Le quotazioni di Borsa e spread del 20 dicembre 2019

Piazza Affari in rialzo nell’ultima seduta settimanale. Il differenziale Btp-Bund a 166 punti. I mercati in diretta.

Borsa italiana in rialzo nella giornata del 20 dicembre, con l’indice Ftse Mib che ha guadagnato in apertura lo 0,58% a 23.846 punti e che a metà giornata ha segnato il migliore risultato del Vecchio Continente a +0,8%. Marciano in rialzo Parigi e Francoforte (+0,5%), Londra (+0,2%) e Madrid (+0,3%). Sullo sfondo restano i nodi della brexit ed il contenuto dell’accordo tra Usa e Cina sul fronte del commercio internazionale.

LO SPREAD A 166 PUNTI BASE

In crescita lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale tra il decennale italiano e quello tedesco si attesta a 166 punti, oltre i livelli del giorno precedente a fine seduta. Il rendimento del Btp è all’1,38%.

I MERCATI IN DIRETTA

15.22 – BORSE EUROPEE ANCORA IN CRESCITA

Positive le Borse europee, in attesa dell’apertura di Wall Street, coi future che aumentano la loro crescita dopo i dati sul Pil del terzo trimestre confermati in salita, così come i consumi. D’altra parte il parlamento Ue congela i negoziati sul bilancio 2021-2027 con gli Stati membri sul nuovo bilancio dell’Unione. La migliore è Milano (+0,8%), seguita da Francoforte e Parigi (+0,6%), Madrid (+0,3%) e Londra (+0,06%). Bene generi di prima necessità e petroliferi, col greggio in calo (wti -0,3%): guadagni per Neste Oyj (+1,9%) e Lundin (+1,3%), non Royal Dutch (-0,7%). Piatte le auto, in ordine sparso le banche, con le italiane deboli, con lo spread Btp-Bund a 166 e con segno positivo di quattro punti sulla Grecia, a dimostrare il sorpasso su Roma sul contenimento del premio di rischio, mentre il rendimento del decennale italiano è a 1,41%, sui massimi da agosto. Giù Ubi (-1,9%), Bper (-1,4%) e Banco Bpm (-1%), insieme a Virgin Money (-2%) e Barlclays (-1,9%), su Bankinter (+2%) e Swedbank (+1,5%).

14.50 – MILANO RESTA POSITIVA

Positiva la Borsa di Milano (+0,8%) a metà seduta, anche se con tendenza negativa, in una giornata in cui, secondo i dati Istat, sale la fiducia dei consumatori.

13.30 – IN RIALZO I LISTINI EUROPEI, MILANO LA MIGLIORE

Le Borse europee accelerano, spinte dalla performance positiva dei gruppi industriali. I mercati attendono l’avvio di Wall Street con i futures positivi e dopo la performance positiva di ieri. Milano (+0,9%) è maglia rosa dopo una raffica di dati macroeconomici. Prosegue stabile l’euro sul dollaro a 1,1094 a Londra. Corrono le utility (+0,9%) e l’hi tech (+0,6%) mentre sono in lieve rialzo le banche e l’energia(+0,1%).

11.20 – DEBOLI LE BORSE EUROPEE

Le Borse europee proseguono deboli dopo un timido tentativo di rialzo. I mercati guardano agli sviluppi politici nel Regno Unito sul fronte della brexit mentre si attendono alcuni dati macroeconomici dagli Stati Uniti. Resta stabile l’euro sul dollaro a 1,1121 a Londra. Nel Vecchio continente marciano in rialzo le utility (+0,4%) e l’hi-tech (+0,2%). Poco mosso il settore dell’energia con il prezzo del petrolio che resta sopra i 61 dollari al barile. Debole il comparto finanziario con le banche in calo dello 0,1%. In rosso Barclay (-1,3%), Banco Bilbao (-0,4%), Credit Agricole e Banco Santander (-0,3%) e Commerzbank (-0,2%).

10.02 – MILANO MAGLIA ROSA IN EUROPA

La Borsa di Milano prosegue la seduta con slancio e guida i listini del Vecchio Continente.

9.28 – BORSE EUROPEE DEBOLI IN APERTURA DI SEDUTA

Borse europee deboli in apertura dell’ultima seduta della settimana. Gli investitori guardano alle vicende politiche degli Stati Uniti con il via libera della Camera all’impeachment per Donald Trump. Intanto si attende il dato definitivo del Pil del terzo trimestre e altri indicatori macroeconomici. Sul fronte valutario è in lieve calo l’euro sul dollaro che passa di mano a 1,1118. La moneta unica inoltre vale 121,50 yen. In rialzo Parigi (+0,12%), piatte Londra (-0,02%), Francoforte (-0,01%) e Madrid (+0,03%).

9.07- PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO

La Borsa di Milano apre in rialzo. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,58% a 23.846 punti.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay