EICMA 2019, sulla via della sostenibilità

Attenzione all’ambiente e alle tematiche sociali durante l’evento dedicato alle due ruote che segue la certificazione ISO 20121

Viaggia
sulla linea della sostenibilità l’edizione 2019 di EICMA,
l’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, in programma da oggi, 5
novembre
, fino a domenica 10 novembre a Fiera Milano-Rho.
EICMA S.p.A., l’organizzatore di EICMA, per la 77esima edizione dell’evento
fieristico di caratura mondiale che detiene la leadership nel settore delle due
ruote, ha deciso di impegnarsi nel rendere sostenibile dal punto di
vista ambientale e sociale la manifestazione analizzando
le caratteristiche di impatto ambientale e sociale nella progettazione e
organizzazione dell’evento, promuovendo buone pratiche prima, durante e
dopo l’evento. Obiettivo? La certificazione ISO 20121, ovvero lo
standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi grazie alla
quale EICMA sarà la prima esposizione al mondo del suo settore (ciclo e
motociclo) ad essere certificata secondo questo standard.

I PRINCIPI VERSO LA SOSTENIBILITÀ

Un nuovo approccio dunque che passa attraverso la valorizzazione e l’incremento dell’attenzione verso l’ambiente e le tematiche sociali, puntando al coinvolgimento di tutti gli attori facenti parte della manifestazione (organizzazione, fornitori, espositori, operatori, media e visitatori) il tutto con una gestione che si fonda su alcuni principi che per EICMA S.p.A. sono dei capisaldi: trasparenza, integrità, inclusività, accessibilità, eredità, partecipazione e miglioramento continuo. Per tutte le info nello specifico durante i cinque giorni dell’evento verrà organizzata una postazione fissa di riferimento, presso la palazzina uffici di Fiera Milano dedicata a tutti gli stakeholder che avessero necessità di eventuali chiarimenti e informazioni sulle attività previste dal programma e dalla certificazione ISO 20121.

OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Nello specifico due sono gli obiettivi che EICMA ha pianificato di raggiungere seguendo lo standard ISO 20121. Da una parte è importante «aumentare la  consapevolezza da parte dei visitatori, espositori e operatori di essere partecipi di un evento organizzato con un’attenzione particolare alla sostenibilità, mirando a creare un maggiore coinvolgimento di tutti gli stakeholder» hanno specificato gli organizzati e dall’altro è essenziale anche «migliorare e potenziare la gestione dei rifiuti prodotti prima, durante e dopo l’evento, con una particolare attenzione ad espositori e punti di ristoro, bar e ristoranti». Comunicazione e sensibilizzazione, gestione dei rifiuti e riciclo materiali sono dunque un quartetto imprescindibile in questa 77edizione dell’Esposizione attraverso il quale passa il profondo impegno per il miglioramento dell’impatto ambientale e sociale della manifestazione.

VADEMECUM DEL VISITATORE SOSTENIBILE

Per rendere possibile tutto questo l’organizzazione di EICMA ha stilato un vero vademecum del visitatore sostenibile che propone sei “regole”, o meglio consigli e indicazioni di comportamento da adottare durante la visita nei padiglioni fieristici. Niente di così difficile o restrittivo ma solo delle semplici linee guida che permettono di vivere l’evento in modo non solo corretto per sé stesso e gli altri ma anche per l’ambiente, pensando al futuro. Eccole qui di seguito:


  • REGOLA, RISPETTA LE REGOLE!

    Segui le nostre indicazioni e contribuisci anche tu a rendere più sostenibile
    l’evento EICMA 2019 e la vita di tutti i giorni.
  • DIFFERENZIA-TI
    Non gettare i rifiuti a
    terra. All’interno e all’esterno dei padiglioni trove­rai i contenitori per la
    raccolta differenziata.
  • FATTI
    PIÙ IN LÀ!
    Ricorda di non
    parcheggiare moto e auto nei parcheggi ri­servati ai disabili e non ingom­brare
    gli accessi a loro necessari.
  • USA
    LA TESTA ANCHE QUANDO TI DIVERTI

    Continua ad avere comporta­menti sostenibili anche quando ti diverti, non solo
    a casa. Non sprecare acqua ed energia nelle strutture che ti ospitano.
  • NO
    MOZZICONI A TERRA!
    Non
    gettare i mozziconi di sigaretta a terra, una volta spenti puoi gettarli nei
    contenitori per i rifiuti indifferenziati o, se presenti, negli appositi
    contenitori per i mozziconi. Se puoi usa il posacenere da tasca.
  • MUOVITI
    IN MODO SOSTENIBILE
    Per
    raggiungere l’esposizione In primis i mezzi pubblici, biciclette, scooter e i
    vari sistemi di sharing che sono ottime soluzioni per muoversi in modo
    sostenibile. Utilizza l’autovettura solo se strettamente necessario e condividi
    il viaggio con amici o colleghi di lavoro.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

PlayPlay