I sindacati portano il caso ArcelorMittal al Quirinale
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil saranno ricevuti da Mattarella in serata. Il ministro Boccia: «Commissariamento e prestito ponte, ecco il piano B del governo».
I tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil sono attesi la sera del 18 novembre alle 19.30 al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per affrontare la questione dell’ex Ilva e in generale delle crisi industriali. Lo si apprende da fonti sindacali. Nel frattempo, il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia a chi gli chiedeva quale fosse il piano B del governo sull’ex Ilva ha risposto che, se ArcelorMittal non rivede la decisione di lasciare Taranto, per l’ex Ilva scatterà «l’amministrazione straordinaria, con un prestito ponte» da parte dello Stato in modo da riportare l’azienda sul mercato entro un paio d’anni.
BOCCIA: «DA MITTAL UN RICATTO INACCETTABILE»
«Mittal ha posto un ricatto occupazionale inaccettabile, che il governo ha già respinto», ha detto Boccia. «E dunque deve assumersi le proprie responsabilità e rispettare le leggi della Repubblica italiana». E se non lo facesse? «C’è l’amministrazione straordinaria che ha salvato l’Ilva dal crack dei Riva con un prestito ponte e con l’obiettivo di riportare entro uno-due anni, come previsto dalla legge, l’azienda sul mercato. Se fosse necessario lo rifaremo senza alcun problema. Alternativa non c’è». Solo una volta decisa l’amministrazione straordinaria «si deciderà se ci sono altre aziende dello Stato che possono entrare nella cordata. Io penso che abbia assolutamente fondamento la possibilità che entrino altre aziende, tra cui Cdp, ma è un tema che si porranno i commissari».
IL PRESIDIO DELLE AZIENDE DELL’INDOTTO
Il 18 novembre s’è tenuto il presidio delle aziende dell’indotto di ArcelorMittal davanti alla portineria C dello stabilimento siderurgico di Taranto. Presente anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha spiegato: «Stiamo studiando un sistema che consenta alla Regione di pagare le fatture al posto di Mittal e poi subentreremmo come creditori dell’Ilva ma sconsiglio a Mittal di trasformare la Regione Puglia anche in un creditore della loro azienda perché a quel punto li perseguiteremo legalmente ovunque al mondo. Questo modo di fare è vergognoso».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Podcast: Play in new window | Download