Latronico: da Giunta via libera a 4 progetti impianti fotovoltaici

Giudizio favorevole di compatibilità ambientale, da parte della Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta, per la realizzazione di quattro progetti di impianti fotovoltaici nel territorio di Melfi.
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente ed energia, Cosimo Latronico.
Il primo progetto di un fotovoltaico di potenza nominale pari a 20 MW è denominato “BONACARO”; il secondo progetto, di potenza nominale pari a 20 MW è denominato “CARLUCCI”; il terzo progetto, da 19,998 MW è proposto dalla società MONTELUNGO ENERGIA Srl; Il quarto progetto, infine, che ha ricevuto il giudizio favorevole di compatibilità ambientale, di potenza nominale pari a 20 MW, è denominato “SASSO”.

“La Basilicata – commenta l’assessore Latronico – si conferma una Regione attenta alla sostenibilità ambientale e ai processi legati alla transizione ecologica. Il via libera ai quattro nuovi impianti in agro di Melfi va in questa direzione, la stessa che continueremo a seguire per salvaguardare l’ambiente, rispondere alle esigenze stringenti che interessano famiglie e imprese, ma soprattutto per tutelare il territorio e consegnarlo in buona salute alle nuove generazioni”.
  

Latronico: approvato Programma compensazione ambientale Potenza

Approvato dalla Giunta regionale il Programma analitico degli interventi per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale del Comune di Potenza, annualità 2021, e l’ammissione al finanziamento previsto pari a 2.000.000 di euro.
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, territorio ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.
“Il provvedimento – spiega l’esponente del Governo regionale – è stato adottato, dopo il via libera del Gruppo di valutazione della Direzione Generale dell’Ambiente, in attuazione della legge regionale n. 53/2021 avente ad oggetto ‘Finanziamento per le azioni di compensazione ambientale per i comuni della Basilicata’ con la quale la Regione intende promuovere la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani favorendo azioni e misure per migliorare la qualità del paesaggio, in ambito urbano e rurale, per il mantenimento e il ripristino della naturalità, per il rafforzamento della biodiversità e la riqualificazione delle aree urbane”.

Il programma degli interventi proposto dal Comune di Potenza si rivolge a due ambiti strategici, il primo denominato “Rete ecologica a scala territoriale comunale” e il secondo “Miglioramento e meccanizzazione, anche digitale, dei processi e delle attrezzature per l’implementazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”, che contengono una serie di interventi riassunti nelle seguenti schede di intervento:
miglioramento dei processi per l’implementazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani presso l’ex inceneritore di Vallone Calabrese (fase 1); nuova piantumazione del verde, ai sensi della legge n. 10/2013 e di valorizzazione in aree esistenti già destinate a tal fine; sistemazione e valorizzazione di aree riservate a verde pubblico urbano; creazione di parchi urbani; recupero, valorizzazione e ampliamento di parchi esistenti e giardini storici; connessione pista ciclabile Pantano con parco fluviale del Basento; riqualificazione paesaggistica di aree degradate o abbandonate.

   

Arpab,Latronico: intento è potenziare risorse umane e tecnologiche

L’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, ha visitato stamane la sede Arpab di Metaponto, un importante hub tecnologico utilizzato a supporto delle numerose attività che l’Agenzia realizza nell’ambito del monitoraggio e della ricerca ambientale.
Nell’occasione l’assessore si è confrontato con i dipendenti sullo stato dei progetti in essere e sulle prospettive future. Ne è seguita una discussione molto utile e importante sui temi dell'ambiente, del territorio e dell'organizzazione interna dell'Agenzia.
“È emersa – ha commentato Latronico – la concorde volontà di proseguire in un percorso unico che coinvolga capillarmente le professionalità di tutti i lavoratori Arpab e che possa sinergicamente con la Regione consentire la realizzazione degli ambiziosi obiettivi contenuti negli svariati e recenti progetti che sono finalizzati al controllo qualitativo delle matrici ambientali. Una particolare attenzione in questa direzione – ha continuato – riveste l’accreditamento dei laboratori agenziali così da allinearsi ai migliori standard qualitativi nazionali. Fermo restando la completa autonomia dell’Arpab – ha concluso l’assessore – c’è un’attenzione particolare e una piena disponibilità del governo regionale relativamente alle attività e al futuro dell’Agenzia nonché al suo potenziamento in termini di risorse umane e tecnologiche, nell’interesse esclusivo di tutti i lucani”.

TTG Rimini, primo premio alla Basilicata per le aree interne

Consegnati al TTG di Rimini i premi “Italia Destinazione Digitale 2022”. La Basilicata vince il primo premio nella categoria Aree Interne, con il territorio Mercure, Alto Sinni, Valsarmento, l’area interna che più ha migliorato il proprio “appeal” negli ultimi 12 mesi.
Il premio è stato conferito da DataAppeal, una società che opera nell’ambito della elaborazione dati nel settore turistico, ed è basato su 33 milioni di tracce digitali, 770 mila punti di interesse analizzati e una fotografia dell’offerta turistica italiana organizzata nei territori. In altri termini, il premio, basato sul sentiment delle recensioni e dei commenti lasciati online dai viaggiatori, è dedicato alle regioni e alle destinazioni turistiche che si sono distinte in termini di percezione online dell’offerta e qualità dell’ospitalità, dei servizi e dell’esperienza.
A ritirare il premio, in rappresentanza della Regione Basilicata e del Parco Nazionale del Pollino, Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata.
“È un riconoscimento destinato al territorio e ai suoi operatori, che mantengono viva un’offerta la cui qualità viene riconosciuta e apprezzata dai viaggiatori i quali, poi, ne lasciano traccia online e diventano i nostri primi promoter. È un motivo di orgoglio per le istituzioni, anche per gli sforzi profusi in questi anni per promuovere le nostre aree interne, i borghi e i parchi, che sono al centro del nostro piano strategico di marketing turistico e sono oggetto di progetti specifici di promozione e valorizzazione”.
“Siamo orgogliosi e soddisfatti – afferma il presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra – del riconoscimento che l’Area Interna Mercure Alto Sinni Val Sarmento riceve quest’oggi poiché frutto anche del lavoro fatto dall’Ente Parco del Pollino in un’ottica di valorizzazione e promozione del territorio dell’area protetta più grande d’Italia.
Pertanto, il Parco del Pollino, così come fatto fin ora, coadiuvato dagli enti istituzionali e dagli operatori economici del territorio, potrà rappresentare, anche per il futuro, un valido esempio di offerta turistica a livello nazionale e internazionale”.
A esprimere soddisfazione l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico: “Sono molto felice di questo traguardo anche perché viene assegnato a un’area così ricca di biodiversità. Ma guardo a questo premio non come a un punto di arrivo, ma come a un punto di partenza perché questo riconoscimento ci spinge a fare ancora di più per valorizzare le nostre aree protette. Con il Programma Ambiente Basilicata stiamo effettuando grandi investimenti nella valorizzazione del patrimonio ambientale. I risultati si stanno vedendo e intendiamo continuare in questa direzione nella consapevolezza che valorizzare il nostro ambiente significa consolidare il comparto turistico, ma significa anche e soprattutto migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
  

Rinnovato Protocollo Intesa candidatura ZSC Vulture Riserva Unesco

E’ stata approvata dalla Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, una delibera con cui viene rinnovato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Basilicata, il Parco Naturale Regionale del Vulture (Ente Gestore della ZSC) e il Club per l’UNESCO del Vulture (unico Club Unesco presente in Basilicata) approvato con D.G.R. n. 1083 del 23.10.2018, al fine di proseguire le azioni comuni per la candidatura e la promozione della ZSC "Monte Vulture" a Riserva della Biosfera UNESCO nel "Programma Man and Biosphere Unesco". Lo rende noto l’assessore all’Ambiente Cosimo Latronico.
La candidatura della ZSC “Monte Vulture” a Riserva della Biosfera nel Programma MaB Unesco – spiega Latronico – rappresenta un valido strumento per accrescere le azioni di tutela e di salvaguardia già intraprese dalla Regione nell’atto di istituzione del Parco Naturale Regionale del Vulture che, al suo interno, comprende la Riserva regionale denominata “Lago Piccolo di Monticchio”, la ZSC/ZPS denominata “Monte Vulture” avente codice IT9210210 e la ZSC/ZPS “Lago Rendina” avente Codice IT9210201, rimanendo in linea con la strategia politica messa in campo dalla Regione Basilicata, i cui obiettivi sono tesi alla tutela della biodiversità con le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.
A tal proposito – aggiunge – si evidenzia che saranno effettuati studi ed analisi su tutto il perimetro del Parco Naturale Regionale del Vulture poiché, sulla base degli approfondimenti già svolti sulle Riserve della Biosfera – MAB-UNESCO ad oggi istituite, è emerso che al fine di ottenere il riconoscimento di “Riserve della Biosfera del Programma Man and the Biosphere UNESCO”, risulta più adeguato inserire, oltre al perimetro della ZSC “Monte Vulture”, anche i territori contigui.

  

FSC, Latronico: nuovi fondi per bonifiche, risorse idriche e verde

Con una delibera approvata nei giorni scorsi sono stati finanziati dalla Giunta regionale 13 interventi in campo ambientale, ed in particolare per il potenziamento delle infrastrutture verdi, la gestione delle risorse idriche e la bonifica di alcune discariche. La spesa complessiva prevista è di circa 7 milioni di euro a valere sulle risorse rese disponibili a seguito della riprogrammazione dei Fondi di sviluppo e coesione.

“Si tratta alcuni interventi – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, territorio ed Energia Cosimo Latronico – immediatamente cantierabili, che si inseriscono in un più vasto programma di azioni che la Giunta regionale ha programmato per potenziare il sistema di infrastrutture verdi, rafforzare l’economia circolare e migliorare la gestione delle risorse idriche. Attraverso il progetto Fruilent Bas, la rete di fruizione lenta dei paesaggi, intendiamo valorizzare la vasta e diversificata ricchezza paesaggistica della Basilicata attraverso un modello possibile e innovativo, ovvero quello della mobilità lenta che permette una relazione più stretta con il territorio, che vede in questo caso il finanziamento dei progetti di sette Comuni. Prosegue anche l’impegno del governo regionale per completare la bonifica delle discariche, che ci consente di uscire dalle infrazioni comunitarie e di rafforzare nella nostra regione la qualità ambientale e l’economia circolare. Analogo interesse prestiamo alla migliore gestione delle risorse idriche, che in questo caso si concretizza con il finanziamento di due progetti dell’Eipli”.

Latronico: “Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”

“Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”. Lo ha ribadito l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico che è intervenuto a Matera nel convegno su “Cambiamenti climatici ed effetti sulle spiagge: l’area pilota di Metaponto” presso la sede della Lega Navale Italiana sez. Castellaneta e Matera.

“Negli ultimi decenni – ha detto Latronico – il deficit di trasporto solido dei corsi d’acqua della Basilicata ha determinato, con particolare rilevanza lungo la costa ionica, una crisi del sistema di alimentazione del litorale modificando sensibilmente gli equilibri che regolano la dinamica costiera. L’apporto di sedimenti è stato ulteriormente ridotto dal prelievo di inerti lungo gli alvei e dalle opere di regimazione idraulica realizzate in questo periodo. Tra gli effetti più rilevanti quello più evidente è stato un importante arretramento della linea di costa lungo ampi tratti di litorale ionico che ha determinato significativi danni o limitazioni significative delle attività economiche presenti in quelle aree.”

La grande mole di dati e di studi prodotti negli ultimi anni sul litorale ionico lucano e la necessità di prevedere con urgenza interventi di difesa delle spiagge in crisi strutturale di questo tratto di costa, hanno orientato l’amministrazione regionale a procedere alla redazione del Piano delle Coste, definito con la legge regionale 13 novembre 2009 n. 39.

“L’obiettivo di massima – ha concluso Latronico – è quello di individuare le forme di gestione più opportune in base alle necessità di conservazione di specie ed habitat rari e minacciati, senza tuttavia tralasciare il contesto antropico. In tale contesto, un ruolo di primaria importanza lo svolgono gli operatori turistici, i quali conoscono a fondo il territorio e le problematiche ad esso inerenti più consapevoli della enorme fragilità di questi ecosistemi e della necessità di tutelarli”. 

Apt e Regione Basilicata al Festival della Letteratura di viaggio

La Regione Basilicata e l’Apt, attraverso il programma “Ambiente Basilicata” del dipartimento regionale all’Ambiente, sono presenti al Festival della Letteratura di viaggio in programma a Roma dal 29 settembre al 2 ottobre.
Giunto alla tredicesima edizione, si tratta del più importante appuntamento in Italia dedicato al racconto del mondo, vicino e lontano, attraverso diverse forme di narrazione di luoghi e culture: dalla geografia all’antropologia, dalla filosofia alla storia, dalla letteratura al giornalismo, dalla fotografia al cinema, dalla musica al fumetto.
In quattro giorni sono previsti 50 eventi fra incontri, premi, laboratori, passeggiate, mostre. E ancora racconti di viaggi, esplorazioni, ricerche, scritture, rappresentazioni, libri, visioni, dagli anniversari letterari (Calvino, Manganelli, Pasolini, solo per citarne alcuni) alle testimonianze di chi viaggia e si fa poi narratore. Proprio come nel caso del progetto voluto da Apt Basilicata e realizzato dall’artista lucano, Raffaele Pentasuglia.
Per alcuni mesi, infatti, Pentasuglia ha girato in lungo e in largo i cinque parchi lucani per cogliere gli aspetti più suggestivi e interpretarli sul proprio taccuino attraverso disegni ad acquerello.
Alcune tavole saranno esposte nel corso del festival in una mostra che verrà inaugurata il primo ottobre alle 19.30 nel Palazzo Merulana, in via Merulana 121 alla presenza dell’autore, del direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, e di Peppone Calabrese, gastronomo e conduttore tv.
“Grazie al sostegno della Regione Basilicata, programma “Ambiente Basilicata” del dipartimento regionale all’Ambiente abbiamo deciso di partecipare a questo evento – spiega il direttore Nicoletti – per far scoprire agli amanti del viaggio e della lettura il ricco patrimonio ambientale, paesaggistico e naturalistico offerto dai nostri cinque parchi, tra alberi monumentali, animali selvatici, chiese rupestri, esperienze adrenaliniche, eccellenze gastronomiche e testimonianze archeologiche. Un mondo incontaminato è autentico, che per una capacità tutta lucana di guardare avanti, è anche proiettato nel futuro”.
E così l’artista Raffaele Pentasuglia per alcuni mesi ha attraversato queste aree protette, dal Parco nazionale del Pollino, al Parco naturale regionale del Vulture, dal parco regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti lucane al parco nazionale dell’Appennino lucano, Val D’Agri, Lagonegrese fino al parco regionale della Murgia materana. E durante il suo viaggio in punta di piedi ha catturato con i suoi disegni gli angoli più suggestivi e inediti di questo ricco patrimonio ambientale.
“Una raccolta di tavole – conclude Nicoletti – che presto diventerà un libro/guida che accompagnerà i viaggiatori in questi itinerari emozionali. Insomma una regione, la Basilicata, che è sempre più una regione d’autore”.
“Con il programma Ambiente Basilicata, – dichiara l’assessore regionale all’ambiente Cosimo Latronico – puntiamo a valorizzare quella che è la risorsa più importante che abbiamo in Basilicata: il nostro patrimonio naturalistico-ambientale e il nostro paesaggio. L’azione quotidiana della Direzione regionale è volta a coniugare tutela e valorizzazione. Il linguaggio dell’arte, come quella del lavoro di Pentasuglia, ci colloca nel novero di chi fa promozione con strumenti e contenuti di qualità, che vogliono essere all’altezza della qualità e dei contenuti espressi dal nostro territorio”. 

Avviso metanizzazione, firmata la convenzione tra Regione e Sel

E’ stata firmata ieri la convenzione attraverso la quale la Regione Basilicata affida alla Sel, la Società energetica regionale, la gestione del  bando per il completamento o l’ampliamento della rete di metanizzazione nei comuni della Basilicata.  Beneficiari dell’Avviso, approvato con la delibera di giunta n. 1015 del 14 dicembre 2021, sono i Comuni, per i quali il governo regionale ha stanziato complessivamente 4.686.517 euro. Questa misura potrà favorire soprattutto i piccoli Comuni delle aree interne che potranno utilizzare i contributi per allacciarsi alla rete del metano o migliorare la fornitura del gas sui propri territori. La convenzione regola i rapporti tra la Regione e la Sel in relazione alle modalità di attuazione dell’Avviso pubblico. La Regione mette a disposizione della Società energetica un fondo e il supporto con i propri uffici. La Sel procederà alle attività di erogazione e rendicontazione e, per pubblicizzare il bando, istituirà una sezione sul sito dove saranno reperibili tutte le informazioni. La convenzione ha una durata di quattro anni.

Compensazione e mitigazione ambientale, 9 milioni per i Comuni

Promuovere la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani favorendo azioni e misure per migliorare la qualità del paesaggio, in ambito urbano e rurale, per il mantenimento e il ripristino della naturalità, per il rafforzamento della biodiversità e la riqualificazione delle aree urbane. È lo scopo dell’avviso pubblico “per la presentazione e selezione di progetti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata 2021” (art. 1 c. 2 della l. r. n. 53/2021 – Deliberazione della Giunta regionale n. 496 del 27/07/2022), pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 46 del 1/9/2022.

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 9 milioni di euro. Possono presentare l’istanza di finanziamento i Comuni, anche in forma associata, che intendono candidare interventi riguardanti aree pubbliche, ed esclusione dei Comuni di Potenza e Matera. Le istanze di candidatura vanno presentate dal 05/09/2022 al 30/09/2022, secondo le modalità definite dal bando, consultabile all’indirizzo web http://burweb.regione.basilicata.it/bur/ricercaBollettini.zul.

Gli interventi ammissibili a finanziamento sono quelli che riguardano la ricostituzione di habitat naturali o semi naturali, la manutenzione e il recupero della connettività degli elementi della rete ecologica anche a scala locale, il recupero, la valorizzazione e l’ampliamento di parchi esistenti e giardini storici, la creazione di parchi urbani e la rinaturalizzazione argini di fiume, la creazione di infrastrutture verdi e il recupero di sedi tratturali, di sentieri, di cammini e di tratti di viabilità storica abbandonata, la valorizzazione delle aree in cui ricadono alberi monumentali, la nuova piantumazione del verde e la valorizzazione in aree esistenti già destinate a tal fine, la sistemazione e valorizzazione di aree riservate al verde pubblico urbano, la riqualificazione paesaggistica di aree degradate o abbandonate, la mitigazione del rumore e degli odori molesti, la limitazione dell'impatto luminoso, l’adeguamento di infrastrutture di collettamento e depurazione di scarichi, il miglioramento e la meccanizzazione, anche digitale, dei processi e delle attrezzature per
l’implementazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
 

