È morto il bimbo scosso dalla mamma che lo cullava

«Non dormiva, l’ho cullato troppo forte», aveva detto la madre che adesso deve rispondere dell’accusa di omicidio colposo del figlio di cinque mesi.

Nella notte tra il 27 e il 28 dicembre è stata staccata la spina ai macchinari che tenevano in vita il bambino di cinque mesi finito in coma una settimana prima dopo essere stato scosso dalla madre, perché non si addormentava. La commissione medica dell’ospedale di Padova, composta da un medico legale, un neurologo e un anestesista, ha decretato la morte cerebrale in seguito a un secondo approfondito esame, ed è stato deciso lo stop all’accanimento terapeutico. Il decesso del piccolo cambia anche la posizione giudiziaria della mamma, una 29enne indagata inizialmente per lesioni gravissime, e per la quale sarà adesso formalizzata l’accusa di omicidio colposo. Un atto formale deciso definitivamente non prima di lunedì 30 dicembre dalla Procura di Padova. Che ha autorizzato l’espianto degli organi, una procedura che dovrebbe essere effettuata anche se sul corpo del piccolo è in programma, sempre per lunedì 30 dicembre, l’autopsia che dovrebbe interessare il solo cervello. Questo per confermare quanto già ampiamente diagnosticato in questi giorni, sia con esami effettuati nel tentativo di salvarlo, sia con i riscontri legati alla procedura di espianto.

LA MADRE HA SUBITO AMMESSO LE SUE RESPONSABILITÀ

Il bambino era giunto in ospedale sabato 21 dicembre, in stato di coma per le gravi lesioni cerebrali, dovute – è la prima ipotesi – allo scuotimento cui l’aveva sottoposto la mamma: «Non dormiva, l’ho cullato troppo forte», aveva confessato la donna agli investigatori. «La madre non ha mai lasciato il capezzale del piccolo», ha riferito Andrea Pettenazzo, direttore della terapia intensiva pediatrica di Padova . Era stata lei stessa il 21 dicembre, dopo aver visto che il figlio non reagiva, a chiamare i sanitari del Suem 118 e i carabinieri. Da subito aveva ammesso le proprie responsabilità, confermate poi al pm Roberto Piccione, raccontando dello scuotimento del piccolo, all’alba, dopo l’ennesima notte insonne. La 29enne, originaria di Vicenza, risiede con la famiglia a Mestrino (Padova). Secondo il suo avvocato difensore, Leonardo Massaro, non sarebbe stata in sé quando ha fatto del male al piccolo. Si sarebbe trattato, secondo il legale, di un black-out di pochi secondi, nel quale sarebbe stata completamente incosciente, salvo riprendersi subito dopo aver appoggiato il piccolo sul lettino. L’altra figlia della coppia, una bimba di un anno e mezzo, è stata affidata ai nonni. Il tribunale dei Minori di Venezia ha deciso così per tutelare la bambina che al momento non può contare su una stabile situazione familiare. Stando al dispositivo del Tribunale veneziano, la madre non sarebbe comunque pericolosa per la primogenita.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

«Ho contratto l’Hiv in laboratorio»: studentessa fa causa a due atenei

Un’ex allieva ha denunciato un’università del Veneto e una straniera sostenendo di aver preso il virus mentre faceva esperimenti per la tesi di laurea.

Manipola alcuni ‘pezzi‘ di Hiv mentre prepara la tesi di laurea nel laboratorio di un’università straniera, e pochi mesi dopo scopre di aver contratto il virus. La vittima è un’ex studentessa, poi laureatasi in un’Università del Veneto. Ora – riporta il sito del Corriere – ha fatto causa a entrambi gli atenei, quello italiano di partenza e quello ospitante, chiedendo al Tribunale di Padova (competente per l’ateneo italiano) un risarcimento milionario. L’episodio risale a sette anni fa.

IL TIPO DI HIV IN QUESTIONE NON CIRCOLA TRA LA POPOLAZIONE

Un episodio, ha raccontato lei stessa, che le ha distrutto la vita. Ora la donna, assistita dall’avvocato Antonio Serpetti, del foro di Milano, si è sostanzialmente costruita una vita “parallela”, nascondendo la sua condizione alla maggior parte delle persone con cui entra in contatto. Stando alla sequenza genetica della perizia di parte, il virus che l’ha colpita non circola tra la popolazione, ma corrisponde a quelli costruiti in laboratorio. Quindi il contagio potrebbe essere avvenuto proprio durante l’attività di ricerca. La vicenda giudiziaria è nelle fasi preliminari, anche se i giudici hanno già fissato la prima udienza; per l’avvocato Serpetti, l’Hiv da laboratorio «è curabile ma con più difficoltà, perché i farmaci disponibili sono stati sviluppati sui virus circolanti».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

A Padova negano l’ingresso della bandiera venetista allo stadio e la Lega insorge

Proteste sia dal governatore del Veneto Luca Zaia, sia dal deputato leghista Massimo Bitonci. Ma per la questura è tutto regolare.

Volevano entrare allo stadio con una bandiera raffigurante il leone di San Marco, simbolo del Veneto e dei venetisti, ma sono stati bloccati dagli addetti alla sicurezza che hanno trattenuto il vessillo. È quanto successo a un ragazzino di 14 anni, a sua madre e a suo fratello più piccolo, domenica 10 novembre, in occasione della partita Padova-Sudtirol del campionato di Serie C. La decisione ha scatenato immediatamente le polemiche degli ultrà che, nel secondo tempo, hanno staccato gli striscioni e sospeso i cori per cinque minuti in segno di protesta. E successivamente anche quelle della Lega.

LUCA ZAIA: «INCIVILE VIETARE L’INGRESSO DELLA BANDIERA»

A denunciare prontamente l’accaduto ci hanno pensato diversi esponenti del Carroccio, cominciando dal governatore della Regione Veneto Luca Zaia, il quale ha affermato che «vietare l’ingresso allo stadio alla bandiera con il leone di San Marco dei tifosi veneti è un atto quantomeno incivile». Sono poi seguiti i commenti di Silvia Rizzotto, capogruppo veneto della Lista Zaia in consiglio regionale, per cui il gesto rappresenta «un atto contro il Veneto e le sue pressanti richieste di autonomia», e quelli di Nicola Finco, capogruppo della Lega in Regione, per il quale il gesto è ancor più grave perché «viene da un rappresentante dello Stato, il questore Paolo Fassari, che dovrebbe conoscere la storia della nostra Regione». Infine, è intervenuto anche il deputato leghista Massimo Bitonci, che ha depositato un’interrogazione al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese per chiedere «se non ritenga opportuno approfondire la dinamica della vicenda».

PER LA QUESTURA LA NORMATIVA È STATA RISPETTATA

La risposta della questura non ha però tardato ad arrivare: secondo il questore Paolo Fassari, la normativa consente l’accesso libero solo alle bandiere delle due squadre in campo e al tricolore. Per le altre, invece, deve essere richiesta un’autorizzazione, in mancanza della quale gli addetti alla sicurezza sono costretti a proibirne l’ingresso.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay