Apt Basilicata, a Roma Paolo Rossi duetterà con Orazio

Si terrà mercoledì 3 agosto con inizio alle 21.30 il secondo appuntamento con il format “Basilicata terra di cinema” edizione 2022.

L’Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata da dieci anni promuove il territorio lucano ed il cineturismo italiano ed internazionale con iniziative culturali nell’ambito della manifestazione Isola del Cinema a Roma, nella suggestiva cornice dell’Isola Tiberina (quest’anno gemellata con L’Ile de France).

Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, e dopo il primo evento svoltosi lo scorso 20 luglio e dedicato alla fortuna di Matera nel cinema, toccherà al poeta lucano Quinto Orazio Flacco rappresentare la cultura lucana e le sue peculiarità.

Conosciuto, tradotto ed amato praticamente in tutto il mondo, Orazio rivivrà grazie ad un esperimento teatrale messo in scena dall’attore triestino Paolo Rossi. “Stand up Orazio” infatti, scritto a quattro mani con Margherita Romaniello, rivelerà al pubblico che si ritroverà in Arena de L’Isola del cinema, le infinite sfaccettature della società lucana e romana del I secolo avanti Cristo. Orazio, infatti, nacque a Venusia- oggi Venosa, in Basilicata- e ci rimase fino all’età di dieci anni, ma in tutta la sua opera poetica ricorderà sempre e rievocherà con affetto e nostalgia il ricordo della sua terra natale.
“In questo spettacolo – dice Paolo Rossi – duetterò con il poeta Quinto Orazio Flacco, che per freschezza e modernità non sembra essere nato nella Basilicata antica, ma mio coetaneo. È un modo per reinventare dei classici usando il mio mestiere, che non è quello di fare un’analisi critica o rivisitazione storica alta e puntigliosa. Mi diverto a creare un racconto con libere associazioni tra passato e presente, prendendo spunto dalle Odi e dalle Satire, dove l’autore analizza i difetti umani e quanto siamo responsabili di quello che ci accade”.

La mise en espace teatrale “Stand up Orazio” sarà l’occasione per ritrovare famosi motti oraziani , entrati nel nostro linguaggio usuale, rileggere versi conosciuti e divulgare quelli meno noti. Paolo Rossi ricollegherà anche la figura del poeta a 30 anni dal bimillenario della sua morte con le iniziative che in terra madre, la Basilicata appunto, e Venosa in special modo, saranno messe in campo per celebrare Quinto Orazio Flacco.

“Come indicato dal Piano Strategico del Marketing turistico lucano, la promozione della Basilicata – afferma il direttore dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti – avviene anche attraverso la riscoperta e la valorizzazione di personaggi legati alla nostra regione, che ne testimoniano cultura e valori, e che hanno avuto un ruolo nella storia e nella cultura universale. È proprio il caso di Quinto Orazio Flacco, il cui insegnamento è quanto mai attuale e autentico”. 

Al, i progetti del React Eu per superare le criticità a Pomarico

Il progetto già finanziato sul React Eu per il Comune di Pomarico è relativo all’implementazione di un innovativo sistema integrato e digitale che affronta tutti gli aspetti e le modalità di contenimento delle perdite idriche.
Il sistema prevede l’introduzione di tecnologie e sistemi di supporto decisionale per la ricerca, localizzazione e monitoraggio delle perdite idriche, la gestione della pressione, il monitoraggio dello stato delle condotte, la gestione delle misure e dei consumi di utenza, la modellazione matematica delle reti e l’asset management.
“Il progetto – ha dichiarato l’ing. Andretta –  mira a superare i problemi connessi alla riduzione e controllo delle perdite e della pressione introducendo soluzioni intelligenti e innovative attraverso un mix di azioni che prevedono istallazione di strumenti smart per la misura delle portate, della pressione dei livelli dell’acqua nei serbatoi e degli altri parametri critici. Gli interventi che abbiamo previsto, anche a Pomarico, mirano a migliorare la qualità del servizio e rappresentano una concreta risposta alle sollecitazioni espresse stamane dal sindaco”.
Assicuriamo –  prosegue Andretta – attraverso l’instancabile lavoro dei nostri tecnici – la massima attenzione alle tante problematiche  che non sempre sono dipendenti direttamente da Acquedotto Lucano; infatti oltre alla vetustà delle reti, permangono le criticità annose legate alla fragilità del territorio per la particolare conformazione geologica (già teatro di fenomeni franosi ), alla presenza di numerose cavità (antropiche) che compromettono ulteriormente la stabilità e rendono precarie le opere ivi presenti, alla presenza di acqua di falda e al diffuso degrado del patrimonio edilizio del centro storico.
Il sindaco Mancini – si è detto fiducioso – che le attenzione delle istituzioni in questi giorni porti  alla definitiva risoluzione delle storiche criticità idriche di Pomarico.

Andretta (AL): Presto incontro con i sindacati su proposta Regione

“Alla luce del comunicato stampa della Regione Basilicata voglio ringraziare il Presidente Bardi per lo sforzo e l’attenzione dedicata ai problemi strutturali di Acquedotto lucano. Sono sicuro che la proposta sarà organica e mirata al risanamento, in vista soprattutto delle sfide del PNRR. Mi preme però su tutto comunicare che la settimana prossima incontrerò i sindacati per confrontarmi con loro su questa proposta della Regione Basilicata. L’auspicio di non far gravare i problemi strutturali di Acquedotto lucano sugli utenti, di tutelare tutti i posti di lavoro e di proteggere i creditori sono ovviamente tutti aspetti che l’attuale governance di Acquedotto lucano condivide in pieno”. Lo afferma in una nota l’Amministratore unico di Acquedotto lucano, Alfonso Andretta.

Torna a Roma il format Basilicata terra di cinema

Torna a Roma, dopo lo stop dovuto alla pandemia, il fortunato format BASILICATA TERRA DI CINEMA che in otto anni di presenza nelle manifestazioni de L’Isola del Cinema ha portato sul Tevere eventi, concerti, proiezioni, rassegne e conversazioni per promuovere la Basilicata attraverso le opere televisive e cinematografiche che la vedono sempre più protagonista in ambito italiano ed internazionale.
Promosso dall’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Regione Basilicata, il format torna per questa estate 2022 con due eventi e la presenza di uno stand grazie al quale ricevere informazioni, materiale e curiosità sul territorio lucano e le sue peculiarità. E' quanto si legge in un comunicato stampa di Apt Basilicata. 
Primo evento di BASILICATA TERRA DI CINEMA 2022 a Roma sarà la conversazione “DAL VANGELO A JAMES BOND, LA FORTUNA DI MATERA NEL CINEMA” che si terrà nel Cinelab de L’Isola del Cinema (isola Tiberina), la sera del 20 luglio con inizio alle ore 21.
Sarà il giornalista ed autore Enrico Magrelli a tessere il racconto cinematografico degli ultimi anni della città famosa per i Sassi, nel 2019 Capitale Europea della Cultura. Suoi compagni di viaggio in questa serata saranno il Direttore Generale dell’APT Basilicata, Antonio Nicoletti, il Presidente della Fondazione Zetema Matera, e sindaco della città durante l’esperienza di Matera2019 e durante le riprese del film No time to die (l’ultimo della Saga di James Bond), Raffaello De Ruggieri, ed il Presidente della Lucana Film Commission, Rocco Calandriello. Ospite d’onore della serata sarà Enzo Sisti, executive producer dei maggiori successi cinematografici internazionali girati a Matera : The Passion di Mel Gibson ( 2004) e No Time to die ( 2021) che ha visto l’uscita di scena del più famoso agente segreto della storia, James Bond.
Attraverso aneddoti, curiosità, racconti di backstage si snoderà la storia di una città, che dopo essere divenuta Patrimonio Unesco per il suo paesaggio rupestre ed i suoi antichissimi Sassi, ha iniziato la sua scalata verso il successo, la notorietà e l’affermazione di un territorio unico, volano per l’economia dell’intera Basilicata.
“Tra le acque di Maratea e le grotte di Matera, – dice Antonio Nicoletti – l’ultimo 007 ha consacrato la Basilicata come terra di viaggio, avventura e passione. La presenza lucana all’Isola Tiberina sarà occasione per raccontare a tanti cinefili la bellezza che si genera quando il Cinema intercetta i valori della nostra terra”.
Alla serata, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, sarà possibile partecipare accreditandosi fino al 20 luglio alle ore 16 su basilicataterradicinema@gmail.com. Al termine della serata la Basilicata ringrazierà il pubblico con un cocktail lucano.
  

Alsia, online il nuovo numero della rivista Agrifoglio

Si parla dei “Bandi ALSIA per le imprese lucane” nel Focus del n. 109 di “Agrifoglio”, la rivista ALSIA di agricoltura sostenibile della Basilicata, da oggi on-line sul sito dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in agricoltura. “Per ora sono 4 – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – ma presto ne arriveranno altri. Con i bandi, tutti rigorosamente a sportello, rivolti alle imprese del sistema agricolo e agroindustriale e in alcuni casi alle loro associazioni, l'ALSIA porta a sistema l'erogazione dei servizi gratuiti propri della sua identità. E, soprattutto, rinnova e adegua il metodo di ascolto del mondo produttivo per raccogliere il fabbisogno di innovazioni, e utilizzare questi input per la propria programmazione”.
È quanto si legge in un comunicato stampa dell’Alsia.
Editoriale della rivista – alla quale si accede gratuitamente, e che può anche essere scaricata in formato pdf – dedicato alla nuova app dell’ALSIA, che tramite gli smartphone porta direttamente “nelle tasche” degli utenti tutte le novità pubblicate sul sito dell’Agenzia. In “primo piano”, il consuntivo sul laboratorio “Il Giardino delle tecnologie emergenti” illustrato nel giugno scorso durante i lavori del "Matera digital week", dove tra l’altro si è parlato di tecniche di precisione per la gestione sostenibile di specie vegetali mediterranee. Con il commento climatico su mese di giugno, curato dal Servizio Agrometeorologico Lucano dell’Agenzia, spazio anche agli spunti per la difesa integrata sviluppati dai tecnici del servizio FitoConsult dell’ALSIA sull’olivicoltura e sui modelli previsionali strategici per ridurre l'uso di fitofarmaci. Di innovazione in agricoltura si parla con i panifici “smart”, con le strategie per sfruttare al meglio le potenzialità agro ambientali dell’humus e con le azioni di contenimento delle emissioni di ammoniaca negli allevamenti.
Approfondimenti anche sulla gestione sostenibile dei castagneti e sulle opportunità offerte dalla coltivazione del limone nel Metapontino. Per la biodiversità, il racconto dell'esperienza dell'IPASR "G. Fortunato" di Lagopesole (PZ). Altri tre racconti arrivano da Baragiano (PZ), dove troviamo qualcosa di più della “semplice” coltivazione di un lavandeto e del finocchietto selvatico, e dalla Casa Circondariale di Potenza, con il suo Hortus Conclusus e l’agricoltura come strumento per un modello di "carcere possibile".
Infine, il punto su filiera corta e chilometro zero, secondo la nuova legge nazionale e la gestione dei pasti senza glutine nella ristorazione completano questo numero 109 di Agrifoglio.
Questo il link per raggiungere il numero 109 di Agrifoglio: https://bit.ly/Agrifoglio-109
  

Asm, Pulvirenti: finalmente si attivano le progressioni verticali

L’Azienda sanitaria di Matera apre, per la prima volta, alle progressioni verticali. Sono venti i posti di categoria “D” con funzione di Collaboratore amministrativo professionale che saranno assegnati al Dipartimento amministrativo tramite un concorso interno. Si procederà con la sola comparazione dei titoli, basata sulla valutazione del dipendente e delle attività svolte negli ultimi tre anni di servizio.
Il bando è riservato al personale dipendente dell’Asm assunto a tempo indeterminato e inquadrato nella Categoria “C” con la qualifica di Assistente amministrativo. In questo modo sarà coperta una parte dei 55 posti in organico di categoria “D” previsti con il Piano del fabbisogno di personale per il 2022. Gli altri saranno messi a concorso con accesso all’esterno.
“Cogliendo la ratio delle nuove norme in tema di assunzioni – commenta la dg dell’Asm, Sabrina Pulvirenti – abbiamo ritenuto di avviare percorsi di valorizzazione delle professionalità interne, tenendo conto dell’esperienza acquisita e dell’impegno profuso. Il livello professionale raggiunto è valutabile con criteri rigorosi e oggettivi.  Si premia così chi in tanti anni di lavoro si è speso per l’amministrazione con serietà e dedizione”. 

Uk News Travel Award 2022, 90 operatori a caccia di esperienze

C’è chi, in Basilicata, si è immerso nella natura girando in bici intorno alla diga di San Giuliano, chi ha messo le mani in pasta per imparare a fare il tipico pane di Matera, chi ha seguito le orme di James Bond lungo i diversi set di “No Time to die”, chi ha preferito scoprire le chiese rupestri, a partire dalla cripta del Peccato originale e, infine, chi ha voluto scoprire come si fa la pasta in casa nella bella residenza di Bernalda voluta dal grande regista Francis Ford Coppola.
E' quanto si legge in un comunicato stampa diramato da Apt Basilicata. 
In Puglia, domani 30 giugno, il tour inizierà nel cosidetto Trullishire e cioè il sito Unesco di Alberobello, dove il pranzo diventerà una cooking class con preparazione al momento di burrata, mozzarella e panzerotti, il tutto condito con una sessione di pizzica. Quindi, ci saranno un tuffo nel blu dell’Adriatico a Monopoli oppure, a scelta, un tour in auto d’epoca sulla costa dei trulli, in e-bike oppure su tavola gonfiabile con istruttore oppure lezione di orecchiette. Una antica masseria e Polignano a mare saranno il saluto alla Puglia.
Sono queste le esperienze indimenticabili messe a disposizione per gli ospiti dell’Uk News Travel Award 2022 organizzato in Puglia e Basilicata da Enit insieme a Apt Basilicata e Pugliapromozione.
A pranzo, poi, oltre alla degustazione di prodotti tipici, è stato proposto alla platea internazionale un wine tasting di vini lucani. Come sommelier d’eccezione Will Lyons, giornalista e scrittore, vincitore di diversi premi per racconti sul vino e noto per i suoi editoriali su “The Sunday Times” e “The Wall street Journal”
L’evento, che ha portato a Matera 80 persone fra top manager di alcuni fra i più importanti tour operator al mondo, stakeholder del mondo del turismo internazionale a alcune fra le più prestigiose firme del gruppo editoriale “Times” è stato presentato oggi, in una conferenza stampa, da Maria Elena Rossi, direttore marketing Enit, Luca Scandale, direttore generale di Puglia Promozione Rocco De Franchi, direttore comunicazione della Regione Puglia e da Antonio Nicoletti, direttore generale Apt Basilicata.
Giunto alla nona edizione, l’Uk News Award Travel è uno dei più prestigiosi premi di turismo al mondo e si basa sul voto dei lettori del gruppo Times che nell’ultima edizione ha registrato la partecipazione di 300 mila persone.
Hanno voluto essere presenti all’evento i rappresentanti di G Adventures, Turkish Tourism Office, Avis, Italy Tourist Board, Malta Tourism, Australia (South Australia), Hong Kong, Cosmos Tours & Avalon Waterways, Travelopia, Viking Cruises, TNL, Oceania Cruises, Travel Republic, Walt Disney Company, London and Partners, Silversea, Ambassador Cruise Line, Merlin, Abercrombie & Kent, Flamingo PR, Explore, Kuoni, Norwegian Cruise Line, Tui, Finn Partners, Travelopia, Princess Cruises, Virgin Atlantic, Clarion, Thomas Cook Limited, Magic Breaks, Butlins, Imagine Cruising, Scott Dunn, EasyJet, British Airways, ITA, Australia (WA), Riviera Travel, Visit Scotland, Tourism Australia,, Travelbag, Holiday Extras, Intrepid, MMGY, Hills Balfour, Alula (Saudi), Audley Travel, Jet2 Holidays, Cruise 1st, Feefo, Emirates, Accord Group, Hotel Planner, MSC Cruises, Clarion, LOTUS, etc.
Questa sera si conosceranno i nomi dei premiati nelle diverse categorie: Best city, Best country, Best hotel, Best airline, Best ocean cruise operator, Best river cruise operator, Best luxury tour operator, Best escorted tour operator, Best ski operator, Best tour operator, Best emerging destination, The eco award.
Maria Elena Rossi, direttore marketing Enit: “Abbiamo candidato l’Italia e Matera è stata scelta direttamente dal gruppo editoriale The Times. Sono presenti i giornalisti più importanti del massimo gruppo editoriale inglese e operatori turistici che portano in Italia i grandi flussi di presenze nell’ambito di un mercato che è alla ricerca di nuove destinazioni. In questo senso la Basilicata e la Puglia possono affacciarsi con grande fiducia a queste opportunità”.
Cathy Adams, Senior content editor (The Times): “Per un giornalista di viaggio è importante raccontare non solo quello che si vede superficialmente come la bellezza dei territorii, ma anche la qualità dell’accoglienza e le relazioni fra persone e fra persone e il territorio. In questi due giorni a Matera ho trovato una umanità straordinaria e una bella qualità della ospitalità. Sono felice di poter raccontare questo sui nostri giornali”.
Luca Scandale, direttore generale Puglia Promozione: “Il legame turistico fra Puglia e Basilicata è diventato indissolubile. L’autentica meraviglia di due territori vicinissimi, eppure differenti, è l’esperienza che gli 80 selezionatissimi ospiti di News UK Travel Awards potranno assaporare. Da Matera, sul Mar Jonio, fino a Polignano, sull’Adriatico, sarà un caleidoscopio di colori, sapori, bellezza che raggiungerà i lettori di News UK, il gruppo editoriale di cui fanno parte The Times, The Sunday Times e The Sun. Chi non è ancora venuto qui avrà desiderio di fare le valigie, chi ci è già stato vorrà tornare per nuovi itinerari”.
Antonio Nicoletti, direttore generale Apt Basilicata: “E’ stata una occasione straordinaria costruita nel tempo grazie a una collaborazione istituzionale che rappresenta una novità in Italia. Infatti grazie alla collaborazione fra Enit Uk, Apt Basilicata e Puglia Promozione siamo stati in grado di vincere la candidatura rispetto a tante altre nazioni nel mondo che volevano ospitare questo evento, uno fra i più ambiti nell’ambito del turismo internazionale. Una straordinaria occasione per riportare Matera e la Basilicata sulla ribalta internazionale dei media, ma anche per sviluppare nuove opportunità economiche con il nostro territorio”.
  

Operata per frattura femore signora 103 anni ospedale Policoro

Il 16 giugno scorso, presso il Blocco Operatorio del Presidio Ospedaliero "Papa Giovanni Paolo II" di Policoro, è stata operata una signora di 103 anni per frattura sottotrocanterica complessa di femore.
La paziente ultracentenaria, grazie alla professionalità del personale sanitario della Sala Operatoria del Reparto di Ortopedia e dei fisioterapisti, sta recuperando rapidamente. Lo rende noto l'Ufficio stampa dell'Asm.

  

Ente Parco della Murgia, presentazione progetto “RaccontArti”

L’Ente Parco della Murgia Materana sta presentando “RaccontArti”, progetto promosso nell’ambito del Piano di Azione START2020 del GAL Start 2020 S.r.l., che include dieci eventi culturali dal mese di maggio 2022 ad aprile 2023.
Dopo i primi due eventi, nella giornata di domenica 19 giugno si è tenuto il terzo appuntamento intitolato “Masserie Ospitanti. ANTICHI SAPORI. LE MANI IN PASTA E IL NASO NELLE ERBE”, a partire dalle ore 9.30.
Il laboratorio, destinato a massimo 30 iscritti di età compresa tra i 14 e i 100 anni, si è posto l’obiettivo di raccontare il Parco attraverso i suoi odori e i sapori passando in rassegna le erbe officinali più diffuse e i piatti tipici del territorio.
Dopo un’accoglienza al Centro Visite di Pianelle, tutti i parte¬cipanti hanno raggiunto l’antica masseria D’Alessio, oggi Fumarulo, accolti dalle piccole comunità che fanno parte del nucleo de “Le Mani in Pasta” e le donne della “Casa delle Erbe di Pomarico: il Girasole”.
Gli ospiti sono stati invitati a ricono¬scere le erbe, dall’odore e dal sapore, e poi a cimentarsi nella preparazione della pasta fatta a mano, nella preparazione della focaccia e nella manipolazione della “pasta filata” per modellare mozzarelle e treccine attraverso l’uso di strumenti semplici della tradizione popolare.
Dopo la degustazione di quanto preparato, la giornata è stata impreziosita da una performance speciale a cura dell trio di Gianfranco Menzella.
Grande soddisfazione da parte del Presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Michele Lamacchia: «Siamo felici di aver riscontrato una grande partecipazione di pubblico agli eventi in programma. Ringrazio “Le Mani in Pasta” e la “Casa delle Erbe di Pomarico: il Girasole” che hanno tenuto i laboratori e che hanno condiviso la mission del progetto RaccontArti».

  

Aor San Carlo: martedì 14 giugno a Potenza inaugurazione CeDiA

E’ convocato un incontro con la stampa per martedì 14 giugno 2022, alle ore 11, nei nuovi locali posti sotto il collegamento tra il garage multipiano e il padiglione B dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, in occasione della inaugurazione della CeDiA, Nuova centrale di diagnostica avanzata.
Alla presentazione degli obiettivi e dei nuovi progetti delle CeDiA saranno presenti: il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, l’assessore regionale alla Salute Francesco Fanelli, la direzione strategica dell’Aor San Carlo di Potenza composta dal direttore generale Giuseppe Spera, dal direttore sanitario Angela Pia Bellettieri e dal direttore amministrativo Eufrasia Pesarini, e dal direttore del Laboratorio analisi e dai direttori delle altre strutture operative ospedaliere.
 

Pulvirenti: “Episodi inquietanti in ASM. Abbiamo sporto denuncia”

"La connessione tranciata a un apparecchio sanitario, la linea internet che viene meno con una frequenza anomala, la corrente staccata nel mio ufficio, l'hard disk delle telecamere che si guasta e quindi non si possono estrarre le immagini, la porta forzata della stanza del direttore sanitario e tanti altri piccoli episodi ma molto gravi, indicativi di un clima di tensione molto forte ma anche che stiamo facendo le cose giuste, unicamente nell'interesse dei materani e per difendere la legalità. Abbiamo provveduto a fare denuncia alle forze dell'ordine. Tutti oramai sono a conoscenza del clima all'interno dell'azienda e delle minacce urlate nei corridoi. È arrivato il momento di dire basta a questo clima d'odio e di violenza, anche di genere. Indietro non si torna". Lo afferma in una nota il direttore generale dell'ASM Matera, Dr.ssa Sabrina Pulvirenti.

DONAZIONE LIBRI OSPEDALE SAN CARLO CIRCOLO SILVIO SPAVENTA FILIPPI

"Il 9 giugno alle 11.00 nella sala stampa dell’Ospedale San Carlo il Circolo Silvio Spaventa Filippi donerà alla direzione generale della struttura ospedaliera alcune copie della pubblicazione “Memorie del Covid – 19” edita in occasione della pandemia, e al cui interno sono confluiti testi provenienti dall’intero territorio italiano.
Il volume nasce da un concorso letterario bandito dal Circolo Spaventa Filippi a seguito della chiusura dettata dalla pandemia, con lo scopo di provare a dare una risposta culturale al periodo di profonda crisi sociale ed economica della società. L’idea è stata quella di sollecitare le persone a scrivere un testo sull’esperienza che stavano vivendo, esprimendo il proprio disagio esistenziale a causa del Covid.
Alla cerimonia di consegna dei volumi saranno presenti il Direttore Generale dell’Ospedale San Carlo Giuseppe Spera e il Presidente del Circolo Silvio Spaventa Filippi Santino Bonsera."
  

Cluster Lucano Bioeconomia: complimenti a Bard progetto Idrogeno

Il Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia Domenico Lazazzera esprime soddisfazione e si complimenta con il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata Dott. Vito Bardi per aver conseguito l’importante risultato di aver ottenuto l’inclusione della Regione Basilicata nella short list delle cinque Regioni scelte dal Governo nazionale per presentare progetti per la produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno e idrogeno verde. Filiera questa, che potrà coinvolgere importanti e fondamentali comparti produttivi della nostra regione, a cominciare da quello agricolo, e sviluppare attività di ricerca e produzione anche attraverso un centro di Alta Tecnologia Nazionale. Il Cluster Lucano di Bioeconomia ha da sempre auspicato la valorizzazione nella nostra Regione di tali risorse, candidando di fatto la Regione Basilicata ad essere protagonista nella svolta green e nella produzione di energie rinnovabili. Il CLB si dichiara immediatamente disponibile a sostenere concretamente tutte le iniziative volte a finalizzare la realizzazione di questo ambizioso progetto e, quindi, si compiace e si complimenta per l’egregio lavoro sin qui svolto dal Presidente della Giunta Regionale e degli uffici competenti. Questa scelta potrà finalmente rappresentare una reale e concreta opportunità di sviluppo e di occupazione, costruendo attorno a questo progetto un vero e proprio modello di sviluppo lucano che metta in rete diversi comparti produttivi già presenti ed attivi nel nostro territorio, quali agricoltura, energia, industria ed automotive.   

Ente Parco Murgia presenta documentario “Un luogo senza tempo”

L’Ente Parco della Murgia Materana presenta il documentario “Un luogo senza tempo”, nell’ambito dell’accordo di programma “INNgreenPAF” 2014-2020.
Si tratta di un progetto multimediale della durata di circa 28 minuti, visibile sul canale ufficiale YouTube dell’Ente. Un viaggio nella storia, dall’architettura all’ambiente, che mostra le peculiarità del Parco della Murgia, evidenziandone la flora e la fauna presenti, oltre che le preziose chiese rupestri.
Soddisfatto il presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Michele Lamacchia, il quale dichiara: «Un video emozionante che racchiude le principali specie e gioielli che arricchiscono il nostro territorio. Come Ente lavoriamo intensamente per promuovere le ricchezze del parco, in un’ottica di salvaguardia e tutela».

  

policoro, Asm: ripristinata attività oculistica

Presso il Presidio Ospedaliero di Policoro “Papa Giovanni Paolo II” è stata ripristinata l’attività di oculistica sia per quanto attiene la diagnostica strumentale sia per quanto riguarda il ripristino degli interventi chirurgici.
Il dr. Massimo Cavallo, assistito dal dr. Rosario Orlando, oculista operante presso il Presidio insieme alla dr.ssa Rosanna Valente, ha effettuato in data 1° giugno il primo intervento di cataratta.
Lo rende noto il dottor Francesco Riccardi, Dirigente Responsabile della Direzione dell’Ospedale.

Alsia, AP per la fornitura di servizi di consulenza

Servizi di supporto e consulenze tecnico-scientifiche gratuiti per le imprese agricole lucane interessate a valorizzare specie e/o varietà vegetali e animali, fungine o microrganismi utili, ma anche processi produttivi, prodotti agroalimentari, a marchio e di qualità: è quanto si propone l’Avviso pubblico approvato di recente dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, e pubblicato il 30 maggio sul sito web dell’Agenzia.
“Si tratta di un pacchetto di servizi molto articolato – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – che risponde alle finalità proprie dell’ALSIA per offrire alle imprese agricole lucane un supporto nella verifica della fattibilità e nell’impostazione del piano di lavoro delle azioni da intraprendere, ma anche per fornire loro il successivo supporto tecnico-scientifico e di laboratorio spesso indispensabile per lo studio e lo sviluppo delle idee progettuali. I servizi forniti – chiarisce il direttore Crescenzi – riguarderanno la caratterizzazione genetica di piante, animali e microrganismi utili, studi e descrizioni di prodotti edibili attraverso analisi sensoriali e biochimiche, il mantenimento e la conservazione in situ ed ex situ di materiale genetico di ecotipi locali o materiale a rischio estinzione, la valorizzazione di alberi “patriarchi”, l’analisi del fenotipo delle piante mediante tecnologia di analisi di Immagine digitale per caratterizzazione di varietà ed ecotipi locali, la valorizzazione di prodotti agricoli a marchio, la valutazione e verifica sperimentale di nuovi mezzi tecnici e di nuove tecnologie”.
Le imprese potranno inviare le domande per tutto il 2022, compilando i moduli scaricabili dal sito internet dell’ALSIA. Le richieste accolte, catalogate secondo 5 tematiche di valorizzazione (specie vegetali e animali; microrganismi; processi produttivi; nuovi prodotti agroalimentari; nuovi mezzi tecnici e nuove tecnologie per l’agricoltura), saranno inserite nella programmazione triennale delle attività dell’ALSIA. “Questa iniziativa, infatti – ha concluso Crescenzi – sebbene punti nell’immediato a fornire un sostegno diretto per migliorare la redditività delle imprese e la sostenibilità ambientale, fornirà anche indicazioni preziose sul fabbisogno di servizi delle imprese agricole della Basilicata, consentendo di affinare sempre più la programmazione dell’Agenzia e l’efficacia della sua azione sul territorio lucano”.
Ecco il link per accedere all’Avviso pubblico dell’ALSIA: https://bit.ly/ALSIA-ConsulenzaScientifica

Farbas, domani ad Avigliano giornata conclusiva progetto Aquab

Si terrà domani a partire dalle ore 9,30, presso il Chiostro comunale di Avigliano – la giornata conclusiva dei percorsi didattici “Energie rinnovabili” e “Spreco alimentare”, due dei vari programmi di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, promossi dalla Farbas nell’ambito del più ampio progetto “Aquab”.
Lo rende noto la stessa Farbas, spiegando che Gli approfondimenti tematici, svolti nel periodo gennaio – aprile 2022, hanno coinvolto attivamente gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” – sede di Sant’Angelo di Avigliano.
Il Progetto “Aquab”, coordinato dalla Direzione generale dell’Ambiente del Territorio e dell’Energia della Regione Basilicata, giunto ormai alle battute finali, è riuscito a coniugare programmi di studio e ricerca scientifica con attività di educazione ambientale, recependo le numerose istanze pervenute da diversi Istituti Scolasti della Regione Basilicata.
“La giornata conclusiva rappresenterà il momento in cui i nostri ragazzi racconteranno cosa questo percorso ha significato per loro, manifestando, così come emerso durante le lezioni, la volontà e la determinazione di mettersi in gioco è contribuire alla difesa dell’ambiente” – fa sapere il presidente della Farbas, Antonino Capuano. “Siamo quello che impariamo – continua – e l’educazione è la base su cui costruiamo il futuro dei nostri figli, questo il motivo principale per cui siamo sempre ben disposti a supportare le scuole in attività di educazione ambientale”.
Ai saluti istituzionali del sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca, e del presidente Farbas, Antonino Capuano, seguiranno gli interventi di Laura Mongiello (presidente Ordine Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria), Maria Aquino (professoressa dell’I.C. “Federico II di Svevia”), Luigi Modrone (amministratore unico Società energetica lucana), Roberto Petrullo (responsabile Area Energia Acquedotto lucano) e degli studenti coinvolti.
Concluderà la giornata l’assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.

Farbas, domani ad Avigliano giornata conclusiva progetto Aquab

Si terrà domani a partire dalle ore 9,30, presso il Chiostro comunale di Avigliano – la giornata conclusiva dei percorsi didattici “Energie rinnovabili” e “Spreco alimentare”, due dei vari programmi di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, promossi dalla Farbas nell’ambito del più ampio progetto “Aquab”.
Lo rende noto la stessa Farbas, spiegando che Gli approfondimenti tematici, svolti nel periodo gennaio – aprile 2022, hanno coinvolto attivamente gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” – sede di Sant’Angelo di Avigliano.
Il Progetto “Aquab”, coordinato dalla Direzione generale dell’Ambiente del Territorio e dell’Energia della Regione Basilicata, giunto ormai alle battute finali, è riuscito a coniugare programmi di studio e ricerca scientifica con attività di educazione ambientale, recependo le numerose istanze pervenute da diversi Istituti Scolasti della Regione Basilicata.
“La giornata conclusiva rappresenterà il momento in cui i nostri ragazzi racconteranno cosa questo percorso ha significato per loro, manifestando, così come emerso durante le lezioni, la volontà e la determinazione di mettersi in gioco è contribuire alla difesa dell’ambiente” – fa sapere il presidente della Farbas, Antonino Capuano. “Siamo quello che impariamo – continua – e l’educazione è la base su cui costruiamo il futuro dei nostri figli, questo il motivo principale per cui siamo sempre ben disposti a supportare le scuole in attività di educazione ambientale”.
Ai saluti istituzionali del sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca, e del presidente Farbas, Antonino Capuano, seguiranno gli interventi di Laura Mongiello (presidente Ordine Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria), Maria Aquino (professoressa dell’I.C. “Federico II di Svevia”), Luigi Modrone (amministratore unico Società energetica lucana), Roberto Petrullo (responsabile Area Energia Acquedotto lucano) e degli studenti coinvolti.
Concluderà la giornata l’assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.

Apt, idee innovative per il turismo nel Vulture Melfese

Dopo Venosa e Melfi, martedì 31 maggio prossimo alle ore 17 a Rionero in Vulture, nello spazio di coworking “Visioni Urbane”, via Fontana 1961, si terrà il terzo appuntamento con la serie di incontri promossi dall’Apt Basilicata nell'ambito del progetto europeo Be.Cultour, finanziato dal programma Horizon 2020.
L’obiettivo è quello di favorire la nascita di un piano di azione per innovare l'offerta turistica nell'area pilota del Vulture Alto-Bradano, perché possa diventare un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per l’industria del turismo sostenibile, al pari degli altri paesi europei partner del progetto.
Al workshop saranno presentate alcune idee candidate al bando "Be.Cultour – soluzioni innovative per un turismo circolare". I giovani candidati si recheranno a Bruxelles dal 7 al 9 settembre prossimo per partecipare ad un "hackathon" insieme ad altri innovatori europei, generando nuove potenzialità per lo sviluppo del turismo in Europa.
Il programma del workshop di Rionero prevede, alle 17.30, l’intervento “La centralità del progetto Monticchio per lo sviluppo del Vulture Alto-Bradano”, di Mario di Nitto, sindaco di Rionero. Dopo un breve dibattito Aliona Lupu (Iniziativa Cube S.r.l., finanza e innovazione) illustrerà i finanziamenti e le opportunità per il settore turistico nella programmazione europea e nazionale.
In vista di una più ampia e ancora più strategica connessione fra i territori e in considerazione dei congrui investimenti destinati a Monticchio e all'area del Vulture nell’ambito del Pnrr, sarà presente all’incontro anche il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione.
Il workshop è rivolto agli operatori della cultura e del turismo che hanno intenzione di investire in questi settori al fine di valorizzare i piccoli borghi e le aree interne della regione, sia attraverso progetti storicizzati, sia attraverso nuove idee di sviluppo.
E non è un caso che sia stato scelto come luogo il centro di “Visioni Urbane” nato proprio per dare impulso all’industria creativa del territorio.
Per partecipare all’evento occorre inviare una mail a marketing@aptbasilicata.it indicando nome, cognome ed organizzazione di appartenenza. Sarà possibile seguire gli interventi anche online, collegandosi su us06web.zoom.us/j/85316655546.
   

Il 28 maggio al San Carlo visite gratuite della tiroide

In occasione della ‘Settimana mondiale della tiroide’, la struttura di Malattie endocrine e del metabolismo dell'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 del 28 maggio 2022, organizza valutazioni gratuite cliniche ed ecografiche riguardanti la ghiandola tiroidea, con disponibilità a consulenza informativa sulle tireopatie. Le attività saranno svolte negli ambulatori del reparto siti al padiglione M1, adiacente all’ingresso principale del nosocomio potentino.

Lo annuncia il direttore generale dell’Aor Giuseppe Spera che “ringrazia i medici e gli altri operatori sanitari per la dedizione alle attività routinarie, cui si aggiunge quella della prevenzione che ha un impatto molto positivo sulla cura delle malattie, migliora la vita delle persone e riduce il numero delle ospedalizzazioni. Con questa iniziativa -conclude Spera- si vuole rimarcare, ancora una volta, l’importanza di affidarsi sempre a professionisti e specialisti qualificati, evitando di recuperare informazioni esclusivamente sul web, spesso fonte di falsi miti e convinzioni errate”.

“L’obiettivo della Settimana mondiale della tiroide, patrocinata dalle principali associazioni e società di settore, dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute -aggiunge il dottor Feliciano Lo Pomo, endocrinologo della unità di Malattie endocrine e del metabolismo- è quello di rivolgere le valutazioni in particolare a soggetti che non hanno già una diagnosi di patologie della tiroide. In Italia e in Basilicata -aggiunge Lo Pomo- fino al 20 per cento della popolazione soffre di disturbi alla tiroide. Tali disturbi, di ampia rilevanza sociale colpiscono in maggioranza le donne, esposte da 5 a 8 volte più degli uomini. La tiroide produce un ormone che regola importanti processi durante tutto l’arco della vita. Nell’età evolutiva l’ormone tiroideo regola lo sviluppo neuropsichico e l’accrescimento somatico, mentre in tutte le età è fondamentale per il buon funzionamento del muscolo cardiaco e scheletrico, per il metabolismo osseo, lipidico, glucidico e il mantenimento dell’omeostasi energetica, conclude il dottor Lo Pomo”.

Le visite possono essere prenotate fino a completamento del numero massimo previsto di 50 persone, telefonando al numero dedicato 0971 613 333, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.