Summer School SoAVE: laboratorio del Cammino in Basilicata

Attraversare a piedi i paesaggi della produzione energetica della Basilicata è l’obiettivo di So.A.Ve., la quinta edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di didattica innovativa volti a esplorare il contributo metodologico del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto.
So.A.Ve sarà l’occasione per inaugurare una prima tratta del Cammino di Basilicata, progetto promosso e finanziato dalla Direzione Generale dell’Ambiente, del Territorio e dell’Energia della Regione Basilicata e coordinato dall’Università della Basilicata. In particolare, le attività della V edizione della Summer School saranno integrate nel progetto FRUILENT coordinato dal Dipartimento delle Culture Europee e del mediterraneo (DiCEM) dell’Università della Basilicata e attraverso il quale la Regione Basilicata intende individuare una rete di fruizione lenta dei paesaggi lucani.
L’esperienza si sviluppa in sinergia con il processo di redazione del Piano Paesaggistico della regione Basilicata e del Laboratorio di studi istituito dal DiCEM per l’identificazione dei paesaggi lucani sulla base dei valori ambientali, storico-antropologici, insediativi e culturali, finalizzata all’elaborazione dell’Atlante dei paesaggi.
L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto lo “sguardo obliquo”, il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente nei luoghi, siano modalità essenziali per leggere ed indagare il paesaggio, con particolare riferimento a quello derivante dalla filiera produttiva dell’energia nelle diverse condizioni di contesto (aree protette, territorio agricolo, insediamenti urbani e rurali). Accompagnati da docenti, ricercatori, attori locali e artisti che lavorano a stretto contatto con il territorio e le sue trasformazioni, gli studenti saranno orientati a ricercare e descrivere il significato profondo delle metamorfosi dei paesaggi della produzione energetica e a riconoscere le sfide economiche e sociali poste dalla transizione ecologica.
La Summer School si svolgerà dal 29 agosto all’8 settembre 2022 e consisterà in un percorso a piedi che attraverserà il territorio della Basilicata compreso tra il Vulture e il Pollino, partendo da Melfi e arrivando a Latronico, passando per la Val D’Agri.
I partecipanti saranno chiamati a indagare “in presa diretta” i mutamenti in atto nei paesaggi attraversati, e a restituire narrazioni spaziali e possibili traiettorie progettuali utili ad affrontare le sfide della transizione ecologica, tra produzione di energia e produzione di paesaggio.
Durante le giornate di cammino sono previsti tre appuntamenti pubblici intitolati Fruilent Days che saranno incentrati sul progetto regionale Fruilent e sul dialogo con le comunità e le istituzioni locali. Gli appuntamenti seguono il seguente calendario:
Fruilent Day 1 – Melfi
Incontro pubblico
lunedì 29 agosto
ore 14.30 presso la Sala Consiliare Nitti-Bovet
Fruilent Day 2 – Potenza
Incontro pubblico
sabato 03 settembre
ore 18.30 presso Piazza dei Comuni
Incontro pubblico
domenica 04 settembre
ore 9.30 presso Piazza Baden Powell
Fruilent Day 3 – Latronico
Restituzione del lavoro
giovedì 08 settembre
ore 9.30 presso Museo Mula+
Contatti
Laboratorio del Cammino
Email: laboratoriodelaccamino@gmail.com
Tel: 3336325417 (Luca)
Fruilent Basilicata
Email: camminodibasilicata@gmail.com
Tel: 3939977314 (Chiara)

FSC, Sistema idrico integrato: Regione finanzia 27 interventi

La giunta regionale della Basilicata, nella seduta di ieri 24 agosto, ha deliberato l’ammissione a finanziamento, nell’ambito della riprogrammazione dei fondi FSC, di ben 27 interventi afferenti il Servizio Idrico Integrato in Basilicata su infrastrutture idriche, fognarie e depurative. L’importo complessivo dei finanziamenti ammonta a 10.655.226,54 euro su un totale di 118.562.288,31 euro. Tale attività rientra in una più ampia pianificazione di competenza regionale finalizzata all’attuazione di investimenti su queste infrastrutture. Gli interventi ammessi al finanziamento interesseranno le seguenti tematiche: adeguamento e potenziamento di impianti di depurazione, estendimento e ricostruzione di reti idropotabili, interventi di collettamento fognario e messa in sicurezza degli schemi idrici rurali. L’assessorato all’Ambiente, al territorio e all’energia, nel rispetto della tempistica stringente dei fondi FSC, auspica che l’attuazione degli interventi ammessi a finanziamento comporti un beneficio immediato in termini di servizio reso alle utenze, contestualmente alla riduzione degli impatti sulle matrici ambientali.
  

Qualità acque: Basilicata tra le tre regioni virtuose

La Basilicata è una delle tre regioni italiane più virtuose per qualità delle acque. Lo rende noto l’assessorato all’Ambiente della Regione Basilicata in riferimento ai dati emersi dalle campagne annuali Goletta verde e Goletta dei Laghi di Legambiente. Dai prelievi effettuati dal 20 giugno al primo agosto scorso, è risultato "Inquinato o fortemente inquinato quasi un campione su tre prelevato e sottoposto ad analisi microbiologiche in 18 regioni e 37 laghi, con il 55 per cento dei punti critici concentrato in foci di fiumi, canali e torrenti”.
Dallo studio dell’ong le regioni più virtuose sono risultate Basilicata, Puglia e Veneto poiché “senza punti inquinati”.

ISPEZIONE AIA A TECNOPARCO, INCONTRO IN REGIONE

A seguito del Rapporto sull’ispezione AIA a Tecnoparco si è svolta questa mattina, presso l’assessorato all'Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, una riunione con i rappresentanti del Comune di Pisticci, dell’Arpab e dell’Ufficio regionale alla Compatibilità Ambientale. 
Nel corso dei lavori sono state illustrate le risultanze dell'ispezione e le criticità riscontrate, per le quali si è provveduto a inoltrare segnalazione all'autorità competente. Tra le principali criticità individuate, quella riferita alla presenza di un cunicolo di trasporto reflui all'impianto per il trattamento, che è a cielo aperto e che invece dovrebbe essere chiuso sia per ragioni di sicurezza, sia per motivi di tutela ambientale. 
Riguardo al mancato rispetto delle prescrizioni evidenziate dalle ispezioni Arpab, durante la riunione si è appreso che l’Ufficio Compatibilità Ambientale emanerà una diffida ad adempiere.
L’assessorato all'Ambiente ed Energia ha dato riscontro a tutte le richieste del Comune di Pisticci ed ha confermato la massima attenzione sia riguardo agli allarmi sociali che tali attività possono generare, sia riguardo alla costruzione di impianti sempre più avanzati in grado di ridurre al minimo gli impatti ambientali.

Ambiente, approvato Accordo di programma per progetto Life Sea Net

Dare concreta attuazione a Life Sea Net, un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e dedicato alla governance dei siti marini Natura 2000. La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente, ha approvato lo schema di Accordo di Partenariato che impegnerà la Regione Basilicata e Legambiente ad implementare azioni e buone pratiche per la fruizione e la tutela del Mare della Magna Grecia, sito marino che si sviluppa in 300 chilometri nello Jonio, nonché degli altri otto siti lucani ubicati lungo le coste dello Jonio e del Tirreno.
Il progetto, che coinvolge altre Regioni e Aree marine protette, durerà tre anni, dal 2022 al 2025, e può contare su un budget previsionale complessivo di 3.666.667 euro dei quali 2.016.666 sono fondi dell’Unione europea.
La Regione Basilicata contribuirà al progetto stimato in 180 mila euro con 90 mila euro di risorse finanziarie proprie.
Il Sito Natura 2000 – Mare della Magna Grecia è stato proposto per la significativa presenza di mammiferi marini: delfini, megattere, capodogli, ed in particolare il Tursiops truncatus, un delfino classificato come specie vulnerabile, e della Caretta caretta, la tartaruga marina che negli ultimi anni sempre più spesso ha scelto le coste lucane per nidificare.
Per quanto riguarda i 5 siti Rete Natura 2000 della costa ionica e i 3 siti della costa tirrenica, sono vigenti i rispettivi Piani di Gestione redatti ed approvati dalla Regione Basilicata in attuazione della normativa comunitaria (Direttiva habitat 92/43/CE) al fine di mantenere in uno «stato di conservazione soddisfacente» gli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatica sul territorio degli Stati membri.
Sono inoltre stati attivati alcuni progetti, attuativi dei Piani di Gestione e della Misure di Tutela e Conservazione, che hanno come target la tutela degli ambienti costieri e dunali.
Il fragile sistema terra-mare che caratterizza tutto l'ambito marino – costiero ionico è soggetto a una serie di pressioni e di minacce che rischiano di compromettere la tenuta complessiva dei territori caratterizzati da agricoltura di qualità, turismo, pesca tradizionale e da emergenze storico-culturali nonché naturalistiche di rilievo.
Il progetto Life Sea Net rientra nelle strategie che l’Assessorato e la Direzione Ambiente hanno posto in essere negli ultimi anni per favorire la tutela e la conservazione delle risorse naturalistiche e della biodiversità sul territorio lucano.

Parco Gallipoli Cognato, Latronico incontra i sindaci

L’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico ha incontrato ieri il presidente del Parco Gallipoli Cognato nonché sindaco di Accettura, Alfonso Vespe, e i sindaci di Castemezzano e di Pietrapertosa, Nicola Valluzzi e Maria Cavuoti, Comuni che ricadono nell’area del Parco. Presente il direttore generale del Dipartimento, Roberto Tricomi.
Nell’incontro, che ha permesso di fare una valutazione generale della situazione, Latronico ha sottolineato la grande attenzione del Dipartimento verso il Parco, a partire dalla ricostituzione degli Organi. “E’ interesse della Regione – ha ribadito l’assessore – che il rinnovo dei vertici avvenga celermente, in modo da permettere alla Comunità di realizzare i propri piani agevolmente”.
Per la nomina del nuovo presidente il Consiglio regionale ha emanato l’avviso, pubblicato il 26 luglio. Da tale data, ci sono trenta giorni di tempo per inviare le candidature, dopo tale termine l’assemblea potrà procedere all’elezione. La Comunità del Parco, inoltre, ha presentato una lista di candidati alla presidenza della Giunta regionale per l’elezione del Consiglio direttivo. Attualmente le funzioni di presidente sono svolte in regime di prorogatio (per i prossimi 45 giorni) dal commissario Rocco Marotta, incaricato a suo tempo dal governo regionale. Latronico ha ringraziato “tutti i sindaci per la loro pronta collaborazione e il commissario Marotta per l’impegno profuso”.
Nell’incontro si è convenuto di procedere insieme a sbloccare le risorse finanziarie del valore di circa 300mila euro, ferme da anni, destinate a reclutare personale per la guardia dei Parchi. La carenza di personale rallenta l’istruttoria di molte pratiche con conseguenze negative sull’operatività generale dell’Ente. Ancora, è stata valutata la possibilità di emendare la legge istitutiva che finalizza i fondi a disposizione e che ha la nota dolente di obiettivi molto stringenti, in modo da renderla più flessibile alle esigenze dei Parchi.
Questo potrebbe permettere di acquisire maggiori competenze, utili alla vita del Parco.
Al momento, su iniziativa del Dipartimento Ambiente, la giunta regionale ha attivato una convenzione per garantire un supporto amministrativo alle attività del Parco e tentare così di superare la fase di stasi burocratica.

 

Diga Camastra, riunito il tavolo Acqua

Nella giornata di ieri, 4 agosto, presso la Direzione Generale Ambiente, territorio e energia, si è riunito il Tavolo permanente “Acqua” per l’esame delle criticità emerse per la diga del Camastra. L’invaso è in avanzato stato di interrimento. La situazione potrebbe peggiorare con il tempo e rischiare di compromettere le capacità di prelievo dell’acqua dal bacino, che attualmente soddisfa il fabbisogno idrico della città di Potenza e dei comuni dell’hinterland, oltre che essere utilizzata per uso industriale nella Val Basento e per uso irriguo dal Consorzio di Bonifica nel Metapontino.
L’obiettivo è di giungere, attraverso il coordinamento di tutti i soggetti istituzionali preposti, ad una comune visione strategica che, superando la frammentazione delle competenze, sia funzionale all’efficientamento della rete e del servizio. Presenti tutti i soggetti che, a diverso titolo, a livello regionale, intervengono sul tema delle risorse idriche in Basilicata. Il Tavolo permanente, promosso anche grazie all’intervento dell’assessore Latronico, coordinato dal direttore generale della Direzione Generale Ambiente, ing. Roberto Tricomi, ha visto la partecipazione del Dirigente e dei funzionari del competente Ufficio Risorse idriche, dei rappresentanti di Eipli, di Acquedotto Lucano, di Egrib, nonché dell’Autorità del Distretto Appenino Meridionale. Nello specifico, sono stati valutati gli interventi di natura tecnica che potrebbero consentire di risolvere, soprattutto nel breve periodo, le esigenze di prelievo dalla diga, anche nelle more della risoluzione delle problematiche amministrative oggetto, di recente, di giudicato con riferimento alle procedure di esproprio.
Il tavolo si è aggiornato ai primi di settembre.

Latronico su inaugurazione due impianti fotovoltaici a Potenza

Sono stati inaugurati questa mattina a Potenza, in località Masseria Romaniello, due impianti fotovoltaici, in autoproduzione presso il potabilizzatore e l’impianto di sollevamento idrico di Acquedotto Lucano. Presente all’inaugurazione delle strutture, l'assessore regionale all'Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico. “Si tratta di un primo impianto che va verso l'autosufficienza energetica di Acquedotto lucano – ha sottolineato Latronico – corrispondendo ad una necessità di abbattere i costi energetici che si sono triplicati negli ultimi mesi. Questo ha un impatto positivo per il costo della bolletta energetica e per l'ambiente stesso, in quanto si tratta di fonti rinnovabili. L'obiettivo che dobbiamo perseguire per mettere in autonomia energetica tutte le strutture pubbliche ed aiutare il privato a fare lo stesso” ha concluso Latronico.
 

Ambiente, Latronico: potenziare competenze e attività dell’Arpab

L’assessore regionale Cosimo Latronico, con il dg del dipartimento Ambiente Roberto Tricomi, ha incontrato oggi il dg dell’Arpab, Donato Ramunno. Nella riunione si è fatto il punto sullo stato dell’Agenzia e sulle azioni da mettere in campo per potenziarne le attività.
L’assessore ha sottolineato “la funzione delicatissima che svolge l’Arpab, custode del controllo di tutte le matrici ambientali acqua, aria e terra. Un lavoro che va perseguito con il rigore di sempre e con la massima qualificazione. Forniremo all’Agenzia tutte le competenze di cui ha bisogno per portare avanti con puntualità le azioni di monitoraggio nei punti più significativi della nostra regione, quindi i luoghi produttivi, realtà ambientali ed emergenze territoriali”. 
Tra le priorità in agenda, “porteremo avanti il Regolamento amministrativo per mettere Arpab – ha detto ancora Latronico – nella condizione di agire a pieno titolo, come pure tutte le azioni che riguardano le professionalità e il personale attraverso il programma speciale di potenziamento delle competenze che è il Masterplan, che sarà oggetto di una attenta revisione in relazione agli obiettivi raggiunti e alle prospettive. Abbiamo assicurato tutta la collaborazione della direzione generale e dell’intera giunta, del presidente Bardi in primo luogo. Lavoreremo alacremente perché tutto si faccia bene”.
Anche il direttore Ramunno ha evidenziato la grande sinergia tra l’Agenzia e la direzione Ambiente. “Con la proroga del Masterplan abbiamo assunto e potremo assumere altre professionalità. Bisogna dare corso alle attività dell’Agenzia. Sorvegliare il nostro ambiente nella logica di una transizione ecologica che possa dare futuro a tutti i lucani”.

 

Mobilità elettrica, al via Avviso Pubblico per imprese turistiche

La Giunta regionale di Basilicata ha stanziato un milione e cento mila euro per favorire la transizione ecologica, attraverso la mobilità elettrica, delle micro, piccole e medie imprese del settore turistico della Basilicata. La convenzione per la gestione dell’Avviso Pubblico è stata firmata questa mattina, alla presenza dell’assessore Cosimo Latronico, dal direttore generale all’ambiente, territorio ed energia, Roberto Tricomi e dall’ amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale. La società in house della Regione Basilicata gestirà tutte le fasi dell’Avviso che prevede contributi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici strumentali all’attività svolta dalle imprese. Sono destinatarie le realtà operanti nel settore del noleggio a breve e brevissimo termine (car sharing e noleggio a breve termine di auto e veicoli con pedalata assistita), dell’ospitalità turistica, delle agenzie di viaggio e della ristorazione e nel settore del trasporto di passeggeri dell’ultimo miglio (Titolari di taxi e NCC).
“Lavoriamo al potenziamento economico di tali Avvisi pubblici – ha dichiarato l’assessore Latronico. È questa un’azione che ci aiuta a sperimentare modelli di mobilità alternativa che possano qualificare, dal punto di vista ambientale e dal punto di vista dei servizi, le nostre strutture turistiche. È una misura pedagogica, che sensibilizza al tema delle energie pulite. Ci auguriamo di proseguire di questo passo anche nelle prossime azioni di programmazione”.
“L'Avviso pubblico – ha spiegato l’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale- verrà gestito con un gruppo di lavoro specifico, specializzato nei temi delle energie alternative e nella mobilità elettrica. Cercheremo di velocizzare al massimo i tempi di istruttoria e siamo veramente lieti che il Dipartimento abbia deciso di affidare a noi questo incarico, perché potremmo stimolare gli imprenditori ad innalzare il livello di competitività e ad abbassare i costi che oggi sono variabili di bilancio importantissime”.
“È questa – ha evidenziato il direttore Tricomi – un'azione tra le più importanti che sta portando avanti il Dipartimento. È un segno tangibile del nostro impegno per l'implementazione delle fonti energetiche rinnovabili e dell'energia pulita”.
A ciascun operatore è consentito l’acquisto di massimo 5 veicoli, per un importo di contributo per ciascun veicolo non superiore a 15 mila euro e fino ad un massimo di 75.000 euro.
Per le biciclette a pedalata assistita l’acquisto è consentito solo a coloro che svolgono attività di noleggio di biciclette e deve riguardare l’acquisto di un numero minimo di 5 biciclette, per un importo massimo di contributo non superiore a 15 mila euro. L’Avviso prevede che saranno premiate le imprese che procederanno alla rottamazione di precedenti veicoli a motore alimentati da combustili fossili. Con la firma di oggi l’Avviso entra nella sua piena operatività e lo sportello per la presentazione delle domande sarà operativo dal 15 agosto 2022, fino al 14 settembre 2022, salvo eventuali proroghe. Entro 5 giorni naturali consecutivi successivi alla chiusura dello sportello, sarà pubblicato l’elenco delle domande che possono essere istruite, definito a seguito di punteggi auto attribuiti dal richiedente in sede di presentazione della domanda, sulla base di una griglia di valutazione contenuta nell’Avviso. Successivamente Sviluppo Basilicata procederà alla verifica e alla sussistenza dei punteggi e alla definizione della graduatoria definitiva. Saranno finanziate le istanze collocate in posizione utile, fino a concorrenza della dotazione finanziaria dell’Avviso, che, potrà comunque essere integrata dalla Regione Basilicata.