Trenta studenti si sono arresi. All’interno ne restano oltre 100. La governatrice Lam: «Sono molto preoccupata, situazione pericolosa». Ma nega di voler chiedere aiuto all’esercito cinese.
Il Politecnico di Hong Kong, teatro di duri scontri tra polizia e manifestanti pro-democrazia nelle ultime ore, resta sotto l’assedio delle forze dell’ordine. Secondo il network pubblico Rthk, 30 studenti si sono arresi alla polizia intorno alle 10 del 19 novembre (le 3 in Italia). Quasi contestualmente, la governatrice Carrie Lam ha detto in conferenza stampa che oltre 100 persone erano ancora arroccate nel campus, mentre 600 erano andate via, tra cui 200 minori. Lam, pur dicendosi «molto preoccupata per la pericolosa situazione» all’interno del Politecnico, ha anche assicurato che non chiederà aiuto all’Esercito di liberazione popolare, le forze armate cinesi, fino a quando il suo governo e la polizia riusciranno a gestire le turbolenze nella città.
Nel frattempo, la polizia di Hong Kong in tenuta anti-sommossa ha disperso la “protesta della pausa pranzo“, che si ripeteva da lunedì 11 novembre a Central, il distretto finanziario e degli uffici della città. Il blitz delle forze dell’ordine è avvenuto a Pedder Street, dove la folla aveva iniziato a radunarsi verso le 13 (le 6 in Italia), cominciando a scandire slogan anti-governativi. Nei giorni scorsi, tuttavia, l’approccio era stato ben più morbido per evitare un confronto diretto anche a Des Voeux Road, nonostante le barricate spuntate a Connaught Road, vicino a Exchange Square. Il 12 novembre, gli agenti erano intervenuti a Pedder Street a 15 minuti dall’avvio del sit-in. Questa volta, invece, la polizia ha issato immediatamente la bandiera blu a segnalare la violazione della legge per una manifestazione non autorizzata, invitando la folla a disperdersi. Diversi partecipanti, muniti di maschere – ormai non più illegali -, hanno continuato per pochi minuti ancora la loro azione di protesta prima di andare via.
LA CINA CONTRO L’ALTA CORTE DI HONG KONG
Proprio sulla decisione dell’Alta Corte dell’ex colonia che ha giudicato l’incostituzionalità del divieto di indossare le maschere in pubblico, varato lo scorso mese per frenare le manifestazioni di massa, la Cina è intervenuta a gamba tesa: «Nessun’altra istituzione ha il diritto di giudicare o di prendere decisioni se non il Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo», ha commentato in una nota Zang Tiewei, portavoce della Commissione Affari legislativi.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Duri scontri intorno al Politecnico. Fallita la mediazione tra rettore e forze dell’ordine sono ripresi gli scontri intorno alla struttura. E intanto l’Alta corte giudica incostituzionale il bando delle maschere.
È altissima la tensione a Hong Kong, dove prosegue l’assedio al Politecnico occupato mentre altri manifestanti pro democrazia sono tornati a bloccare questa nella mattinata del 18 novembre la centralissima Nathan Road.
La polizia ha eseguito decine di arresti fuori dall’Hotel Icon, su Science Museum Road, nelle vicinanze del PolyU. Poco prima le 7:00 locali (mezzanotte in Italia), il rettore dell’ateneo Teng Jin-Guang ha reso noto di aver raggiunto una tregua con la polizia a patto che gli studenti fermassero gli attacchi. L’evacuazione pacifica è però saltata quando la polizia ha ripreso a lanciare i lacrimogeni, spingendo molti studenti a tornare indietro
Sui social media sono circolate le immagini degli studenti ammanettati e schierati in riga in attesa di essere portati via. Non è chiara la dinamica che ha portato alla rottura della tregua e al ritorno degli scontri, ma alcuni media locali hanno parlato di carenza di comunicazione tra gli agenti impegnati nell’assedio del campus, alcuni dei quali avrebbero reagito istintivamente alla vista dei manifestanti dopo i violentissimi scontri partiti il 17 e continuati nella notte, tra ripetuti (e falliti) tentativi di sfondamento.
STUDENTI RESPINTI DAI GAS LACRIMOGENI
Le drammatiche immagini delle tv hanno mostrato corposi gruppi di studenti lasciare il campus sulla Science Museum Road prima di essere rispediti indietro dai lacrimogeni della polizia. Scenari simili si sono ripetuti vicino ad Austin Road, con gli studenti in fase di evacuazione e costretti a rientrare per sfuggire agli effetti dei gas.
ALMENO 39 FERITI NEGLI SCONTRI
La battaglia tra manifestanti arroccati nel PolyU e la polizia ha registrato un totale di 38 feriti, di cui 5 in condizioni gravi, secondo il bilancio stilato dalla Hospital Authority. Sono invece 18 le persone segnalate in condizioni stabili, mentre sei sono state dimesse. Un totale di 24 persone, invece, sono state ricoverate tra la mezzanotte e le 7:30 del mattino locali, e tra questi c’è anche un uomo di 84 anni.
L’ALTA CORTE DICE “NO” AL BANDO DELLE MASCHERE
Mentre gli scontri imperversavano l’Alta Corte di Hong Kong ha dichiarato l’incostituzionalità del divieto dell’uso delle maschere introdotto lo scorso mese dalla governatrice Carrie Lam facendo leva sulla legislazione di emergenza, una norma che aveva suscitato violentissime polemiche. La sentenza dell’Alta Corte, ha riferito il network pubblico Rthk, stabilisce la «incompatibilità con la Basic Law», la Costituzione locale, ed è maturata a seguito del ricorso promosso da 24 parlamentari pan-democratici.
I GIUDICI: GOVERNO OLTRE LE SUE PREROGATIVE
L’Alta Corte ha sancito che il divieto dell’uso delle maschere nelle manifestazioni pubbliche, con la previsione del carcere fino a sei mesi in caso di trasgressione, sia incostituzionale perché è una restrizione dei diritti fondamentali delle persone spinta oltre il necessario. In altri termini, «eccede quello che è ragionevolmente necessario da ottenere puntando all’applicazione della legge, alle indagini e alla punizione dei dimostranti violenti». La normativa, varata in base ai poteri d’emergenza di una ordinanza del 1922, in pieno periodo coloniale, puntava nei piani del governo a scoraggiare l’adesione di massa alle manifestazioni pro-democrazia che stanno scuotendo l’ex colonia da giugno. La polizia aveva anche il potere di ordinare o di togliere direttamente le maschere in qualsiasi momento e luogo. Sui social media, una volta diffusasi la notizia, sono apparsi foto e video di persone che consegnano le maschere a chi che si preparano ai sit-in di protesta in Central.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Molti giovani non sopportano la pressione psicologica dovuta alle violenze. Il sospetto però è che in alcuni casi si tratti di omicidi mascherati. Il punto.
da Hong Kong
Niko Cheng era pronta a morire in agosto, a 22 anni. Da mesi non frequentava più le lezioni alla scuola da infermiera e ormai aveva preso la sua decisione. Cheng era particolarmente conosciuta nel movimento e faceva parte del gruppo soprannominato I Combattenti, per il loro coraggio nel confrontarsi con la polizia di Hong Kong. La data era decisa: il 31 del mese. Esausta e stanca dopo mesi di proteste, Cheng in un primo tempo aveva preso in considerazione l’idea di lanciarsi contro la polizia e costringerla a spararle.
«Non avevo alcuna motivazione a fare qualsiasi cosa. Ho solo pensato che fosse tutto inutile, insignificante», ha raccontato. Poi ha incontrato altri giovani compagni che l’hanno convinta a desistere e ha anche trovato l’aiuto di una Ong che si occupa del contrasto al suicidio nell’ex colonia britannica, e ce l’ha fatta. «Allora che ho capito che dovevo riprendermi la mia vita, una vita normale».
L’AUMENTO DEI SUICIDI CON L’INIZIO DELLE PROTESTE
Ma per una storia a lieto fine, come quella dell’aspirante infermiera, ce ne sono molte altre per le quali nessuno ha potuto evitare l’epilogo più tragico. Mentre infatti continuano le proteste, gli esperti di salute pubblica affermano è in corso anche un’altra battaglia più silente ma in qualche modo più pericolosa delle violenze di piazza: quella che da soli combattono sempre più residenti che mostrano segni di depressione, ansia e stress acuto. Dall’inizio delle proteste, a metà dello scorso giugno, il numero di suicidi denunciati è aumentato vertiginosamente. Nei due mesi successivi la media era di circa 10 ogni 10 giorni. Dal 21 al 31 agosto, il numero è salito improvvisamente a 18. E nei 10 giorni successivi si è arrivati a 49. Il bilancio, aggiornato a fine ottobre, parla di oltre 100 casi. E molte vittime sono giovani manifestanti.
DEPRESSIONE E ANSIA: L’EPIDEMIA DI HONG KONG
Esperti di sanità pubblica affermano che i manifestanti, molti anche più giovani di Cheng, non sarebbero attrezzati per affrontare l’esposizione alla violenza spinta così all’estremo. «Alcuni di loro sono molto giovani, molto ingenui. Si buttano a capofitto», ha dichiarato Yip Siu Fai, direttore del Center of Suicide Research and Prevention di Hong Kong. «Potrebbero non essere sufficientemente maturi dal punto di vista psicologico. Per loro, i danni potrebbero essere molto gravi. E per i più deboli tra loro, addirittura irreversibili». Ma non sono solo i manifestanti a essere a rischio. Uno studio dell’Università di Hong Kong pubblicato di recente, ha rilevato che un’abitante su 10 soffre di depressione, con un aumento dei pensieri suicidari esponenziale rispetto al passato.
Gabriel Leung, che ha guidato il team di ricercatori, ha spiegato che il disagio esistenziale non interessa soltanto chi partecipa alle proteste. Leung parla apertamente di un effetto di ricaduta a livello di comunità. Secondo lui, a Hong Kong siamo di fronte a una vera e propria «epidemia». «Tutta la società sta soffrendo», ha affermato Clarence Tsang, direttore esecutivo di Samaritan Befrienders Hong Kong, una Ong specializzata nella prevenzione del suicidio. «Questa situazione», ha dichiarato, «sta generando un’enorme pressione psicologica. Non è esagerato affermare che stia colpendo quasi l’intera popolazione».
IL SOSPETTO È CHE SI TRATTI DI OMICIDI MASCHERATI
Ma c’è un aspetto ancora più inquietante, anzi terrificante, dietro questa ondata di suicidi: il sospetto che molti decessi siano in realtà degli omicidi mascherati da suicidi. Un fenomeno che pare essere aumentato drasticamente dopo l’irruzione della polizia alla stazione della metro di Prince Edward, il 31 agosto scorso. I testimoni raccontano di aggressioni volente da parte degli agenti. Secondo un dipendente delle pompe funebri ci sarebbero stati sei morti. Tutti con il collo rotto. La polizia dal canto suo ha sempre negato l’esistenza di vittime: l’ipotesi è che quei casi siamo stati poi fatti passare per suicidi.
La lista da allora si è drammaticamente allungata. Il 10 ottobre un uomo è precipitato da un grattacielo nella zona di Sha Tin. Il coroner, sulla base delle analisi post-mortem, ha però dichiarato che l’uomo era morto almeno due giorni prima di precipitare dal grattacielo. E non si tratterebbe di un caso isolato. Diverse vittime cadute da edifici alti non sanguinavano, e i cadaveri presentavano ferite pregresse. Una vittima che si presumeva fosse “affogata” è stata ripescata con le mani legate. Un’altra, il cui corpo è stato trovato fluttuante nella baia di Tsuen Wan, aveva la bocca chiusa e non risultava morta per annegamento poiché nei suoi polmoni non era stata ritrovata acqua. Infine c’è il caso più raccapricciante, quello di una donna, nuda, caduta da un grattacielo, ma il cui corpo sembra sia stato praticamente tagliato in due mentre era ancora in vita.
STUPRI E VIOLENZE: LE DENUNCE DEI MANIFESTANTI
Secondo l’osservatorio sull’intelligenza Artificiale The AI Organization, attraverso software di riconoscimento facciale sviluppati da Pechino, la polizia identificherebbe i manifestanti. Una volta catturati sarebbero vittime di violenze e stupri. Una volta morti verrebbero inscenati suicidi. Un quadro che apre a scenari terribili, ma a sostegno del quale mancano finora prove certe. Anche se aumentano le denunce. L’ultima è quella di una 18enne che ha raccontato di essere stata violentata a settembre da quattro uomini mascherati nella stazione di polizia di Tsuen Wan dopo essere stata trascinata all’interno mentre passeggiava in zona. La ragazza non aveva raccontato nulla alla famiglia ma a metà ottobre dopo aver scoperto di essere incinta ha deciso di abortire. Ora si attende che l’analisi del dna del feto possa confermare o smentire questa brutta storia. E forse scoperchiare un vaso di pandora pieno di orrori.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Gli studenti si sono asserragliati nel Politecnico di Kowloon. Ferito un agente colpito da una freccia al polpaccio. Lunedì scuole chiuse per motivi di sicurezza.
Ancora un giorno di scontri e proteste a Hong Kong. Anche domenica 17 novembre, come ormai avviene da mesi, i manifestanti sono scesi in piazza per protestare contro la governatrice Carrie Lam e la Cina.
Gli scontri più accesi sono avvenuti sulla penisola di Kowloon dove gli studenti del Politecnico hanno scagliato frecce e usato catapulte artigianali per lanciare oggetti contro la polizia. In questi tafferugli in agente è stato colpito a un polpaccio ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale. L’uomo non sarebbe comunque in pericolo di vita. Per tutta risposta gli agenti hanno utilizzato gas lacrimogeni e idranti con liquido chimico blu. La polizia ha inoltre chiesto «a tutti i cittadini di non dirigersi verso l’area del PolyU, il Politecnico, perchè la situazione si sta rapidamente deteriorando» dato che la situazione sta sempre più degenerando.
A HONG KONG SCUOLE CHIUSE LUNEDÌ
A causa dei disordini l’Ufficio per l’Istruzione ha annunciato che è prevista la chiusura straordinaria delle scuole per la giornata di lunedì 18 novembre. Tutte le lezioni, spiegano ancora i portavoce dell’istituzione scolastica, dalla scuola materna fino alla scuola superiore sono state sospese per motivi che riguardano la sicurezza. Del resto molti studenti si sono uniti alla protesta. Molti sono anche degli adolescenti come testimoniano gli arresti fatti nelle settimane scorse e che riguardavano anche alcuni ragazzini di appena 12 anni.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Fonti di stampa cinesi avevano annunciato che l’esecutivo guidato da Carrie Lam sarebbe pronto a vietare ogni tipo di manifestazione per il fine settimana. Ma la notizia è stata poi smentita.
La situazione già tesa di Hong Kong si arricchisce di un nuovo tassello. Nella notte il media cinese Global Times aveva annunciato su Twitter che il governo dell’ex colonia era pronto a varare un coprifuoco per il fine settimana. Successivamente il tabloid cinese ha fatto retromarcia cancellando dopo oltre 30 minuti il tweet sul tema.
«Il governo di Hong Kong è atteso che annunci il coprifuoco per il weekend», aveva scritto il quotidiano citando una fonte anonima. L’ipotesi coprifuoco si era diffusa da diverse ore. NaoTv, network dell’ex colonia, l’aveva già menzionata, venendo poi smentita dal South China Morning Post, grazie alle rassicurazioni di una fonte del governo locale
Nella serata del 13 novembre un numero consistente di ministri sono stati visti arrivare alla Government House, la residenza della governatrice Carrie Lam. La riunione, ha scritto il South China Morning Post, sarebbe stata finalizzata a discutere la situazione dopo tre giorni di proteste e di duri scontri tra manifestanti pro-democrazia e polizia. Sembra tuttavia improbabile che il governo possa decidere l’eventuale posticipazione per motivi di ordine pubblico le elezioni locali distrettuali del 24 novembre.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Bloccati su YouTube e social network, diversi utenti hanno iniziato a pubblicare sulla piattaforma per adulti video contro i manifestanti pro-democrazia.
La propaganda cinese ha trovato nuovo veicolo: PornHub. Twitter, Facebook e YouTube da mesi chiudono profili di giovani cinesi impegnati a diffondere online propaganda contro i manifestanti di Hong Kong. Per questo molti di loro hanno scelto di passare al sito per adulti più frequentato del mondo.
Pechino da mesi è impegnata in una vasta campagna di disinformazione contro gli attivisti pro-democrazia, che da giugno presidiano le strade dell’ex colonia per chiedere maggiore democrazia. Fin dalle prime manifestazioni i media di Stato cinesi hanno descritto tutti i manifestanti come violenti separatisti. Quasi subito le principali piattaforme hanno bloccato l’onda della Repubblica popolare, in particolare YouTube ha chiuso oltre 210 canali che diffondevano video che suggerivano un coordinamento internazionale delle proteste in ottica anti-cinese.
DECINE DI FILMATI SUI MANIFESTANTI
Il 12 novembre, ha scritto Quartz, Shu Chang, nota commentatrice con oltre 3 milioni di follower sul social cinese Weibo, ha raccontato che lei e altri utenti cinesi hanno iniziato a caricare filmati patriottici direttamente su PornHub. «YouTube non ci lasciava caricare questo genere di video, quindi non potevamo fare altro che passare su PornHub», ha spiegato Chang. Effettivamente navigando nel sito con chiavi di ricerca del tipo “Hong Kong rioters” si trovano decine di video che mostrano manifestanti in azione o scene di guerriglia.
IL PROFILO CHE SI DICHIARA VICINO ALLA GIOVENTÚ COMUNISTA
Uno dei profili più attivi è “CCYL_central“. Secondo la scheda presente nel sito, la pagina è stata creata tre mesi fa e stando al nome indicato farebbe capo alla “Lega della Gioventù Comunista Cinese“, anche se non è possibile stabilire un vero legame con l’organizzazione giovanile della Repubblica popolare. In totale, il profilo ha caricato 11 video tra i quali stralci di servizi della tivù di Stato cinese, la Cctv, frammenti di manifestazioni pro-Pechino per le vie di Hong Kong e video di propaganda dell’esercito. Fra gli altri dati disponibili anche quello del libro preferito, indicato come The Governance of China, opera del presidente cinese Xi Jinping.
L’ATTIVISMO DELL’AMERICANO NATHAN RICH
Nella piattaforma, ha notato Quartz, è presente anche un video dal titolo Rioters (Cockroach) in Hong Kong, già apparso su YouTube per mano di Nathan Rich, un americano che vive in Cina e da tempo diffonde video critici contro i manifestanti. Il filmato mostra uno degli episodi più gravi dell’11 novembre quando un cittadino pro-Pechino è stato dato alle fiamme da alcuni manifestanti. «I cittadini cinesi», dice Rich nel video, «rischiano la vita se mostrano di essere in disaccordo con i fascisti di Hong Kong», apostrofati poi anche come «terroristi».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
L’evoluzione da provocatore adolescenziale a lobbista internazionale e politico emergente fa della sua biografia un caso davvero unico. Per questo il giovane attivista di Hong Kong è tra i più temuti dal regime di Pechino.
Magro, quasi esile. A 23 anni ha sempre la stessa faccia da adolescente di quando ne aveva soltanto 15 e già era alla guida di un movimento politico senza precedenti. Lo sguardo però, quello si è indurito da allora.
Sarà stato il carcere, dove chi aveva paura di lui, il governo di Hong Kong, è riuscito a rinchiuderlo per un po’. Sarà perché ormai teme per la propria vita. I suoi occhi non hanno più quell’incoscienza di allora, quella degli inizi, dell’epoca della cosiddetta Rivolta degli ombrelli.
Joshua Wong, questo giovane uomo, dall’aspetto di eterno ragazzino, ha paura ormai. Perché a sua volta fa paura a un gigante mondiale che si chiama Cina.
IL BOICOTTAGGIO COSTANTE DI PECHINO
Wong, con quel suo aspetto sempre un po’ sparuto, vagamente etereo, ormai è considerato il nemico pubblico numero 1 del regime più potente del Pianeta, che è anche uno dei più repressivi. Tanto che una sua visita in Italia, annunciata per la fine del mese alla Feltrinelli di Milano, nei giorni scorsi aveva subito provocato una reazione durissima del portavoce del ministero degli Esteri cinese, Geng Shuang, che si era lamentato formalmente con il nostro Paese affermando tra l’altro – senza mai nominarlo per nome – che «questa persona, invitata da parte italiana, è un attivista per l’indipendenza di Hong Kong, e noi ci opponiamo fermamente a ogni ingerenza straniera negli affari interni della Cina. Hong Kong è una questione interna cinese e fa parte della Cina!».
Non c’è dubbio, il timido Joshua fa paura: molta paura
Il 12 novembre al nostro ministero degli Esteri è arrivata la comunicazione ufficiale che il tribunale di Hong Kong ha negato a Wong – che tecnicamente si trova in «libertà su cauzione» accusato di «manifestazione non autorizzata» – il permesso di espatrio per venire in Europa. Qualche settimana fa aveva escluso la sua candidatura alle prossime elezioni distrettuali del 24 novembre.
Non c’è dubbio, il timido Joshua fa paura: molta paura. A settembre, invitato in Germania, una sua stretta di mano con il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, aveva scatenato l’ira dei cinesi, al punto che Pechino aveva subito convocato l’ambasciatore per protesta. La visita in Italia rischiava di causare più di qualche imbarazzo al governo italiano, specie a Luigi Di Maio, che a Shanghai, dove aveva incontrato di recente il presidente cinese Xi Jinping, si era esibito in una pilatesca dichiarazione, liquidando la questione di Hong Kong come problema «interno alla Cina, nel quale noi non vogliamo interferire».
LA CARRIERA DA DISSIDENTE COMINCIATA A 15 ANNI
Ma chi è Joshua Wong e perché riesce a fare tanta paura a Pechino? L’evoluzione da provocatore adolescenziale a lobbista internazionale e politico emergente fa della sua biografia un caso davvero unico. La lotta per il futuro di Hong Kong attraversa praticamente tutta la giovane vita di Joshua. Nato nell’ottobre del 1996, un anno prima che l’ex colonia britannica venisse restituita alla Cina attraverso un accordo che garantiva alla regione amministrativa speciale mezzo secolo di autonomia relativa, non ha potuto conoscere il dominio inglese e avrà cinquant’anni quando quel tempo finirà e Hong Kong entrerà in un’era imprevedibile.
La nostra guerra continuerà finché non avremodemocrazia rappresentativa e garanzie sulle libertà fondamentali a Hong Kong
Joshua Wong
Nessuno sa se, nel 2047, Hong Kong manterrà le sue libertà uniche o sarà obbligata a un più stretto allineamento con le regole estremamente restrittive delle libertà fondamentali in vigore nella madrepatria cinese. Le dimostrazioni di quest’anno sono l’ultimo atto di un malessere dalle radici remote: il malessere di una generazione che ha conosciuto il sapore della democrazia e non vuole – e non sa – più farne a meno. «Finché Xi Jinping, governerà la Cina, noi non vediamo nessuna soluzione», ha detto di recente Wong, «la nostra guerra continuerà finché non avremo democrazia rappresentativa e garanzie sulle libertà fondamentali a Hong Kong. Se necessario, andrà avanti all’infinito».
Nel 2011 Wong ha 15 anni, studia in un liceo cristiano e fonda insieme ad altri il movimento Scholarism per opporsi alla riforma dell’istruzione detta «Educazione Morale Nazionale». Secondo Joshua si tratta di un progetto di «lavaggio del cervello» per rendere inoffensive le nuove generazioni di Hong Kong inculcando negli studenti i valori del Partito comunista cinese e il rifiuto di un sistema democratico. Così lui e altri adolescenti cominciano a raccogliere firme per strada, varano campagne di protesta, usano i social, dove un post di Joshua ottiene centinaia di migliaia di like. Incontra C.Y. Leung, allora a capo del LegCo, il Legislative Council o “miniparlamento” di Hong Kong, sempre controllato da Pechino. Il movimento ottiene un primo importante risultato: la riforma scolastica viene ritirata. Ma è poca cosa, Joshua e i ragazzi di Hong Kong vogliono di più.
IL CARCERE NEL 2018 E LA NOMINA PER IL NOBEL PER LA PACE
Nel giro di due anni sarà sempre lui a guidare la più imponente protesta nella storia della città: Il Movimento degli Ombrelli, che scuote le fondamenta di Hong Kong. Il 29 settembre 2014, dopo un discorso incendiario pronunciato da Joshua la sera prima, un centinaio di studenti occupa la centralissima piazza dove si trova palazzo del governo, e subito scendono in strada migliaia di persone. La polizia usa lacrimogeni, gli studenti rispondono riparandosi dietro gli ombrelli. Bloccheranno il centro di Hong Kong per mesi.
Man mano che la sua fama e influenza crescevano all’estero, secondo molti osservatori la sua leadership in patria diminuiva
Joshua Wong viene arrestato e imprigionato con l’accusa di assemblea illegale, accusato da Pechino di essere un agente degli Stati Uniti e nominato per il premio Nobel per la pace nel 2018. L’anno prima Il filmmaker Joe Piscatella gli aveva dedicato un bellissimo documentario – disponibile su Netflix – Joshua: Teenager vs. Superpower, vincitore del World Cinema Audience Award al Sundance Festival. Da allora il destino e l’immagine di Wong hanno subito un curioso paradosso: man mano che la sua fama e influenza crescevano all’estero, secondo molti osservatori la sua leadership in patria diminuiva.
AD HONG KONG LA SPIRALE DI VIOLENZA AUMENTA
Gran parte del lavoro di Wong in questi ultimi mesi, del resto, si è rivolto verso un pubblico internazionale, nella speranza di ottenere dall’estero il sostegno necessario al movimento, per una svolta decisiva. Ma le notizie degli ultimi giorni, terribili, drammatiche, dicono che le speranze che ciò accada si affievoliscono ogni giorno di più mentre ormai la protesta si incancrenisce, alimentando una spirale di violenza che sembra senza via d’uscita.
Ormai Wong ha assunto il ruolo di una sorta di statista o portavoce internazionale del movimento
Antony Dapiran, scrittore di Hong Kong
Antony Dapiran, scrittore di Hong Kong che ha pubblicato per Penguin La Città della protesta, storia del dissenso a Hong Kong, dice: «Mentre durante le precedenti campagne Wong era stato visto da molti come un leader, questa volta non è stato visto in quel modo dai manifestanti sul campo. Ormai ha assunto il ruolo di una sorta di statista o portavoce internazionale del movimento». Un ruolo che evidentemente fa molta paura al gigante cinese, al punto da spingerlo fino alle dichiarazioni ufficiali contro di lui, alle proteste diplomatiche.
Poco dopo essere stato rilasciato dal carcere e in procinto di partire per gli Stati Uniti e la Germania, rispondendo in fretta alle domande dei giornalisti, che insistevano perché concedesse più tempo, Wong ha risposto: «Non abbiamo più tempo. Siamo in emergenza, le banche e i negozi chiudono e le persone fanno provviste di cibo in casa. Ci sono file ai per ottenere denaro dai bancomat… Se La Cina non capisce che deve darci ascolto, che deve sedersi a un tavolo e dialogare con i cittadini di Hong Kong, finiremo tuti insieme nel baratro, noi e loro. Per questo lo slogan che urliamo nelle manifestazioni dice: “Se brucio io, bruci con me!”».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Ancora manifestazioni in strada. Bagarre tra il fronte politico pro Pechino e quello schierato con gli attivisti pro democrazia. E il 14 novembre chiudono tutte le scuole.
Le proteste pro-democrazia a Hong Kong, giunte al terzo giorno di fila, stanno semi paralizzando la città creando pesanti problemi ai trasporti. Il parlamento ha sospeso i lavori per la bagarre scoppiata tra i fronti pan-democratico e pro-Pechino. Molte scuole sono chiuse. L’Ue chiede «che tutte le parti esercitino moderazione».
CHIUSE TUTTE LE SCUOLE «PER MOTIVI DI SICUREZZA»
Una nota dell’ufficio per l’educazione pubblicata sul sito del governo spiega che alla luce delle condizioni attuali e prevedibili del traffico e della situazione generale, tutte le scuole di Hong Kong (tra asili nido, scuole primarie, secondarie e speciali) saranno chiuse il 14 novembre «per motivi di sicurezza».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Torna la tensione dopo gli scontri dell’11 novembre. La polizia usa i lacrimogeni. Gli Usa: «Condanniamo le violenze».
Le proteste a Hong Kong continuano anche all’indomani dei violenti scontri tra manifestanti e polizia, con una nuova chiamata allo sciopero generale: migliaia di persone si sono ritrovate nelle strade di Central sfruttando la pausa pranzo, bloccando l’area tra Des Voeux Road Central e Pedder Street, a replicare una mossa già vista l’11 novembre. I servizi di trasporto sono tornati sotto pressione, funzionando male e a singhiozzo, mentre piccoli gruppi di giovani attivisti con mascherina sono tornati ad affacciarsi per le strade.
IL FINANCIAL DISTRICT A FIANCO DEI MANIFESTANTI
Nel pomeriggio, la polizia ha usato i lacrimogeni in Central al fine di disperdere i manifestanti pro-democrazia ai quali si erano anche uniti per solidarietà molti dei dipendenti degli uffici del financial district. Il raduno si è concentrato a Pedder Street dove sono stati intonati slogan come «Liberate Hong Kong», «Sciogliete la polizia di Hong Kong, subito!» e il tradizionale «Cinque richieste, non una in meno!». I manifestanti hanno tenuto cortei spontanei come quello di Kwun Tong su Wai Yip Street.
GLI STATI UNITI: «GRANDE PREOCCUPAZIONE, BASTA VIOLENZE»
Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno espresso «forte preoccupazione» sulla violenza crescente di Hong Kong e chiesto maggiore misura sia alle forze di sicurezza sia ai manifestanti. «Gli Usa seguono la situazione con forte preoccupazione», ha commentato in una nota la portavoce del Dipartimento di Stato, Morgan Ortagus, invitando le parti al dialogo. «Condanniamo la violenza di ogni parte, esprimiamo vicinanza alle vittime a prescindere dalle loro inclinazioni politiche e invitiamo tutte le parti – polizia e manifestanti – all’esercizio di maggiore moderazione».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Due giovani attivisti pro-democrazia sono rimasti feriti in mattinata dopo uno scontro con gli agenti. Uno dei due sarebbe stato colpito al petto da alcuni colpi d’arma da fuoco.
Violenti scontri nella mattinata dell’11 novembre a Hong Kong tra polizia e manifestanti, impegnati a bloccare la circolazione stradale: almeno due persone sarebbero state colpite da colpi di pistola sparati dagli agenti a Sai Wan Ho.
Quello più grave, un ragazzo 21enne, è stato colpito da un colpo di pistola ravvicinato sparato da un agente di polizia: il ragazzo, raggiunto al petto, è stato prima soccorso e portato via che era ancora cosciente e poi operato d’urgenza. Attualmente, è in terapia intensiva dove è sotto stretta osservazione, riferiscono i media locali.
Nel frattempo per le strade dell’ex colonia britannica resta alta la tensione. Gli agenti in assetto anti sommossa hanno lanciato cinque raffiche di lacrimogeni a Pedder Street, nel cuore della città con molti uffici, tentando di disperdere i manifestanti che in piccoli gruppi stanno cercando di bloccare i mezzi trasporto creando barricate sulle principali vie in diversi distretti.
Per la terza volta in 5 mesi, da quando a giugno sono iniziate le proteste contro la legge sulle estradizioni in Cina trasformatesi poi in anti-governative e pro-democrazia, la polizia ha usato armi da fuoco con feriti. Il primo ottobre, infatti, uno studente è stato colpito al petto dopo l’assalto dei manifestanti a un gruppetto di agenti rimasto isolato, mentre pochi giorni dopo è stata la volta di un 14enne colpito alla gamba: entrambi sono stati poi arrestati.
ALTA TENSIONE DOPO LA MORTE DI UN 22ENNE
La tensione è salita dopo la morte di venerdì 8 novembre di Chow “Alex” Tsz-lok, studente di 22 anni, prima vittima delle proteste: il ragazzo è deceduto a seguito dei traumi riportati cadendo da un parcheggio, nella notte tra il 3 e 4 novembre scorsi, secondo modalità ancora tutte da chiarire mentre cercava di sfuggire all’assalto della polizia con i lacrimogeni a Tseung Kwan. Nel fine settimana si sono tenute veglie e sit-in in memoria di Chow, con la chiamata a manifestazioni spontanee e allo sciopero generale. Poi, scontri con la polizia e atti vandalici che hanno preso di mira soprattutto le stazioni della metro.
WONG: «CITTÀ IN STATO DI POLIZIA»
Durissimo il commento di Joshua Wong, leader del ‘movimento degli ombrelli’ del 2014 e tra gli attivisti più in vista del fronte pro-democrazia: «È doloroso vedere la città caduta in uno stato di polizia». In altri tweet Wong ha pubblicato immagini degli scontri tra i quali un video amatoriale in cui si vede un agente in moto che cerca di investire gli attivisti vestiti di nero.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Due giovani attivisti pro-democrazia sono rimasti feriti in mattinata dopo uno scontro con gli agenti. Uno dei due sarebbe stato colpito al petto da alcuni colpi d’arma da fuoco.
Violenti scontri nella mattinata dell’11 novembre a Hong Kong tra polizia e manifestanti, impegnati a bloccare la circolazione stradale: almeno due persone sarebbero state colpite da colpi di pistola sparati dagli agenti a Sai Wan Ho.
Quello più grave, un ragazzo 21enne, è stato colpito da un colpo di pistola ravvicinato sparato da un agente di polizia: il ragazzo, raggiunto al petto, è stato prima soccorso e portato via che era ancora cosciente e poi operato d’urgenza. Attualmente, è in terapia intensiva dove è sotto stretta osservazione, riferiscono i media locali.
Nel frattempo per le strade dell’ex colonia britannica resta alta la tensione. Gli agenti in assetto anti sommossa hanno lanciato cinque raffiche di lacrimogeni a Pedder Street, nel cuore della città con molti uffici, tentando di disperdere i manifestanti che in piccoli gruppi stanno cercando di bloccare i mezzi trasporto creando barricate sulle principali vie in diversi distretti.
Per la terza volta in 5 mesi, da quando a giugno sono iniziate le proteste contro la legge sulle estradizioni in Cina trasformatesi poi in anti-governative e pro-democrazia, la polizia ha usato armi da fuoco con feriti. Il primo ottobre, infatti, uno studente è stato colpito al petto dopo l’assalto dei manifestanti a un gruppetto di agenti rimasto isolato, mentre pochi giorni dopo è stata la volta di un 14enne colpito alla gamba: entrambi sono stati poi arrestati.
ALTA TENSIONE DOPO LA MORTE DI UN 22ENNE
La tensione è salita dopo la morte di venerdì 8 novembre di Chow “Alex” Tsz-lok, studente di 22 anni, prima vittima delle proteste: il ragazzo è deceduto a seguito dei traumi riportati cadendo da un parcheggio, nella notte tra il 3 e 4 novembre scorsi, secondo modalità ancora tutte da chiarire mentre cercava di sfuggire all’assalto della polizia con i lacrimogeni a Tseung Kwan. Nel fine settimana si sono tenute veglie e sit-in in memoria di Chow, con la chiamata a manifestazioni spontanee e allo sciopero generale. Poi, scontri con la polizia e atti vandalici che hanno preso di mira soprattutto le stazioni della metro.
WONG: «CITTÀ IN STATO DI POLIZIA»
Durissimo il commento di Joshua Wong, leader del ‘movimento degli ombrelli’ del 2014 e tra gli attivisti più in vista del fronte pro-democrazia: «È doloroso vedere la città caduta in uno stato di polizia». In altri tweet Wong ha pubblicato immagini degli scontri tra i quali un video amatoriale in cui si vede un agente in moto che cerca di investire gli attivisti vestiti di nero.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Accusati di aver ostacolato i lavori parlamentari durante la discussione sulla legge sull’estradizione in Cina, sono stati rilasciati dopo qualche ora su cauzione. Se condannati, rischiano fino a un anno di carcere.
Sei parlamentari pro-democrazia sono stati arrestati ad Hong Kong con l’accusa di aver ostacolato i lavori parlamentari a maggio 2019, quando era discussione la contestata legge sull’estradizione in Cina che ha innescato cinque mesi di proteste e violenze tra polizia e manifestanti nell’ex colonia britannica. Nonostante siano stati rilasciati su cauzione dopo qualche ora, la mossa, all’indomani della morte di uno studente ferito nelle manifestazioni, rischia di far crescere ulteriormente la rabbia nell’attesa dell’11 novembre, giorno in cui i parlamentari dovranno presentarsi in tribunale. Se saranno condannati, rischiano fino ad un anno di carcere.
PREGHIERE, FIORI E CANDELE PER LO STUDENTE MORTO
Il 9 novembre la collera ha lasciato il posto al dolore per Chow Tsz-lok, lo studente di 22 anni morto per le gravi ferite riportate alla testa cadendo da un parcheggio una settimana prima, durante l’ennesima notte di scontri con la polizia. Migliaia di persone si sono riunite in preghiera e hanno lasciato candele, fiori bianchi e gru di carta, diventate uno dei simboli della proteste. «Hong Kong libera», «La gente di Hong Kong vuole vendetta», gridavano i partecipanti tra i quali qualche irriducibile col volto coperto. «La gente di Hong Kong può essere colpita ma mai sconfitta», ha detto uno di questi rivolgendosi alle persone riunite. La veglia, una delle poche autorizzate dalle forze dell’ordine nelle ultime settimane di manifestazioni, si è svolta in modo pacifico nonostante la notizia poche ore prima dell’arresto dei sei parlamentari, rilasciati poche ore dopo su cauzione. Un settimo, Lam Cheuk-ting, è stato invitato a presentarsi in una stazione di polizia ma si è rifiutato. «Se credete che io abbia violato qualche legge, venite a prendermi», ha dichiarato alla stampa accusando la polizia di aver agito ad arte per posporre o cancellare le elezioni per il rinnovo del consiglio distrettuale in programma il 24 novembre, considerato un banco di prova per il governo di Carrie Lam e un messaggio a Pechino. Accusa alla quale ha replicato il ministro di Hong Kong per gli affari costituzionali, Patrick Nip, spiegando come gli arresti siano stati eseguiti sulla base di indagini e non hanno nulla a che vedere col voto.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Uno studente di 22 anni è morto dopo essere caduto da un parcheggio qualche giorno fa. Al momento dell’incidente sul posto erano in corso scontri tra forze dell’ordine e attivisti pro-democrazia.
Chow Tsz-lok, studente di 22 anni della Hong Kong University of Science and Technology, è morto nella mattinata dell’8 novembre per le gravi ferite alla testa riportate il 5 cadendo da un parcheggio vicino al quale c’era una protesta pro-democrazia e dove la polizia era intervenuta per disperdere la folla coi lacrimogeni.
È il primo caso di morte confermata per gli scontri tra dimostranti e polizia. Il tragico esito, reso noto dalla Hospital Authority, ha scatenato flah mob e sit-in di solidarietà da parte degli studenti, facendo temere azioni ben più pesanti nel weekend.
La polizia della città ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia di Chow Tsz-lok. In una conferenza stampa, una portavoce ha assicurato che «quanto prima» sarà avviata un’indagine per fare luce e ricostruire tutta la vicenda, assicurando che l’intero corpo di polizia «è triste per l’accaduto, come tutte le altre persone di Hong Kong».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Uno studente di 22 anni è morto dopo essere caduto da un parcheggio qualche giorno fa. Al momento dell’incidente sul posto erano in corso scontri tra forze dell’ordine e attivisti pro-democrazia.
Chow Tsz-lok, studente di 22 anni della Hong Kong University of Science and Technology, è morto nella mattinata dell’8 novembre per le gravi ferite alla testa riportate il 5 cadendo da un parcheggio vicino al quale c’era una protesta pro-democrazia e dove la polizia era intervenuta per disperdere la folla coi lacrimogeni.
È il primo caso di morte confermata per gli scontri tra dimostranti e polizia. Il tragico esito, reso noto dalla Hospital Authority, ha scatenato flah mob e sit-in di solidarietà da parte degli studenti, facendo temere azioni ben più pesanti nel weekend.
La polizia della città ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia di Chow Tsz-lok. In una conferenza stampa, una portavoce ha assicurato che «quanto prima» sarà avviata un’indagine per fare luce e ricostruire tutta la vicenda, assicurando che l’intero corpo di polizia «è triste per l’accaduto, come tutte le altre persone di Hong Kong».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it