L’Uomo Vitruviano di Leonardo è un algoritmo
Per cinque secoli il disegno ha nascosto un inganno: è stato realizzato per dare forma in modo criptato alla formula aritmetica e geometrica della divina proporzione, che le botteghe tramandavano solo fra di loro. La scoperta di Roberto Concas.
Trent’anni di riflessione, sette di ricerche per capire che l’Uomo Vitruviano di Leonardo è l’immagine dell’algoritmo segreto che gli artisti hanno usato dal IV al XVIII Secolo per ”certificare” le proprie opere come ispirate dalla divina proporzione.
In altre parole, per cinque secoli il celebre disegno ha nascosto un inganno. È stato realizzato per dare forma in modo criptato alla formula aritmetica e geometrica che le botteghe usavano e tramandavano solo fra di loro, in osservanza dei parametri imposti dalla Chiesa.
Sono queste le conclusioni cui è giunta la ricerca di Roberto Concas, storico dell’arte già direttore dei Musei Nazionali di Cagliari. Il suo lavoro, anticipato in esclusiva all’agenzia di stampa Ansa, sarà oggetto di due volumi editi da Giunti e di una grande mostra che avrà luogo a Cagliari a maggio del 2020, organizzata dal Polo Museale Statale della Sardegna. Tutto con il titolo ”L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione”.
IL DISEGNO VA GUARDATO ALLO SPECCHIO
Ma non finisce qui. Concas si è infatti accorto che il disegno realizzato da Leonardo nel 1490 in realtà contiene due uomini in due diverse età della vita – forse addirittura tre – e va guardato allo specchio per riportare alla luce l’immagine vera del disegno e dare un senso a quelli che finora erano considerati dei semplici errori.
LA GENESI DELLA SCOPERTA DI CONCAS
Concas ha spiegato così la genesi della sua scoperta: «Tutto è iniziato dalle domande che mi sono posto sui Retabli della Sardegna, le caratteristiche pale d’altare. “Perché, mi chiedevo, hanno questa forma particolare a tre?”. Non c’erano risposte. Ho cercato per 30 anni. Poi a un certo punto trovo l’algoritmo che mi fa capire quale sia la parte centrale e quale quella laterale. Ma era solo l’inizio. Nel 2012, guardando il disegno dell’Uomo Vitruviano, noto una proporzione simile nella riga sotto: due parti più piccole, una centrale più grande. È faticoso spiegarlo, ma è stato come aprire una scatola dopo l’altra, ogni soluzione me ne apriva tre insieme, una casistica. Ho iniziato a capire che il disegno contiene due volti. L’occhio destro è di un uomo maturo, quello a sinistra di un volto più giovane. Mi è venuta un’intuizione. Leonardo ha sempre scritto a sinistra e ha imparato usando lo specchio. Anche qui usa lo specchio per ricostruire la figura completa. E le misure mi hanno dato ragione».
PERCHÉ LE MISURE DELLE BRACCIA SONO DIVERSE
Quindi due uomini, e con lo specchio si vede bene, di età diversa, ma disegnati per rappresentare quella che il frate matematico Luca Pacioli definiva come la scienza segretissima della divina proporzione. Un sistema d’insieme «rilevabile con misure micrometriche, regole della geometria piana, calcoli aritmetici e infine con l’uso di una banalissimo specchio», prosegue Concas. Ad esempio «le misure delle braccia, che sono diverse, vengono dal concetto di un numero generatore, 225,5 e 180,5. Facendo sottrazioni o divisioni si ottengono tutte le misure esatte delle due braccia».
LA REGOLA CHE NON DOVEVA ANDARE PERDUTA
Leonardo «temeva che potesse perdersi per strada quella regola che era stata usata da architetti, artisti, letterati e poeti. Usata per la prima volta nell’Arco di Costantino, nel 315-325 dopo Cristo. Ma anche nella Pietà di Michelangelo e ovviamente nella Gioconda. Erano regole semplici in fondo, come quelle del gioco del calcio, 17 regole semplici. Così anche Raffaello faceva capolavori stando nelle regole. L’algoritmo, dal IV secolo fino al XVIII, serviva a diffondere e difendere le corporazioni. Per essere riconoscibili e certificarsi non bastava disegnare una Madonna, andava fatto secondo le regole segrete, che in modo semplificato si potrebbero definire della doppia spirale, che ha un significato filosofico molto antico». Se Leonardo avesse svelato che L’Uomo Vitruviano conteneva questo segreto, racconta ancora Concas, «lo avrebbero messo al rogo». Un mistero smarrito «quando con l’Illuminismo ha avuto termine il potere della Chiesa e il laicismo ha preso spazio. Ma se ci guardiamo intorno ne troviamo tracce, finora a noi incomprensibili, ovunque».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Podcast: Play in new window | Download