Giulio Lolli è stato estradato dalla Libia e arrestato in Italia
Il 54enne imprenditore italiano era stato fermato a Tripoli nel 2017 con l’accusa di terrorismo. Il suo ritorno in patria è coinciso anche con il fermo firmato dal gip di Roma.
Giulio Lolli, l’imprenditore bolognese condannato all’ergastolo in Libia per terrorismo e fiancheggiamento di un gruppo estremista separatista, è arrivato in Italia dopo l’estradizione. Quando era stato arrestato a Tripoli nel 2017 l’uomo era già considerato latitante per la giustizia italiana da nove anni. Ovvero da quando il sostituto procuratore Davide Ercolani, lo aveva indagato per associazione per delinquere, truffa, falso e appropriazione indebita.
L’ARRESTO E L’ESTRADIZIONE DI LOLLI
Lolli è stato consegnato al Ros dei Carabinieri grazie all’intervento diplomatico dell’Ambasciata Italiana di Tripoli, dell’Ufficiale di Collegamento della Polizia di Stato, in accordo con il Ministero della Giustizia, Ministero degli Esteri e sotto l’impulso della Procura della Repubblica di Rimini e quindi del sostituto procuratore Davide Ercolani. Al suo arrivo in Italia l’uomo è stato preso in consegna dai militari della Sezione PG-Carabinieri della Procura della Repubblica di Rimini insieme ad altri militari della Stazione dei Carabinieri di Bellaria e della Capitaneria di Porto.
IL PERICOLO TERRORISMO
Secondo il gip di Roma Cinzia Parasporo ci sarebbe il «concreto e attuale pericolo che Lolli possa commettere reati in armi e di terrorismo, stanti la gravità dei fatti e l’inserimento in un chiaro contesto eversivo». Queste le parole con cui il gip ha firmato l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti del 54enne italiano. Il gip ha inoltre definito Lolli come un soggetto «dall’elevatissima pericolosità che ha vissuto in Libia diversi anni figurando tra i comandanti del cartello islamista denominato Majlis Shura Thuwar, formazione jihadista controllata dall’organizzazione terroristica Ansar Al Sharia (affiliata ad Al Qaeda), molto attiva nel 2017 a Bengasi, fino al suo definitivo scioglimento avvenuto due anni fa, e con base operativa a Misurata».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Podcast: Play in new window | Download