Giulia Cecchettin, stasera a Vigonovo la fiaccolata in memoria della giovane

Tutta Vigonovo si è stretta intorno ai familiari di Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni uccisa a coltellate e abbandonata nei pressi del lago di Barcis dall’ex fidanzato Filippo Turetta, arrestato in Germania in attesa di essere estradato in Italia. Pupazzi, disegni e mazzi di fiori hanno circondato l’abitazione della vittima, con centinaia di persone accorse nel comune del Veneziano per esprimere la propria vicinanza alla famiglia. Per la serata di domenica 19 novembre è stata anche organizzata una fiaccolata in memoria della giovane.

La fiaccolata per Giulia Cecchettin organizzata da Vigonovo e Saonara

Il sindaco di Vigonovo Luca Martello ha dichiarato due giorni di lutto cittadino, per sabato 18 e domenica 19, e le bandiere esposte fuori dal municipio sono state listate a lutto. Congiuntamente con l’amministrazione comunale di Saonara (Padova), ha poi proceduto a organizzare il corteo per le strade del paese. «Le nostre comunità si riuniranno per essere vicine alla famiglia di Giulia. In questo momento non ci sono altre parole da aggiungere», hanno dichiarato. La fiaccolata inizierà alle 19 presso il Parco Norma Cossetto di via Scarpis, a ridosso dell’edificio postale, e si snoderà lungo le vie di Vigonovo. Passerà davanti all’abitazione di Giulia e si concluderà in Piazza Marconi, nello slargo più grande e centrale del paese.

Filippo Turetta, i tempi e le procedure per l’estradizione in Italia dopo l’arresto in Germania

Ci sono dei tempi tecnici per l’estradizione di Filippo Turetta, arrestato in Germania con l’accusa di aver ucciso a coltellate e aver abbandonato il corpo dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin, il cui cadavere è stato trovato nei pressi del lago di Barcis. Secondo le prime informazioni, il giovane sarebbe stato fermato mentre era fermo nella corsia di emergenza lungo l’autostrada A9 all’altezza della cittadina di Bud Durremberg. Dopo l’arresto, è stato condotto in un ufficio della polizia tedesca.

La Germania ha fino a 60 giorni di tempo per decidere 

Nelle prossime ore il ragazzo dovrà comparire davanti a un giudice per la procedura di validazione del mandato di arresto europeo che pendeva su di lui, emesso dalla procura di Venezia dopo la conferma della sua fuga oltreconfine – la sua auto mercoledì era stata registrata in Austria. Turetta ha diritto ad avere un legale, un interprete e il gratuito patrocinio. Dopodiché la Germania avrà fino a 60 giorni di tempo per adottare la decisione finale sull’esecuzione del Mae. I giorni si riducono a 10 se il giovane acconsente alla consegna. Una volta deciso, il ricercato dovrà essere consegnato il più rapidamente possibile a una data convenuta tra le autorità incaricate (al massimo entro 10 giorni dalla decisione relativa all’esecuzione del mandato d’arresto).

Gli agenti andranno a prenderlo oltreconfine e lo porteranno in Italia con volo diretto a Fiumicino

La consegna avverrà attraverso lo Scip, il Servizio per la cooperazione internazionale di polizia che opera presso la Direzione centrale della Polizia criminale. Gli agenti andranno in Germania a prendere il giovane e lo porteranno in Italia, in genere con un volo diretto a Fiumicino dove sarà eseguito l’ordine di custodia cautelare in carcere con l’accusa di omicidio (a cui potrebbero aggiungersi le aggravanti della premeditazione e della crudeltà).

Violenza sulle donne, Schlein a Meloni: «Mettiamo da parte lo scontro, subito una legge in Parlamento»

Dopo la svolta nel caso di Giulia Cecchettin, trovata morta nei pressi del lago di Barcis dopo essere stata uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta, arrestato in Germania dopo una settimana di fuga, la segretaria dem Elly Schlein ha rivolto un appello alla premier Giorgia Meloni: «Almeno sul contrasto a questa mattanza di donne e di ragazze, lasciamo da parte lo scontro politico e proviamo a far fare un passo avanti al Paese. Non basta la repressione se non si fa prevenzione. Approviamo subito in Parlamento una legge che introduca l’educazione al rispetto e all’affettività in tutte le scuole d’Italia».

Schlein: «Bisogna partire dall’educazione»

La leader del Partito democratico ha poi allargato l’appello a tutte le forze del Parlamento, affinché la politica non si riduca a dichiarazioni e riti ripetuti su questi temi: «Dobbiamo fermare questa spirale di violenza, ci riguarda tutte e tutti. E riguarda anzitutto gli uomini, perché non può essere un grido e un impegno solo delle donne in lotta per la propria libertà. Il problema della violenza di genere è un problema maschile. Serve consapevolezza per sradicare la cultura patriarcale di cui è imbevuta la nostra società. Giulia Cecchettin avrebbe dovuto laurearsi due giorni fa, le è stato impedito, le è stato violentemente strappato via il futuro. È profondamente ingiusto, e finché le donne saranno meno libere non esisterà vera libertà in questo Paese». Di qui la proposta di partire dalle scuole: «Non basterà mai aumentare solo leggi e punizioni che intervengono dopo le violenze già compiute: serve l’educazione, serve la consapevolezza. Se non si agisce già a partire dalle scuole e nella cultura per sradicare l’idea violenta e criminale del controllo e del possesso sul corpo e sulla vita delle donne, sarà sempre troppo tardi».

La replica di Valditara: «Ci stiamo già lavorando»

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha così risposto all’appello di Schlein: «Apprezzo che l’onorevole condivida con noi l’idea di educare al rispetto nelle scuole contro la violenza e la cultura maschilista. Già ci stiamo lavorando. Dopo aver consultato associazioni studentesche, associazioni dei genitori, sindacati, ordine degli psicologi la proposta è pronta e verrà nei prossimi giorni presentata ufficialmente».

Giulia Cecchettin, Zaia annuncia il lutto regionale in Veneto nel giorno dei funerali

Il governatore del Veneto Luca Zaia ha dato disposizioni perché nel giorno dei funerali di Giulia Cecchettin sia dichiarato il lutto regionale. La giovane è stata trovata morta sabato 18 novembre nei pressi del lago di Barcis dopo essere stata uccisa con diverse coltellate, abbandonata al bordo della strada e lasciata scivolare in un dirupo per 50 metri. L’ex fidanzato Filippo Turetta, accusato dell’omicidio, è stato arrestato in Germania dopo oltre una settimana di fuga.

Bandiere delle istituzioni a mezz’asta nel giorno dei funerali di Giulia Cecchettin

«Avremo tutte le bandiere delle istituzioni a mezz’asta e l’intero Veneto si stringerà in un abbraccio alla famiglia, gli amici di Giulia, a tutti coloro che le hanno voluto bene», ha annunciato il presidente della Regione. «Il dolore e lo sgomento», ha aggiunto, «coinvolgono, in queste giornate, l’intera comunità veneta. Ci si interroga sui perché di una vita spezzata senza senso, sull’oltraggio a una ragazza che era simbolo per il proprio impegno nella vita e per il suo sorriso gentile. Propongo quindi di indossare non solo il 25 novembre ma anche nel giorno dei funerali il fiocco rosso, divenuto simbolo contro la violenza di genere, e di esporre nei luoghi pubblici e privati oggetti di colore rosso». Non è ancora noto quando potranno avere luogo le esequie della giovane, dato che prima dovrà essere svolta l’autopsia.

Sinner-Djokovic, oggi la finale delle Atp Finals di Torino: orario e dove vederla in tv e in streaming

Si terrà domenica 19 novembre alle 18 l’attesissima finale delle Atp Finals che vedrà scontrarsi Jannik Sinner e Novak Djokovic. Il tennista altoatesino ha battuto il russo Daniil Medvedev diventando il primo italiano nella storia del torneo a disputare il match finale. La gara avrà luogo al Pala Alpitour di Torino e, come le precedenti, potrà essere seguita in tv e in streaming.

Sinner e Djokovic si sono già affrontati quattro volte

L’azzurro e il campione serbo numero 1 al mondo, arrivato in finale dopo aver sconfitto in due set lo spagnolo Carlos Alcaraz, si sono già affrontati quattro volte: tre volte ha vinto Nole e una Jannik (7-5, 6-7, 7-6 durante la prima fase delle Atp Finals). «Io dedico la mia vita al tennis. Il livello di gioco che ho raggiunto è il risultato della mia mentalità. Fa tutto parte di un percorso», ha dichiarato Sinner dopo aver vinto semifinale. Ora cresce l’attesa per la finalissima, che sarà trasmessa su Rai 2Sky Sport, Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su Rai Play, Sky Go e Now.

Filippo Turetta aveva cercato kit di sopravvivenza in montagna su Google

Continuano a emergere nuovi dettagli sul caso di Giulia Cecchettin e Filippo Turetta. A distanza di un giorno dal ritrovamento del cadavere della giovane – accoltellata, abbandonata al bordo della strada e lasciata scivolare in un dirupo per 50 metri -, l’ex fidanzato è stato arrestato in Germania. Su di lui pendeva un mandato di arresto europeo e sarà un giudice tedesco a dover decidere sulla sua consegna alle autorità italiane. Dovrà rispondere dell’omicidio di Giulia e la sua versione potrà fornire nuovi elementi agli investigatori che stanno indagando sulla vicenda.

Le ricerche di Filippo Turetta sui percorsi in Tirolo

Gli inquirenti hanno intanto iniziato ad analizzare il materiale sequestrato a casa di Filippo. Secondo quanto riportato dal Corriere, scandagliando il pc si è scoperto che aveva cercato online come reperire kit di sopravvivenza in montagna ma anche percorsi, mappe e tracciati del Tirolo. Non si sa a quando risalgano queste ricerche, ma se fossero recenti farebbero presupporre una premeditazione della fuga, aggravando così la sua posizione.

Filippo Turetta è stato arrestato in Germania

Dopo una fuga di oltre una settimana, Filippo Turetta, accusato di aver ucciso l’ex fidanzata Giulia Cecchettin, è stato arrestato in Germania. Il giovane aveva oltrepassato il confine con l’Austria mercoledì e su di lui pendeva un mandato di arresto europeo. La conferma dell’arresto è arrivata dal ministro degli Esteri Antonio Tajani che, su X, ha scritto: «Ringrazio gli inquirenti per il lavoro che ha portato all’arresto di Filippo Turetta in Germania. Una buona notizia che purtroppo non potrà mai lenire il dolore della famiglia e degli amici di Giulia, ai quali rivolgo le mie preghiere».

Era a bordo di un’auto

Filippo «si stava muovendo» in auto a Sud del paese quando è stato arrestato. Un giudice tedesco dovrà ora valutare il Mae (il mandato di arresto europeo) e decidere sulla consegna del giovane. Intanto spunta un nuovo video che lo riprende fare benzina, domenica 12 novembre, presso una stazione di servizio di Cortina. Ha pagato in contanti alla cassa automatica e poi è ripartito. Qualche giorno dopo il titolare dell’impianto si è reso conto che una banconota da 20 euro presentava macchie simili a sangue. Ha dunque chiamato polizia e carabinieri di Belluno che hanno acquisito sia le immagini della videosorveglianza sia le banconote, su cui ora sono in corso analisi per capire se possa trattarsi del sangue di Giulia.

Giulia Cecchettin uccisa con diverse coltellate: il corpo lasciato rotolare in un dirupo per 50 metri

Emergono nuovi dettagli sul caso di Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni scomparsa insieme all’ex fidanzato e trovata morta dopo una settimana nei pressi del lago di Barcis. Secondo quanto emerso dall’ispezione cadaverica esterna svolta dal medico legale Antonello Cirnelli, la giovane sarebbe stata uccisa da svariate coltellate che l’hanno colpita alla testa e al collo. Avrebbe provato a difendersi, come dimostrano le numerose ferite alle mani e alle braccia. Poi è stata abbandonata al bordo della strada e lasciata rotolare lungo un dirupo per circa 50 metri, fino a quando il suo corpo si è fermato in un canalone. Al momento non è ancora stato stabilito se Giulia fosse già morta quando è stata abbandonata o meno.

La ricostruzione dell’omicidio di Giulia Cecchettin

La zona in cui è stato trovato il cadavere è così impervia da aver richiesto, per il recupero, l’intervento di una squadra speleo-alpino-fluviale. A rinvenirlo è stato il cane di un’unità cinofila della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, che l’ha individuato sotto il piano stradale. Sarà l’autopsia a fornire ulteriori dettagli sulla dinamica di quanto accaduto, mentre gli investigatori hanno fornito una prima possibile ricostruzione delle ultime ore di vita della giovane. Dopo aver cenato con Filippo Turetta, ancora disperso, la coppia si è fermata in un parcheggio accanto alla casa di Giulia, nel centro di Vigonovo, dove ha avuto luogo una prima discussione. «Lasciami! Mi fai male!», ha riferito di aver sentito un vicino affacciato alla finestra.

Il litigio in auto, l’aggressione e la fuga 

Poi il ragazzo l’ha caricata in macchina e si è diretto nella zona industriale di Fossò, fermandosi davanti allo stabilimento della Christian Dior la cui telecamera ha ripreso una seconda, cruenta, aggressione. I due sembrano litigare all’interno dell’auto, poi Filippo sembra colpirla con uno schiaffo o un pugno. Lei è riuscita a scendere per cercare di scappare, ma lui l’ha raggiunta alle spalle colpendola – forse con un coltello. A quel punto la 22enne è caduta a terra, sanguinante ed esanime, e Filippo l’ha trascinata fino alla sua Fiat Punto nera per poi caricarla nel portabagagli. Quindi la fuga e l’abbandono del corpo.

Negoziati Serbia-Kosovo, un leak della bozza di accordo frena il percorso di normalizzazione

Il raggiungimento di un accordo storico tra Pristina e Belgrado sull’autonomia dei Comuni a maggioranza serba nel Nord del Kosovo sembrava cosa fatta, finché l’ex-capo dell’intelligence kosovara, Burim Ramadani, ne ha reso pubblica una bozza, mettendo i bastoni fra le ruote ai negoziati. Il testo garantiva infatti una notevole autonomia alla minoranza serba, cosa che non è mai piaciuta al premier kosovaro Albin Kurti. Eppure un’intesa deve essere trovata se i due Paesi vogliono continuare a percorrere la strada verso l’adesione all’Unione europea e seppellire una volta per tutte l’ascia di guerra.

Gli accordi di Bruxelles del 2013 non sono stati mai attuati 

È dal 2013 che si parla dell’istituzione di un’Associazione dei Comuni serbi in Kosovo e da allora non sono stati fatti significativi passi in avanti. In quell’anno infatti sotto l’egida di Unione europea e Stati Uniti furono firmati gli accordi di Bruxelles: 15 punti che stabilivano la necessità di istituire una forma di autonomia per i Comuni a maggioranza serba del nord del Kosovo come precondizione necessaria per l’adesione di entrambe le parti all’Ue assieme all’impossibilità di esercitare un veto reciproco. A oggi gli accordi non sono ancora stati attuati e in 10 anni dopo il braccio di ferro ci si è inabissati in uno stallo per l’incapacità di trovare un compromesso: i serbi più oltranzisti temono che questo accordo porti alla definitiva ritirata dal Kosovo, i kosovari che si pongano le basi di un’entità separatista in grado di minare la sovranità di Pristina, senza contare il mancato riconoscimento della minoranza albanese nel sud della Serbia.

Negoziati Serbia-Kosovo, un leak della bozza di accordo frena il percorso di normalizzazione
Ursula von der Leyen e il premier kosovaro Kurti (Getty Images).

La ripresa dei negoziati a ottobre e il leak di Ramadani che imbarazza Kurti

Nell’ottobre di quest’anno i negoziati erano ripresi e sembravano promettenti al punto che il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro kosovaro Albin Kurti avevano manifestato la disponibilità, in linea di principio, ad accettare una proposta equilibrata. Si trattava di un passo in avanti sostanziale, soprattutto alla luce delle tensioni che hanno attraversato il Kosovo nell’ultimo anno. Dalla disputa sulle targhe automobilistiche e le relative rivolte scoppiate nell’agosto del 2022 alla sparatoria nel monastero di Banjska, attacco organizzato da un gruppo di militanti serbi orchestrato dal politico, uomo d’affari e criminale Milan Radoičić. L’accordo che a ottobre non era stato reso pubblico proprio per proteggere gli sforzi diplomatici è stato invece diffuso dall’ex-capo dell’intelligence Ramadani che l’11 novembre ha pubblicato sul suo sito quello che afferma essere la bozza approvata dal premier kosovaro Albin Kurti: il portavoce della Commissione europea per gli Affari esteri Peter Stano ha smentito, come da prassi, il contenuto del documento trapelato ai media, ma è difficile non pensare che si tratti di un tentativo di salvare la faccia. Kurti infatti si è sempre opposto alla creazione di un’Associazione di municipalità serbe e il suo partito Lëvizja Vetëvendosje (Lista per l’autodeterminazione) sostiene la causa nazionalista albanese con una piattaforma politica progressista sì, ma intransigente sulla condanna e l’attuazione degli accordi di Bruxelles.

Negoziati Serbia-Kosovo, un leak della bozza di accordo frena il percorso di normalizzazione
Burim Ramadani (dal sito personale).

Nella bozza diffusa sono concesse ampie autonomie alla comunità serba del Kosovo

I 45 articoli della bozza diffusa dall’ex capo dell’intelligence rischiano così di mettere in difficoltà il governo di Pristina. La cosiddetta “Associazione delle municipalità a maggioranza serba” godrebbe infatti di propri simboli ufficiali, di una bandiera e di uno stemma. Manterrebbe inoltre contatti diretti con la Serbia nell’ambito della cooperazione e del commercio. L’associazione gestirebbe le già presenti istituzioni educative e sanitarie finanziate da Belgrado. Dal punto di vista istituzionale, l’associazione avrebbe poi un bilancio autonomo gestito dall’assemblea, organo principale formato da delegati eletti dai consigli municipali rispettando la proporzione etnica. L’assemblea eleggerebbe presidente e vicepresidente e un “governo” di sette membri responsabile dell’esecuzione dei provvedimenti negli ambiti di propria competenza cioè educazione, sanità, cultura,  sviluppo urbano e rurale. In aggiunta l’associazione avrebbe la possibilità di mettere in atto politiche per favorire il ritorno di profughi e rifugiati serbi in Kosovo. Questo accordo se venisse sottoscritto porterebbe alla normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo, considerata un requisito fondamentale per il processo di adesione all’Ue. Il rischio però è lasciare troppa autonomia a una minoranza che potrebbe creare problemi a Pristina. Kurti ne è consapevole ma ha poco margine di manovra. Gli accordi di Bruxelles stretti dai suoi predecessori parlano chiaro: la normalizzazione dei rapporti passa attraverso un riconoscimento di una qualche autonomia ai serbi del Kosovo. La strada verso l’Ue per i due Paesi rimane un percorso a ostacoli.

Cosa manca a Elodie per diventare una vera pop star internazionale

Elodie che si muove sinuosa attorniata da ballerini. Elodie che canta giocando su tinte black. Elodie che si prepara allo show autoconvincendosi di essere una popstar da paura. Elodie che viene accolta da applausi e grida. Elodie che si sente inadeguata. Elodie che in fondo in fondo ancora non ci crede. Elodie che passa con una certa agilità dall’essere la panterona che incanta sul palco alla ragazza che può anche scrollarsi di dosso la borgata che è in lei, borgata che però trova sempre la strada del ritorno, come i cani abbandonati in campagna di certi articoli strappalacrime che a volte si leggono sui giornali.

Cosa manca a Elodie per diventare una vera pop star internazionale
Elodie a Sanremo 2021 (Getty Images).

Elodie, vera popstar in competizione con Annalisa

Elodie Patrizi, con quel nome d’arte inconsapevolmente scelto dai genitori al momento della nascita, una fisicità importante che poco fa il paio con le tante fragilità che ci arrivano guardando il nuovo docu che si trova su Sky, Elodie Show 2023, come in precedenza in Sento ancora la vertigine su Prime Video, una voce soul come ce ne sono poche in Italia poco considerata proprio in virtù della fisicità di cui sopra, è oggi come oggi una delle figure centrali della nostra discografia. Una popstar, diamo i nomi giusti, che per altro ha anche una diretta competitor, come in fondo non accadeva dal periodo che intercorre tra la fine degli Anni 70 e la metà degli 80, almeno in Italia. È da allora infatti che non capitava di avere un paio di popstar donne a dominare in qualche modo la scena, Elodie e Annalisa. Allora, certo, avevamo Anna Oxa, Loredana Bertè, Antonella Ruggiero ancora nei Matia Bazar, Alice, Donatella Rettore, tutte differenti tra loro, tutte dotate di personalità molto molto forti, in quasi tutti i casi ottime voci, con un’estetica importante, di repertorio. Oggi abbiamo lei e abbiamo Annalisa, con la tripletta di platino Bellissima, Mon Amour e Ragazza sola. Due profili completamente diversi, l’una in apparenza più aggressiva, Elodie, l’altra più sofisticata, con quella laurea in Fisica che ogni tanto salta fuori. Entrambe decisamente belle, seppur di bellezze differenti, entrambe dotate di voci importanti, certo Annalisa con una potenza e una limpidezza piuttosto rara nel pop, Elodie con più risultati di pubblico ai live. Annalisa in classifica.

Quattro date al Forum di Assago è una cosa che poche artiste oggi possono permettersi

Ma è di Elodie che stiamo parlando, Annalisa in questa storia veste i panni, pochi e sexy, del suo doppio, non fosse che non siamo in un romanzo di cappa e spada, il villain di turno. Elodie che non solo è diventata icona pop come non se ne vedevano da tempo, ma ha deciso di usare questo suo successo: quattro date al Forum di Assago sono un risultato che si possono permettere in pochi, sul fronte femminile (forse la sola Laura Pausini, che però quest’anno quattro non ne farà), per veicolare messaggi a loro modo politici, femministi, antipatriarcali, inclusivi. Lo ha fatto recentemente, alla presentazione del suo nuovo progetto, Red Light, come lei stessa lo ha definito un clubtape, cioè una via di mezzo tra un album e un EP, sette i brani, tutti legati tra loro senza interruzioni grazie alla sapiente opera di Dardust, qualcosa pensato proprio per le date di Assago e per far ballare il proprio pubblico. Il tutto accompagnato dalle polemiche per il video di A fari spenti, scritta per lei da Elisa, nel quale compare nuda, o quasi, stessa immagine poi finita proprio sulla copertina di Red Light, grazie a un dipinto che riproduce il passaggio del video nel quale Elodie si presenta come una moderna Venere di Botticelli, volendo anche una Lady Godiva senza cavallo, opera di Milo Manara.

In quella occasione Elodie ha tenuto a dire che non vuole un pubblico di uomini eterosessuali. Che preferisce sapersi amata, musicalmente, dalla comunità LGBTQ+, frasi a loro volta finite dentro un vortice di polemiche, come se da una popstar ci si dovesse necessariamente aspettare parole calibrate come fossimo a un lectio magistralis, senza star lì ad applicare un minimo di capacità di comprensione del testo, roba da scuole di primo grado e non, piuttosto, canzoni pop. Ecco, le canzoni pop. Se una cosa in parte sembra mancare a Elodie, è un repertorio più consistente, questo in fondo è anche un po’ il problema che potremmo indicare guardando alla carriera della sua diretta competitor Annalisa. A fronte di alcuni singoli indubbiamente funzionanti e anche funzionali al tipo di show che Elodie ci regala – nello special di Sky è ben visibile: canzoni accompagnate da balletti, in puro stile popstar internazionale – sembra mancare una base di canzoni solide che possano realmente reggere un live così imponente. Live che giocoforza fa molto leva su di lei, meno sulle canzoni. Certo, in questo Elodie è perfetta, con un mood neanche troppo vagamente aggressive, da mangiauomini. È pura interpretazione di un ruolo, la femme fatale, tanto quanto è interpretazione pura di canzoni scritte da altri per lei. Una femmina dominante, personaggio da interpretare, che canta brani che non sempre sono all’altezza di cotanto personaggio. Discorso, questo del non essere “cattiva come la dipingono”, che per altro è ovviamente sottolineato dal mostrare tutte le sue fragilità nei documentari, compresa quella certa coattaggine che poco ha a che fare con la sensuale eleganza che invece viene generosamente palesata alle telecamere e sul palco.

La sensazione è che Elodie debba giocare molto sulla sua bellezza per sopperire alla mancanza di pezzi forti

Che dietro Elodie ci sia una potente macchina da guerra appare evidente. Due speciali televisivi nel giro di nove mesi lo dimostrano. I risultati raggiunti del resto giustificano il tutto. Quel che però viene da chiedersi, magari anche pensando a quanto nel mentre sta capitando ai Maneskin in giro per il mondo, è perché non ci sia stata altrettanta profusione di energie nel cercare canzoni alla sua altezza. Per essere chiari, a parte Due, brano proposto all’ultimo Festival di Sanremo, che avrebbe meritato decisamente di più, e qualche altra canzone di livello – penso a Vertigine, la paolaechiariana Tribale, che quantomeno ha come merito l’aver fatto in qualche modo tornare in auge le sorelle Iezzi, apripista di questa nouvelle vague femminile, volendo anche Ok respira e Pazza musica, in realtà parte del repertorio di Mengoni, e le più leggere Bagno a mezzanotte, Guaranà, Margarita e Andromeda – sembra che Elodie debba giocare ancora molto sulla propria statuaria bellezza per sopperire a una mancanza di pezzi forti. E non si leggano queste parole come frutto di un sessismo patriarcale: una popstar deve saper tenere il palco anche in assenza di canzoni all’altezza, è show, chi dice il contrario non sa di cosa sta parlando.

Mostrare fragilità non sempre paga: meglio seguire l’esempio di Madonna e di Beyoncé

Certo, neanche i Maneskin hanno in effetti un repertorio all’altezza del loro saper tenere il palco, ma almeno ci stanno provando testando il gotha degli autori internazionali, sforzo produttivo che il team di Elodie dovrebbe potersi permettere, anzi, dovrebbe proprio fare, perché Elodie magari non diventerà un’altra Dua Lipa – che non solo è viva e lotta insieme a noi, ma ha anche cinque anni meno della cantante romana – ma potrebbe darci delle belle soddisfazioni. Anche in virtù dei messaggi che Elodie ha deciso di lanciare, la sua lotta contro una mascolinità tossica che caratterizza pure chi la segue, magari attratto più dal suo aspetto che dalle sue canzoni. Riguardo l’ostentare, dietro le quinte, una certa insicurezza e fragilità, Elodie dovrebbe prendere le mosse da quanto fatto a suo tempo da Madonna, ma guardando più a oggi anche da Beyoncé: mostrare orgoglio e tirare su un muro. Un personaggio è tale sempre, lasciare intravedere l’attrice che è in camerino non serve, meglio i lustrini, le guepierre e quella cazzimma che al momento nessun’altra riesce a esibire in Italia. La mascolinità tossica, in fondo, la si può affossare anche a unghiate da pantera, non solo a parole. Niente fa più paura di una donna sicura di sé. Una donna sicura di sé con un repertorio più alla sua altezza sarebbe Bingo.

La scoperta del talento di Wanda Nara a Ballando con le stelle e la rivalsa sulla leucemia

«Sono a Ballando con le stelle per vincere». Così parlava al settimanale Oggi Wanda Nara a poche ore dal suo debutto in pista. E quelli che la aspettavano con i fucili puntati si sono dovuti subito rassegnare: la tanto chiacchierata showgirl argentina ha chiuso la prima puntata del programma del sabato sera di Rai1 al terzo posto. Una settimana dopo tutti i giudici le hanno dato 10 per un totale di 50 punti che le sono valsi la medaglia d’argento solo perché Teo Mammuccari ha ricevuto il ‘tesoretto’. Secondo posto confermato anche nella terza e nella quarta puntata. Risultati che l’hanno catapultata nel ristretto gruppetto dei super favoriti alla vittoria finale. Anzi, nella super favorita secondo gli scommettitori: come riportato da La Gazzetta dello sport, su Gazzabet e Planetwin365 è quotata a 1.85, su Goldbet a 2.00 e su Sisal a 1.50.

Non solo Wanda Nara, Ballando con le stelle è all’insegna delle donne

Segue poi l’altra rivelazione del talent: Simona Ventura che vale 3.00 per Gazzabet, 2.50 per Goldbet, 3.25 per Sisal e 2.65 per PlanetWin365. Medaglia di bronzo invece per Carlotta Mantovan che viaggia a 7.00 su Gazzabet, Goldbet e PlanetWin365 e a 7.50 su Sisal. Insomma, un’edizione all’insegna delle donne per Ballando 2023 che, nonostante lo scontro con il Golia di Canale 5, Tú sí que vales, regge. Certo una piccola flessione rispetto al 2022 c’è stata. Perché, se la stagione iniziata il 21 ottobre 2023 viaggia su una media del 22,2 per cento con 3 milioni e 200 mila persone davanti alla tivù, quella precedente, alla quarta puntata, aveva una media superiore di due punti e circa 300 mila ascoltatori di più.

Gli ascolti premiano comunque Tú sí que vales su Canale 5

Numeri comunque importanti, ma non paragonabili a quelli della corazzata di Maria De Filippi che, nelle quattro settimane di scontro con il programma di Milly Carlucci, ha portato a casa un risultato superiore al 27 per cento con circa quattro milioni di fan alla visione. Certo il percorso di Ballando è ancora lungo: dopo la finale di Tú sí que vales (in palinsesto il 18 novembre), la pista da ballo di Rai1 rimane aperta per altre cinque settimane durante le quali potrebbe alzare la media stagionale.

Gli haters hanno da sempre accusato Wanda di non saper fare nulla

Non è ancora detta l’ultima parola quindi per Wanda Nara e la sua, a oggi, probabile vittoria. Nel frattempo è innegabile come lei sia riuscita a prendersi una serie di rivincite. La prima quella nei confronti degli haters che, negli anni, l’hanno attaccata in qualsiasi modo. In particolare di coloro che l’hanno accusata di non saper far davvero nulla se non gossip. La showgirl argentina sa ballare. Si impegna e si è presa un posto di primo piano in un programma in cui, al netto degli stracci che volano tra alcuni giudici e concorrenti (vedi Selvaggia Lucarelli e Mammucari) o tra gli stessi concorrenti (Mammucari e Antonio Caprarica), quello che dovrebbe contare sono le esibizioni e il talento.

La scoperta del talento di Wanda Nara a Ballando con le stelle e la rivalsa sulla leucemia
Wanda Nara (Imagoeconomica).

La paura per la leucemia: «Mando un messaggio di normalità ai miei figli»

La marea di punti che ogni settimana riceve e il titolo di super favorita sono anche una sorta di rivalsa anche nei confronti della leucemia che, come ha raccontato a Oggi, sta ancora affrontando: «Da quando l’ho saputo, da quando le infermiere mi sono corse incontro in lacrime, con i risultati in mano, non sono ancora riuscita a “elaborare” questo nome». Il suo impegno a Ballando è supervisionato da Buenos Aires dal suo medico che le dice quello che può e quello non può fare: «Gli sforzi, la tensione, la gara, gli allenamenti: posso sopportare tutto. Sono qui anche per mandare un messaggio di normalità ai miei figli. Vedono che ho grinta, che non sto chiusa in casa, che posso saltare, fare le piroette. Spero capiscano che la mamma è invincibile».

«Se non ti vedono in ospedale moribonda pensano che tu stia bene»

Una malattia, la sua, che è stata su tutti i giornali. E sulla quale, a detta degli haters, la showgirl avrebbe speculato: «Esiste la gente cattiva, non puoi farci nulla. Ai miei cinque bambini sto insegnando a essere forti, voglio che crescano con la corazza che mi sono fatta io. Non ho mai “giocato” con la malattia. Non ho mai parlato di salute, non ho mai detto cos’ho. Il problema è che se non ti vedono “inchiodata” a un letto, in ospedale, moribonda, senza capelli, pensano che tu stia bene. Ma che ne sanno di come sto, delle medicine che prendo, della paura che mi viene quando mi fermo?».

La scoperta del talento di Wanda Nara a Ballando con le stelle e la rivalsa sulla leucemia
Wanda Nara ai tempi di Icardi all’Inter (Getty).

Mauro Icardi e Wanda Nara pronti a tornare (di nuovo) all’altare

A non mancarle, nonostante le cicliche voci di crisi e tradimenti, è il supporto del marito Mauro Icardi: «È stato in grado di realizzare tutto prima di me e si è preso cura di me, mi ha protetto e, allo stesso tempo, si è occupato di portare avanti la routine quotidiana dei bambini mentre mi accompagnava dal medico. Era – ed è – la persona che mi sostiene di più. Una notte, in clinica, mi sono svegliata e l’ho trovato, nelle prime ore del mattino, a cercare la cura per la leucemia e il posto migliore al mondo per curarla, e questo è l’esempio più chiaro di chi è lui», ha spiegato a Gente.

«Nel bel mezzo di un allenamento metteva la sveglia per mandarmi un messaggio: “Non dimenticarti di prendere le medicine”». E quando le hanno chiesto se la malattia li abbia avvicinati di più, lei non ha lasciato spazio ai dubbi: «Ci amavamo già ed eravamo vicini, non c’era bisogno di questo per confermarlo. Ma è vero che si vede quanto sia reale l’impegno che si prende quando ci si sposa di “sostenersi l’un l’altro sia in salute che in malattia”…». Un legame che, secondo quanto svelato da Wanda Nara, potrebbe riportarli all’altare: «Mauro mi ha chiesto di sposarlo di nuovo. Dopo 10 anni insieme! Non abbiamo ancora definito nulla, ma è stato bello ricevere la tua proposta».

Tiki Taka, il Grande Fratello Vip, MasterChef Argentina

Certo, il loro legame, sentimentale e lavorativo, ha spesso esposto la showgirl agli attacchi della stampa e dei social. Vuoi per come è nato: lei era sposata con Maxi Lopez, compagno di squadra di Icardi alla Sampdoria, con quale poi scattò una battaglia fatta di vicendevoli accuse di infedeltà. Vuoi per come si è evoluto: Wanda Nara è diventata anche procuratrice sportiva del secondo marito finendo nel mirino dei tifosi per qualsiasi passo falso della carriera di Maurito. In parallelo lei ha portato avanti la sua carriera televisiva che, iniziata in Argentina con la partecipazione ad alcuni talent, in Italia è passata dal ruolo di co-conduttrice, a fianco di Pierluigi Pardo, di Tiki Taka, quello di opinionista della quarta edizione del Grande Fratello Vip, condotto da Alfonso Signorini. In patria nell’autunno del 2022 è, invece, entrata nella giuria del programma ¿Quién es la máscara?, versione locale de Il cantante mascherato. Un impegno che le è valso il Premio Martín Fierro come rivelazione dell’anno della televisione argentina che l’ha accompagnata direttamente alla conduzione della terza edizione di MasterChef Argentina nell’estate 2023.

Sinner vola in finale alle Atp Finals di Torino: il tennista altoatesino ha battuto il russo Medvedev

Jannik Sinner ha vinto la semifinale delle Atp Finals a Torino contro Daniil Medvedev. Il tennista altoatesino vola così alla finale del torneo, prima volta per un italiano, sconfiggendo per la terza volta consecutiva il russo numero 3 al mondo. In sole due ore e mezza, con 6-3, (4)6-7, 6-1, Sinner entra così nella storia e si prepara ad affrontare, domenica 19 novembre, Djokovic o Alcaraz.

Giulia Cecchettin, il dolore della sorella: «È stato il vostro bravo ragazzo»

Dolore e rabbia tra i familiari di Giulia Cecchettin, trovata morta nei pressi del lago di Barcis dopo una settimana di ricerche. Nei giorni scorsi il padre Gino e la sorella Elena avevano lanciato numerosi appelli – sui giornali, sui social e in televisione – per sperare di ritrovare viva la loro familiare, vittima di un’aggressione da parte dell’ex fidanzato Filippo Turetta (ancora disperso) e abbandonata nel bacino in provincia di Pordenone. A poche ore dalla notizia del ritrovamento del cadavere, Elena ha condiviso una foto in cui lei e la sorella sorridono insieme, accompagnata dalla didascalia «Rest in power, I love you».

Anche Davide, il fratello, ha pubblicato un ritratto di Giulia mentre abbraccia un grande orso di peluche accanto alla scritta «I love you, susumina», ricordando il nomignolo con cui la chiamava.

Lo sfogo di Elena Cecchettin: «Per te bruceremo tutto»

Affetto ma anche rabbia, tra i parenti più stretti di Giulia, per la narrazione che in questi giorni è stata fatta di Filippo, «un bravo ragazzo che non avrebbe mai fatto del male alla sua ex compagna». E che invece, come mostra un video nelle mani degli inquirenti, l’ha aggredita ripetutamente, anche quando lei ha cercato di fuggire, e l’ha caricata sanguinante nella sua auto. A tal proposito, Elena Cecchettin ha condiviso alcuni messaggi che condannano le parole che sono state usate per descrivere il ragazzo. Come quello della scrittrice e attivista Carlotta Vagnoli: «Prevedibile dalla descrizione di quel bravo ragazzo, troppo bravo: non farebbe male neanche a un amosca. Certo, a una mosca no. Ma a una donna, beh, quella è tutta un’altra questione». E ancora, quello della scrittrice Valeria Fonte: «È stato il vostro bravo ragazzo».

Poi la scritta a caratteri cubitali bianchi su sfondo nero: «Per te bruceremo tutto». Infine la frase dell’attivista peruviana Cristina Torres Caceres: «Se domani sono io, se domani non torno, mamma, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima».

Milano, ragazza di 31 anni si sveglia nuda al ristorante: sospetta violenza sessuale

Una ragazza di 31 anni si è svegliata nuda sdraiata sul tavolo di un ristorante del centro di Milano, in piena notte, nel locale chiuso e dove si era svolta una festa. È stata soccorsa dai carabinieri, che ora indagano per una presunta violenza sessuale. La donna, che aveva assunto stupefacenti, è stata portata alla Mangiagalli, clinica specializzata in questo genere di reati. I suoi vestiti, che sono stati trovati in un altro punto del ristorante, sono stati sequestrati.

La donna avrebbe assunto droghe

I fatti si sono verificati in via Poliziano, zona Sempione. La donna, che aveva trascorso lì la serata per festeggiare il compleanno di un ex collega, ha chiamato il 112 alle 5.15 di notte dopo essersi svegliata nel locale, chiuso, senza vestiti. I carabinieri sono entrati da una finestra, dopodiché i sanitari del 118 l’hanno soccorsa e trasferita nella struttura sanitaria. I suoi vestiti sono stati ritrovati nel bagno del ristorante. La donna ha riferito di non ricordare nulla di quanto avvenuto ma, secondo quanto da lei raccontato, avrebbe assunto droghe. Quella della violenza sessuale è al momento soltanto un’ipotesi legata alle circostanze in cui è avvenuto il suo ritrovamento. I militari stanno interrogando il titolare del locale e verificando il sistema di videosorveglianza.

Giulia Cecchettin trovata morta: il cordoglio delle istituzioni da Zaia a Brugnaro

Sono ore di lutto per la famiglia di Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni scomparsa da sabato 11 novembre e trovata morta all’interno di un canalone nei pressi del lago di Barcis. Le istituzioni locali e nazionali si sono strette al dolore dei fratelli e del padre, già sconvolti dalla morte della madre nel 2022. Sono ancora in corso, invece, le ricerche dell’ex fidanzato Filippo Turetta.

La vicinanza del sindaco di Venezia e del governatore del Veneto alla famiglia di Giulia Cecchettin

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha così scritto sui suoi canali social: «L’epilogo peggiore a una vicenda che ha tenuto l’Italia intera col fiato sospeso per una settimana. Mi stringo al papà e ai familiari di Giulia, ai suoi amici e a coloro che le erano vicini. Un segnale di vicinanza anche alla famiglia di Filippo Turetta che in queste ore deve affrontare una tragica realtà. E una preghiera per giulia, con tutto il cuore».

Gli ha fatto eco il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: «Una notizia che nessuno avrebbe mai voluto ricevere. È stato trovato il corpo di Giulia Cecchettin, giovane veneziana scomparsa pochi giorni fa. Tutta la Città si unisce al dolore della famiglia, degli amici, dei suoi cari e di tutti coloro che le hanno voluto bene».

Il cordoglio di Fontana e Salvini

Così il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana: «Apprendo con sgomento la notizia della tragica fine di Giulia Cecchettin. Mi stringo al dolore dei genitori, della famiglia e dei suoi cari ai quali rivolgo le espressioni di profondo cordoglio e della più sentita vicinanza. Il mio pensiero commosso va a questa ragazza strappata alla vita nel fiore degli anni».

Anche Matteo Salvini ha rivolto «una preghiera per Giulia».

Alla notizia del ritrovamento del corpo di Giulia, i dirigenti di Forza Italia riuniti a Taormina per una convention del partito hanno interrotto i lavori per un minuto di silenzio. Mentre la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella ha annunciato la calendarizzazione al Senato dell’esame del disegno di legge per il rafforzamento e la velocizzazione delle misure preventive e cautelari già approvato all’unanimità dalla Camera. «Abbiamo anche aumentato i fondi per i centri anti-violenza ed è già pronta una campagna di sensibilizzazione nelle scuole che illustreremo nei prossimi giorni con i ministri della Cultura e dell’Istruzione. E continueremo a diffondere dovunque e senza sosta, con sempre maggiore intensità, il numero anti-violenza 1522, perché una richiesta di aiuto, o anche solo un consiglio di fronte a una percezione, può salvare la vita», ha aggiunto.

Giulia Cecchettin, come si è arrivati al lago di Barcis: la svolta grazie alle telecamere di Piancavallo

Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni di cui si erano perse le tracce sabato 11 novembre, è stata trovata morta in un canalone tra il lago di Barcis e Piancavallo, in provincia di Pordenone. Proprio qui gli inquirenti avevano concentrato le ricerche negli ultimi giorni dopo che, giovedì mattina, era stato confermato il passaggio dell’auto dell’ex fidanzato Filippo Turetta, ancora disperso. Una svolta arrivata in maniera casuale grazie alla riaccensione della telecamera che registra il passaggio dei veicoli all’ingresso dell’area turistica di Piancavallo, rimasta off per quattro giorni per manutenzione.

L’indizio grazie al Targa-system di Piancavallo

Come riportato dal Gazzettino, il software aveva continuato a registrare i transiti, pur senza trasmetterli al sistema operativo. Alla riaccensione, dunque, è scattato l’alert con la targa dell’auto di Filippo. Trattandosi di una zona completamente periferica e per la quale il giovane aveva fatto una deviazione anomala rispetto al successivo rilevamento, alla diga del Vajont, gli investigatori hanno iniziato a scandagliare i 12 km di strada che separano Piancavallo dal lago di Barcis. Sabato 18 novembre, intorno a mezzogiorno, il tragico rinvenimento. La zona è stata interdetta al traffico per consentire alle autorità di svolgere i rilievi del caso. Il medico legale Antonello Cirnelli ha già eseguito una prima ispezione esterna del cadavere confermandone l’identità.

L’auto di Filippo Turetta registrata mercoledì in Austria

Intanto continuano le ricerche del ragazzo, su cui pende un mandato di arresto europeo. Un provvedimento firmato dalla magistratura veneziana dopo la conferma del passaggio della sua auto in Austria. La vettura, mercoledì, è stata infatti registrata dal Targa-system a Lienz, nel Tirolo orientale. Inizialmente si pensava potesse essere tra quelle parcheggiate nei pressi del parcheggio del lago di Barcis, ma l’ipotesi è stata successivamente smentita. Il procuratore capo di Venezia Bruno Cherchi, al Tg1, l’ha invitato a costituirsi: «La ricostruzione che potrebbe fare il ragazzo sarebbe molto importante, anche per lui. L’invito che gli rivolgo è quello di non continuare in questa fuga verso l’Austria, si costituisca».

Kenya, luci e ombre sui negoziati internazionali per l’adozione di un trattato contro l’inquinamento da plastica

Potrebbero essere passati sotto traccia, oscurati dalla prossima COP28 di Dubai, ma il 13 novembre si sono aperti a Nairobi, in Kenya i negoziati per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica. Il summit, a cui partecipano 170 Paesi e la cui fine è prevista domenica, è il terzo di cinque sessioni nell’ambito di un processo avviato lo scorso anno dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), che punta a concludere i negoziati il ​​prossimo anno. ll futuro trattato potrebbe essere così adottato entro la metà del 2025. Il passaggio keniano è però già cruciale perché in questi giorni si discute per la prima volta davanti a una bozza di testo pubblicata a settembre.

Le richieste degli ambientalisti: ridurre entro il 2040 il 75 per cento della produzione di plastica

L’appuntamento non si tiene a caso in Kenya, Paese che guida da tempo la lotta all’inquinamento da plastica e che dal 2017 ha messo al bando la produzione, la vendita e l’utilizzo delle buste monouso. Il tema sembra stare parecchio a cuore al Sud del mondo anche a giudicare dalle manifestazioni che si sono svolte a Nairobi. I gruppi ambientalisti come Greenpeace chiedono una riduzione entro il 2040 di almeno il 75 per cento della produzione di polimeri plastici che derivano da combustibili fossili, per mantenere l’aumento della temperatura globale entro un grado e mezzo rispetto ai livelli pre industriali. Il presidente keniano William Ruto all’apertura dei lavori è parso fiducioso e ha definito l’appuntamento la prima tessera di un domino che porterà alla fine dell’inquinamento da plastica.

Kenya, luci e ombre sui negoziati internazionali per l'adozione di un trattato contro l'inquinamento da plastica
Rifiuti nella contea di Machakos, in Kenya (Getty Images).

Limiti globali vincolanti alla produzione o autonomia decisionale degli Stati: le divergenze sulla bozza del negoziato

La posta in gioco a Nairobi è molto alta. Trovare una quadra sarà un’impresa tutt’altro che facile viste le posizioni contrastanti soprattutto per quanto riguarda i freni alla produzione. La “bozza zero” sul tavolo dei negoziati definisce infatti tre opzioni per agire nell’ottica di ridurre la plastica vergine. La prima prevede un obiettivo concordato a livello globale. La seconda obiettivi globali di riduzione con restrizioni a livello nazionale, e la terza restrizioni decise da ogni Stato. Da una parte ci sono circa 60 nazioni dette “ad alta ambizione” che chiedono regole globali vincolanti per ridurre l’uso e la produzione di plastica. Questa posizione è sostenuta dai gruppi ambientalisti e appoggiata da Paesi come Kenya, Rwanda, Norvegia e Canada, ma anche dagli Stati membri dell’Unione europea. Che dal canto loro non brillano: nel 2021, ogni cittadino residente in Ue, ha generato in media quasi 36 kg di rifiuti in plastica. Di questi, solo meno della metà (14,2 kg) sono stati riciclati. Dall’altro lato invece c’è chi vorrebbe puntare maggiormente sul riciclo, l’innovazione, una migliore gestione dei rifiuti e determinare autonomamente i propri obiettivi. È il caso di potenze esportatrici di prodotti petrolchimici come Cina – responsabile nel 2021 del 32 per cento della produzione globale di materie plastiche – India e Arabia Saudita. Riad in particolare guida una coalizione che comprende anche Iran, Cuba e Bahrein, e che spingerà affinché il trattato si concentri sui rifiuti piuttosto che sui limiti alla produzione. Gli Stati Uniti – secondi inquinatori da plastica monouso al mondo con 17,2 milioni di tonnellate prodotte – che inizialmente volevano un trattato modellato sulla volontà dei singoli Paesi, hanno rivisto la propria posizione negli ultimi mesi tendendo ora verso piani nazionali basati però su obiettivi concordati. Si discuterà inoltre se il trattato debba anche stabilire standard di trasparenza per l’uso chimico nella produzione di plastica. Gli attivisti presenti a Nairobi sperano che le discussioni si concentrino sulla sostanza, cioè sulla riduzione della produzione di plastica, evitando lunghi e fumosi dibattiti su questioni procedurali, le stesse che hanno creato tensioni durante l’ultimo summit di Parigi lo scorso giugno. In quell’occasione l’Arabia Saudita aveva proposto che i colloqui procedessero solo con il consenso di tutti i Paesi e non a maggioranza. Il timore ora è che si raggiunga un compromesso al ribasso. Un trattato forte, con decisioni vincolanti a livello globale, porterebbe in futuro una diminuzione dell’uso di combustibili fossili.

Kenya, luci e ombre sui negoziati internazionali per l'adozione di un trattato contro l'inquinamento da plastica
Manifestazioni degli attivisti a Nairobi (Getty Images).

Oggi si producono 430 milioni di tonnellate di plastica, numero che potrebbe triplicare entro il 2060

Una cosa è certa: la priorità è mettere freno al più presto alla produzione di plastica. Questa è più che raddoppiata dall’inizio del secolo, raggiungendo i 430 milioni di tonnellate all’anno, un numero che potrebbe triplicare entro il 2060 se non si interviene. Ogni anno almeno 14 milioni di tonnellate finiscono negli oceani, mentre un numero ancora maggiore si accumula nelle discariche. Ancora solo il 9 per cento della plastica prodotta in tutto il mondo viene riciclata. Inoltre, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la plastica contribuisce al riscaldamento globale: nel 2019 la sua produzione è stata responsabile del 3,4 per cento di tutte le emissioni e puntare solo sul riciclo non bastare. L’organizzazione rileva infatti che le attuali infrastrutture per la raccolta e il riciclaggio della plastica sono del tutto insufficienti e che sono necessari più di 1.000 miliardi di dollari di investimenti solo nei Paesi non OCSE per evitare che la plastica si disperda nell’ambiente. Tuttavia, anche se a Nairobi finisse con un nulla di fatto, i negoziati proseguiranno il prossimo aprile in Canada per poi concludersi in Corea del Sud alla fine del 2024. E lì, volendo essere ottimisti, potrebbero essere spinti dagli esiti, tuttora incerti, della COP in partenza il 30 novembre. In ogni caso, sostengono i più ambiziosi, il modello dovrebbe essere il Protocollo di Montreal del 1987 per la protezione dello strato di ozono nell’atmosfera, che aveva tempistiche rigide e veloci, più che l’Accordo di Parigi sul clima del 2015, basato su patti nazionali volontari e obiettivi raramente raggiunti.

Nel 2024 la Russia organizzerà un concorso musicale in risposta all’Eurovision

Nel 2024 Mosca ha intenzione di organizzare un concorso musicale dal respiro internazionale, una sorta di risposta all’Eurovision Song Contest dal quale la Russia è stata esclusa a partire dal 2022, a causa dell’invasione dell’Ucraina. Il nome c’è già: Intervision, nome già utilizzato per una kermesse tenutasi nella seconda metà degli Anni 70 in Polonia, allora parte del blocco sovietico.

Nel 2024 la Russia organizzerà un proprio concorso musicale in risposta all’Eurovision. C’è già il nome: Intervision.
Loreen, vincitrice dell’Eurovision Song Contest nel 2023 (Getty Images).

Il direttore di Pervyj kanal: «Non ci saranno restrizioni o influenze politiche»

«Non ci saranno restrizioni o influenze politiche in questa competizione. Tutti i Paesi potranno presentare esponenti della loro musica popolare. Contiamo sulla partecipazione attiva dei Brics e invitiamo tutti gli altri Paesi ad aderire all’iniziativa», ha dichiarato Konstantin Ernst, direttore generale di Pervyj kanal, la principale emittente televisiva pubblica della Russia che trasmetterà l’evento.

Nel 2024 la Russia organizzerà un proprio concorso musicale in risposta all’Eurovision. C’è già il nome: Intervision.
Coro cinese durante un’esibizione in Russia (Getty Images).

Le quattro edizioni dell’Intervision “originale”, più il revival del 2008

Il Concorso Intervision della Canzone è stato un concorso canoro organizzato dal 1977 al 1980, a cui prendevano parte Paesi del blocco sovietico e Stati neutrali (come la Finlandia). Equivalente orientale dell’Eurovision Song Contest, di fatto in quel periodo sostituì il Festival internazionale della canzone di Sopot, in Polonia, la cui prima edizione risaliva al 1961, e che ancora oggi è uno dei più grandi concorsi canori in Europa. Nel 1981 la manifestazione venne cancellata a seguito dell’avanzata del movimento sindacale Solidarność, giudicato contro-rivoluzionario dalle altre nazioni del blocco sovietico. Nel 2008 si è svolta un’edizione-revival, ospitata dalla Russia.

In programma nel 2024 anche un festival cinematografico eurasiatico

«Allo scopo di promuovere la diversità delle culture in un mondo multipolare», ha spiegato la ministra della Cultura russa Olga Lyubimova, le autorità russe vogliono proporre, oltre al concorso musicale Intervision, anche un festival cinematografico eurasiatico. Lo aveva già annunciato il capo dell’Unione dei cineasti della Russia, il regista premio Oscar e diventato sostenitore di Putin Nikita Mikhalkov.

Domenica Ercolani morta a 113 anni: era la donna più longeva d’Italia

È morta a Pesaro Domenica Ercolani, la donna più longeva d’Italia. Aveva 113 anni, era nata ad Urbino ed era nota per non aver mai preso medicinali e per non aver mai dovuto affrontare malattie invalidanti. Moglie di un capostazione, che non si è mai mosso dalla provincia di Pesaro Urbino, ha sempre fatto la casalinga ed è stata assistita fino all’ultimo dalla figlia di 87 anni Alessandra Rupalti.

«Ad esser buoni si vive meglio»

«Un fisico eccezionale», l’aveva definita il suo medico. Ultima di cinque figli, aveva avuto due figli. La sua vita si svolgeva tra le mura di casa con sveglia alle 7, colazione abbondante, e poi Teleradio Padre Pio per tutta la giornata. Non rifiutava mai un bicchiere di vino, unito a pasti leggeri. La sua porta era sempre aperta alle visite della gente e diceva che «ad esser buoni si vive meglio». Aveva superato indenne due pandemie, la Spagnola del 1918 e il Covid, e due guerre mondiali. Oltre che il lutto per la perdita del figlio, morto nel 1994 a 45 anni a causa di un tumore.

Milano, Fedez in piazza Duomo con Avis va via quando parla l’assessore La Russa

Durante l’evento in piazza Duomo a Milano per sensibilizzare sulla donazione di sangue, Fedez ha polemizzato sulla presenza degli esponenti della Regione Lombardia, gli assessori Romano La Russa e Elena Lucchini. In particolare, quando ha preso la parola La Russa il rapper ha lasciato la zona dove si stavano tenendo i discorsi istituzionali per andare a visitare l’unità mobile per la donazione di sangue e i vari stand delle associazioni.

Fedez ai giornalisti: «La Regione non era coinvolta nell’evento Avis»

Ai giornalisti che gli hanno chiesto se fosse casuale il suo allontanamento proprio quando aveva preso la parola l’assessore regionale, Fedez ha spiegato: «No non è un caso, perché questa cosa l’abbiamo organizzata con la Fondazione Fedez, con Avis e il Comune di Milano. Io il signor La Russa non l’ho mai visto coinvolto e nemmeno la signora Lucchini che ha detto che stava pensando di organizzare un evento». «Quindi la Regione si è imbucata?», gli hanno chiesto i giornalisti. «Fate voi», ha concluso.

La replica dell’assessore La Russa: «Piccolo uomo»

Romano La Russa ha così replicato: «Io non l’ho neanche visto andare via, ma se è così confermo che è un piccolo uomo, molto piccolo. Il suo comportamento era scontato. Lui pensa di avere fatto un atto eroico, in realtà è stato un segno di maleducazione nei confronti dei presidenti e di tutte le associazioni». E ancora: «Lo ringrazio per l’opera di questa giornata, però non si è comportato bene. Lui ha scoperto solo oggi Avis perché ne ha avuto bisogno, c’è chi invece da sempre dedica la sua vita a questo. Non è un gesto d’amore verso i donatori».