricordare Bettino Craxi. È l’occasione per fare un gesto forte di riconciliazione. E mettere da parte le divisioni, una volta per tutte.

Tra il 17 e il 19 di gennaio la comunità socialista ricorderà ad Hammamet la morte di Bettino Craxi. Sono passati 20 anni, ma per i socialisti è una ferita aperta e per chi socialista non è stato, addirittura ha avversato Craxi, da tempo è iniziato un tentativo di ricostruirne la vicenda politica dando al leader del Psi meriti che in vita gli furono negati, fino al punto che fu lasciato morire in Tunisia malgrado potesse essere curato, e forse salvato, in Italia. Craxi è uno dei “grandi” della politica italiana. I socialisti non devono aversene a male se questo riconoscimento che si va facendo strada spesso non è accompagnato da una generale adesione alle sue scelte, anzi si accompagna ad una critica di alcune sue scelte. Il tema ancora bruciante è, però, il rapporto fra Craxi e la sua memoria e il vasto mondo, ormai disperso, degli ex comunisti, ovvero, più correttamente, degli ex Pci.

SERVE UN GESTO DI RICONCILIAZIONE

Io credo che sia giunto il tempo che un gruppo di ex comunisti, ovvero di ex Pci, partecipi in questa veste al ricordo di Craxi ad Hammamet. Qualcuno potrebbe andarci da solo oppure coinvolto nelle diverse delegazioni che le diverse famiglie socialiste stanno organizzando. Ma il fatto politico, l’evento che potrebbe avviare la definitiva riconciliazione fra ex Pci e ex Psi (che in parte è già avvenuta nella comune militanza a sinistra di questi anni), sarebbe se la partecipazione alla commemorazione vedesse in prima fila (è un modo di dire, si può stare anche in fondo) un gruppo di ex Pci. Il funerale di Craxi 20 anni fa si fece in Tunisia. La famiglia rifiutò l’offerta del premier Massimo D’Alema del funerale di Stato in Italia, Marco Minniti, sottosegretario di quel governo, e Gavino Angius, capogruppo al senato del partito ex comunista, si recarono in Tunisia. Poi negli anni successivi c’è stato molto silenzio e l’acredine reciproca ha creato nuove ferite. Molti socialisti sono passati a destra sostenendo di farlo in nome di Craxi che a destra, viceversa, non sarebbe mai passato. Anche i figli di Craxi hanno avuto atteggiamenti diversi, intransigente la figlia Stefania, partecipe di una comune esperienza politica Bobo, mio caro amico.

Craxi e il craxismo sono rimasti nell’immaginario collettivo sia come simbolo di un ardito riformismo sia, al contrario, come espressione di una eccessiva prepotenza della politica

Ora vedremo se Gianni Amelio, nel film che dicono sia magistralmente interpretato da Favino, saprà dare l’immagine giusta del leader socialista. C’è tuttavia un punto di fondo che a sinistra si deve comprendere. Non è vero che bisogna “scurdarsi o passato”. I grandi fenomeni popolari o di opinione pubblica restano nella memoria. Craxi e il craxismo sono rimasti nell’immaginario collettivo sia come simbolo di un ardito riformismo sia, al contrario, come espressione di una eccessiva prepotenza della politica. Gli ex Pci, che hanno accettato che si facesse strame della propria storia, dovrebbero assumere come regola di vita intellettuale e politica quella di non lasciar marcire la propria memoria e di non lasciare irrisolte le grandi questioni. Il craxismo è stata la più grande questione che la sinistra abbia avuto davanti a sé in anni cruciali, enfatizzata addirittura dal diverso atteggiamento nel caso del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro.

AD HAMMAMET UNA DELEGAZIONE POST PCI CI DEVE ESSERE

Ad Hammamet una delegazione post Pci ci deve essere. Chi deve organizzarla? Ci sono tanti dirigenti di quel partito che fanno ancora politica o che hanno smesso da poco che possono farsi promotori di questa iniziativa. Può farlo una organizzazione culturale, una assemblea. Io sono nessuno, ma se ci fosse questa iniziativa parteciperei volentieri. Il tema da lanciare è la scelta dell’ unilaterale “riconciliazione” con la figura di Craxi. Tempo fa ho usato un verbo che non è piaciuto perché ho scritto che i comunisti devono “riabilitare” Craxi. Riconosco che fu una espressione infelice il cui senso politico era chiarissimo. Oggi dico ai miei che dobbiamo fare un gesto forte di riconciliazione, che scaverà come una talpa buona, fra le nostre radici: andiamo ad Hammamet, chiunque ci sia, anche se lì ci saranno quelli del cappio. Andiamo ad Hammamet con la famiglia socialista, non guardando alle sue divisioni (le nostre sono persino maggiori) ma pensando che nel futuro questo gesto può produrre unità.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Paragone espulso dal M5s

Provvedimento motivato anche dal voto contrario sulla legge di bilancio.

Il Collegio dei Probiviri, composto da Raffaella Andreola, Jacopo Berti e Fabiana Dadone, a quanto si apprende, ha disposto l’espulsione dal MoVimento 5 Stelle di Gianluigi Paragone.

L’espulsione è già stata comunicata all’interessato e, tra le altre cose, viene motivata anche con il voto espresso in difformità dal gruppo parlamentare sulla legge di bilancio.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Cosa ha detto il presidente Mattarella nel messaggio di fine anno 2019

Lungo intervento del capo dello Stato nel suo discorso di Capodanno. Spazio ai temi dell’unità nazionale e della coesione.

«Si avvia a conclusione un decennio impegnativo, contrassegnato da una lunga crisi economica e da mutamenti tanto veloci quanto impetuosi. In questo tempo sono cambiate molte cose attorno a noi, nella nostra vita e nella società». Ha iniziato così il suo discorso di fine anno il presidente Sergio Mattarella. «Si tratta di un’occasione per pensare – insieme – al domani. Per ampliare l’orizzonte delle nostre riflessioni; senza trascurare il presente e i suoi problemi, ma rendendosi conto che il futuro è già cominciato», ha aggiunto.

L’ITALIA DALL’ALTO COME METAFORA DI COME SIAMO VISTI ALL’ESTERO

«Mi è stata donata poco tempo fa una foto dell’Italia vista dallo spazio», ha continuato il capo dello Stato, «Ve ne sono tante sul web, ma questa mi ha fatto riflettere perché proviene da una astronauta, adesso al vertice di un Paese amico. Vorrei condividere con voi questa immagine. Con un invito: proviamo a guardare l’Italia dal di fuori, allargando lo sguardo oltre il consueto. In fondo, un po’ come ci vedono dall’estero». Mentre parlava il presidente ha mostrato una foto dell’Italia presa dallo spazio che gli ha donato la governatrice generale del Canada, Julie Payette, ex astronauta. All’estero, ha aggiunto, «vedono il nostro bel Paese, proteso nel Mediterraneo e posto, per geografia e per storia, come uno dei punti di incontro dell’Europa con civiltà e culture di altri continenti. Questa condizione ha contribuito a costruire la nostra identità, sinonimo di sapienza, genio, armonia, umanità».

L’ESALTAZIONE DELLA CREATIVITÀ DEL NOSTRO PAESE

«È significativo che, nell’anno che si chiude, abbiamo celebrato Leonardo da Vinci e, nell’anno che si apre, celebreremo Raffaello. E subito dopo renderemo omaggio a Dante Alighieri», ha aggiunto Mattarella esemplificando la ricchezza delle celebrazioni italiane. «Incontro sovente Capi di Stato, qui in Italia o all’estero. Registro ovunque – ha proseguito – una grande apertura verso di noi, un forte desiderio di collaborazione. Simpatia nei confronti del nostro popolo. Non soltanto per il richiamo della sua arte e dei paesaggi, per la sua creatività e per il suo stile di vita; ma anche per la sua politica di pace, per la ricerca e la capacità italiana di dialogo nel rispetto reciproco, per le missioni delle sue Forze Armate in favore della stabilità internazionale e contro il terrorismo, per l’alto valore delle nostre imprese e per il lavoro dei nostri concittadini. Vi è una diffusa domanda di Italia”.

«DOBBIAMO AVERE FIDUCIA NELL’ITALIA E NEGLI ITALIANI»

«L’Italia riscuote fiducia», ha continuato, «Quella stessa fiducia con cui si guarda, da fuori, verso il nostro Paese deve indurci ad averne di più in noi stessi, per dar corpo alla speranza di un futuro migliore». Il presidente ha anche aggiunto che bisogna «aver fiducia e impegnarci attivamente nel comune interesse. Disponiamo di grandi risorse. Di umanità, di ingegno, di capacità di impresa. Tutto questo produce esperienze importanti, buone pratiche di grande rilievo».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Ci penserà Salvini a disarcionare Salvini

Per il leader leghista il 2020 è l’anno degli esami. Sarà chiamato a fare opposizione costruttiva o a governare. In entrambi i casi, dovrà dimostrare qualità che non ha.

Quant’è durata quella storia che Matteo Salvini era diventato moderato? Qualche ora, forse qualche giorno. Il leader leghista è tornato in grande spolvero nel suo ruolo di produttore mondiale di odio e di cazzate. Il 2020 lo consacrerà probabilmente come l’uomo che potrebbe guidare l’Italia. Un dispiacere glielo può dare l’Emilia-Romagna e penso che glielo darà. In questo caso la sua carriera avrebbe un rallentamento, non un arresto immediato. Il caso Emilia-Romagna è interessante perché la vittoria di Salvini manderebbe a casa il governo e spingerebbe i cinque stelle nel baratro e il Pd assai vicino al buco nero. La sconfitta di Salvini, invece, avrebbe due conseguenze: primo, ne indebolirebbe gravemente la leadership nella Lega; secondo, darebbe uno slancio ulteriore a Giorgia Meloni che viceversa sarebbe sacrificata nell’ipotesi di vittoria del leghista.

In ogni caso è facile immaginare che il 2020 sarà l’ultimo anno di gloria, e soprattutto di nullafacenza, per Salvini. Sono anni, direi decenni, che è sulla scena nelle sembianze diverse di ragazzo di bottega con Umberto Bossi e Roberto Maroni, di prim’attore negli ultimi mille giorni o poco più. Finora ha dimostrato qualità indiscusse come promotore di movimenti di estrema destra. In verità se fosse sceso in campo Vittorio Feltri lui gli starebbe accanto come un cagnolino. Ma Feltri ama la vita comoda e si è ritagliato questo ruolo di gran inventore di uomini e movimenti di destra, riuscendo a fare cose che a sinistra Eugenio Scalfari ha tentato di fare, non riuscendovi. Voglio dire che lo sdoganamento del cattivismo e la demonizzazione della sinistra hanno aperto un varco nella prateria per la destra italiana. Non hanno fatto tutto da soli, né Salvini né Feltri e altri modesti imitatori del fondatore di Libero. Devono ringraziare i cinque stelle e quel mondo giustizialista che è stata la vera testuggine che ha sfondato le linee di resistenza del pensiero democratico. Devono ringraziare il “mielismo” e quella cultura “né-né” che ha prevalso nel giornalismo italiano. Comunque è andata così. Pazienza.

I DOSSIER? SALVINI NON GUARDA NEMMENO LE FIGURE

Ora Salvini sia nel caso che vinca nella regione più rossa d’Italia sia che perda deve mostrare qualità che non ha, almeno io penso che non abbia. Deve cioè fare o l’oppositore in grado di costruire alleanze stabili (nel caso di sconfitta emiliano-romagnola) o addirittura di governare nel caso di vittoria alle regionali. Salvini non è capace di governare. Persino Luigi Di Maio dà talvolta l’impressione di aver letto qualche dossier, ma Salvini sicuramente non guarda neppure le figure. L’idea che l’uomo di destra di governo debba solo saper attizzare le folle ma non abbia il dovere di saper governare è un pregiudizio di noi di sinistra. La gente di destra che va al governo sa di cosa parla. Ne abbiamo visti tanti, maschi e femmine. Persino il più improbabile leader estremista, penso a Donald Trump, ha una squadra di sbrigafaccende con un indirizzo preciso in testa. Salvini ha nulla in testa.

LE UNICHE IDEE DEL “CAPITANO” VENGONO DAL MERCATO DELL’USATO

Non è un mio pregiudizio propagandistico. Chi come me osserva la politica con ostinata e quotidiana attività (leggendo discorsi, dichiarazioni, interviste, una vera vita di m…da) non ha mai trovato nelle cose di Salvini una idea, tranne quelle che ha raccattato al mercato dell’usato. La mia sorpresa è come faccia tanta gente di destra, abituata a leader con storia e letture, a essersi consegnata a uno sconclusionato figlio del Nord più cialtrone (credevate che ce li avevamo solo noi meridionali?). Comunque sia, quest’anno Salvini darà gli esami. Quelli veri. Dovrà dimostrare di saper stare all’opposizione oppure di essere in grado di governare. In questo secondo caso la sinistra è bene che smetta subito di lamentarsi. Smetta prima di ricominciare a farlo. Salvini al governo durerà poco. La quantità di incidenti istituzionali, internazionali, di piazza sarà talmente alta che alla fine lo butteranno fuori i suoi.

Le sardine non possono portare la gente in piazza ripetutamente senza dare una prospettiva

E nell’attesa? Nell’attesa sappiamo poche cose, ma importanti. Che il Pd non raggiunge il 20%, che Matteo Renzi è bollitissimo, che la magistratura, pur divisa come mai, ha ripreso il sopravvento sulla politica e vedremo arresti e avvisi di garanzia a carrettate. Per fortuna ci sono i movimenti giovanili di massa e, quando tornano in piazza, le donne. Io non so se le “sardine” devono fare un partito, ma credo abbia ragione Massimo Cacciari quando dice loro che non si può portare la gente in piazza ripetutamente senza dare una prospettiva. Se gli toccherà di fare un partito, facciano un partito. Buon anno.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Casaleggio all’attacco su soldi, lobbying e conflitto d’interessi

Duro affondo social dell’amministratore della Casaleggio Associati. Respinte al mittente tutte le accuse su soldi dei deputati, caso Moby e litigi con Grillo.

Davide Casaleggio ha scelto Facebook per passare al contrattacco. In un lungo post il titolare della Casaleggio Associati ha risposto colpo su colpo a tutte le accuse piovute nelle ultime settimane. Dalla gestione dei fondi dei parlamentari del Movimento 5 stelle fino al suo presunto ruolo del piano innovazione. «Ho preferito non alimentare le polveri in un momento delicato come la legge di bilancio visto che mi sembravano strumentali alla contrattazione in corso da parte delle forze parlamentari», ha esordito nel suo post, «ora che la questione é chiusa credo tuttavia opportuno chiarire alcuni punti, per evitare che alla prossima occasione si torni a diffondere notizie prive di fondamento. Per difendersi da numerosi attacchi, Casaleggio Associati si è tutelata più volte per vie legali. Dunque al termine delle cause si appurerà se i tanti declamati scoop sono stati tali o solo bufale per ingannare le persone», ha attaccato.

RESPINTA OGNI ACCUSA DI CONFLITTO D’INTERESSE

«Da anni prosegue la litania del conflitto di interessi, con teorie al limite dell’assurdo, in cui viene continuamente messa in discussione la mia integrità e quella di Casaleggio Associati», si legge nel post, che ha passato poi in rassegna, punto per punto, «una serie di notizie prive di fondamento». «Il cosiddetto conflitto di interessi», ha continuato, «si manifesta quando una persona ha potere di firma su due lati dello stesso tavolo di contrattazione. Non sono parlamentare né ho incarichi di governo, non voto e non firmo leggi». «Sarebbe interessante sapere se i parlamentari che oggi si riempiono la bocca con attacchi nei miei confronti abbiano società di proprietà o quote in diverse di esse per le quali abbiano presentato direttamente in qualità di parlamentari, qui sì con potere di firma, delle leggi o emendamenti che abbiano avuto impatto sulle loro aziende. Mi risulta che 120 parlamentari abbiano una quota di un’azienda. Immagino che qualche giornalista le andrà a verificare prima o poi».

Al termine delle cause si appurerà se i tanti declamati scoop sono stati tali o solo bufale per ingannare le persone

Davide Casaleggio

«MAI GESTITI I SOLDI DEI PARLAMENTARI»

In merito alla polemica sulle restituzioni dei deputati pentastellati, «Casaleggio Associati», ha spiegato il titolare, «non gestisce in alcun modo soldi dei parlamentari o del Movimento 5 stelle. Non c’è alcuna questione di ‘opacità’ o ‘ruoli poco chiari’, è solo una bufala». Alle accuse sui guadagni che Casaleggio Associati farebbe grazie al M5s, Casaleggio ha risposto spiegando che la società «produceva più utili prima della nascita del movimento: 2.7 milioni di euro di fatturato e 617 mila euro di utile nel 2007 prima del MoVimento, lo scorso anno invece 2 milioni di fatturato e 181 mila euro di utile».

«MAI RETRIBUITO PER ROUSSEAU E LAVORO NEL MOVIMENTO»

Riguardo l’interesse che lo stesso Davide Casaleggio avrebbe ad assistere il Movimento: «Se fossi stato interessato ai soli soldi», ha spiegato, «avrei forse potuto aspirare a una nomina da qualche centinaia di migliaia di euro di solo stipendio. Per le attività di Rousseau e per il Movimento non sono mai stato retribuito». Poi un cenno alla questione Casaleggio-Cambridge Analytica? «Si è anche parlato di un’applicazione realizzata sei anni fa (6!) da parte di Casaleggio Associati quando ancora gestiva il blog di Beppe Grillo. L’applicazione era stata realizzata secondo i principi di legge e secondo le indicazioni di Facebook, come migliaia di applicazioni analoghe», ha chiarito.

Il fine d'anno é stato pieno di fuochi d'artificio mediatici. Proprio contestualmente alla chiusura della manovra di…

Posted by Davide Casaleggio on Monday, December 30, 2019

NESSUN RUOLO NEL PIANO INNOVAZIONE

Nel post viene evidenziato in particolare che non ci sia stato nessun ruolo nella stesura del piano innovazione: «Vedere ridurre la discussione sul Piano Innovazione italiano al fatto che dovesse o meno avere il mio nome tra i ringraziamenti è veramente avvilente», ha spiegato. «Sono contento di aver messo a disposizione gratuitamente tutti gli studi che ho pubblicato in questi anni e spero siano serviti nell’elaborazione della strategia. Se può servire a parlare di innovazione in Italia si tolga pure il mio nome dai ringraziamenti di quel documento».

NEGATE LE PRESSIONI IN FAVORE DI MOBY

Tra le varie accuse rispedite al mittente c’è stata anche quella inerente al rapporto con l’operatore di trasporti marittimi Moby: «Nessun parlamentare o persona con incarichi governativi ha mai ricevuto pressioni di alcun tipo a favore di Moby (o per qualunque altro cliente di Casaleggio Associati) da parte mia o della mia azienda e qualunque parlamentare che si sia occupato di trasporti lo può confermare». «Tanto che, in realtà», ha aggiunto Casaleggio, «per ciò che riguarda i suoi rapporti con lo Stato e con il governo era spesso sotto attacco e non mi risulta alcun vantaggio ‘politico’ ricevuto dall’azienda di traghetti».

SMENTITO ANCHE IL CONFLITTO CON GIRLLO

«Certa stampa», ha proseguito, «mi vorrebbe in conflitto perenne con Beppe arrivando ad inventarsi situazioni e virgolettati mai detti».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Casaleggio all’attacco su soldi, lobbying e conflitto d’interessi

Duro affondo social dell’amministratore della Casaleggio Associati. Respinte al mittente tutte le accuse su soldi dei deputati, caso Moby e litigi con Grillo.

Davide Casaleggio ha scelto Facebook per passare al contrattacco. In un lungo post il titolare della Casaleggio Associati ha risposto colpo su colpo a tutte le accuse piovute nelle ultime settimane. Dalla gestione dei fondi dei parlamentari del Movimento 5 stelle fino al suo presunto ruolo del piano innovazione. «Ho preferito non alimentare le polveri in un momento delicato come la legge di bilancio visto che mi sembravano strumentali alla contrattazione in corso da parte delle forze parlamentari», ha esordito nel suo post, «ora che la questione é chiusa credo tuttavia opportuno chiarire alcuni punti, per evitare che alla prossima occasione si torni a diffondere notizie prive di fondamento. Per difendersi da numerosi attacchi, Casaleggio Associati si è tutelata più volte per vie legali. Dunque al termine delle cause si appurerà se i tanti declamati scoop sono stati tali o solo bufale per ingannare le persone», ha attaccato.

RESPINTA OGNI ACCUSA DI CONFLITTO D’INTERESSE

«Da anni prosegue la litania del conflitto di interessi, con teorie al limite dell’assurdo, in cui viene continuamente messa in discussione la mia integrità e quella di Casaleggio Associati», si legge nel post, che ha passato poi in rassegna, punto per punto, «una serie di notizie prive di fondamento». «Il cosiddetto conflitto di interessi», ha continuato, «si manifesta quando una persona ha potere di firma su due lati dello stesso tavolo di contrattazione. Non sono parlamentare né ho incarichi di governo, non voto e non firmo leggi». «Sarebbe interessante sapere se i parlamentari che oggi si riempiono la bocca con attacchi nei miei confronti abbiano società di proprietà o quote in diverse di esse per le quali abbiano presentato direttamente in qualità di parlamentari, qui sì con potere di firma, delle leggi o emendamenti che abbiano avuto impatto sulle loro aziende. Mi risulta che 120 parlamentari abbiano una quota di un’azienda. Immagino che qualche giornalista le andrà a verificare prima o poi».

Al termine delle cause si appurerà se i tanti declamati scoop sono stati tali o solo bufale per ingannare le persone

Davide Casaleggio

«MAI GESTITI I SOLDI DEI PARLAMENTARI»

In merito alla polemica sulle restituzioni dei deputati pentastellati, «Casaleggio Associati», ha spiegato il titolare, «non gestisce in alcun modo soldi dei parlamentari o del Movimento 5 stelle. Non c’è alcuna questione di ‘opacità’ o ‘ruoli poco chiari’, è solo una bufala». Alle accuse sui guadagni che Casaleggio Associati farebbe grazie al M5s, Casaleggio ha risposto spiegando che la società «produceva più utili prima della nascita del movimento: 2.7 milioni di euro di fatturato e 617 mila euro di utile nel 2007 prima del MoVimento, lo scorso anno invece 2 milioni di fatturato e 181 mila euro di utile».

«MAI RETRIBUITO PER ROUSSEAU E LAVORO NEL MOVIMENTO»

Riguardo l’interesse che lo stesso Davide Casaleggio avrebbe ad assistere il Movimento: «Se fossi stato interessato ai soli soldi», ha spiegato, «avrei forse potuto aspirare a una nomina da qualche centinaia di migliaia di euro di solo stipendio. Per le attività di Rousseau e per il Movimento non sono mai stato retribuito». Poi un cenno alla questione Casaleggio-Cambridge Analytica? «Si è anche parlato di un’applicazione realizzata sei anni fa (6!) da parte di Casaleggio Associati quando ancora gestiva il blog di Beppe Grillo. L’applicazione era stata realizzata secondo i principi di legge e secondo le indicazioni di Facebook, come migliaia di applicazioni analoghe», ha chiarito.

Il fine d'anno é stato pieno di fuochi d'artificio mediatici. Proprio contestualmente alla chiusura della manovra di…

Posted by Davide Casaleggio on Monday, December 30, 2019

NESSUN RUOLO NEL PIANO INNOVAZIONE

Nel post viene evidenziato in particolare che non ci sia stato nessun ruolo nella stesura del piano innovazione: «Vedere ridurre la discussione sul Piano Innovazione italiano al fatto che dovesse o meno avere il mio nome tra i ringraziamenti è veramente avvilente», ha spiegato. «Sono contento di aver messo a disposizione gratuitamente tutti gli studi che ho pubblicato in questi anni e spero siano serviti nell’elaborazione della strategia. Se può servire a parlare di innovazione in Italia si tolga pure il mio nome dai ringraziamenti di quel documento».

NEGATE LE PRESSIONI IN FAVORE DI MOBY

Tra le varie accuse rispedite al mittente c’è stata anche quella inerente al rapporto con l’operatore di trasporti marittimi Moby: «Nessun parlamentare o persona con incarichi governativi ha mai ricevuto pressioni di alcun tipo a favore di Moby (o per qualunque altro cliente di Casaleggio Associati) da parte mia o della mia azienda e qualunque parlamentare che si sia occupato di trasporti lo può confermare». «Tanto che, in realtà», ha aggiunto Casaleggio, «per ciò che riguarda i suoi rapporti con lo Stato e con il governo era spesso sotto attacco e non mi risulta alcun vantaggio ‘politico’ ricevuto dall’azienda di traghetti».

SMENTITO ANCHE IL CONFLITTO CON GIRLLO

«Certa stampa», ha proseguito, «mi vorrebbe in conflitto perenne con Beppe arrivando ad inventarsi situazioni e virgolettati mai detti».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Conte vuole restare in politica

Il premier annuncia un impegno a lungo termine sulla scena pubblica italiana. Ma per ora esclude di voler fondare un partito: «Sono un costruttore, non sono divisivo».

L’avvocato del popolo ormai ci ha preso gusto: «Dopo questo mio intenso coinvolgimento, non vedo un futuro senza politica». Il premier Giuseppe Conte, in un lungo colloquio con il quotidiano la Repubblica, ha annunciato così la volontà di impegnarsi a lungo termine sulla scena pubblica italiana.

LEGGI ANCHE: La conferenza stampa di fine anno del premier Conte

NO A «PROSPETTIVE DISTORTE»

Il presidente del Consiglio ha premesso che il suo sguardo è comunque rivolto «al presente», perché «iniziare a ragionare sul proprio futuro quando si ha un incarico così rilevante rischia di creare una falsa e distorta prospettiva». Prospettiva che «come un tarlo» finirebbe «per distrarre o peggio per condizionare le decisioni che si è chiamati ad assumere».

IL MESSAGGIO PER M5S E PD

Detto questo, il messaggio per gli alleati di governo – M5s e Pd – è chiaro: almeno per il momento, Conte non pensa di creare un partito personale. «La politica non è solo fondare un partito o fare il leader di partito o partecipare a competizioni elettorali», ha detto infatti il premier, «ci sono mille modi per dare un contributo al Paese». E «qualsiasi contributo mi ritroverò a dare, sarà comunque in linea con la mia inclinazione: sono un costruttore, non sono divisivo».

IL RIFERIMENTO A CINCINNATO

Insomma, Conte non vede se stesso come un «novello Cincinnato» che «si ritrae e si disinteressa della politica». Il riferimento (storico e retorico) è a Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a.C. e due volte dittatore. Si racconta che fosse un generale ridotto in povertà e che per mantenere la famiglia si dedicasse all’agricoltura. Quando Roma venne minacciata dagli Equi, un popolo che viveva nella parte Est della città, gli venne affidato il comando dell’esercito. Ma una volta sconfitti i nemici, Cincinnato non volle né onori, né ricompense in denaro. Preferì tornare ai suoi campi, felice solo per il dovere compiuto.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Continua lo scontro tra Fioramonti e il M5S sui rimborsi

L’ex ministro dell’Istruzione ribadisce le sue critiche al sistema delle restituzioni. Il Movimento minaccia sanzioni ed espulsioni. Ipotesi però poco concreta.

È alta tensione all’interno del Movimento Cinque Stelle sul tema dei rimborsi, al centro del dibattito pentastellato dopo il clamoroso addio di Lorenzo Fioramonti al governo e le sue frizioni con i vertici dello stesso Movimento. L’ex ministro dell’Istruzione ha ribadito le sue critiche al sistema delle restituzioni a carico dei parlamentari Cinque Stelle di parte dei loro emolumenti. Su questo punto – scrive su Facebook – c’è «il risentimento dei parlamentari e l’imbarazzo dei gruppi dirigenti per un sistema gestito da una società il cui ruolo rimane a tutti poco chiaro». Pronta la replica dei vertici del Movimento che, attraverso il blog delle Stelle, lanciano una sorta di ultimatum a chi non restituisce: «Per coloro che dopo il 31 dicembre saranno ancora in ritardo si attiveranno i Probiviri», spiega il post. Difficile, tuttavia, che l’avvertimento abbia affetto. Anche perché, nei gruppi del M5S, il nodo delle restituzioni unisce malpancisti di varia origine.

Gli esperti di comunicazione mi hanno spiegato che alle fake news non si replica, perché rischi di dare la notizia due…

Posted by Lorenzo Fioramonti on Saturday, December 28, 2019

FIORAMONTI: «METODO FERRAGINOSO E POCO TRASPARENTE»

Sui rimborsi, Fioramonti parla di «metodo farraginoso e poco trasparente con cui si gestiscono le nostre restituzioni». Ma l’ex ministro va oltre, lanciando un appello ai capigruppo 5S per chiedere loro di «chiarire la situazione», perché, aggiunge, «gli attacchi di questi giorni nei miei confronti sono davvero inaccettabili». E infine rimarca: «Le mie posizioni si conoscevano benissimo quando, a Settembre, venni nominato Ministro. Ed erano note anche quando tutti si congratulavano con me, per il lavoro svolto e per chiedermi di non mollare». Parole che per ora si infrangono sul muro dei vertici del Movimento e di Luigi Di Maio. «A partire dal mese di novembre tutti i parlamentari in ritardo con le rendicontazioni e le relative restituzioni sono stati raggiunti da mail per ricordare loro gli impegni giuridici e morali assunti, all’atto della candidatura con il M5S», ricorda il post.

DIFFICILE CHE SI ARRIVI A SANZIONI O ESPULSIONI

Detto questo, chi conosce bene le dinamiche interne al Movimento fa notare che l’ipotesi di sanzione o addirittura di espulsione ai danni dei morosi sia poco concreta. Il team di legali che coadiuva il Movimento da settimane sta studiando modalità e tempistiche di eventuali azioni. Ma la strada è in salita. L’adesione alla regola delle restituzioni è basata sì su un contratto, ma sottoscritto volontariamente, per cui difficilmente la violazione di tale impegno può portare in qualche modo a reali sanzioni giudiziarie. Né, in questo momento, a Di Maio preme procedere con nuove espulsioni, dando così una sponda preziosa a chi medita di uscire dal Movimento.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Continua lo scontro tra Fioramonti e il M5S sui rimborsi

L’ex ministro dell’Istruzione ribadisce le sue critiche al sistema delle restituzioni. Il Movimento minaccia sanzioni ed espulsioni. Ipotesi però poco concreta.

È alta tensione all’interno del Movimento Cinque Stelle sul tema dei rimborsi, al centro del dibattito pentastellato dopo il clamoroso addio di Lorenzo Fioramonti al governo e le sue frizioni con i vertici dello stesso Movimento. L’ex ministro dell’Istruzione ha ribadito le sue critiche al sistema delle restituzioni a carico dei parlamentari Cinque Stelle di parte dei loro emolumenti. Su questo punto – scrive su Facebook – c’è «il risentimento dei parlamentari e l’imbarazzo dei gruppi dirigenti per un sistema gestito da una società il cui ruolo rimane a tutti poco chiaro». Pronta la replica dei vertici del Movimento che, attraverso il blog delle Stelle, lanciano una sorta di ultimatum a chi non restituisce: «Per coloro che dopo il 31 dicembre saranno ancora in ritardo si attiveranno i Probiviri», spiega il post. Difficile, tuttavia, che l’avvertimento abbia affetto. Anche perché, nei gruppi del M5S, il nodo delle restituzioni unisce malpancisti di varia origine.

Gli esperti di comunicazione mi hanno spiegato che alle fake news non si replica, perché rischi di dare la notizia due…

Posted by Lorenzo Fioramonti on Saturday, December 28, 2019

FIORAMONTI: «METODO FERRAGINOSO E POCO TRASPARENTE»

Sui rimborsi, Fioramonti parla di «metodo farraginoso e poco trasparente con cui si gestiscono le nostre restituzioni». Ma l’ex ministro va oltre, lanciando un appello ai capigruppo 5S per chiedere loro di «chiarire la situazione», perché, aggiunge, «gli attacchi di questi giorni nei miei confronti sono davvero inaccettabili». E infine rimarca: «Le mie posizioni si conoscevano benissimo quando, a Settembre, venni nominato Ministro. Ed erano note anche quando tutti si congratulavano con me, per il lavoro svolto e per chiedermi di non mollare». Parole che per ora si infrangono sul muro dei vertici del Movimento e di Luigi Di Maio. «A partire dal mese di novembre tutti i parlamentari in ritardo con le rendicontazioni e le relative restituzioni sono stati raggiunti da mail per ricordare loro gli impegni giuridici e morali assunti, all’atto della candidatura con il M5S», ricorda il post.

DIFFICILE CHE SI ARRIVI A SANZIONI O ESPULSIONI

Detto questo, chi conosce bene le dinamiche interne al Movimento fa notare che l’ipotesi di sanzione o addirittura di espulsione ai danni dei morosi sia poco concreta. Il team di legali che coadiuva il Movimento da settimane sta studiando modalità e tempistiche di eventuali azioni. Ma la strada è in salita. L’adesione alla regola delle restituzioni è basata sì su un contratto, ma sottoscritto volontariamente, per cui difficilmente la violazione di tale impegno può portare in qualche modo a reali sanzioni giudiziarie. Né, in questo momento, a Di Maio preme procedere con nuove espulsioni, dando così una sponda preziosa a chi medita di uscire dal Movimento.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay