Ente Parco della Murgia, al via iscrizioni laboratorio scrittura

L’Ente Parco della Murgia Materana presenta “RaccontArti”, progetto promosso nell’ambito del Piano di Azione START2020 del GAL Start 2020 S.r.l., che include dieci eventi culturali dal mese di maggio 2022 ad aprile 2023.
Dopo l’evento di inaugurazione, proposto sabato 7 Maggio presso il Centro Visite Pianelle di Montescaglioso, che ha previsto il lancio del progetto e un concerto del gruppo “I Briganti Montesi”, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 maggio si terrà il secondo appuntamento con il laboratorio “TI RACCONTO SCRIVENDO. LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA E SCRITTURA DI VIAGGIO” a cura di Riccardo Barlaam e Luigi Nacci.
Il laboratorio, destinato a massimo 30 iscritti di età compresa tra i 14 e i 100 anni, si pone l’obiettivo di imparare a raccontare i nostri viaggi in una forma più curata e coinvolgente con l’ausilio di Riccardo Barlaam, giornalista, scrittore e documentarista e Luigi Nacci, poeta e scrittore.
Il tema sarà incentrato sul come raccontare una visita al Parco Murgia, come prendere appunti strada facendo, come rielaborare quanto visto dopo il ritorno a casa, approfondendo le diverse forme espressive, dal racconto al reportage, alternando testi e immagini, anche con alcuni esercizi.
Il fine del workshop è quello di definire il “Manifesto” del Parco, ovvero un documento analizzato con il profilo turistico e tradotto con la scrittura delle caratteristiche e delle vocazioni del Parco della Murgia.
Nel weekend è in programma anche un momento pubblico presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso che vedrà i due esperti di scrittura Barlaam e Nacci raccontare esperienze significative dei loro viaggi in giro per il mondo.
I partecipanti al workshop produrranno successivamente un “loro Racconto” che spediranno ai referenti del Parco. I migliori lavori saranno selezionati e presentati in occasione dell’evento di chiusura del progetto, previsto per aprile 2023.
Per iscriversi al laboratorio gratuito è possibile inviare una mail a esposito@parcomurgia.it entro le ore 12 di venerdì 27 Maggio 2022. Seguirà mail di conferma.

PROGRAMMA
Sabato 28 – GUARDARE LA REALTÀ CAMMINANDO
Appuntamento ore 10 – Centro Visite Pianelle, Montescaglioso

Ore 10.30 Partenza dal Centro Visite Pianelle, Montescaglioso anche in compagnia delle Guide del Parco Pranzo al sacco

Ore 15-19 Centro Visite Pianelle LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA – Come si scrive un testo corretto, o un articolo o un reportage. Come evitare gli errori più comuni, differenza di scrittura per testi differenti. Esercitazioni.

Ore 20.30 Montescaglioso, Chiostro Abbazia Benedettina Benedettina San Michele Arcangelo “Non Mancherò la Strada” (Laterza, 2022), presentazione del libro di luigi Nacci A seguire: Proiezione del docufilm “I Pesci Combattenti” e del trailer “The Alps” presentazione di Riccardo Barlaam

Domenica 29 – GUARDARE LA REALTÀ CAMMINANDO /2

Ore 10.30 Partenza dal Centro Visite Pianelle Pranzo al sacco

Ore 14-18 LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA Letteratura di viaggio e in viaggio, esempi di scrittura in prosa e in versi, intensificare lo sguardo, cercare i dettagli nel paesaggio, temporeggiare nei margini, estrarre dai margini le parole e i ritmi, andare fuori sentiero. Esercitazioni.

  

Asm, inaugurazione “Sala della Terra” nel Madonna delle Grazie

Domani, 25 maggio alle ore 14.00, presso la UOC di “Ostetricia e Ginecologia” dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera ci sarà l'inaugurazione della SALA della TERRA realizzata grazie alla raccolta fondi organizzata dall’Associazione “Angeli del Carro”.
L’Associazione ha organizzato, nel periodo di Natale 2021, una raccolta fondi vista come rinascita e rinnovamento dopo due anni di dura pandemia, da destinare alle donne che decidono di partorire a Matera.
All’interno del reparto di “Ostetricia e Ginecologia” è’ stata allestita una sala denominata Sala della Terra: "Nascere Dolcemente", nella quale sarà possibile utilizzare, per il travaglio fisiologico, le tecniche di controllo del dolore non farmacologico attraverso la cromoterapia, la musicoterapia e l’aromaterapia per assicurare alla futura mamma un ambiente più accogliente e rilassante. La cromoterapia va quindi sicuramente ad ampliare l'offerta delle metodiche non farmacologiche di contenimento del dolore alle gravide in travaglio di parto. Il suo utilizzo ha è un effetto benefico e rilassante. Le partorienti hanno la possibilità di scegliere non solo la tonalità di luce che preferiscono, ma persino la musica da ascoltare. In particolare la cromoterapia, recentemente introdotta anche in altri settori della medicina, ha dimostrato un effetto benefico in diverse fasi del travaglio.
Inoltre, al reparto sono stati donati sgabello da parto, poltrona relax, attrezzature per il travaglio, lampade, poster per rendere le stanze più accoglienti e meno sterili e fredde. 
La Direzione Strategica dell’ASM ringrazia l’Associazione “Angeli del Carro” per l’impegno, la generosità e l’interesse dimostrato per le donne e per l’Ospedale di Matera.

A Matera la settima edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo

Comincia il countdown in vista dell’evento conclusivo dell’Italian Green Road Award 2022 – a Matera nei giorni 3 e 4 giugno – che culminerà con la proclamazione dei vincitori della settima edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo, il riconoscimento che ogni anno viene assegnato alle “vie verdi” di quelle regioni che si sono distinte nell’attenzione al turismo su due ruote e che hanno saputo completare i percorsi ciclabili con servizi idonei allo sviluppo del turismo lento. Matera è stata scelta come teatro dell’evento in quanto la Basilicata è stata vincitrice, lo scorso anno, della menzione speciale di Legambiente per la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane e grazie soprattutto all’entusiasmo dimostrato da Regione Basilicata e APT Regione Basilicata così come della Provincia e del Comune di Matera nell’ospitare la cerimonia finale dell’Italian Green Road Award 2022, convinti che il cicloturismo contribuisca ad attrarre visitatori in modo sostenibile e a valorizzare i territori arricchendoli con un indotto di qualità…
Per due giorni Matera sarà, dunque, la capitale del cicloturismo, dando visibilità al territorio e coinvolgendo abitanti e operatori.
In particolare, venerdì 3 giugno – Giornata mondiale della Bicicletta – , con inizio alle ore 9.30, si svolgerà a Palazzo Malvinni Malvezzi, in piazza Duomo, un Bike Forum che sottolineerà l’importanza del cicloturismo come risorsa per le regioni e i territori. (Igresso libero previa prenotazione a questo link: http://bit.ly/3NAbbvl
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, del sindaco di Matera, Domenico Bennardi e del presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, verrà presentato il nuovo Rapporto “Ecosistema della Bicicletta” di Banca Ifis a cura di Ernesto Fürstenberg Fassio, Vice-Presidente Banca Ifis e a seguire gli interventi di Antonio Nicoletti (Direttore APT Regione Basilicata), Andrea Abodi (Presidente Istituto per il Credito Sportivo), Sebastiano Venneri (Responsabile Turismo Legambiente), Gianluca Santilli (Presidente Osservatorio Bikeconomy), Marco Mancini (Direttore Media Relations Gruppo Ferrovie dello Stato).
A seguire, due “salotti”, dedicati ai casi di successo del cicloturismo: Salotto Bike Hotels  con Michil Costa (Maratona dles Dolomites, Hotel La Perla, Berghotel Ladinia, Albergo Posta Marcucci), Aldo Melpignano (Borgo Egnazia), Silvia Livoni (Luxury Bike Hotels). Salotto Tour Operator  con Andy Levine (DuVine Cycling + Adventure), Michele Cappiello (Ferula Viaggi), Andrea Tonti (Bike Division).
La mattinata si chiuderà con la presentazione di alcuni casi di successo di app e guide turistiche Appennino Bike Tour e Basilicata Bikeways presenti ancora Antonio Nicoletti (APT Regione Basilicata), Sebastiano Venneri (Legambiente) e Manuela Lapenta (autrice).
Nel pomeriggio i lavori entreranno nel concreto per gli operatori turistici della Basilicata con due tavoli di lavoro: Bike Hotels & Tour Operator.
Gli operatori turistici che desiderassero partecipare possono iscriversi a questo link: https://bit.ly/3Ny3upw
Sabato 4 giugno, al mattino, per i giornalisti ospiti e i membri della giuria è prevista una pedalata attraverso alcune delle località più suggestive del materano. Sarà presente anche il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che mantiene così la promessa di scoprire la Basilicata in bici, fatta in occasione del lancio dell’iniziativa lo scorso aprile, alla Bit di Milano. In quell’occasione il Ministro Garavaglia aveva sottolineato che “L’Italia ha tutte le possibilità di raddoppiare il fatturato indotto dal cicloturismo, ora a oltre 5 mld di euro, e avvicinarsi al fatturato dei paesi europei. Tutto è già pronto per ricevere i cicloturisti: abbiamo i percorsi, le strutture ricettive e le migliori attrazioni culturali e naturali. Ora si tratta di pianificare gli interventi e di organizzare l’offerta, mettendo insieme tutto ciò che può essere utile al cicloturista, italiano e straniero”.
Sempre sabato 4, alla sera, è invece prevista la cerimonia di premiazione delle “ciclovie verdi Oscar 2022” in piazza San Francesco: al microfono delle presentazioni Ludovica Casellati, ideatrice dell’Oscar del Cicloturismo, e Peppone Calabrese di Rai Linea Verde, quest’anno mattatore nella “sua” regione. Stella della serata sarà Marino Bartoletti, che presenterà il suo spettacolo teatrale sulla bicicletta "ZazzarazzaZ, pedalando e cantando nella storia”, che lo vede come protagonista, attore, narratore, assieme al Duo Idea per l’accompagnamento musicale e non solo.
L’edizione 2022 di Italian Green Road Award vede Banca Ifis in qualità di Partner ufficiale, Istituto per il Credito Sportivo e Legambiente quali sponsor e partner istituzionali, la partecipazione di Ferrovie dello Stato Italiane e gode del supporto della Regione Basilicata e della Città di Matera.

Apt, grande riscontro della presenza lucana a Eurovision

Circa 130 mila persone hanno attraversato in otto giorni l’Eurovision Village, a Torino, dove era presente anche la Basilicata, unica regione italiana insieme al Piemonte, ad aver proposto le proprie offerte turistiche attraverso la distribuzione di opuscoli informativi in uno stand appositamente allestito e attraverso la produzione di uno spettacolo di teatro danza: “Historiae” diretto dal regista lucano Gianpiero Francese.
Diciassette mila persone solo nell’ultima giornata di Eurovision Contest nell’area centrale dell’Eurovision Village che, arrivate per conoscere, attraverso il megaschermo allestito, il vincitore di questa edizione, hanno avuto la possibilità di seguire ed apprezzare lo spettacolo che racconta la storia della Basilicata attraverso grandi personaggi che, in diversi modi e tempi, l’hanno attraversata come Pitagora, filosofo e matematico che visse e insegnò a Metaponto e dove morì intorno al 495 a.C., come Orazio, il poeta latino del “carpe diem”, nato a Venosa nel 65 a.C., e come l’imperatore Federico II, lo “Stupor Mundi”, che a Melfi visse e promulgò le famose Constitutiones, il primo fondamentale testo giuridico della civiltà occidentale.
“E’ stata una esperienza di grande successo. Siamo stati l’unico partner istituzionale presente, oltre all’Unione europea, alla Presidenza del Consiglio dei ministri, alla Regione Piemonte e al Comune di Torino. E’ il risultato di un lungo e costante lavoro iniziato a dicembre per definire insieme alla Rai la produzione dello spot andato in onda in mondovisione nella giornata del 12 maggio durante l’Eurovision contest e insieme al Comune di Torino per condividere una presenza qualificata della Basilicata durante l’evento. Una presenza qualificata perché non è avvenuta soltanto attraverso la distribuzione di materiale promozionale allo stand e la proiezione di video, che pure hanno avuto un enorme riscontro, ma anche attraverso una produzione artistica e culturale come, appunto, Historiae. Uno spettacolo di musica, danza e teatro che sul palcoscenico del parco del Valentino ha raccontato alle migliaia di persone presenti i valori della cultura lucana attraverso le figure di Pitagora, di Orazio e di Federico II”.
La presenza della Basilicata all’Eurovision contest è stata accompagnata da una campagna social nell’area Piemonte che ha avuto un milione e mezzo di impressions.

Aor S. Carlo: il 20/5 a Potenza decimo forum Medicina del dolore

Il 20 maggio a Potenza, nelle aule A e B della palazzina amministrativa dell’Aor San Carlo, si svolgerà il decimo forum nazionale della Società Scientifica “Federdolore”, società di riferimento nella disciplina della terapia del dolore, nell’ambito del quale si confronteranno le realtà sanitarie della Basilicata e della Puglia con l’intento di affrontare, in maniera multidisciplinare, il tema del dolore acuto e cronico nel paziente diabetico.
“La direzione strategica dell’Aor San Carlo è sempre particolarmente attenta nel dispiegare le proprie forze ed attenzioni per lenire le sofferenze e, quindi, verso lo sviluppo della rete della terapia del dolore – commenta il Direttore Generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera. In tal senso, dal Novembre 2021 sono state attivate apposite procedure chirurgiche, con due sedute operatorie settimanali dedicate, effettuate nel presidio di Potenza, mentre dal mese di Settembre 2021 era già stata garantita l’apertura degli ambulatori nei presidi ospedalieri di Lagonegro, Melfi, Pescopagano e Villa d’Agri. È importante sottolineare -conclude il direttore Spera- come sull’intero territorio regionale solo l’Aor garantisca tecniche innovative finalizzate a gestire il dolore, in un’ottica di centralità della persona e di tutela della dignità e del benessere del malato come obiettivo sanitario primario”.
“Siamo grati alla direzione strategica dell’Aor San Carlo – dichiara il dottor Antonio Giardina, responsabile dell’unità di Terapia del dolore – per la costante attenzione rivolta a questa particolare categoria di utenti che si rivolgono alla nostra struttura. La premura rivolta è il simbolo della grande missione umana e professionale portata avanti dai nostri medici, dal personale infermieristico e dalle nostre équipe sanitarie. Per questo motivo – prosegue il dottor Giardina- seguendo le norme ministeriali e regionali, sono stati attivati nell’unità di Terapia del dolore, 4 + 4 posti letto per ricoveri da eseguire in regime di day surgery e ordinario. La disponibilità di ulteriori posti per la degenza agevola il nostro lavoro – continua Giardina- che ha visto eseguire più di 200 procedure con diversi gradi di difficoltà, a seconda dei casi clinici riscontrati. Le tecniche utilizzate sono mini-invasive e rientrano nelle procedure di neurostimolazione e neuromodulazione del paziente, ossia, quelle tecniche che hanno l’obiettivo di intervenire direttamente con la trasmissione del dolore a livello della via del sistema nervoso, con l’intento di interromperle e diminuire la percezione del dolore stesso. Ad ulteriore testimonianza della ricca offerta sanitaria proposta dalla nostra azienda, vengono trattate anche le patologie croniche osteo-artrosiche benigne invalidanti e patologie caratterizzate da dolore neuropatico –conclude il dottor Giardina- che limitano fortemente le normali attività della vita quotidiana dei nostri pazienti”.

 

Accordo di collaborazione tra ALSIA e Collegio degli Agrotecnici

Un gruppo di lavoro, per sviluppare collaborazioni su consulenza tecnica, orientamento alla formazione, ricerca e trasferimento delle innovazioni di processo e di prodotto nel settore agricolo: sarà questo l’elemento essenziale dell’accordo di collaborazione sottoscritto dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, e il Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Potenza e Matera in occasione del seminario tecnico “La consulenza specialistica per la gestione sostenibile in agricoltura”, tenutosi a Genzano di Lucania (PZ) la scorsa settimana.

Una vera e propria convenzione-quadro, quella appena siglata dai due organismi, per una collaborazione ben strutturata a tutto vantaggio dello sviluppo del settore agricolo della Basilicata. "Le prossime riforme in discussione in agricoltura – ha dichiarato Maria Baccellieri, presidente del Collegio regionale – imporranno nuovi schemi e nuove strategie di produzione, indirizzate sempre più alla sostenibilità economica ma soprattutto ambientale. Questa evoluzione può essere garantita soltanto attraverso una forte e stretta collaborazione fra tutti i protagonisti del settore: gli imprenditori, i tecnici, i consulenti e gli Enti di riferimento, che attraverso la convergenza delle rispettive competenze mirino al perseguimento degli obiettivi imposti ed auspicati".

“Con il progetto FitoConsult, finanziato dalla Regione Basilicata con la sottomisura 2.1 del PSR 2014 20 – ha aggiunto il direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi – stiamo tra l’altro sperimentando con buoni risultati un nuovo modello di gestione del territorio, che utilizza una rete di tecnici sia pubblici che privati per il monitoraggio dello stato fitosanitario delle colture, e che fornisce alle imprese agricole consigli utili e tempestivi per la difesa integrata contro i patogeni. Abbiamo poi in corso importanti iniziative per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agricola e alimentare e delle produzioni agroalimentari tradizionali. La collaborazione strutturata – ha concluso Crescenzi – con i gruppi organizzati del territorio regionale, non solo degli imprenditori – come le cooperative e le associazioni di produttori – ma anche dei tecnici che lavorano nel settore, come appunto gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati, amplifica gli effetti della nostra azione, a tutto vantaggio del territorio”.

Aor S.Carlo, Spera: ospedale si illumina di rosa per Giro d’Italia

“La tappa della 105esima edizione del Giro d'Italia nella città di Potenza è l’occasione per ricordare quanto di eccezionale si sia fatto e ancora si stia facendo nelle corsie ospedaliere”.
E' il commento del direttore generale dell'Aor San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera, che aggiunge " la direzione strategica dell'Aor San Carlo ha -con questo spirito- accolto con favore la iniziativa promossa dall'associazione ‘Colazione da Tiffany’, in collaborazione con le associazioni ‘Vivere Donna’ e ‘Magazzini Sociali’, volta ad illuminare di rosa la palazzina accoglienza/uffici dell'Aor San Carlo di Potenza, nel periodo antecedente alla settima tappa, dal 10 maggio al 13 maggio. E' un modo particolare per ringraziare ancora una volta il personale medico, infermieristico e tutti gli operatori sanitari, tecnici e amministrativi dell'Azienda ospedaliera regionale, ha proseguito il direttore Spera, per il lavoro incessante svolto in questi due anni di pandemia. L'ospedale di Potenza è certamente uno dei simboli di questa eccezionale stagione e salutare il Giro d'Italia, illuminandone una parte di rosa, rappresenta l'auspicio per una definitiva conclusione del complesso momento sanitario vissuto e per l'avvio di un periodo più sereno -ha concluso Spera- da dedicare più compiutamente all’assistenza e implementazione ospedaliera senza dubbio, ma anche alla innovazione e alla ricerca che, anche in Sanità, sono volano di progresso e sviluppo".
 

Apt, la Basilicata a Eurovision Village 2022

Con uno stand informativo e lo spettacolo “Historiae” diretto dal regista lucano Gianpiero Francese, la Basilicata sarà presente a Torino nell’ambito dell’Eurovision 2022.
A questa vetrina internazionale la Basilicata sarà rappresentata da una performance multimediale che racconta la storia di questa terra attraverso tre dei suoi personaggi principali che nel corso dei secoli l’hanno attraversata e vissuta: Pitagora, Orazio e Federico II. Inoltre, sempre nell’Eurovision Village, la Basilicata sarà presente con un proprio stand per offrire ai tanti visitatori dell’area tutte le informazioni sull’offerta turistica lucana.
“La Basilicata – afferma il direttore generale dell’Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – è una regione antica con uno sguardo rivolto al futuro. In millenni di storia, nella nostra cultura si sono sedimentati valori legati a figure della cultura universale che qui hanno vissuto, come Pitagora, filosofo e matematico che visse e insegnò a Metaponto (Mt) e dove morì intorno al 495 a.C., come Orazio, il poeta latino del “carpe diem”, nato a Venosa (Pz) nel 65 a.C., e come l’imperatore Federico II, lo “Stupor Mundi”, che a Melfi (Pz) visse e promulgò le famose Constitutiones, il primo fondamentale testo giuridico della civiltà occidentale. Lo spettacolo “Historiae” racconterà le loro vite e la loro presenza in Basilicata, mettendo in evidenza i valori che ci hanno lasciato in eredità e che ancora oggi fanno parte della nostra cultura. La partecipazione della Basilicata all’Eurovision rappresenta un’occasione stroaordinaria per promuovere il patrimonio storico culturale regionale a livello nazionale e internazionale. L'Eurovillage sarà il cuore delle giornate dell'Eurovision Contest con eventi aperti a tutti, nello scenario del Parco del Valentino. Insomma un’altra grande occasione di visibilità per la Basilicata, in un evento fra i più seguiti al mondo”.
Seguendo l'esempio di Lisbona nel 2018 e di Tel Aviv nel 2019, l'Eurovision Village di Torino ospiterà oltre 40 ore di concerti, dibattiti e spettacoli.
Con questa prestigiosa iniziativa continua la collaborazione fra la Basilicata e la città di Torino sul solco di una intesa con l’Apt che ha prima consentito di portare il grande presepe lucano nel Duomo del capoluogo piemontese ricevendo l’attenzione e il gradimento di migliaia di visitatori e poi le iniziative collegate allo scrittore e artista Carlo Levi e al suo legame con la Basilicata e il comune di Aliano.
Soddisfazione per questa straordinaria occasione viene espressa dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: “Con questo evento portiamo ancora una volta la Basilicata, con la sua nobile e ricca storia, fuori dai confini regionali e nazionali. Ma questa iniziativa vuole anche essere un omaggio ai tantissimi lucani che vivono a Torino e in Piemonte e che non hanno mai perso l’occasione di valorizzare e riscoprire la loro terra di origine. Voglio pertanto ringraziare l’Amministrazione comunale di Torino con il suo sindaco, Stefano Lorusso, e la Regione Piemonte, con il suo presidente, Alberto Cirio”.
Lo spettacolo andrà in scena il 14 maggio, alle ore 17, negli spazi dell’Eurovision Village.

Progetto Prosit: Alsia, convegno su ricerche in vitivinicoltura

Si terrà a Potenza il 5 maggio 2022 in modalità “mista” (in presenza e in videoconferenza), nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata di via Nazario Sauro (Rione Francioso), il convegno sulle ricerche svolte nell’ambito del Progetto PRO.S.IT. (“Produttività e sostenibilità in vitivinicoltura”). Il progetto, finanziato dal PSR Basilicata 2014-2020, è realizzato dal GO – Gruppo Operativo Vite&Vino, dei Partenariati Europei dell’Innovazione in Agricoltura (EIP-AGRI).
L’appuntamento, promosso dal GO, avrà inizio alle 14:30, e prevede gli interventi del presidente del Consorzio Qui Vulture, Gerardo Giuratrabocchetti, dei professori Angela Capece, Vittoria Infantino, Giuseppe Montanaro e Vitale Nuzzo dell’Università della Basilicata, dei ricercatori Rosella Coluzzi, Maria Lanfredi, Vito Imbrenda, Francesco Izzi, Donato Maio, e Lorenza Amato del CNR-IMAA, di Antonio Santagata del CNR-ISM, di Ferdinando Baldacchino di ENEA, di Paolo De Nictolis e Filippo Corbo della Regione Basilicata.
“Con il progetto PRO.S.IT, del quale l’ALSIA è partner per il trasferimento delle conoscenze – ha affermato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – si punta a far crescere negli operatori del settore le conoscenze e gli strumenti interpretativi dello stato della coltura, del processo fermentativo e delle qualità nutraceutiche dei vini, così da ottenere nel breve periodo un aumento della produttività soprattutto per la riduzione dei costi di produzione, e da migliorare aspetti ambientali e sociali delle popolazioni locali nel medio e lungo termine”.
Gli interventi illustreranno i principali risultati ottenuti nell’ambito del progetto PROSIT ed in particolare: (i) un Geo-Database consultabile su piattaforma webGIS e implementato con gli obiettivi di mantenere e rendere fruibili i dati dei vigneti della Basilicata attraverso il web, in relazione geospaziale con informazioni geolocalizzate di interesse per la gestione agronomica dei vigneti; (ii) metodiche capaci di fornire informazioni costantemente aggiornate sulla dinamica di crescita del vigneto; dello stato idrico della pianta; dei sequestri e dei rilasci di H2O e CO2 del vigneto; scelta dei portinnesto della vite; biodiversità e controllo di malattie o insetti.
Saranno poi illustrati i risultati ottenuti nell’allestimento di una banca di lieviti vinari autoctoni della Basilicata isolati in diverse aree e varietà della regione. Spazio anche alla presentazione delle capacità antiossidanti dell’Aglianico del Vulture e dei benefici di un consumo moderato di vino.
L’incontro sarà moderato da Gerardo Giuratrabocchetti e da Vitale Nuzzo, e prevede i saluti del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini, e del Direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi.
Dopo il convegno, degustazione dei vini delle Cantine del Consorzio Qui Vulture accompagnati da specialità gastronomiche tipiche.

Giornata mondiale dell’asma, Asm organizza visite con spirometria

L’Azienda Sanitaria di Matera il 4 maggio, in occasione della giornata mondiale dell’asma, ha organizzato delle visite con spirometria presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
Le visite verranno effettuate nel reparto di Pediatria, corpo C, dalle 9.00 alle 13.30.
A partire dal 1998, su iniziativa della Global Initiative for Asthma (GINA), il primo martedì del mese di maggio si tiene, ogni anno, la giornata mondiale sull'asma.
Il progetto è sostenuto dal 2012 anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il quale stima che nel mondo ci siano 339 milioni di persone che soffrono di asma. In Italia i dati dell'ultimo studio SIDRIA mostrano una prevalenza di asma attorno al 10% dei bambini.
La SIMRI, Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, in collaborazione con Federasma e Allergie, fornirà, in tutta Italia, materiale informativo e spirometrie gratuite alla popolazione.

Apt, bilancio positivo delle tre giornate a Bari

Con il concerto del gruppo “Materelettrica”, spin off del Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera, classe di musica elettronica, si è chiusa la tre giorni della manifestazione “Cinque parchi lucani a Bari” organizzata dall’Apt Basilicata con il sostegno del dipartimento Ambiente della Regione Basilicata attraverso il programma “Ambiente Basilicata”.
Per tre giorni, in questo speciale weekend del Primo Maggio e alla vigilia della festa di San Nicola, Santo patrono del capoluogo pugliese, migliaia di persone hanno attraversato piazza del Ferrarese per raccogliere informazioni agli stand sulle tante proposte turistiche della regione, ma anche per farsi coinvolgere dalle tante proposte culturali e artistiche lucane presentate, dal teatro del Centro Iac che ha proposto la sua produzione “Bestiario” a “tabulaDOT/ Degustazione di Origine Teatrale” di e con Antonella Iallorenzi con cui il pubblico ha potuto assaporare anche alcuni prodotti dei parchi, ai laboratori sui prodotti tipici per le famiglie.  E poi il concerto delle stelle lucane del jazz con cui si è voluto celebrare la giornata internazionale del jazz per l’Unesco e la performance del progetto “Open Sound” nato nell’ambito del programma di Matera 2019.
Nel corso delle tre giornate piazza del Ferrarese è stata immersa nei parchi lucani anche attraverso suggestivi videomapping sulle facciate dei palazzi e attraverso specifici allestimenti luminosi.
“Sono state tre giornate – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – davvero entusiasmanti e piene di arte e cultura lucana. Sono certo che i tanti pugliesi e i tanti turisti che in questi tre giorni hanno affollato la piazza troveranno il modo per tornare a visitare la Basilicata, e, per quelli che non l’hanno ancora fatto, sono certo che verranno a scoprirla numerosi per trovare nella nostra regione tutto quello che serve per una vacanza originale, all’aria aperta, immersi in una natura incontaminata.
Ringrazio il Comune di Bari, con il sindaco Antonio Decaro, per averci accolti con grande generosità, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e l’assessore all’Ambiente, Cosimo Latronico, per il grande supporto concesso per la buona riuscita della manifestazione. La collaborazione con la Puglia continuerà con altre importanti iniziative”. 

Apt, a Melfi workshop su nuove forme di turismo per il Vulture

E’ stata prorogata al 12 maggio la scadenza per partecipare alla call internazionale finalizzata a favorire la costruzione di nuovi ed innovativi modelli di turismo, di esperienze di visita attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e l’uso delle nuove tecnologie digitali.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Be.Cultour ‘Beyond Cultural Tourism’ finanziato dal programma dell’Unione europea Horizon 2020 coordinato dall' Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS), con la partnership italiana di Apt Basilicata.
L’invito a presentare proposte è rivolto agli innovatori e alle imprese nei settori del turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale che vogliono dare vita, sviluppare e inserire nel mercato i loro progetti nei settori del turismo sostenibile con particolare riferimento all’area del Vulture – Alto Bradano, una delle sei aree pilota europee insieme a quelle individuate in Spagna, Cipro, Svezia, Serbia, Romania – Moldavia.
Per illustrare in modo dettagliato i contenuti della call e le opportunità imprenditoriali che possono scaturire, l’Apt Basilicata, insieme a Materhub e Cnr ha organizzato un workshop sul tema “Cultura, natura e passioni: esperienze turistiche innovative per il Vulture-Alto Bradano” rivolto a giovani innovatori, operatori e imprenditori delle filiere turistica, culturale, creativa, agroalimentare e dell’artigianato.
L’incontro si terrà il 4 maggio, alle 9.30, a Melfi, nel Museo Diocesano, sala degli Stemmi.
Durante questo workshop si affronteranno in specifici tavoli di lavoro le aree di innovazione anche immaginando come potrebbe essere nel 2030 una destinazione turistica come il Vulture Alto Bradano.
“Con i partner del progetto Be.cultour – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti –  siamo alla ricerca di soluzioni innovative per promuovere il turismo culturale e sostenibile nelle nostre destinazioni. Un invito a chi ha idee e progetti a mettersi in gioco, con un focus su un’area che ha grandi potenzialità come il Vulture Alto Bradano, in relazione alle sue connessioni lungo le antiche vie consolari, la Appia e la Herculea, rispettivamente verso Matera e verso Potenza e l’Alta Val D’Agri. Durante il workshop esploreremo con idee concrete i significati contemporanei del patrimonio culturale e il loro valore per lo sviluppo di forme di turismo sostenibile, affrontando anche temi come il remote working destination, la valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne, le esperienze sensoriali del patrimonio culturale, ecc.”.
Il bando si può scaricare dal sito www.aptbasilicata.it.

Aor San Carlo: giovedì 21 visite gratuite in Otorinolaringoiatria

L'Azienda ospedaliera regionale 'San Carlo' di Potenza aderisce alla quarta Giornata della prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, promossa dalla Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani. Giovedì 21 aprile 2022, nell'ambito della iniziativa, nei reparti di Otorinolaringoiatria degli ospedali di Potenza e Villa d'Agri, i medici effettueranno visite gratuite ai cittadini che faranno richiesta.
Come prenotare la visita:
Per il presidio di Potenza è necessaria la prenotazione al numero 0971 612 867, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite verranno effettuate giovedì 21 dalle ore 8:30 alle ore 13:00.
Per il presidio di Villa d’Agri è necessaria la prenotazione al numero 0971 616 166, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite verranno effettuate giovedì 21 dalle ore 08:30 alle ore 12:30.

  

Farbas: 22 aprile evento conclusivo di “Educare alla resilienza”

La FARBAS – Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata – comunica agli organi di informazione che, a partire dalle ore 9:30 di venerdì 22 Aprile 2022 – presso il Palazzo della Cultura di Potenza – si terrà la giornata conclusiva del percorso didattico “Educare alla resilienza”, un programma didattico, promosso dalla FARBAS nell’ambito del progetto “AQUAB”, svolto nel periodo Gennaio – Aprile 2022, presso l’Istituto “IITS Bernalda-Ferrandina” durante le attività di alternanza scuola-lavoro.
Al centro delle attività didattiche il tema della resilienza, inteso come l’essere chiamati a rivedere, rimodellare e ripensare le parole ed i comportamenti della vita quotidiana soprattutto di fronte alle sfide che i cambiamenti climatici ci stanno imponendo.
“La giornata conclusiva rappresenterà il momento in cui i ragazzi coinvolti racconteranno cosa questo percorso ha significato per loro, manifestando, così come emerso durante le lezioni, la volontà e la determinazione di mettersi in gioco per trasformare le difficoltà in opportunità per sé stessi e per l’ambiente” – fa sapere il Presidente della FARBAS Antonino Capuano.
Ai saluti istituzionali del Presidente FARBAS Antonino Capuano, dell’Assessore regionale all’Ambiente Cosimo Latronico e degli Assessori comunali di Potenza, Stefania D’Ottavio e Gianmarco Blasi, seguiranno le attività formative conclusive e lo spettacolo a cura dell’Associazione “Teatri di Pietra” e “Scena Mediterraneo”, incentrato sul tema della resilienza.
A conclusione i ragazzi saranno accompagnati nella visita della Città di Potenza e del Teatro Stabile.
 

Progetto IncHUBatori: al via la fase operativa

Gli obiettivi del progetto IncHUBatori – promosso da Regione Basilicata e da Sviluppo Basilicata, con il supporto scientifico dell’Università degli Studi della Basilicata e l’accompagnamento fornito dalla Fondazione Giacomo Brodolini S.r.l., tra i maggiori esperti in materia di formazione ed innovazione a livello nazionale ed internazionale – hanno acquisito maggiori significati a seguito delle vicende internazionali che richiedono alle nostre imprese, principalmente, nuovi ed innovativi strumenti per reggere la competitività dei mercati. E’ in sintesi quanto sostenuto nell’incontro operativo che si è svolto presso l’Unibas con la presenza dei  rappresentanti delle circa 100 aziende lucane che hanno partecipato all’avviso manifestando l’interesse alla partecipazione al progetto, dando così ufficialmente il via alla sperimentazione.
Nell’incontro tenutosi presso l’aula Leonardo dell’Università degli studi della Basilicata – che ha registrato gli interventi di Gabriella Megale, amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Michele Greco pro-rettore Unibas, Raffaele Paciello rappresentante Fondazione Brodolini, insieme all’equipe di esperti – sono stati illustrati i percorsi di ricerca, di sperimentazione e le fasi di attuazione del progetto che prevede la selezione di 30 aziende in tre ambiti specifici: digitalizzazione, trasferimento tecnologico, internazionalizzazione. Le 30 imprese lucane e rappresentative dei principali settori economici, saranno oggetto di una specifica suddivisione in gruppi di lavoro in relazione ai tre ambiti progettuali al fine di avviare la sperimentazione mirata rispetto alle esigenze emerse in fase di analisi. Uno dei valori primari del percorso progettuale è costituito dalla necessità di accompagnare le imprese non solo nell’ambito tematico per le quali saranno selezionate, ma anche in un processo di reciproca contaminazione trasversale. Oltre alla sperimentazione, infatti, sono previsti momenti di condivisione, condotti da esperti che tratteranno temi trasversali e di interesse per tutte le imprese e gli stakeholders lucani.
Nel sottolineare l’impegno del Presidente Bardi sul fronte dell’innovazione e del sostegno alle imprese specie in questa fase di crisi e gravi problematicità, dell’assessore Cupparo che nella sua recente attività al Dipartimento Attività Produttive ha seguito l’iter di rimodulazione di un precedente progetto, impegno adesso proseguito dal nuovo assessore Alessandro Galella, Megale ha riassunto la mission. Il Progetto IncHUBatori è una di quelle sfide che non va solo colta ma soprattutto vinta. La partecipazione numerosa delle imprese a questo progetto ci dimostra che il vero valore di questa sfida risiede nella capacità di mettere insieme le persone e gli attori al fine di contribuire ad accrescere le loro competenze innovative. Da oggi il nostro obiettivo è supportare le imprese lucane e indicare loro la strada per affacciarsi a nuovi mondi, raccogliere e valorizzare le specificità e i fabbisogni attraverso una nuova formula più dinamica e creativa.
IncHUBatori intende definire un modello di intervento multidimensionale, – continua la Megale – finalizzato ad accrescere la competitività delle micro, piccole e medie imprese presenti in Basilicata attraverso azioni che mirino a: favorire la trasformazione dei processi produttivi del territorio regionale verso la digitalizzazione; supportare la creazione di un ecosistema dell’innovazione per la collaborazione tra sistema della ricerca e tessuto imprenditoriale; sviluppare la connessione internazionale del sistema delle imprese del territorio; integrare e connettere le catene e le filiere di fornitura e sub-fornitura di componenti, lavorazioni e servizi; diffondere la cultura digitale al fine di elevare conoscenze e competenze tecnologiche, anche attraverso la qualificazione e riqualificazione delle risorse umane; supportare e valorizzare nuovi modelli di business, e sviluppare nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. Il progetto – ha aggiunto – è un percorso di accelerazione dei processi di digitalizzazione, innovazione e internazionalizzazione del sistema produttivo delle imprese lucane al fine di capitalizzare le esperienze realizzate fino a questo momento in Basilicata nell’ambito degli Incubatori, raccogliere e valorizzare le specificità e i fabbisogni delle imprese lucane attraverso una nuova formula più dinamica e creativa.
Nel sottolineare la volontà di avviare contestualmente iniziative che coinvolgano tutte le imprese che hanno presentato domanda di partecipazione, Megale ha detto che l’ambizione è di contribuire a realizzare dei “dimostratori” di percorsi virtuosi in grado di trasmettere fiducia tra i nostri titolari di impresa con i piedi ben saldi nel terreno delle sfide attuali per costruire il futuro. Intendiamo costituire – ha concluso – una vera e propria “community” di progetto che possa stimolare e accompagnare le imprese verso questo processo di innovazione e contaminazione.

Alsia, al via giornate su potatura olivo a vaso policonico

Si terrano il 7 e l’8 aprile 2022, rispettivamente a Melfi (PZ) e a Metaponto (Bernalda, MT), le due giornate dimostrative organizzate dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, sulla potatura dell'olivo a vaso policonico, una delle tecniche più innovative della potatura degli ulivi molto diffusa nei piccoli oliveti dell’Italia meridionale e insulare.
Entrambe le giornate – si legge in una nota dell’Alsia – si svolgeranno dalle 8:00 alle 13:00. “Finalmente in presenza, dopo due anni di rinvii per l’emergenza sanitaria da covid 19 – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA. I tecnici dell’Agenzia tornano ad incontrare sul campo gli operatori del comparto per confrontarsi, anche con il supporto di grandi esperti, sugli aggiornamenti dell’olivicoltura e delle tecniche colturali finalizzate al miglioramento gestionale dell’oliveto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo della produzione, oltre che per accrescere la professionalità degli addetti”.
“La potatura a vaso policonico – ha spiegato il direttore Crescenzi – è rispettosa della fisiologia della pianta e garantisce una corretta illuminazione della chioma. Essendo particolarmente minuziosa, si adatta bene ai piccoli oliveti a conduzione familiare. In particolare – ha aggiunto Crescenzi – con queste giornate dimostrative si intende migliorare la professionalità degli addetti nella cosiddetta <potatura di allevamento>, cioè negli interventi realizzati a partire da piante giovani, in quella <di produzione> su piante adulte, e in quella <di riforma>, da operare su piante “scappate” in alto e/o da semplificare nella struttura scheletrica per una più economica gestione delle operazioni di raccolta”.
In entrambe le giornate i partecipanti saranno guidati dall’esperto Antonello Raffaele, e le operazioni saranno eseguite da terra, senza scale, con l’ausilio di attrezzatura telescopica, manuale e/o meccanica.
Gli appuntamenti sono:
– il 7 aprile a Melfi, nell’Azienda agricola ALSIA “Incoronata” SS. Monticchio laghi Km.2,1 – Melfi – (PZ)
– l’8 aprile a Metaponto, nell’Azienda agricola ALSIA “Pantanello”, SS 106 Jonica Km 448,200, Metaponto (Bernalda, MT).
È prevista la partecipazione massima di 35 olivicoltori/potatori per ciascuna delle giornate dimostrative. Per le iscrizioni, scrivere a antonio.buccoliero@alsia.it, oppure chiamare il numero 0835.244402.

  

Apt, la Basilicata a Travelux e Discover Italy

“Dopo l’ottimo riscontro avuto a Dubai dove il direttore generale dell’APT, Antonio Nicoletti, ha presentato a giornalisti e buyers internazionali l’offerta turistica lucana, la Basilicata parteciperà ad altri due importanti appuntamenti in Italia: Travelux (Venezia, 4-7 aprile) e Discover Italy (Sestri Levante, 7 aprile)”. Lo rende noto l’ufficio stampa dell’APT Basilicata.

Dal 4 al 7 aprile, la Basilicata sarà per la prima volta a Venezia in occasione del Travelux, un evento B2b leader nel segmento lusso per l’offerta Italia, giunto alla sua 5^ edizione. Con l’APT saranno presenti alcuni operatori – seller dell’offerta lusso regionale, dagli hotel 5 stelle alle masserie resort, abbracciando tutte le aree della regione: Matera, Vulture, hinterland potentino e costa ionica. Domani, 5 aprile, il direttore generale dell’Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, presenterà l’offerta turistica lucana a una decina di giornalisti delle più importanti testate specializzate, italiane e straniere. Al termine della manifestazione, così come fatto al termine della Borsa Mediterranea del turismo, quando l’Apt portò in Basilicata 18 operatori internazionali, è previsto un post-tour. In particolare, l’Apt porterà in Basilicata alcuni top buyers del segmento lusso provenienti da tutto il mondo.

Il 7 aprile la Basilicata prenderà parte alla 6^ edizione di Discover Italy, un workshop dedicato esclusivamente all’Incoming in cui sarà possibile incontrare buyer provenienti da tutto il mondo, in particolare Europa, Americhe, Russia, Medio Oriente e Penisola Arabica.
Con l’ausilio di un innovativo sistema di automatching, che in automatico genera l’80% degli appuntamenti, sulla base del grado di affinità delle profilazioni, l’APT e gli operatori presenti potranno incontrare buyer specializzati nei segmenti Mice (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions), tempo libero e lusso.

“Rispetto ad altri segmenti di turismo – dichiara il Direttore APT Basilicata Antonio Nicoletti – il turismo internazionale e quello lusso possono risultare particolarmente utili per lo sviluppo delle economie locali. Sono fasce con maggior propensione al viaggio e alla spesa, e in particolare il settore lusso ha dimostrato di non subire flessioni neanche a in piena pandemia. È per questo che come APT stiamo realizzando azioni rivolte a questi target, in attuazione del programma PARTI Basilicata, del Piano Strategico del Marketing Turistico e delle priorità contenute in questi documenti di programmazione. Ci aiutano il successo internazionale di un personaggio glamour come James Bond, che ha trascorso la sua luna di miele cinematografica tra Maratea e Matera, e ci aiuta la strutturazione dell’offerta ricettiva, che da Matera raggiunge i diversi territori lucani costituendo così un ventaglio estremamente vario di attività ed esperienze. Anche grazie all’apertura di nuovi voli internazionali dagli aeroporti di Bari e di Napoli, possiamo affermare che la Basilicata si presenta come una vera novità per chi vuol scoprire una parte d’Italia in grado di sorprendere, affascinare ed emozionare”.

“ALSIA Porte aperte”, visite guidate alle strutture dell’Agenzia

Si aprirà martedì 5 Aprile 2022, con la visita guidata al polo di Pantanello delle classi 5^ dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Morea Vivarelli” di Fabriano (AN), la manifestazione “ALSIA Porte Aperte”, indetta dall’Agenzia per i mesi di aprile e maggio 2022.

“ALSIA Porte Aperte è la prima manifestazione del genere, ‘continua e diffusa’, realizzata dall’Agenzia – ha spiegato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, l’Agenzia Luana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. L’abbiamo organizzata per mostrare attraverso percorsi guidati alle scuole prima di tutto, ma anche agli utenti singoli e associati, agli Enti e alle organizzazioni che operino nel settore agroalimentare e forestale, il patrimonio e le attività che l’Agenzia svolge nelle diverse sedi distribuite sul territorio regionale. Sarà così possibile visitare, a titolo di esempio – ha affermato Crescenzi – gli impianti di antichi vitigni a Villa D’Agri, o i campi catalogo e i siti di conservazione della agrobiodiversità o le colture di officinali a Rotonda, oppure le collezioni varietali ortofrutticole a Metaponto, oppure ancora i giardini di Villa Nitti a Maratea. E poi si potrà conoscere meglio – ha aggiunto Crescenzi – le attività di forestazione e acquacoltura seguite dall’ALSIA a Nemoli, quelle sulla olivicoltura condotte a Melfi, quelle sulla cerealicoltura e sulle colture industriali di cui ci occupiamo a Lavello e di foraggicoltura a Pignola, o dei prodotti a marchio seguite a Potenza. E poi ancora: le attività sui sistemi informativi dell’Agenzia, sull’agrometeorologia, sulla difesa fitosanitaria, sulle fattorie didattiche. Infine, quelle sulla fenotipizzazione e sulla caratterizzazione genomica delle piante svolte nel nostro centro di ricerche “Metapontum Agrobios” nel Polo di Pantanello a Metaponto, che appunto ospiterà gli studenti di Fabriano”.

“Stiamo provvedendo – ha concluso Crescenzi – a invitare direttamente gli istituti scolastici con i quali abbiamo già svolto o stiamo preparando alcune specifiche attività didattiche, ma come dicevo la manifestazione è aperta a chiunque – previa prenotazione, anche per tener conto delle norme previste dall’emergenza sanitaria – nei mesi di aprile e maggio 2022, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00, e il martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Basterà inviare inviare una email agli Uffici di direzione dell’Agenzia all’indirizzo alsia@postecert.it, oppure telefonare al 0835.244111, indicando il progetto “Alsia Porte Aperte”.

Alsia, il 5 aprile giornata dimostrativa su concimazione azotata

Si terrà martedì 5 aprile 2022, nell’azienda agricola “Masseria della Madonna” di Francesco Lillo (Contrada Torre Spagnola, km 8 della SP 271 Matera – Santeramo) la giornata dimostrativa sulla concimazione azotata a rateo variabile su frumento duro.
Lo fa sapere l’Alsia.
L’evento, che prevede il raduno dei partecipanti alle 10:15, è organizzato dal partenariato “GranDiLucania” nell’ambito del progetto “CERESO”, finanziato dal PSR Basilicata 2014-2020, Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.
“Il progetto CERESO – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, Agenzia che è partner del progetto per la divulgazione dei risultati – lavora per realizzare una piattaforma modulare di alta qualità per l'acquisizione e il monitoraggio delle risposte, differenti per ogni sito, delle colture cerealicole a vari input, confrontando le tecniche tradizionali e di agricoltura biologica con quelle della cosiddetta agricoltura “smart”, di precisione e conservative. Questo per trasferire agli operatori del comparto cerealicolo le innovazioni, sia tecniche che gestionali”.
La giornata sarà caratterizzata da una prima parte di attività condotte in pieno campo. Nello specifico verrà valutato lo stato vegetazionale della pianta attraverso una missione di volo UAV (Unmanned Areal Veicle). Le immagini saranno acquisite utilizzando un drone Parrot Bluegrass con un sensore multispettrale Parrot Sequoia. L’indagine sarà condotta dal gruppo di ricerca di Michele Perniola, docente del DICEM, il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata. Contestualmente verranno effettuate delle misure per valutare l’attività fotosintetica direttamente sulla pianta. Questa ulteriore indagine sarà eseguita in funzione dell’analisi effettuata attraverso la missione di volo.
Successivamente si procederà all’applicazione del concime azotato attraverso uno spandiconcime a rateo variabile. La “mappa di prescrizione” sarà creata dal gruppo di ricerca di Perniola, e le dosi ottimali di azoto da apportare saranno il risultato dello studio della variabilità del terreno, delle sue caratteristiche fisico-chimiche, e dello studio condotto sul bilancio dell’azoto.
La giornata si concluderà con il trasferimento dei partecipanti presso la cooperativa agricola “le Matine”, Contrada Torre Spagnola – S.P. Matera, dove verranno discussi con i partecipanti i risultati del progetto. Qui interverranno Marcella Urbano, del CNR IBBR, Michele Perniola e Michele Denora dell’Unibas. Le conclusioni saranno affidate al direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi.
  

APT, la Basilicata fra aree pilota per servizi innovativi turismo

Aperta la call per partecipare all’Hackaton in programma a Bruxelles a Settembre
Il progetto Horizon 2020 Be.CULTOUR ‘Beyond Cultural Tourism’, coordinato dall' Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS), con la partnership italiana di Apt Basilicata, lancia una Call rivolta agli innovatori e imprese nei settori del turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale nel contesto post-covid, attraverso lo sviluppo di servizi e prodotti innovativi per il turismo culturale “circolare” in sei aree pilota europee:
•          Vulture-Alto Bradano, regione Basilicata, Italia;
•          Parco Culturale di Rìo Martìn, provincia di Teruel, regione di Aragona, Spagna;
•          Paesaggio culturale rurale di Larnaca, regione di Larnaca, Cipro;
•          Siti industriali storici di Forsvik e Rydal, regione di Västra Götaland, Svezia;
•          Bač, Sremski Karlovci e Irig, regione di Vojvodina, Serbia;
•          Cultural Route di Stefano il Grande, area trans-nazionale tra il Nord-Est della Romania e la Moldavia.
Partendo dalle sfide individuate dagli stakeholder coinvolti dal progetto nelle aree pilota, i partecipanti svilupperanno idee di servizi e prodotti per il turismo culturale circolare che si concentreranno sulla creazione di destinazioni attrattive, sostenibili e resilienti nel contesto post-covid.
Diciannove idee innovative presentate da imprese e team interdisciplinari saranno selezionate per partecipare all'Hackathon, guidato da ICHEC Brussels Management School, che si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 9 settembre 2022.
I migliori progetti imprenditoriali avranno l'opportunità di accedere all’acceleratore di impresa del progetto Be.CULTOUR, un programma di formazione di 4 mesi attraverso il quale si svilupperanno le soluzioni innovative ad un livello avanzato, con la possibilità di accedere alle procedure di selezione successive per la fase di sviluppo di mercato del prototipo, supportata con fondi del progetto Be.CULTOUR.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 2 maggio 2022, ore 18:00 (CET).
“Con i partner del progetto Be.cultour – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti –  siamo alla ricerca di soluzioni innovative per promuovere il turismo culturale e sostenibile nelle nostre destinazioni. Un invito a chi ha idee e progetti a mettersi in gioco, con un focus su un’area che ha grandi potenzialità come il Vulture Alto Bradano, in relazione alle sue connessioni lungo le antiche vie consolari, la Appia e la Herculea, rispettivamente verso Matera e verso Potenza e l’Alta Val D’Agri”.
Per saperne di più sulle aree di innovazione, sull’approccio del progetto Be.CULTOUR e sul turismo culturale circolare, è possibile scaricare il bando e il formulario per la partecipazione alla pagina web https://becultour.eu/hackathon o sul sito www.aptbasilicata.it nella sezione Avvisi pubblici.