Storia, significato e numeri del Black Friday

Nato negli Usa, il giorno di saldi speciali segna l’inizio del periodo natalizio. La storia di un appuntamento che dalla fine degli Anni 90 ha conquistato il mondo. Italia compresa.

Conto alla rovescia per il Black Friday, il venerdì nero dello shopping sfrenato e scontato che quest’anno cade il 29 novembre (anche se molte offerte sono cominciate a partire dal 22). Tutti pronti a cercare l’occasione, soprattutto online. In una caccia all’oggetto del desiderio che, però, già nel nome ha qualcosa di sinistro. Quel “nero” associato a un giorno della settimana richiama infatti i tonfi della Borsa di Wall Street del 1929 a partire dal tristemente noto Giovedì nero. E venerdì nero era stato ribattezzato il 24 settembre 1869 quando crollò il prezzo dell’oro a causa di una manovra speculativa. Ma come ha fatto il Black Friday a trasformarsi da giorno nefasto in giorno di festa per i compulsivi dell’acquisto?

L’INIZIO DELLA STAGIONE NATALIZIA

La data è legata al calendario delle ricorrenze Usa. Il quarto giovedì di novembre, il giorno del Ringraziamento, ricorda la gratitudine dei Padri Pellegrini del Massachusetts per il primo raccolto. Celebrato per la prima volta nel 1621, il Thanksgiving Day fu formalizzato nel 1623, proclamato festa nazionale nel 1777, e sancito definitivamente dal 1862. Poco dopo, scorrendo il calendario, arriva il Natale, occasione si spese e regali. Quasi ovvio, dunque, che a qualcuno venisse l’idea di far iniziare la stagione natalizia a partire dal giorno successivo al Ringraziamento. Accadde il 27 novembre 1924 quando la catena di distribuzione Macy’s organizzò per prima una parata per celebrare l’inizio degli acquisti natalizi proprio il venerdì successivo al Ringraziamento.

GIORNO NERO SÌ, MA PER LE IMPRESE E PER IL TRAFFICO

Solo nel novembre 1951, però, il giornale specializzato Factory Management and Maintenance usò l’espressione “Black Friday”. Ma con tutt’altro significato: si trattava di un giorno sì nero ma per le imprese visto che i lavoratori dipendenti spesso si mettevano in malattia per poter fare ponte e godersi quattro giorni di ferie consecutivi. Molti di loro ne approfittavano anche per andare a far compere, intasando il traffico delle città. I termini “Black Friday” e “Black Saturday” cominciarono così a essere usati dalla polizia di Filadelfia e Rochester per indicare la congestione delle strade. Per i negozianti era naturalmente un giorno felice, e dunque nel 1961 su loro pressione la città di Filadelfia tentò di lanciare le espressioni “Big Friday” e “Big Saturday”. Ma non attecchirono. 

Saldi a Londra.

DAI BILANCI IN ROSSO AI BILANCI IN NERO

Il 29 novembre 1975 il termine arrivò all’attenzione nazionale quando il New York Times spiegò che a Filadelfia chiamavano Black Friday «il giorno di shopping e traffico più intenso dell’anno». Il 21 novembre del 1981 The Philadelphia Inquirer – per spiegare l’incongruenza di un aggettivo nefasto per indicare un giorno allegro – scrisse che «nero» non andava inteso in senso iettatorio ma contabile: era il giorno da cui grazie alle vendite anche i commercianti più sfortunati potevano far passare i loro bilanci dal rosso del passivo al nero dell’attivo. Ma sembra piuttosto una classica «invenzione di una tradizione» alla Hobsbawm. Insomma, adesso sembra quasi che sia sempre esistito, ma negli stessi Stati Uniti il Black Friday è diventato appuntamento nazionale solo dalla fine degli Anni 80. Nel resto del mondo approdò sostanzialmente grazie al contagio di Internet, alla fine degli Anni 90.

DAL 2005 GIORNATA RECORD DI VENDITE

Negli Stati Uniti, dal 2005, il Black Friday è diventato il giorno record per le vendite. Una tendenza continuata fino al 2014 quando la mole di compere scese dell’11% restando comunque a 51 miliardi di dollari. Secondo gli analisti, il calo non fu dovuto alla crisi, ma al fatto che sempre più commercianti avevano cominciato a spalmare le promozioni lungo tutto l’arco dei mesi di novembre e dicembre, senza concentrarle più in una giornata sola. Il venerdì nero è però caratterizzato dall’apertura straordinaria dei negozi: serrande alzate alle 5, poi alle 4. Nel 2011 persino a mezzanotte. Dall’anno successivo Walmart aveva spostato l’apertura alle 20 del Thanksgiving Day, record peraltro battuto da alcuni esercizi che nel 2014 avevano aperto alle 17 dello stesso giorno.

IL BLACK FRIDAY IN ITALIA

In Italia, si è detto, il fenomeno è limitato quasi solo a Internet. E l’appuntamento ha i suoi effetti: secondo l’Istat, nel penultimo mese del 2018 si è registrato un aumento degli affari dello 0,7% rispetto a ottobre, sia in valore sia in volume. Per i beni alimentari si è registrato un +0,3% in valore e +0,2 in volume; per i beni non alimentari un +0,8% in valore e un +1,0% in volume. Per quest’anno ci si aspetta un giro d’affari di 2 miliardi di euro. Una ricerca di ManoMano.it indica poi che il 69% degli italiani inizierà a fare acquisti per il Natale dal Black Friday. E un’altra ricerca di Toluna aggiunge che l’80% degli interpellati farà acquisti tramite Amazon. Tra i desiderata dominano con il 31% gli articoli di elettronica, seguiti da abbigliamento (13%) ed elettrodomestici (10%). Una sorta di Cyber Monday in anticipo. Già perché negli States, dal 2005, esiste questa giornata tutta dedicata agli sconti sui negozi on line che cade il lunedì dopo il Black Friday. Quindi tastiere e cellulari in mano. Anche il 2 dicembre.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

La Borsa italiana e i valori dello spread del 29 novembre

Dopo un’apertura in rosso Milano ha azzerato le perdite. Negative le altre Piazze europee. Differenziale stabile a quota 159. I mercati in diretta.

Borsa di Milano piatta nella seduta del 29 novembre, con l’indice Ftse Mib che aveva ceduto lo 0,32% a 23.267 punti in apertura e poi si è posizionato sulla parità. Il giorno precedente Piazza Affari aveva indossato la maglia nera (-0,61%) in una giornata negativa per tutte le Borse europee, disturbate dall’inasprimento delle relazioni tra Usa e Cina dopo la firma da parte del presidente Donald Trump della legge che sostiene le proteste a Hong Kong. Il 29 novembre in rosso anche Francoforte, Parigi, Madrid e Londra.

A Piazza Affari soffrono Atlantia (-2,3%), con le notizie sulla concessione autostradale di Aspi in bilico, e Buzzi Unicem (-2,9%). In rosso anche gli altri concessionari di autostrade tra cui Sias (-1,2%) e Astm (-0,4%). Deboli le banche con Mps e Banco Bpm (-0,7%), Fineco (-0,5%), Intesa (-0,3%) e Ubi (-0,1%). Piatta Unicredit (-0,08%), dopo le indiscrezioni di una trattativa per chiudere la partita sul patrimonio dell’immobiliarista Parnasi. In rialzo Mediaset (+1%), in attesa dell’accordo con Vivendi. Bene anche Tim (+0,9%) e Nexi (+1%).

LO SPREAD STABILE A QUOTA 159 PUNTI BASE

Lo spread tra Btp e Bund tedeschi è rimasto stabile a 159 punti base (stessi livelli della chiusura del giorno prima). Il tasso di interesse sul decennale italiano è pari all’1,23%.

ASIA IN CALO, TIMORI SU HONG KONG

Borse asiatiche in calo con gli investitori che attendono le mosse della Cina dopo la firma del presidente americano Donald Trump della legge a favore delle proteste di Hong Kong. I timori sono per eventuali ritorsioni di Pechino sul fronte delle trattative per il commercio internazionale. Ha chiuso in rosso Tokyo (-0,5%) e sui mercati valutari lo yen è rimasto stabile sul dollaro a 109,50. In forte calo Hong Kong (-2%) e Seul (-1,4%). In rosso anche Shanghai (-0,6%), Shenzhen (-0,3%) e Mumbai (-0,8%).

I MERCATI IN DIRETTA

10.24 – MILANO PROSEGUE PIATTA, SOFFRE ATLANTIA

La Borsa di Milano (-0,04%) procede piatta, in linea con gli altri listini europei che hanno ridotto il calo rispetto all’avvio. Sui mercati del Vecchio continente torna l’incertezza per un mancato accordo tra Usa e Cina sul versante del commercio internazionale.

9.25 – LE BORSE EUROPEE APRONO IN CALO

Le Borse europee aprono in calo con i dubbi degli investitori su un accordo tra Stati Uniti e Cina sul fronte del commercio internazionale. I mercati temono ripercussioni da parte di Pechino dopo la firma del presidente Donald Trump della legge a favore delle proteste di Hong Kong. Attesa per i dati finali del Pil del terzo trimestre di Italia e Francia. In rosso Francoforte (-0,5%), Parigi (-0,28%) e Madrid (-0,26%). Dopo i primi scambi marcia in terreno negativo anche Londra (-0,41%).

9.05 – PIAZZA AFFARI APRE IN CALO

La Borsa di Milano apre in calo. L’indice Ftse Mib cede lo 0,32% a 23.267 punti.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Dodici nomi per raccontare 120 anni di Barcellona

Dal fondatore Gamper alla Pulce Lionel Messi, passando per Cruijff e Guardiola: i personaggi e i fatti che hanno segnato la storia del “més que un club”.

Centoventi anni di storia, di trofei, di gol e di bandiere sventolate al vento. Quelle blaugrana e quelle gialle e rosse della Catalogna. Sul collo dei giocatori del Barcellona è impressa una frase, “més que un club”, più che un club. Perché il Barça non è solo una squadra di calcio, non è solo un diversivo per i mercoledì di coppa e le domeniche di campionato. Il Barça è storia, una storia lunga 120 anni, segnata dai volti e dai nomi che l’hanno scritta. Ne abbiamo scelti 12, uno per ogni decennio di vita del club.

1899-1909: JOAN GAMPER

Il Barcellona nasce ufficialmente il 29 novembre del 1989, con una riunione dei primi soci al Gimnasio Sole. Nasce grazie a un annuncio pubblicato poco più di un mese prima, il 22 ottobre, sul settimanale Los Deportes: «Il nostro amico e compagno Sig. Kans Kamper, della sezione Calcio della “Sociedad Los Deportes” e già campione svizzero, volendo organizzare alcune partite a Barcellona, chiede che chiunque ami questo sport lo contatti recandosi nel suo ufficio il martedì o il venerdì sera dalle 9 alle 11». Kans Kamper ha 21 anni, è nato in Svizzera, opera nel commercio e ha già girato mezza Europa prima di fermarsi a Barcellona. Ha una grande passione per il calcio e la voglia di fondare un club. Nel giro di un mese arrivano le prime adesioni, con Kamper, che negli anni successivi cambierà nome e cognome catalanizzandoli in Joan Gamper, ci sono Walter Wil (che sarà nominato primo presidente), Lluís d’Ossó, Bartomeu Terradas, Otto Kunzle, Otto Maier, Enric Ducal, Pere Cabot, Carles Pujol, Josep Llobet, John Parsons e William Parsons. Una squadra e un club che fin dall’inizio mostrano la loro vocazione internazionale e internazionalista.

1910-1919: JUAN DE GARCHITORENA

Nel suo primo decennio di vita, il Barcellona vince una Copa Macaya, una Copa Barcelona e due volte il Campionato di Catalogna. I soci continuano ad aumentare e nel 1908, quando il club si trova davanti al bivio tra il salto di qualità definitivo (con importanti investimenti finanziari) e la scomparsa, Gamper prende in mano le redini diventando per la prima volta presidente. Lo sarà per 25 anni complessivi, a periodo alterni, facendosi da parte e tornando 1uasi sempre per guidare il club nei suoi momenti più turbolenti. Come nel 1917, quando il presidente Gaspar Rosés si dimette a seguito del caso Garchitorena. Juan de Garchitorena è un giovane attaccante di 18 anni quando arriva al Barcellona. Il club lo tessera come spagnolo, dal momento che nessuno straniero può giocare entro i confini nazionali, ma lui è nato nelle Filippine. Quando l’Espanyol lo scopre, fa ricorso alla Federazione, presieduta dallo stesso uomo che guida il Barcellona, Gaspar Rosés. Rosés cerca una mediazione, propone la ripetizione delle partite in cui è stato schierato Garchitorena, ma a ribellarsi è il direttivo del Barcellona, che preferisce perdere a tavolino gli incontri e il campionato di Catalogna piuttosto che piegare la testa a un principio che ritiene ingiusto, quello che vieta ai giocatori stranieri di disputare il campionato. Rosés, umiliato e isolato, si dimette da entrambi gli incarichi.

Diego Armando Maradona con la maglia del Barcellona nel 1984.

1920-1929: PAULINO ÁLCANTARA

A proposito di filippini… Il Barça ne ha avuto un altro nella sua storia, di origini catalana e quindi naturalizzato. Nessun rischio Garchitorena, dunque. Il suo nome era Paulino Álcantara, cominciò a giocare nel Barcellona appena 15enne, nel 1912, poi nel 1916 fu costretto a lasciare la Spagna per seguire la famiglia nelle Filippine. Dopo due anni e dopo aver contratto la malaria, riuscì a convincere i genitori a lasciarlo tornare in Catalogna, per giocare di nuovo col Barcellona, dove restò fino al 1927, segnando 200 gol in 177 partite. Al suo esordio, a 15 anni, segnò una tripletta. Con 5 Coppe di Spagna e 10 campionati catalani, Álcantara segnò la storia del club a cavallo di due decenni, diventando grande protagonista soprattutto negli Anni ’20, gli stessi che videro la costruzione dello stadio di Les Corts, nel 1922, e la nascita del nomignolo culé per i tifosi blaugrana che si assiepavano sugli spalti e a cavalcioni sulla rete di recinzione mostrando le terga ai passanti. Il 24 giugno del 1925 il Barcellona organizzò a Les Corts una partita contro l’Fc Jupiter. La Spagna era da due anni sotto il regime del generale Primo de Rivera e decine di migliaia di tifosi si assieparono fuori dal campo in attesa che arrivasse il via libera alla partita da parte della dittatura. Quando i cancelli furono aperti e l’orchestra della Marina Militare Britannica attaccò a suonare gli inni, il pubblico catalano coprì con sonori fischi la Marcia Reale spagnola, accompagnando poi con gli applausi God Save the King. Fu l’inizio di un’usanza che prosegue ancora oggi. Ma durante il regime quel vilipendio fu pagato a carissimo prezzo, con l’espulsione di Gamper e di tutto il direttivo e la chiusura dell’attività del club per sei mesi.

1930-1939: JOSEP SUNYOL

Il Barça riprese a camminare, il regime cadde, Primo de Rivera morì e nel 1931 si instaurò la seconda Repubblica spagnola. I cambiamenti politici portarono alla guida del club un presidente convintamente repubblicano e di sinistra, Josep Sunyol. Un uomo di calcio che pagò con la vita il suo impegno politico. Nel 1936, all’inizio della guerra civile che avrebbe portato Francisco Franco al potere, Sunyol fu vittima di un’imboscata mentre si recava a Madrid in auto. La vettura fu fermata da una banda armata di franchisti in una strada di campagna e tutti gli occupanti, Sunyol compreso, vennero fucilati. A Barcellona, per giorni, non seppero nulla del presidente scomparso. L’annuncio della sua morte arrivò in ritardo. Fu l’inizio del durissimo conflitto tra il Barcellona e il potere politico franchista, che sarebbe durato fino alla morte del Caudillo, nel 1975.

1940-1949: ENRIQUE PINEIRO

Il Barcellona patì in particolar modo l’avvento del Franchismo. Il regime commissariò di fatto il club, gli tolse la sua identità cambiandone nome (che da Football Club Barcelona passò al più spagnolo Club de Futbol Barcelona), sigla e persino scudetto, con la rimozione di tre delle cinque bande rosse in sfondo giallo che rappresentavano la bandiera catalana. La squadra restò comunque competitiva, nonostante le intromissioni di Franco, e persino i più diligenti franchisti posti alla sua presidenza finirono per farsi rapire dal suo fascino. Accadde a Enrique Pineiro, marchese della Mesa de Asta, amico personale di Franco che con lui ingaggiò una personalissima sfida nella sfida tra il club catalano e il Real Madrid.

Nel 1943, dopo aver vinto per 3-0 l’andata della semifinale della Copa del Generalisimo, Pineiro inviò un telegramma a Franco per invitarlo come suo ospite alla finale

Nel 1943, dopo aver vinto per 3-0 l’andata della semifinale della Copa del Generalisimo (l’ex Copa del Rey), Pineiro inviò un telegramma a Franco per invitarlo come suo ospite alla finale. Il dittatore non la prese bene e mentre i giocatori si cambiavano negli spogliatoi per scendere in campo nella gara di ritorno, ricevettero la visita di un piccola squadriglia che li minacciò di gravi ritorsioni se non avessero ceduto il passaggio del turno al Madrid. Il Barcellona, la stessa squadra che all’andata aveva dominato vincendo 3-0, perse 11-1 una partita che ancora oggi rappresenta il Clásico col più ampio margine di scarto tra le due squadre. Pineiro non tollerò l’episodio e annunciò direttamente a Franco le proprie dimissioni da presidente del Barcellona.

1950-1959: LAZSLÓ KUBALA

Il Barcellona tornò comunque grande e prima della fine degli Anni 40 vinse tre volte il Campionato di Spagna, due volte la Copa Eva Duarte e il suo primo titolo internazionale, la Coppa Latina. Il club rilanciò le proprie ambizioni e nel 1951 ingaggiò un giocatore che ne avrebbe segnato la storia. Lazsló Kubala era fuggito dall’Ungheria comunista nel 1949, dopo essersi fatto reclutare nei reparti di confine. Era passato dall’Italia, dove la Pro Patria lo aveva tesserato senza poterlo schierare per via della squalifica internazionale legata al ricorso presentato dall’Ungheria dopo la sua fuga, aveva sfiorato la tragedia di Superga dopo aver rinunciato, per impegni familiari, a indossare la maglia del Grande Torino nell’amichevole di Lisbona contro il Benfica, ed era arrivato in Spagna. Il Real Madrid di Santiago Bernabéu gli aveva messo gli occhi addosso, strappando anche un accordo di massima per il suo ingaggio, ma Pep Samitier, ex attaccante, ex allenatore e ora dirigente del Barcellona, riuscì a strapparlo alla concorrenza con un’abile mossa. Kubala giocò a Barcellona tra il 1951 e il 1961, segnando 131 gol in 186 partite e ingaggiando una sfida personale e di squadra con Alfredo Di Stefano, che il Barça fu sul punto di affiancargli ma che si sarebbe accasato al Real Madrid dopo una lunga ed estenuante battaglia legale tra i due club. Vinse quattro volte il Campionato spagnolo, cinque la Copa del Generalisimo, due la Copa Eva Duarte.

1960-1969: CARLES REXACH

Gli Anni 60 cominciarono con il grande sacrificio di Luis Suarez, ceduto all’Inter per ottenere i fondi per completare il Camp Nou, e proseguirono con una serie di vittorie in Coppa (due del Generalisimo e una delle Fiere) ma senza nemmeno un titolo di campione di Spagna. Nel 1961 i blaugrana disputarono e persero contro il Benfica anche la loro prima finale di Coppa dei Campioni. Nell’ottica di un decennio tutto sommato negativo, il Barça trovò nuovo slancio sul finale della decade, con l’approdo in prima squadra di Carles Rexach. Prodotto del vivaio, Rexach sarebbe stato protagonista col Barça prima in campo, fino al 1981, poi in panchina, quindi da dirigente. Sarebbe stato lui, più di 30 anni dopo, a far firmare a Lionel Messi il famoso tovagliolo su cui fu redatta la prima bozza di contratto tra il calciatore argentino e la squadra catalana.

1970-1979: JOHAN CRUIJFF

Il Barcellona tornò a vincere il campionato di Spagna 14 anni dopo l’ultima volta, poco prima della metà degli Anni 70. E ci riuscì grazie all’arrivo in Catalogna di uno dei più grandi fuoriclasse della sua storia. Johan Cruijff firmò per il Barça nel 1973, dopo tre Coppe dei Campioni di fila vinte con l’Ajax. Accolse la sfida di un club che desiderava tornare grande e di una città in perenne lotta contro la dittatura di Franco, che di lì a due anni sarebbe caduta con la morte del Caudillo. Nella prima stagione di Cruijff, i blaugrana conquistarono il titolo dopo aver battuto il Real Madrid a domicilio per 5-0 e sempre contro i Blancos persero per 4-0 la finale di Copa del Generarlisimo, nella quale non potevano essere schierati stranieri. Cruijff segnò 86 gol nelle sue 5 stagioni in Catalogna, vinse un campionato e una Copa del Rey, ma soprattutto divenne simbolo di un club a cui si legò così tanto da tornarci poi, per cambiarlo e riportarlo a vincere, da allenatore, e di una terra che amò così profondamente da chiamare il proprio figlio Jordi, come il santo patrono di Barcellona, in un’epoca in cui i nomi catalani erano ancora vietati dalla legge della dittatura.

1980-1989: DIEGO ARMANDO MARADONA

Passarono altri 11 anni prima che il Barcellona, che continuava a fare incetta di coppe nazionali, potesse festeggiare un nuovo titolo di campione di Spagna. Dieci anni nei quali, tra le altre cose, al Camp Nou trovò casa per due stagioni colui che presto avrebbe lasciato lo status di uomo per trasformarsi in leggenda. Diego Armando Maradona arrivò in Europa nell’estate del 1982, quella dopo i Mondiali, non ancora 21enne. Giocò in Catalogna due stagioni, vincendo soltanto una Coppa di Spagna, giocando 58 partite e segnando 38 gol. Mostrò tutta la sua classe ma non riuscì mai ad ambientarsi, frenato anche dagli infortuni.

Gli Anni 90 furono quelli della seconda era Cruijff, quella da allenatore, e dell’avvio di un ciclo vincente che, con alti e bassi, continua fino a oggi

Il più grave fu quello procuratogli alla quinta giornata del campionato 1983-84 da un’entrataccia di Andoni Goikoetxea, difensore dell’Athletic Bilbao. Maradona fu operato alla caviglia e rientrò all’inizio del 1984. La partita di ritorno contro l’Athletic è ricordata per una delle più violente risse nella storia del calcio, avviata proprio dalla vendetta personale di Maradona, che si avventò su Goikoetxea al termine della finale di Copa del Rey vinta dai baschi per 1-0. Calci, pugni, schiaffi e spintoni coinvolsero tutte le rose delle due squadre. A fine stagione Maradona lasciò il Barcellona per firmare col Napoli.

1990-1999: RONALD KOEMAN

Gli Anni 90 furono quelli della seconda era Cruijff, quella da allenatore, e dell’avvio di un ciclo vincente che, con alti e bassi, continua fino a oggi. Il Barça uscì dal complesso di inferiorità nei confronti del Madrid e cominciò a proporre una sua personale evoluzione del calcio totale. Nel 1992 conquistò la sua prima Coppa dei Campioni battendo in finale la Sampdoria di Mancini e Vialli. Protagonista della partita fu Ronald Koeman, autore su punizione del gol decisivo. È ufficialmente iniziata l’era del Dream Team.

Pep Guardiola in una foto del 2000.

2000-2009: PEP GUARDIOLA

Il nuovo millennio ha portato il momento più ricco e felice della storia blaugrana. E a segnarlo è stato senza dubbio Pep Guardiola. Mentre si avvicina la primavera del 2008, con la consapevolezza che l’era Rijkaard, che ha portato la seconda Champions League nella storia del club, si è ormai chiusa, il presidente Joan Laporta è alle prese con la scelta del nuovo allenatore. Sono giorni convulsi, una parte del club vorrebbe il ritorno di José Mourinho, già visto al Camp Nou prima da traduttore di Robson e poi da assistente di van Gaal. Ma il profilo del portoghese non è il migliore secondo il direttore sportivo Txiki Begiristain, che sponsorizza un ex compagno di squadra ai tempi del Dream Team di Cruijff. Pep Guardiola sta conducendo la squadra B alla vittoria del gruppo catalano della Tercera División. Non ha esperienza ma ha un’idea di calcio già piuttosto chiara, definita, accattivante. È la stessa di Cruijff, solo aggiornata ai tempi che cambiano, riproposta con una difesa a quattro e non a tre, ma comunque destinata a passare attraverso il dominio del pallone e il pressing. Laporta lo convoca nel suo ufficio e gli chiede se si senta pronto per allenare la prima squadra, lui fissa i suoi occhi in quelli del presidente e gli risponde: «Io sì, sei tu che non hai le palle». È la frase che convince definitivamente Laporta. Il calcio di Guardiola riempie le pagine dei quotidiani sportivi di tutto il mondo, lo chiamano tiqui-taca, anche se anni dopo il tecnico rivelerà di non amare particolarmente quel nome. Al primo anno arriva il triplete. Il Barcellona che aveva chiuso la stagione precedente a 18 punti di distanza dal Real Madrid vince Liga, Copa del Rey e Champions League. In quattro anni arriveranno altri due campionati, un’altra coppa nazionali, un’altra Champions League, tre Supercoppe di Spagna, due Supercoppe europee e due Mondiali per club.

2010-2019: LIONEL MESSI

L’ascesa di Guardiola coincide con quella di Lionel Messi, il cui talento già evidente esplode definitivamente sotto la guida del tecnico catalano. La Pulce si sposta verso il centro dell’attacco, comincia a segnare a ripetizione, nei quattro anni di Guardiola monopolizza letteralmente il Pallone d’Oro, vincendone quattro di fila. L’addio di Pep rende ancora più evidente la sua leadership sulla squadra. Messi comincia ad avere voce in capitolo sull’allenatore da scegliere e sui compagni di squadra. Fa fuori Ibrahomovic e salva Villa, promuove Neymar e più volte ottiene la conferma di Mascherano. Nel frattempo gli altri grandi del ciclo, Xavi e Iniesta, lasciano il Barcellona. Persino Neymar se ne va e Messi rimane da solo a guidare una squadra che è sempre più dipendente da lui. Nel 2012 realizza il record del maggior numero di gol segnati in un anno solare (91). Nel 2015, dopo il secondo triplete sotto la guida di Luis Enrique, arriva anche il quinto Pallone d’Oro, quest’anno potrebbe essere la volta del sesto. Supera Cesar Sanchez e diventa il giocatore con più gol nella storia del Barcellona, è il bomber del Clásico e il giocatore che ha vinto più trofei, l’unico ad aver segnato almeno 40 gol per 10 stagioni consecutive. E la lista dei record è ancora lunga e in continuo aggiornamento. Come la storia del Barcellona.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay