Sorpresa: in Italia i matrimoni sono in crescita

Nel 2018 sono state celebrate 195.778 nozze, quasi 4.500 in più rispetto all’anno precedente (+2,3%). Rito civile al Nord, al Sud prevale quello religioso. E l’età media continua ad alzarsi.

Strano ma vero, in Italia secondo l’Istat i matrimoni sono in crescita. Le nozze celebrate nel 2018 sono state infatti 195.778, circa 4.500 in più rispetto al 2017, con un incremento del 2,3%. Il dato, tuttavia, è nettamente più basso rispetto al 2008, quando i matrimoni furono 246.613.

Il 50,1% delle nozze celebrate nel 2018 si è svolto con rito civile, formula che nel Nord Italia rappresenta ormai il 63,9% del totale. Al Sud, invece, due matrimoni su tre (il 69,6%) si celebrano in chiesa. E alla tradizione restano legati i più giovani, visto che la percentuale degli under 30 che scelgono il rito civile (24,8%) è inferiore a quella di chi si sposa in età più matura (37,8%).

Degli oltre 195 mila matrimoni, il 17,3% del totale ha avuto almeno uno degli sposi straniero. E prosegue la tendenza a sposarsi sempre più tardi. Attualmente gli uomini al primo matrimonio hanno in media 33,7 anni e le donne 31,5. Rispettivamente 1,6 e 2,1 anni in più rispetto al 2008.

Le seconde nozze o successive, dopo una fase di crescita rilevata negli ultimi anni dovuta anche all’introduzione del divorzio breve, rimangono invece stabili. L’incidenza sul totale dei matrimoni raggiunge il 19,9%.

Per quanto riguarda invece le unioni civili, le coppie dello stesso sesso che nel 2019 hanno deciso di registrarsi sono state 2.808. Confermata la prevalenza maschile (64,2%) e del Nord-Ovest come area geografica (37,2%).

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Sorpresa: in Italia i matrimoni sono in crescita

Nel 2018 sono state celebrate 195.778 nozze, quasi 4.500 in più rispetto all’anno precedente (+2,3%). Rito civile al Nord, al Sud prevale quello religioso. E l’età media continua ad alzarsi.

Strano ma vero, in Italia secondo l’Istat i matrimoni sono in crescita. Le nozze celebrate nel 2018 sono state infatti 195.778, circa 4.500 in più rispetto al 2017, con un incremento del 2,3%. Il dato, tuttavia, è nettamente più basso rispetto al 2008, quando i matrimoni furono 246.613.

Il 50,1% delle nozze celebrate nel 2018 si è svolto con rito civile, formula che nel Nord Italia rappresenta ormai il 63,9% del totale. Al Sud, invece, due matrimoni su tre (il 69,6%) si celebrano in chiesa. E alla tradizione restano legati i più giovani, visto che la percentuale degli under 30 che scelgono il rito civile (24,8%) è inferiore a quella di chi si sposa in età più matura (37,8%).

Degli oltre 195 mila matrimoni, il 17,3% del totale ha avuto almeno uno degli sposi straniero. E prosegue la tendenza a sposarsi sempre più tardi. Attualmente gli uomini al primo matrimonio hanno in media 33,7 anni e le donne 31,5. Rispettivamente 1,6 e 2,1 anni in più rispetto al 2008.

Le seconde nozze o successive, dopo una fase di crescita rilevata negli ultimi anni dovuta anche all’introduzione del divorzio breve, rimangono invece stabili. L’incidenza sul totale dei matrimoni raggiunge il 19,9%.

Per quanto riguarda invece le unioni civili, le coppie dello stesso sesso che nel 2019 hanno deciso di registrarsi sono state 2.808. Confermata la prevalenza maschile (64,2%) e del Nord-Ovest come area geografica (37,2%).

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Proteste e torture: alta tensione tra Cina, Usa e Uk su Hong Kong

Il Senato statunitense ha approvato un pacchetto di norme in favore dell’ex colonia. Intanto un ex dipendente del consolato britannico dell’ex colonia denuncia di essere stato torturato.

Altissima tensione tra Cina e Usa su Hong Kong. Il senato americano ha infatti approvato all’unanimità un pacchetto di norme a sostegno dei manifestanti pro-democrazia dell’ex colonia britannica. Pechino «condanna con forza e si oppone con determinazione» alla mossa Usa, che definisce un’interferenza negli affari interni della Cina».

IL DIPENDENTE DEL CONSOLATO BRITANNICO DENUNCIA TORTURE

Intanto Simon Cheng, ex dipendente del consolato Gb a Hong Kong scomparso ad agosto per giorni durante un viaggio a Shenzhen, ha denunciato di essere stato torturato e accusato dalle autorità cinesi di alimentare le proteste pro-democrazia nell’ex colonia. Cheng, 29 anni, ha spiegato ai media stranieri di essere stato bendato e picchiato nella detenzione dalla polizia cinese, ritenendo che identica sorte sia capitata ad altri di Hong Kong. Per la vicenda, il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab ha convocato l’ambasciatore cinese Liu Xiaoming.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Proteste e torture: alta tensione tra Cina, Usa e Uk su Hong Kong

Il Senato statunitense ha approvato un pacchetto di norme in favore dell’ex colonia. Intanto un ex dipendente del consolato britannico dell’ex colonia denuncia di essere stato torturato.

Altissima tensione tra Cina e Usa su Hong Kong. Il senato americano ha infatti approvato all’unanimità un pacchetto di norme a sostegno dei manifestanti pro-democrazia dell’ex colonia britannica. Pechino «condanna con forza e si oppone con determinazione» alla mossa Usa, che definisce un’interferenza negli affari interni della Cina».

IL DIPENDENTE DEL CONSOLATO BRITANNICO DENUNCIA TORTURE

Intanto Simon Cheng, ex dipendente del consolato Gb a Hong Kong scomparso ad agosto per giorni durante un viaggio a Shenzhen, ha denunciato di essere stato torturato e accusato dalle autorità cinesi di alimentare le proteste pro-democrazia nell’ex colonia. Cheng, 29 anni, ha spiegato ai media stranieri di essere stato bendato e picchiato nella detenzione dalla polizia cinese, ritenendo che identica sorte sia capitata ad altri di Hong Kong. Per la vicenda, il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab ha convocato l’ambasciatore cinese Liu Xiaoming.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Inchiesta a Torino su un traffico di migranti, coinvolto un avvocato

Tramite finti ricongiungimenti familiari un gruppo di persone originarie di Pakistan, Bangladesh e India faceva entrare in Italia alcuni connazionali, anche minorenni.

I carabinieri di Torino hanno scoperto un traffico di migranti che sarebbe stato organizzato da otto persone originarie del Pakistan, del Bangladesh e dell’India. Vittime alcuni connazionali, anche minorenni.

Il traffico sarebbe stato organizzato con l’aiuto di un avvocato, che dietro pagamento avrebbe agevolato le pratiche per ottenere i permessi di soggiorno. L’uomo è stato sottoposto all’obbligo di dimora e i carabinieri hanno perquisito il suo studio e la sua abitazione.

Le indagini dell’Arma hanno accertato l’esistenza di falsi documenti su stati di famiglia e dichiarazioni di ospitalità con cui consentire l’ingresso in Italia di migranti tramite finti ricongiungimenti familiari.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Inchiesta a Torino su un traffico di migranti, coinvolto un avvocato

Tramite finti ricongiungimenti familiari un gruppo di persone originarie di Pakistan, Bangladesh e India faceva entrare in Italia alcuni connazionali, anche minorenni.

I carabinieri di Torino hanno scoperto un traffico di migranti che sarebbe stato organizzato da otto persone originarie del Pakistan, del Bangladesh e dell’India. Vittime alcuni connazionali, anche minorenni.

Il traffico sarebbe stato organizzato con l’aiuto di un avvocato, che dietro pagamento avrebbe agevolato le pratiche per ottenere i permessi di soggiorno. L’uomo è stato sottoposto all’obbligo di dimora e i carabinieri hanno perquisito il suo studio e la sua abitazione.

Le indagini dell’Arma hanno accertato l’esistenza di falsi documenti su stati di famiglia e dichiarazioni di ospitalità con cui consentire l’ingresso in Italia di migranti tramite finti ricongiungimenti familiari.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

La Forgia di Sinisgalli: presentazione Quinto volume e due mostre

Nell’ambito del progetto “La Forgia di Sinisgalli”, la Fondazione Leonardo Sinisgalli propone una serie di appuntamenti che attraverso la letteratura, l’arte e la scienza, intendono raccontare la poliedricità e il genio del nostro “Leonardo” novecentesco.
Il 23 novembre alle ore 18.00 nella Casa delle Muse, a Montemurro, – si legge in una nota diffusa dalla Fondazione –  verrà presentato il quinto Quaderno della Fondazione, Le meraviglie di Sinisgalli (FLS, Montemurro 2019) di Luigi Tassoni, professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica e direttore del Dipartimento di Italianistica all’Università di Pécs, nonché membro dell’Accademia ungherese delle Scienze e direttore da 25 anni dei Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs.
Nel volume l’autore, che in oltre quarant’anni di critica si è addentrato nel complesso mondo di Sinisgalli, ripercorre in modo unitario la sua opera, delineando l’avventura di quell’uomo semiotico che il poeta ingegnere ha incarnato, anche qui in anticipo sui tempi, e interpretando le meraviglie e gli oggetti di un mondo creativo e riflessivo tra i più originali del Novecento europeo.
Nel primo saggio del testo Tassoni, che con la grande emozione di un giovane ventenne conobbe Sinisgalli in occasione del Premio Leonardo a Firenze nel 1978, grazie a Piero Bigongiari, spiega: “Per un poeta come Leonardo Sinisgalli, la meraviglia è quella della continua scoperta di un particolare: che la consistenza del mondo riservi sempre delle sorprese, così come la consistenza della propria soggettività a confronto di universi misurabili, finiti, razionali, quanto immisurabili, infiniti, irrazionali. In questo movimento egli orienta la scena del proprio continuo stupore, nella seduzione di tutto ciò che non rimane fermo a una stabilità di superficie, ma rinnova un modo di esserci, un modo di vedere e di pensare, e di riproporsi in prospettive dinamiche e imprevedibili”.
Alla presentazione dei volume, dopo i saluti del sindaco di Montemurro, Senatro di Leo, interverranno, insieme all’autore, la critica letteraria e saggista Milly Curcio e il Direttore della Fondazione Sinisgalli, Biagio Russo.
Il secondo appuntamento de La Forgia è in programma nella giornata del 21 dicembre, che sarà divisa in tre momenti. Alle 17.00, presso la Casa delle Muse, verrà inaugurata la mostra “Giulia Napoleone per Leonardo Sinisgalli. Quindici pastelli per le lucide visioni di un amico”, con la presentazione del cofanetto-omaggio a ringraziamento per la donazione delle opere da parte dell’artista alla Fondazione. Saranno presenti, oltre all’artista Giulia Napoleone, il sindaco, Senatro di Leo, il Presidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Mario Di Sanzo, e l’artista Pietro Paolo Tarasco.
Alle 18:30 seguirà l’inaugurazione della mostra “Un carciofo in mostra. Sinisgalli e la Superficie Romana di Steiner”, a cura del saggista Faber Fabris, incentrata su un modello del Carciopholus (la superficie romana di Steiner), di cui il visitatore potrà apprezzare pienamente la presenza fisica e la complessa ‘geometria barocca’. La mostra sarà accompagnata da una relazione che riassume le evocazioni dei pannelli espositivi, precisa elementi storici e matematici della superficie romana di Steiner, propone al pubblico alcune manipolazioni con l’aiuto di modelli di carta. Interverranno insieme al curatore Faber Fabris, il direttore Biagio Russo e Sandra Lucente dell’Università di Bari.
La giornata si chiuderà alle 20.00 presso l’Ex Convento di San Domenico con il Concerto di Natale a cura degli United sounds, con Dario Fraccalvieri alla chitarra, Grazia Giusto al violino, Maria Mianulli al flauto, Michi Caroli alle percussioni e G. D’Abramo al contrabbasso. A seguire, brindisi augurale.
Nei primi mesi del nuovo anno, sono inoltre previste le presentazioni dei due volumi sinisgalliani ripubblicati da Mondadori, fra gli Oscar Baobab: la raccolta dei racconti, a cura di Silvio Ramat, e quella delle poesie, a cura di Franco Vitelli. Tali volumi completeranno, insieme al “Furor Mathematicus” fresco di stampa, la trilogia delle opere sinisgalliane che finalmente tornano fra le mani dei lettori, dopo oltre 40 anni di assenza dalle librerie.

Bas 05

Cultura Crea, 107 milioni per la filiera culturale e creativa

La misura gestita da Invitalia si rivolge alle micro, piccole e medie imprese del settore in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Tra
i tanti incentivi alle imprese istituiti dal Governo c’è anche Cultura
Crea
, la misura di agevolazione, promossa dal Mibact (Ministero dei
beni e delle attività culturali e del turismo) e gestita da Invitalia,
che sostiene la nascita e la crescita di iniziative
imprenditoriali
e no profit nel settore della filiera culturale e
creativa.

Un
sostegno a tutte quelle realtà che puntano a valorizzare le risorse
culturali
del territorio di Basilicata, Calabria, Campania,
Puglia e Sicilia oltre che a consolidare i settori produttivi
collegati, rafforzando la competitività delle micro, piccole e medie imprese
in attuazione del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse
Prioritario II). Le risorse
finanziarie stanziate ammontano a circa 107 milioni di euro. È prevista
una dotazione aggiuntiva di 7 milioni di euro.

A CHI SI RIVOLGE

Cultura Crea si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società, e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro programmi di investimento in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.  

TRE SOTTOMISURE

Esistono tre sottomisure dI Cultura Crea, tutte rivolte alle PMI, che finanziano l’acquisizione di beni materiali ed immateriali, mai opere murarie. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis

  1. TITOLO II per le newco:  imprese dell’industria culturale costituite da meno di 36 mesi, comprese, le cooperative. Si rivolge anche ai team di persone fisiche che vogliono costituire un’impresa ma la costituzione deve avvenire  entro i 30 giorni successivi alla comunicazione di ammissione alle agevolazioni. E’ possibile presentare domanda da tutti i Comuni delle cinque regioni oggetto dell’intervento. I programmi presentati possono prevedere spese fino a 400.000 euro, il 20% delle quali riferite alla gestione (consulenze specialistiche, costo del personale interno qualificato e spese per l’acquisizione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione). Cultura Crea finanzia iniziative che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in specifiche aree tematiche: a) economia della conoscenza:  si intende lo sviluppo o l’applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e alle informazioni sull’industria culturale; b) conservazione:  indica lo sviluppo o l’applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale; c) fruizione: si sviluppano modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione, acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione; d) gestione: indica lo sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali. Le agevolazioni prevedono congiuntamente: un finanziamento agevolato a tasso zero e un contributo a fondo perduto, entrambi fino al 40% della spesa ammessa.  In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.
  • TITOLO III per il consolidamento di imprese
    già costituite
    : le
    proposte devono essere presentate da imprese costituite da più di 36 mesi. La
    localizzazione dell’impresa deve essere fissata in uno dei Comuni agevolati
    (quelli previsti dall’Allegato 1 sezione A del Decreto dell’11 Maggio del 2016
    direttamente riferiti agli Attrattori); è interamente escluso il territorio della Regione Sicilia. I programmi presentati possono prevedere
    spese fino a 500.000 euro, il 20% delle quali riferite alla gestione (consulenze
    specialistiche e costo del personale interno qualificato, spese per
    l’acquisizione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione). In
    questa sottomisura è possibile presentare iniziative imprenditoriali che si
    riferiscano anche all’accoglienza turistica ed all’incoming, all’artigianato ed
    alla ristorazione, purché connesse agli attrattori individuati, oltre ai già
    citati interventi connessi all’industria culturale e creativa in senso stretto.
    Le agevolazioni prevedono
    congiuntamente: un finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% e un
    contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa.  In entrambi i casi il tetto delle
    agevolazioni è elevabile rispettivamente al 65% ed al 25% per i progetti
    presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di
    legalità.
  • TITOLO IV per il terzo settore: iniziative già
    costituite al momento della presentazione della domanda, programmid’investimento
    nel limite di 400.000 euro. Le imprese devono essere localizzate nel territorio
    dei Comuni agevolati (individuati dall’Allegato 1 sezione B del Decreto dell’11 Maggio del 2016 e direttamente
    riferiti agli Attrattori). Non è
    prevista l’agevolazione delle spese di gestione
    . Le tipologie di iniziative
    ammesse sono: attività culturali ed artistiche, ricreative e di socializzazione,
    di protezione dell’ambiente e degli animali, manifatturiere, alberghi e
    ristoranti.  L’agevolazione concessa è
    nell’ordine dell’80% delle spese ammesse, interamente sotto forma di fondo
    perduto. L’agevolazione sale al 90% in caso di compagine a prevalente
    titolarità giovanile o femminile o in possesso del rating di legalità.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che gestisce l’incentivo e valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa.

Lo
sportello è aperto e le domande di finanziamento sono valutate, entro
60 giorni
, secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Per
richiedere le agevolazioni è necessario registrarsi ai servizi online di
Invitalia (www.invitalia.it) per compilare direttamente online la domanda,
caricare il business plan e la documentazione da allegare. Per concludere la
procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma
digitale
e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

TRE STORIE DI SUCCESSO

Tra le diverse attività finanziate con la misura Cultura Crea ci sono tre storie di successo che arrivano da Caserta, Napoli e Catania. Energreenup s.r.l., è la start-up innovativa di Caserta che realizza sistemi di monitoraggio ambientale per i musei ed i monumenti attraverso strumenti digitali che mettono in campo l’utilizzo di tecnologie efficienti e rinnovabili per garantire un reale abbattimento dei costi e migliorare le performances ambientali. Le mostre impossibili di Napoli realizza, invece, mostre di grandi artisti (Caravaggio, Leonardo, Botticelli etc.), con riproduzioni a dimensione reali ad altissima definizione in un unico luogo. Smartourism a Catania realizza applicazioni mobile per i Teatri dell’Opera che permettono agli spettatori di seguire su smartphone e tablet il libretto dell’Opera.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Cultura Crea, 107 milioni per la filiera culturale e creativa

La misura gestita da Invitalia si rivolge alle micro, piccole e medie imprese del settore in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Tra
i tanti incentivi alle imprese istituiti dal Governo c’è anche Cultura
Crea
, la misura di agevolazione, promossa dal Mibact (Ministero dei
beni e delle attività culturali e del turismo) e gestita da Invitalia,
che sostiene la nascita e la crescita di iniziative
imprenditoriali
e no profit nel settore della filiera culturale e
creativa.

Un
sostegno a tutte quelle realtà che puntano a valorizzare le risorse
culturali
del territorio di Basilicata, Calabria, Campania,
Puglia e Sicilia oltre che a consolidare i settori produttivi
collegati, rafforzando la competitività delle micro, piccole e medie imprese
in attuazione del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse
Prioritario II). Le risorse
finanziarie stanziate ammontano a circa 107 milioni di euro. È prevista
una dotazione aggiuntiva di 7 milioni di euro.

A CHI SI RIVOLGE

Cultura Crea si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società, e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro programmi di investimento in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.  

TRE SOTTOMISURE

Esistono tre sottomisure dI Cultura Crea, tutte rivolte alle PMI, che finanziano l’acquisizione di beni materiali ed immateriali, mai opere murarie. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis

  1. TITOLO II per le newco:  imprese dell’industria culturale costituite da meno di 36 mesi, comprese, le cooperative. Si rivolge anche ai team di persone fisiche che vogliono costituire un’impresa ma la costituzione deve avvenire  entro i 30 giorni successivi alla comunicazione di ammissione alle agevolazioni. E’ possibile presentare domanda da tutti i Comuni delle cinque regioni oggetto dell’intervento. I programmi presentati possono prevedere spese fino a 400.000 euro, il 20% delle quali riferite alla gestione (consulenze specialistiche, costo del personale interno qualificato e spese per l’acquisizione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione). Cultura Crea finanzia iniziative che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in specifiche aree tematiche: a) economia della conoscenza:  si intende lo sviluppo o l’applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e alle informazioni sull’industria culturale; b) conservazione:  indica lo sviluppo o l’applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale; c) fruizione: si sviluppano modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione, acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione; d) gestione: indica lo sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali. Le agevolazioni prevedono congiuntamente: un finanziamento agevolato a tasso zero e un contributo a fondo perduto, entrambi fino al 40% della spesa ammessa.  In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.
  • TITOLO III per il consolidamento di imprese
    già costituite
    : le
    proposte devono essere presentate da imprese costituite da più di 36 mesi. La
    localizzazione dell’impresa deve essere fissata in uno dei Comuni agevolati
    (quelli previsti dall’Allegato 1 sezione A del Decreto dell’11 Maggio del 2016
    direttamente riferiti agli Attrattori); è interamente escluso il territorio della Regione Sicilia. I programmi presentati possono prevedere
    spese fino a 500.000 euro, il 20% delle quali riferite alla gestione (consulenze
    specialistiche e costo del personale interno qualificato, spese per
    l’acquisizione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione). In
    questa sottomisura è possibile presentare iniziative imprenditoriali che si
    riferiscano anche all’accoglienza turistica ed all’incoming, all’artigianato ed
    alla ristorazione, purché connesse agli attrattori individuati, oltre ai già
    citati interventi connessi all’industria culturale e creativa in senso stretto.
    Le agevolazioni prevedono
    congiuntamente: un finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% e un
    contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa.  In entrambi i casi il tetto delle
    agevolazioni è elevabile rispettivamente al 65% ed al 25% per i progetti
    presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di
    legalità.
  • TITOLO IV per il terzo settore: iniziative già
    costituite al momento della presentazione della domanda, programmid’investimento
    nel limite di 400.000 euro. Le imprese devono essere localizzate nel territorio
    dei Comuni agevolati (individuati dall’Allegato 1 sezione B del Decreto dell’11 Maggio del 2016 e direttamente
    riferiti agli Attrattori). Non è
    prevista l’agevolazione delle spese di gestione
    . Le tipologie di iniziative
    ammesse sono: attività culturali ed artistiche, ricreative e di socializzazione,
    di protezione dell’ambiente e degli animali, manifatturiere, alberghi e
    ristoranti.  L’agevolazione concessa è
    nell’ordine dell’80% delle spese ammesse, interamente sotto forma di fondo
    perduto. L’agevolazione sale al 90% in caso di compagine a prevalente
    titolarità giovanile o femminile o in possesso del rating di legalità.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che gestisce l’incentivo e valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa.

Lo
sportello è aperto e le domande di finanziamento sono valutate, entro
60 giorni
, secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Per
richiedere le agevolazioni è necessario registrarsi ai servizi online di
Invitalia (www.invitalia.it) per compilare direttamente online la domanda,
caricare il business plan e la documentazione da allegare. Per concludere la
procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma
digitale
e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

TRE STORIE DI SUCCESSO

Tra le diverse attività finanziate con la misura Cultura Crea ci sono tre storie di successo che arrivano da Caserta, Napoli e Catania. Energreenup s.r.l., è la start-up innovativa di Caserta che realizza sistemi di monitoraggio ambientale per i musei ed i monumenti attraverso strumenti digitali che mettono in campo l’utilizzo di tecnologie efficienti e rinnovabili per garantire un reale abbattimento dei costi e migliorare le performances ambientali. Le mostre impossibili di Napoli realizza, invece, mostre di grandi artisti (Caravaggio, Leonardo, Botticelli etc.), con riproduzioni a dimensione reali ad altissima definizione in un unico luogo. Smartourism a Catania realizza applicazioni mobile per i Teatri dell’Opera che permettono agli spettatori di seguire su smartphone e tablet il libretto dell’Opera.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Stretta di Israele contro l’Iran in Siria: raid contro decine di obiettivi

Tel Aviv ha dichiarato di aver risposto a razzi sparati dal Golan: «Non lasceremo che Teheran si radichi oltreconfine». Almeno 11 morti.

«In seguito al lancio di razzi verso il Golan ieri da parte di una forza iraniana situata in territorio siriano, Israele ha colpito questa notte decine di obiettivi militari in Siria», ha annunciato il portavoce militare israeliano. Fra l’altro sono stati centrati obiettivi della Forza Quds iraniana ed obiettivi delle forze armate siriane. Israele continuerà a operare contro l’approfondimento della presenza militare iraniana in Siria, ha aggiunto il portavoce. Durante l’attacco, ha aggiunto il portavoce, da una batteria di difesa aerea è stato lanciato un missile verso gli aerei da combattimento israeliani «malgrado i nostri chiari avvertimenti».

DISTRUTTI ANCHE OBIETTIVI MILITARI SIRIANI

Di conseguenza – ha precisato – sono state distrutte anche alcune batterie di difesa aerea siriana. L’attacco di ieri verso le alture del Golan, secondo il portavoce, «è una chiara prova a conferma della volontà dell’Iran di mettere radici militari in Siria, cosa che minaccia la sicurezza israeliana, la stabilità regionale ed il regime siriano». Israele, ha precisato, considera il regime siriano responsabile per attacchi lanciati dal proprio territorio verso lo Stato ebraico.

ALMENO 11 MORTI

Sono 11 le persone uccise in raid israeliani in Siria nelle prime ore del mattino oggi, fra cui sette non siriani e molto probabilmente iraniani, stando a Rami Abdurrahman che guida l’Osservatorio siriano per i diritti umani. Secondo lo stesso Osservatorio i raid israeliani hanno avuto come obiettivo arsenali della forza Al Quds iraniana alla periferia di Damasco, nei quartieri di Kisweh e Qudsaya. Sempre secondo Abdurrahman nel mirino dei raid anche altre aree, fra cui la base aerea di Mazzeh dell’Ovest di Damasco.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Stretta di Israele contro l’Iran in Siria: raid contro decine di obiettivi

Tel Aviv ha dichiarato di aver risposto a razzi sparati dal Golan: «Non lasceremo che Teheran si radichi oltreconfine». Almeno 11 morti.

«In seguito al lancio di razzi verso il Golan ieri da parte di una forza iraniana situata in territorio siriano, Israele ha colpito questa notte decine di obiettivi militari in Siria», ha annunciato il portavoce militare israeliano. Fra l’altro sono stati centrati obiettivi della Forza Quds iraniana ed obiettivi delle forze armate siriane. Israele continuerà a operare contro l’approfondimento della presenza militare iraniana in Siria, ha aggiunto il portavoce. Durante l’attacco, ha aggiunto il portavoce, da una batteria di difesa aerea è stato lanciato un missile verso gli aerei da combattimento israeliani «malgrado i nostri chiari avvertimenti».

DISTRUTTI ANCHE OBIETTIVI MILITARI SIRIANI

Di conseguenza – ha precisato – sono state distrutte anche alcune batterie di difesa aerea siriana. L’attacco di ieri verso le alture del Golan, secondo il portavoce, «è una chiara prova a conferma della volontà dell’Iran di mettere radici militari in Siria, cosa che minaccia la sicurezza israeliana, la stabilità regionale ed il regime siriano». Israele, ha precisato, considera il regime siriano responsabile per attacchi lanciati dal proprio territorio verso lo Stato ebraico.

ALMENO 11 MORTI

Sono 11 le persone uccise in raid israeliani in Siria nelle prime ore del mattino oggi, fra cui sette non siriani e molto probabilmente iraniani, stando a Rami Abdurrahman che guida l’Osservatorio siriano per i diritti umani. Secondo lo stesso Osservatorio i raid israeliani hanno avuto come obiettivo arsenali della forza Al Quds iraniana alla periferia di Damasco, nei quartieri di Kisweh e Qudsaya. Sempre secondo Abdurrahman nel mirino dei raid anche altre aree, fra cui la base aerea di Mazzeh dell’Ovest di Damasco.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Barillari e il dossier bomba del neofascista Paliani contro Zingaretti

Un sindacalista di Avanguardia nazionale finito agli arresti. Stava raccogliendo informazioni sul segretario Pd e aveva coinvolto il consigliere regionale del M5s.

Un dossieraggio contro Nicola Zingaretti, presidente della regione Lazio e attuale segretario del Partito democratico. Questo stava macchinando, secondo le carte di un’inchiesta della procura di Roma, Andrea Paliani, sindacalista del «sindacato italiano confederazione europea del lavoro» e pure esponente neofascista di Avanguardia nazionale finito agli arresti, secondo quanto riporta il quotidiano Sole 24 Ore. Per il suo obiettivo – attaccare il sistema di clinichhe private accreditate della compagnia Ini spa, Paliani aveva puntanto al presidente della Regione e cercato di coinvolgere e trovato l’apparente sostegno del consigliere regionale M5s Davide Barillari e parlato anche con Mario Borghezio, europarlamentare della Lega. spiegando di avere informazioni sul segretario Pd.

«MO’ DISTRUGGE PURE IL PD»

«Qui tra poco scoppia la bomba contro Nicola Zingaretti», dice Paliani nelle intercettazioni rivelate dal quotidiano salmonato che spiega come il neofascista avesse tentato di arrivare al ministro della Sanità Giulia Grillo attraverso il consigliere M5s. .«Quindi tra poco scoppia la bomba penso…che con questa penso Zingaretti…il Pd…mo distrugge pure il Pd… Questa storia del milione di euro noi la conosciamo perché come danno i soldi questi in giro no! Con la sanità privata, con le porcate loro e questa è la verità», spiega parlando con Barillari che risponde: «Si, si». Il consigliere pentastellato, spiega Il Sole 24 Ore, dichiara di essere intenzionato a mandare gli ispettori all’Ini. E Paliani lo incita: «Li fai male anche a Zingaretti, capito? Che quelli sono gli amici suoi quelli della Asl». Con il sindacalista sono stati arrestati Giuseppe Costantino e Alessandro Tricarico, rispettivamente maresciallo dei carabinieri e consulente del lavoro. de gruppo Ini.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Barillari e il dossier bomba del neofascista Paliani contro Zingaretti

Un sindacalista di Avanguardia nazionale finito agli arresti. Stava raccogliendo informazioni sul segretario Pd e aveva coinvolto il consigliere regionale del M5s.

Un dossieraggio contro Nicola Zingaretti, presidente della regione Lazio e attuale segretario del Partito democratico. Questo stava macchinando, secondo le carte di un’inchiesta della procura di Roma, Andrea Paliani, sindacalista del «sindacato italiano confederazione europea del lavoro» e pure esponente neofascista di Avanguardia nazionale finito agli arresti, secondo quanto riporta il quotidiano Sole 24 Ore. Per il suo obiettivo – attaccare il sistema di clinichhe private accreditate della compagnia Ini spa, Paliani aveva puntanto al presidente della Regione e cercato di coinvolgere e trovato l’apparente sostegno del consigliere regionale M5s Davide Barillari e parlato anche con Mario Borghezio, europarlamentare della Lega. spiegando di avere informazioni sul segretario Pd.

«MO’ DISTRUGGE PURE IL PD»

«Qui tra poco scoppia la bomba contro Nicola Zingaretti», dice Paliani nelle intercettazioni rivelate dal quotidiano salmonato che spiega come il neofascista avesse tentato di arrivare al ministro della Sanità Giulia Grillo attraverso il consigliere M5s. .«Quindi tra poco scoppia la bomba penso…che con questa penso Zingaretti…il Pd…mo distrugge pure il Pd… Questa storia del milione di euro noi la conosciamo perché come danno i soldi questi in giro no! Con la sanità privata, con le porcate loro e questa è la verità», spiega parlando con Barillari che risponde: «Si, si». Il consigliere pentastellato, spiega Il Sole 24 Ore, dichiara di essere intenzionato a mandare gli ispettori all’Ini. E Paliani lo incita: «Li fai male anche a Zingaretti, capito? Che quelli sono gli amici suoi quelli della Asl». Con il sindacalista sono stati arrestati Giuseppe Costantino e Alessandro Tricarico, rispettivamente maresciallo dei carabinieri e consulente del lavoro. de gruppo Ini.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Il botta e risposta tra Salvini e Suso sui social network

Il leader della Lega: «Speriamo che Babbo Natale ti porti un po’ di grinta». La replica dell’attaccante del Milan: «A te la voglia di amministrare meglio».

Gli auguri di compleanno (polemici) di Matteo Salvini non li ha proprio digeriti. Suso, attaccante spagnolo del Milan che il 19 novembre ha compiuto 26 anni, ha risposto senza peli sulla lingua al leader della Lega, che sull’account Instagram del club rossonero gli aveva scritto: «Auguri! Nella speranza che Babbo Natale ti porti un po’ di velocità, di grinta e di voglia di giocare».

Ecco la replica del giocatore: «Grazie. Nella speranza che Babbo Natale ti porti un po’ di velocità, di grinta e di voglia di amministrare meglio, molto meglio, un Paese che amo».

IL LEGHISTA SI SCONTRÒ ANCHE CON GATTUSO

Non è la prima volta che Salvini, tifoso del Milan, mette becco pubblicamente nelle vicende della sua squadra del cuore, ricavandone ulteriore visibilità. Tutti ricordano il duro scambio di battute con Gennaro Gattuso nel 2018.

VECCHIE FRECCIATINE SUI CAMBI

Il leghista, in tribuna all’Olimpico per assistere a Lazio-Milan, aveva lanciato una frecciatina all’allora tecnico rossonero: «Fossi stato in lui avrei fatto qualche cambio, i giocatori erano stanchi, non capisco per quale motivo non abbia cambiato qualcosa nel secondo tempo. Comunque va bene così».

L’ALLENATORE: «PENSI ALLA POLITICA»

E Gattuso di rimando: «Salvini si lamenta perché non ho fatto cambi? Sentite, io non parlo di politica perché non capisco nulla. A lui dico di pensare alla politica perché con tutti i problemi che abbiamo nel nostro Paese, se il vicepremier parla di calcio significa che siamo messi male».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Governo, pronta la squadra che si occuperà delle nomine

Il team, composto dai dem Franceschini e Marcucci, i pentastellati Fraccaro e Buffagni, i renziani Boschi e Marattin, nella prima riunione avrebbe già deciso di non riconfermare Marcegaglia all’Eni. Ma il tavolo dovrà fare i conti anche con LeU. E con il convitato di pietra D’Alema.

Sei, più un convitato di pietra e il presidente del Consiglio. È questa la squadra che, se il governo Conte bis tiene al giro parlamentare della legge di Bilancio e all’esito del voto di fine gennaio in Emilia-Romagna, si occuperà di fare le nomine nelle società a partecipazione statale. Il tavolo è formato da due esponenti del Pd, il ministro Dario Franceschini e il capogruppo al Senato Andrea Marcucci; da altrettanti dei 5 stelle, peraltro tra loro distanti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Riccardo Fraccaro e il parlamentare semplice ma con delega alle questioni di potere da parte di Luigi Di Maio e Davide Casaleggio, Stefano Buffagni; e per Italia viva da Maria Elena Boschi e Luigi Marattin, fedelissimi di Matteo Renzi

D’ALEMA CONVITATO DI PIETRA

Questi sei hanno già fatto una prima riunione, che si sono giurati sarebbe rimasta segreta, nella quale hanno cercato di darsi un metodo di lavoro e hanno iniziato a ragionare su scenari e nomi. Un primo approccio, è ovvio, ma nel quale qualche situazione in negativo si è già delineata, tipo la non riconferma di Emma Marcegaglia alla presidenza dell’Eni. Ma il tavolo dei sei dovrà fare i conti anche con un’altra forza di maggioranza, la sinistra di LeU, e segnatamente con Massimo D’Alema che, in proprio e per conto del partito da lui creato con Pier Luigi Bersani, è già attivamente al lavoro sui dossier più scottanti. È lui il convitato di pietra, con cui prima o poi i sei dovranno fare i conti. Così come dovranno confrontarsi anche con Giuseppe Conte, che ha mandato segnali inequivocabili circa l’intenzione di dire la sua.

Quello di cui si occupa la rubrica Corridoi lo dice il nome. Una pillola al giorno: notizie, rumors, indiscrezioni, scontri, retroscena su fatti e personaggi del potere.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Il mandante dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia è stato arrestato

Si tratta di Yorgen Fenech, l’uomo d’affari su cui indagava la giornalista di Malta. Stava cercando di scappare in yacht.

Poche ore dopo la promessa di grazia chiesta dal premier maltese Joseph Muscat al presunto mediatore dell’omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia, è stato arrestato il businessman Yorgen Fenech, uno dei più noti imprenditori di Malta. Era a bordo del suo yacht, intercettato e bloccato dalle forze armate maltesi (Afm) mentre cercava di uscire dalle acque territoriali, dopo aver saputo che il presunto intermediario lo aveva indicato come mandante. Lo riferisce il Times of Malta. Fenech è anche il titolare del fondo segreto 17 Black su cui aveva indagato la giornalista uccisa con un’auto bomba il 16 ottobre 2017.

L’ARRESTO DEL PRESUNTO INTERMEDIARIO

Giovedì scorso era stato arrestato nell’ambito di un’altra indagine un uomo che aveva confessato di essere l’intermediario tra i mandanti dell’omicidio della giornalista e i presunti autori materiali arrestati già due mesi dopo l’assassinio: Vincent Muscat e i fratelli Alfred e George Degiorgio. I suoi avvocati avevano fatto sapere che avrebbe parlato in cambio di un condono tombale di tutti i suoi reati, da ottenere tramite una grazia presidenziale che a Malta soltanto il primo ministro ha il potere di raccomandare al Presidente della Repubblica. Ed il premier Muscat, dopo una consultazione con il Procuratore generale e il capo della polizia, ha annunciato di aver «deciso da solo», ovvero senza consultazione del gabinetto, per il sì: proporrà la grazia, ma a condizione che l’uomo fornisca elementi decisivi e prove certe valide in tribunale, per l’incriminazione del mandante dell’assassinio di Caruana Galizia.

I DUBBI SULLA CREDIBILITÀ DELLA GOLA PROFONDA

Ufficialmente il nome dell’aspirante ‘gola profonda‘ è secretato e l’uomo è tenuto sotto massima protezione in una località segreta, ma l’edizione online di Malta Today ha fatto il nome di tale Melvin Theuma, un tassista maltese con diversi precedenti nel campo dell’usura. Quali siano le ramificazioni della sua attività, in un campo, quello del riciclaggio, in cui a Malta sono risultati coinvolti esponenti legati a ogni mafia, sono tutte da verificare. E sono in molti sui social ad avanzare il sospetto che Theuma stia facendo nomi di comodo.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Il mandante dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia è stato arrestato

Si tratta di Yorgen Fenech, l’uomo d’affari su cui indagava la giornalista di Malta. Stava cercando di scappare in yacht.

Poche ore dopo la promessa di grazia chiesta dal premier maltese Joseph Muscat al presunto mediatore dell’omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia, è stato arrestato il businessman Yorgen Fenech, uno dei più noti imprenditori di Malta. Era a bordo del suo yacht, intercettato e bloccato dalle forze armate maltesi (Afm) mentre cercava di uscire dalle acque territoriali, dopo aver saputo che il presunto intermediario lo aveva indicato come mandante. Lo riferisce il Times of Malta. Fenech è anche il titolare del fondo segreto 17 Black su cui aveva indagato la giornalista uccisa con un’auto bomba il 16 ottobre 2017.

L’ARRESTO DEL PRESUNTO INTERMEDIARIO

Giovedì scorso era stato arrestato nell’ambito di un’altra indagine un uomo che aveva confessato di essere l’intermediario tra i mandanti dell’omicidio della giornalista e i presunti autori materiali arrestati già due mesi dopo l’assassinio: Vincent Muscat e i fratelli Alfred e George Degiorgio. I suoi avvocati avevano fatto sapere che avrebbe parlato in cambio di un condono tombale di tutti i suoi reati, da ottenere tramite una grazia presidenziale che a Malta soltanto il primo ministro ha il potere di raccomandare al Presidente della Repubblica. Ed il premier Muscat, dopo una consultazione con il Procuratore generale e il capo della polizia, ha annunciato di aver «deciso da solo», ovvero senza consultazione del gabinetto, per il sì: proporrà la grazia, ma a condizione che l’uomo fornisca elementi decisivi e prove certe valide in tribunale, per l’incriminazione del mandante dell’assassinio di Caruana Galizia.

I DUBBI SULLA CREDIBILITÀ DELLA GOLA PROFONDA

Ufficialmente il nome dell’aspirante ‘gola profonda‘ è secretato e l’uomo è tenuto sotto massima protezione in una località segreta, ma l’edizione online di Malta Today ha fatto il nome di tale Melvin Theuma, un tassista maltese con diversi precedenti nel campo dell’usura. Quali siano le ramificazioni della sua attività, in un campo, quello del riciclaggio, in cui a Malta sono risultati coinvolti esponenti legati a ogni mafia, sono tutte da verificare. E sono in molti sui social ad avanzare il sospetto che Theuma stia facendo nomi di comodo.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Crolla il pavimento dell’escape room, grave una donna

Doveva essere un enigma da risolvere, ma l’escape room la Casa Maledetta di Milano si è dimostrata davvero tale, e..

Doveva essere un enigma da risolvere, ma l’escape room la Casa Maledetta di Milano si è dimostrata davvero tale, e per una donna di 30 anni il gioco è diventato un vero incubo. La giovane è ricoverata in gravi condizioni, ma non è in pericolo di vita, dopo essere caduta dal secondo piano di una stanza in cui si svolgono giochi di ruolo, in via Brunetti a Milano, a causa del crollo della soletta. Secondo quanto ricostruito da 118 e vigili del fuoco, la donna il 19 novembre sera stava compiendo il percorso all’interno dell’escape room, così si chiama il locale, quando il pavimento è ceduto ed è caduta per alcuni metri. Ha subito vari traumi agli arti e alla schiena.

L’ingresso dell’escape room La Casa Maledetta dall’annuncio sul sito Groupon.

TRAUMI AD ARTI E SCHIENA

La ‘Casa maledetta’ è una villetta dei primi del ‘900 alla periferia nord ovest del capoluogo lombardo, gestita da un’associazione, in cui si tengono giochi di ruolo: i partecipanti devono risolvere enigmi e sfuggire a trabocchetti per poter uscire. Secondo quanto ricostruito da 118 e vigili dei fuoco, all’interno, nella serata del 19 novembrei, c’erano circa 10 persone. Il pavimento del secondo piano è crollato e la donna è precipitata per circa tre metri. Le sue condizioni sembravano inizialmente molto gravi ma, all’ospedale Sacco, sono migliorate. La prognosi è comunque di oltre venti giorni.

APERTA UN’INCHIESTA PER LESIONI COLPOSE

La palazzina è stata sequestrata in attesa dei provvedimenti della Procura. La procura di Milano ha sequestrato la palazzina e aperto un’ indagine per lesioni colpose gravi. Il fascicolo, aperto dal pm Mauro Clerici, sarà presto assegnato al pm Sara Arduini del dipartimento della salute e della sicurezza pubblica dell’aggiunto Tiziana Siciliano.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

«Il Morandi è a rischio crollo»: il documento del 2014 ignorato da Aspi e Atlantia

Secondo Repubblica, gli investigatori sarebbero in possesso di un rapporto che dava l’allarme sulle condizioni del Ponte tra il 2014 e il 2016.

Un documento ritrovato nel registro digitale di Atlantia dalla Guardia di Finanza parla esplicitamente di «rischio crollo» per il Ponte Morandi dal 2014 al 2016. La valutazione si è trasformata, dal 2017, in «rischio di perdita di stabilità». Lo fa sapere Repubblica.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay

Di Maio: «La riforma del Mes stritola l’Italia». Ma difende Conte

Il capo politico del M5s dice che il vertice dei deputati grillini non era contro di lui. E sul premier: «Non ha firmato nulla».

Cerca di rassicurare Luigi Di Maio, chiamato in causa nella polemica sul Mes, il meccanismo europeo di stabilità direttamente dai suoi parlamentari. Il premier «non ha firmato nulla», e il vertice che i parlamentari M5s chiedono non è contro di lui, ma è giusto fare il punto. Luigi Di Maio interviene con un’ intervista in apertura del Corriere sulla vicenda del meccanismo di stabilizzazione finanziaria europea: «una riforma del Mes che stritola l’Italia non è fattibile». E dopo le parole del leader dem Zingaretti che sollecitava a ‘trovare un’anima’, dice di vedere un clima positivo, ma invita a non rovinarlo con slogan per l’elettorato. Dopo la manovra, spiega, nel 2020 avanti su salario minimo, conflitto di interessi e riforma della sanità.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay