La pizza gourmet di Saporè sbarca a Milano grazie ad Autogrill

Il nuovo locale dello chef veronese Renato Bosco, sarà presente al Mercato del Duomo, il Flagship Store del Gruppo Autogrill.

Autogrill rinnova ulteriormente la sua offerta e porta nel centro di Milano Saporè, il nuovo concept realizzato da Renato Bosco, lo chef veronese celebre per la sua sperimentazione sulla pizza. Lo store sarà aperto nel Flagship del Gruppo Autogrill al Mercato del Duomo. Bosco, che viene definito “pizzaricercatore”, grazie al suo lavoro di innovazione del “mondo pizza” parte dalla tradizione e arriva ad un concetto di “pizza contemporanea” basato sulla continua evoluzione degli impasti.

Da sempre
impegnata a interpretare i principali trend alimentari e ad anticipare i gusti
e le esigenze in continua evoluzione dei consumatori moderni, Autogrill vanta
numerose collaborazioni con chef internazionali. Tra queste, la partnership con
Renato Bosco, attiva dal 2017, focalizzata sull’esperienza artigiana messa al
servizio di una grande azienda che trova oggi un’evoluzione con l’apertura del
format Saporè al secondo piano del
Mercato del Duomo, all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II. Il luogo
scelto è infatti iconico di una città viva e in movimento che vanta sempre più
un primato nazionale anche in tema di varietà e innovazione dell’offerta di ristorazione.
Con il lancio di Saporè Milano,
Autogrill vuole offrire una scelta gastronomica innovativa e varia che unisce
la genuinità alla tradizione nel gusto inconfondibile della pizza, piatto
tipico della cucina italiana.

Renato Bosco

E’ proprio l’innovazione il tratto distintivo che ha unito Autogrill a Renato Bosco. Quest’ultimo, inizia il suo percorso di sperimentazione su impasti e lievitati – in particolare sulla PastaMadreViva – scegliendo sempre farine di ottima qualità cui accompagna una meticolosa ricerca sugli ingredienti della farcitura che contemplano diverse eccellenze del mondo del food.

La pizza contemporanea di Bosco

Le caratteristiche principali della “pizza contemporanea” di Renato Bosco sono da ricercarsi nella continua ricerca e innovazione applicate all’impasto che, in primis, deve essere genuino, digeribile, gustoso, senza rinunciare all’attenzione verso i principi nutritivi dei singoli ingredienti e all’equilibrio complessivo.Salubrità e gusto sono le caratteristiche principali dell’offerta di Saporè, composta da diverse tipologie di impasti, poveri di sale e grassi, ma estremamente idratati e quindi più digeribili.

Presso Saporè Milano i
clienti potranno gustare la Pizza
Crunch®
e la Pizza Doppio Crunch®,
caratterizzate dalla croccantezza, la Mozzarella
di Pane®
, un impasto dall’estrema morbidezza nel quale l’incontro con
l’Oriente ha portato ad un approfondimento del metodo di cottura a vapore. La Pizza Tonda Classica, caratterizzata da
un cornicione voluminoso e realizzata con Pasta Madre Viva e farine meno
raffinate. Completano l’offerta il Pane
realizzato sempre con PastaMadreViva, i
piatti
pensati per una pausa pranzo “h12” (avranno sempre un richiamo al
mondo dei lievitati) ed infine i dessert,
dal dolce lievitato ai biscotti fino alle brioches.

Saporè: il locale

Il primo Saporè è stato
inaugurato da Bosco a San Martino Buon Albergo in provincia di Verona. La collaborazione con Autogrill
ha permesso a Saporè di crescere e di diventare un vero e proprio concept, in
grado di approdare in una location prestigiosa come Il Mercato Del Duomo, presso la Galleria Vittorio Emanuele II, a
Milano. Un luogo della città che, in questi anni, ha vissuto una profonda
trasformazione attraverso un radicale rinnovamento dell’offerta di ristorazione
caratterizzata, oggi, dalla presenza di diversi rinomati chef. Per questo
motivo anche il Flagship Store di Autogrill si evolve per soddisfare sempre di
più i desideri di cittadini e viaggiatori.

Passione per il cibo, centralità del cliente e grande cura per il
layout del locale, sono i tre elementi caratterizzanti il nuovo punto vendita.

Saporè, che è in grado di ospitare più di 100 clienti, è una location dove ogni dettaglio è curato: la sala degustazione ha un sapore familiare e informale che si rispecchia nell’allestimento volto a favorire l’esperienza del consumatore. L’arredamento è caratterizzato dall’utilizzo di materiali naturali.Sono previste ulteriori aperture del concept presso l’Outlet di Vicolungo e all’inizio del 2020 presso l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay