Quel giorno di 20 anni fa in cui Macao tornò in mano alla Cina
Il 20 dicembre 1999 il Portogallo restituiva alla Cina Macao. Agli antipodi della ribelle Hong Kong per identità e rapporti con Pechino. Il ricordo di un momento storico.
A Macao l’orologio della storia si è resettato esattamente 20 anni fa, la notte del 20 dicembre 1999. Due anni dopo Hong Kong, anche quell’ultimo avamposto d’Occidente in Asia, dopo più di quattro secoli di dominio portoghese, tornava «nell’abbraccio della Madrepatria cinese», come dicevano e tuttora dicono pomposamente a Pechino. Secondo gli accordi firmati tra Cina e Portogallo circa 10 anni prima di quella data, nel 1987, questo piccolissimo territorio, prima colonia e poi, ufficialmente, “Territorio cinese sotto amministrazione portoghese”, passava alla Cina seguendo gli stessi criteri della ex colonia britannica, comprese (in teoria) tutte le libertà fondamentali esistenti sotto il Portogallo.
UN RIFUGIO CONTRO LA NOSTALGIA
Nei tanti anni vissuti a Hong Kong il mio rifugio contro la nostalgia si chiamava proprio Macao. Quando l’Occidente cristiano nel quale comunque sono nato mi riafferrava, e la nostalgia mi prendeva alle spalle, saltavo sul primo aliscafo da Central e mi mettevo in viaggio per quella che allora era ancora una enclave portoghese in Cina. Per un giorno, o anche solo un pomeriggio, staccavo da tutto e da tutti e mi sottoponevo alla mia personale terapia contro la nostalgia. Mi sorprendevo a girare per le vie del centro, a sfiorare con le mani le antiche pietre degli edifici coloniali, a intenerirmi leggendo le targhe con i nomi delle strade in portoghese (e sotto in cinese, ovviamente, ma era meglio di niente). Uno dei miei angoli preferiti era il vecchio cimitero degli stranieri, con le sue tombe consumate dal tempo, sprofondate nel terreno, con sopra incise le storie di mercanti portoghesi, marinai olandesi e capitani inglesi morti per il colera o la febbre gialla, all’epoca dei bastimenti a vela o a vapore. La nostalgia si poteva toccare con mano a Macao. E poi, i portoghesi di saudade se ne intendono forse più di chiunque altro.
Fu una libera scelta del Portogallo, una piccola nazione, a quei tempi una delle più povere in Europa
A Macao ci andavo quasi sempre da solo. Erano momenti tutti miei quelli, di cui avevo bisogno come di una personale e intima ricarica dal caos, dalla volgarità e dall’orgia perenne di cemento e acciaio di Hong Kong. Ma in quel fine anno del 1999 il tempo stava per scadere anche per questo fazzoletto di terra portoghese in Cina. Dopo più di 400 anni, Lisbona l’avrebbe restituita a Pechino. Non si trattava questa volta, come quasi tre anni prima per Hong Kong, della scadenza di un contratto. Fu una libera scelta del Portogallo, una piccola nazione, a quei tempi una delle più povere in Europa e che non aveva ancora visto la ripresa odierna, ben lontana da quella potenza economica globale che possedeva un impero coloniale in grado di rivaleggiare con quelli di Spagna o Inghilterra.
I portoghesi avevano già abbastanza preoccupazioni a sbarcare il lunario ogni giorno a casa loro per potersi permettere di mantenere un presidio coloniale dall’altra parte della terra, che gli costava uno sproposito. Per questo quando Pechino gli chiese se volessero ridargliela, si decise per un ritorno “soft” di Macao, firmando qualche anno prima un accordo articolato con i cinesi. Quel giorno di 20 anni fa, salendo sull’aliscafo, cercai di prepararmi a dire addio alla Macao portoghese che avevo conosciuto, e profondamente amato: dovevo scrivere un articolo di cronaca sul giorno del ritorno alla Cina. Ne venne fuori una vera e propria dichiarazione d’amore. Quasi postuma, oramai.
UNA ENCLAVE NATA E SVILUPPATASI SUL COMMERCIO
Nata e sviluppatasi sul commercio, Macao, a 70 chilometri di mare dalla modernissima Hong Kong, ebbe origine per un reciproco tornaconto. I portoghesi, all’apice del loro potere e della loro espansione sui mari del mondo, volevano un punto d’appoggio sulla costa cinese per le navi che da Goa, in India, facevano rotta verso il Giappone. I cinesi cercavano qualcuno che li liberasse dalle bande di feroci pirati che imperversavano su quelle coste. Era l’anno 1557: Lisbona, con i suoi cannoni, distrusse i pirati, e Pechino le concesse il permesso di installarsi a Macao. Da allora la storia dei rapporti sino-portoghesi fu una storia pressoché unica nel suo genere, di serene e idilliache cortesie reciproche. E prosegue così ancora oggi, perché Pechino resta molto orgogliosa di questa sua “figlia prediletta e fedele”, contrapponendola con forza alla “ribelle Hong Kong”. Ma in una sorta di provocazione tardiva, proprio in quel giorno fatidico di 20 anni fa, a Macao si erano dati appuntamento tutti i principali protagonisti del dissenso anti-cinese del tempo.
GLI INTELLETTUALI ESILIATI DALLA CINA
Incontrandoli mi sembrò di trovarmi di colpo catapultato sul set di un film sulla Cina di inizio secolo, quando gli intellettuali, esiliati dal Dragone come lo sono ancora oggi, cospiravano per rovesciare l’impero in stanzette buie immerse nel fumo. A Macao quel giorno erano in 60: 60 tra i maggiori dissidenti che da anni stavano cercando di far sentire all’estero una voce ormai da tempo messa a tacere in patria. C’era Yan Jiaqi, il sociologo consigliere dell’ex segretario generale del Partito Zhao Ziyang. E c’era Wang Xizhe, l’autore dell’unico manifesto democratico dell’era di Mao Zedong di cui si sia avuta notizia. Non c’era invece Wei Jingsheng, il più famoso di tutti. Invitato, mi dissero gli organizzatori, «si è rifiutato perché non vuole associarsi. Ci sono diversità tra noi, ma non dovremmo accentuarle», mi spiegò Yan Jiaqi. «Abbiamo scelto Macao, perché e il posto più vicino alla nostra terra, dove tutti vogliamo tornare. L’anno prossimo, dopo che anche Macao sarà tornata alla Cina, non sapremo più dove andare», concluse sconsolato Yan, a cui pochi giorni prima era stato proibito anche l’ingresso a Hong Kong.
I porto-macaensi si riuniscono ancora oggi ogni sera nell’antico e solenne palazzo rosa del Club militar in Avenida da Praja Grande, dove li incontrai
Ma chi non poteva e soprattutto non voleva scappare, invece, erano quel manipolo di “mezzosangue”, i porto-macaensi che si riuniscono ancora oggi ogni sera nell’antico e solenne palazzo rosa del Club militar in Avenida da Praja Grande, dove li incontrai. Per loro non esiste altra patria che Macao. «Possiamo sopravvivere soltanto qui, sulle acque basse e torbide di questa baia», mi disse melanconico l’avvocato Manuel Oporto Fernandez. «Siamo nati tutti da una vecchia storia d’amore tra Oriente e Occidente. Quando l’Europa se ne sarà andata cosa ne sarà di noi?». L’avvocato Oporto si ritrovava, ogni mese, in una vecchia villa dell’isola di Coloane, con molti di quegli “esuli della storia”, per ricordare il passato e la magia di questo posto straordinario «dove gli uomini potevano discutere in pace, e i poeti sognare».
TESTIMONI DI UNA STORIA CHE STAVA PER COMPIERSI
Poi venne la sera di quel giorno fatidico, e io andai con una moltitudine di gente, di colleghi della stampa internazionale, di fotografi e cineoperatori, fino al vicino confine con la Cina dove, esattamente allo scoccare della mezzanotte del 20 dicembre 1999, vedemmo il Pla, l’Esercito Popolare di Liberazione cinese, entrare a Macao. La gente li osservava sfilare in silenzio. Nessuno applaudì. La storia si era compiuta, e noi ne eravamo stati testimoni. Dopo più di quattro secoli, il vecchio Portogallo, e con lui, così ci sembrò, l’intero Occidente, si ritirava in buon ordine e quella che – già allora lo intuivamo – sarebbe stata la nuova Cina protagonista del nuovo millennio che stava per cominciare si faceva largo. Prepotentemente.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it
Podcast: Play in new window | Download