GoBeyond, annunciati i finalisti della terza edizione
Oggi, a Milano, la premiazione della call for ideas di SisalPay con CVC Capital Partners che vede sul podio sei idee. Presente il ministro Pisano
Sono
sei le start up finaliste di GoBeyond, la call for ideas di SisalPay
lanciata per incoraggiare l’innovazione, l’imprenditorialità e il
talento facilitando la trasformazione di un’idea in una realtà
imprenditoriale, nata in collaborazione con CVC Capital Partners.
Questa
sera, lunedì 9 dicembre 2019 dalle ore 18 presso la Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli a Milano, alla presenza del Ministro per
l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione Paola Pisano, la premiazione
che vede sul podio le sei idee finaliste che hanno saputo distinguersi
per utilità sociale, prospettive di sviluppo, internazionalizzazione e
fattibilità.
Per
la categoria Servizi innovativi per la persona ci sono Adams’ hand con
la prima protesi bionica al mondo completamente adattiva, Crypto, la
piattaforma per rendere le criptovalute accessibile a tutti e Jobobo, un
market place innovativo per una perfetta integrazione lavorativa. Per la
categoria Innovazione per il sociale, invece, si contendono il podio Busrapido,
una app sulla selezione che consente di scegliere la migliore azienda per il
proprio viaggio, Corax, un dispositivo per prevenire le infezioni nei
bambini ustionati e Nando, un cestino in grado di riconoscere, smistare
e compattare tutti i rifiuti
TUTTO SULL’EVENTO
Questa sera alla premiazione saranno presenti anche i partner d’eccellenza della terza edizione di GoBeyond: Agi, Brunswick, frog design, Google, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, Roland Berger, K&L Gates e Talent Garden che insieme a SisalPay e CVC Capital Partners, garantiranno un finanziamento all’idea vincente per ciascuna categoria di 20 mila euro, seguito poi da un supporto di advisory, mentorship, formazione e accelerazione.
La
Giuria alla fine del recruiting di idee aperto il 24 giugno e conclusi il 31
ottobre 2019, ha esaminato e valutato ciascun aspetto degli oltre 120
progetti presentati da giovani e meno giovani di tutta Italia. Durate la
valutazione è stato assegnato un punteggio per ciascuno dei parametri
individuati: innovazione, utilità, fattibilità e scalabilità così che la
Commissione ha raccolto un punteggio collegiale, decretando i sei
finalisti.
UN APPUNTAMENTO DI CONFRONTO
GoBeyond, questa sera oltre alla premiazione, proporrà anche un momento di confronto tra i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione e delle start up in Italia per individuare spunti e proposte concrete su come dare energia e finanziare il futuro in Italia, i lavori che verranno e il cambio di passo necessario per vincere le sfide che attendono il Paese. I momenti di crescita e confronto hanno fatto d leitmotiv di GoBeyond tour che ha portato in giro per l’Italia workshop con più di 500 studenti nelle Università di Bari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e La Sapienza di Roma, per coinvolgere giovani su tematiche di imprenditorialità e innovazione.
LE PRIME DUE EDIZIONI
Oltre 250 le idee raccolte nelle due precedenti edizioni di GoBeyond. dbGLOVE con il suo progetto di Nicholas Caporusso volto a migliorare la vita delle persone cieche e sordocieche è stato il vincitore della prima edizione. dbGLOVE è un guanto che permette di interagire con smartphone e tablet digitalizzando diversi alfabeti esistenti basati sul tatto consentendo alle persone cieche e sordocieche di utilizzare tutte le funzionalità di un dispositivo mobile. Nella seconda edizione, invece, si sono aggiudicate il podio Wiseair, il vaso smart per il monitoraggio diffuso, iper-locale e real time della qualità dell’aria nella categoria Innovazione Sociale, e Plick, il pagamento semplice senza Iban, senza app e senza limiti per la categoria Servizi al Cittadino.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Podcast: Play in new window | Download