Arriva la tempesta di Santa Lucia: la mappa del maltempo da Nord a Sud
Ondata di gelo, pioggia e neve in tutta Italia. Primi fiocchi al Nord e pioggia al Sud. A Roma e Napoli scuole chiuse. La situazione.
Maltempo in arrivo oggi per tutto il fine settimana, con neve a nord e piogge, temporali e venti forti al Centro Sud. Secondo 3bmeteo è in arrivo la ‘tempesta di Santa Lucia‘, destinata a colpire, in un modo o nell’altro, gran parte della penisola. Il 12 dicemrbe i sindaci di Roma e Napoli hanno ordinato per tutto il 13 la chiusura di tutte le scuole e dei parchi, raccomandando di limitare gli spostamenti allo stretto necessario.
PIEMONTE: NEVE A TORINO
Primi fiocchi di neve della stagione su Torino. L’attesa perturbazione ha riportato dalla scorsa notte il maltempo sul Piemonte, con deboli nevicate anche in pianura, tra Torinese e Alto Novarese, in estensione a Biellese, Verbano e, in parte, Vercellese e Alessandrino. Fiocchi sparsi qua e la tra Cuneese e Astigiano. Fenomeni comunque intermittenti e di debole intensità. Dal pomeriggio veloce miglioramento, con le nevicate che si ritireranno presso le vallate alpine. Attese nevicate sotto forma di bufera sulle Alpi, specie di confine, con raffiche di vento superiori ai 100 km/h che entro sera potranno guadagnare terreno sotto forma di Foehn fin verso le zone pedemontane e di bassa valle. Attenzione al fenomeno della pioggia congelata, che si potrebbe presentare in alcune vallate dell’Alessandrino e nelle vallate alpine più strette.
PRIMI FIOCCHI SU MILANO
Dalle prime ore del mattino ha cominciato a nevicare anche a Milano. I fiocchi stanno cominciando a imbiancare automobili e tetti delle case, ma per il momento non si registrano particolari disagi alla circolazione.
A ROMA TRAFFICO E ALLAGAMENTI
Rallentamenti e allagamenti in strada sono stati registrati a Roma. In particolare vengono segnalati disagi alla circolazione su via della Magliana, altezza via Marchetti, a causa di un allagamento. Qualche allagamento anche in zona Verano, piazza Bologna e nel quartiere Fleming. Traffico intenso si registra da via Aurelia a via Flaminia, da via del Muro Torto a via Cristoforo Colombo.
CAMPANIA: SCUOLE E PARCHI CHIUSI A NAPOLI
Chiusure di scuole e parchi confermate a Napoli a seguito dell’allerta meteo di criticità ‘Gialla’, a partire dalle ore 12 del 13 dicembre e fino alle ore 9 del 14. L’amministrazione comunale inoltre ha invitato la cittadinanza «a limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari» perché tra gli scenari di impatto al suolo nel bollettino regionale si citano tra l’altro «danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi. E ancora possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; possibili occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, in bacini di dimensioni limitate». Nel bollettino della Protezione civile regionale si parla «venti forti occidentali, con possibili raffiche nei temporali, tendenti a molto forti nord-occidentali; di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche intense; di mare agitato o localmente molto agitato, soprattutto lungo le coste esposte».
VALLE D’AOSTA: MEZZO METRO DI NEVE A COURMAYEUR
A causa dell’intensa nevicata in corso il pericolo valanghe nella zona del Monte Bianco è salito al livello di 4-‘forte’ (su una scala crescente da 1 a 5) e il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, ha disposto la chiusura della Val Ferret, da La Palud a Planpincieux. Il transito è vietato ai soli mezzi pesanti al traforo del Gran San Bernardo, mentre al tunnel del Monte Bianco non sono segnalate particolari criticità. L’ufficio neve e valanghe della Regione Valle d’Aosta ha segnalato, a 2.000 metri di quota, circa 60 centimetri di neve fresca in Valgrisenche, nella zona del Monte Bianco e del Gran San Bernardo. Quantitativi inferiori (circa 30 cm) a Cervinia e nelle valli del Gran Paradiso. Spostandosi a est, verso il Piemonte, il si scende a 15 cm in Val d’Ayas, Valle del Lys e Valle di Champorcher. Le precipitazioni, prevede l’ufficio meteo, si esauriranno dal pomeriggio di sabato.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Podcast: Play in new window | Download