Pronto Soccorso ospedale Matera, sopralluogo in area cantiere

Si va verso la cantierizzazione del nuovo pronto soccorso dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Lo rende noto l’ASM, precisando che ieri si è svolto un sopralluogo nell’area dove sarà allestito il cantiere, al quale hanno preso parte il Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Sabrina Pulvirenti, i rappresentanti delle imprese che eseguiranno i lavori, insieme al personale dell’ufficio tecnico dell’ASM. Durante il sopralluogo c’è stata una prima valutazione sulle soluzioni tecniche, logistiche ed operative che saranno adottate durante il periodo dei lavori, per garantire una gestione efficiente e razionale del Pronto Soccorso. Infatti prima della cantierizzazione il Pronto Soccorso verrà trasferito in area attigua che garantirà spazi adeguati ed a norma.
L’intervento prevede la costruzione di una nuova struttura, adiacente a quella esistente, per una superficie di oltre 400 metri quadrati che si sommano ai 900 mq esistenti i quali saranno oggetto di ristrutturazione completa con il nuovo parco tecnologico. Il nuovo DEA (Dipartimento Emergenza Accettazione) di primo livello avrà anche una sala d’attesa più grande, pensata per accogliere oltre 70 utenti. I lavori prevedono lo start-up per la fine dell’imminente estate. 

Asm, Marcello Tricarico è il nuovo direttore amministrativo

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha nominato il nuovo Direttore Amministrativo. Marcello Tricarico, lucano, 54 anni, laureato in "Economia e Commercio", ha firmato il contratto questa mattina, nella sede dell’ASM, alla presenza del Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti e del Direttore Sanitario Giuseppe Magno.
Tricarico ha accumulato esperienze in direzioni amministrative generali ed in enti del Servizio Sanitario Nazionale, dell’igiene e della salute pubblica, ed è risultato idoneo nell’albo dei Direttori amministrativi della Regione Basilicata ai sensi del Delibera di Giunta Regionale n. 52 del primo febbraio 2023 avente ad oggetto: “Aggiornamento dell’elenco regionale degli aspiranti all’incarico di direttore amministrativo e dell’elenco regionale degli aspiranti all’incarico di direttore sanitario di aziende ed enti del Sistema Sanitario Regionale di Basilicata di cui all’avviso pubblico approvato con DGR n. 404/2022”.
“Analizzeremo i bisogni – ha dichiarato Tricarico – e cercheremo di ottimizzare la distribuzione del personale esistente concentrandolo sulle funzioni che richiedono una maggior efficienza. Auspico, in questo senso, una proficua collaborazione con i direttori per affrontare in maniera propositiva le problematiche e costruire un percorso virtuoso volto a guadagnare la fiducia dei cittadini e degli utenti dell’ASM in funzione dei servizi offerti”.
Il nuovo Direttore Amministrativo ha sottolineato anche la necessità di “creare una interfaccia con le istituzioni, gli amministratori locali, le associazioni, per recepire proposte e suggerimenti al fine di adeguare, in maniera condivisa, la risposta dell’ente alle esigenze dei cittadini”.
“Ringrazio Marcello Tricarico per aver accettato l’incarico –ha dichiarato il DG, Sabrina Pulvirenti – con la consapevolezza del difficile compito che lo aspetta, e con la convinzione che potrà dare il massimo mettendo a servizio dell’ASM le proprie capacità professionali e la propria esperienza per migliorare la qualità dell’offerta assistenziale erogata”.
  

A Milano la mostra sul “Redentore” di Maratea

Resterà aperta fino a sabato 18 febbraio a Milano, la mostra “Il Cristo Redentore di Maratea” allestita nel cuore di Brera a Casa degli Artisti, nell’ambito degli eventi collaterali dell’APT e della Regione Basilicata realizzati durante la BIT – Fiera Internazionale del Turismo che si è tenuta dal 12 al 14 febbraio.

Inauguratasi sabato 11 febbraio, alla presenza del direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, del sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli, e dell'assessore comunale al Turismo, Valentina Trotta, la mostra propone un format espositivo che mette l’arte, la creatività e i giovani studenti lucani al centro di un nuovo racconto del patrimonio culturale e paesaggistico di Maratea, a partire dalla riscoperta di un’opera monumentale che rappresenta un importante landmark capace di mettere in risalto la bellezza incontaminata del luogo: la statua del Cristo Redentore progettata dall’artista Bruno Innocenti.

L'allestimento, voluto dall’Apt e dal Comune di Maratea, propone la ricerca inedita degli studenti del Liceo Artistico di Maratea eseguita sugli elaborati progettuali originali dello Studio San Giorgio dell’artista Bruno Innocenti, che progettò nei primi anni ‘60 la monumentale opera del “Redentore”. In mostra anche foto d'autore e rilievi in 3D della gigantesca statua.

L’esposizione è allestita presso la Casa degli artisti di corso Garibaldi a Milano, immobile di proprietà del Comune di Milano, gestito dall’omonima ATS di 5 soggetti non profit come luogo di sperimentazione e ricerca per artisti, centro di residenza, di produzione e fruizione aperto alla città.

“Siamo molto felici – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – di aver portato a Milano anche questo evento dedicato al Redentore di Maratea. La mostra rappresenta una delle iniziative collaterali dell’Apt durante la Bit a cui si aggiungono le tante conferenze organizzate nello stand da parte di tanti comuni e istituzioni pubbliche fra cui quella dedicata sempre a Maratea e al suo hinterland, organizzata dal Gal La Cittadella del Sapere, moderata dalla giornalista della Rai, Valentina Bisti a cui, fra gli altri, ha partecipato il grande attore e regista Carlo Verdone”.

Nel corso dell’incontro Verdone non ha mancato di esprimere il suo giudizio positivo nei confronti della Perla del Tirreno e in generale di tutta la Basilicata rimarcando che “le montagne lucane sono fra le più belle che abbia mai visto fino ad oggi”.  

Apt presenta alla Bit alcune delle attività per il 2023

“Lo scorso anno abbiamo presentato la Basilicata con i suoi attrattori, i parchi, la rete dei musei, le coste, e l’enogastronomia. Oggi raccontiamo la nostra regione per quel pubblico alla ricerca di nuove esperienze da scoprire e da vivere. Viaggiatori che si muovono e vivono seguendo le proprie passioni”. Lo ha detto il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, nel corso di una conferenza stampa alla Bit di Milano a cui hanno partecipato circa 50 giornalisti della stampa nazionale generalista e di settore.
“La nostra regione – ha aggiunto – è vasta e non interessata dal turismo di massa: un’opportunità da far conoscere ai turisti in cerca di luoghi esclusivi, ma a portata di mano, per viaggi che sono occasioni di scoperta, per attività che fanno stare bene con la mente e con il corpo, trovando la risposta ai propri bisogni di evasione, di benessere, nutrimento per le proprie passioni”.
Oggi la periferia è centrale anche nel settore del turismo, e la Basilicata è centrale nelle scelte dei viaggiatori più esigenti. Più accogliente che mai, sempre alle prime posizioni dei ranking dei viaggiatori, per il 2023 è anche tra le destinazioni mondiali consigliate da Vogue e, con le sue coste di Maratea e del Metapontino, anche da Forbes.com.
I borghi, lo stare bene, il mangiare sano, le aree protette e incontaminate in Basilicata camminano di pari passo con le tante attività in grado di rispondere alle diverse passioni dei turisti: dal trekking, all’arte contemporanea, dalle attività adrenaliniche al cicloturismo, dall’equitazione allo yoga, dalla musica al teatro di strada: destinazione ideale per un turismo sostenibile, di qualità e capace di creare benessere.
Per queste ragioni presentiamo oggi l’anteprima di alcune guide che ci accompagnano in questo itinerario. A partire dalla guida di Riza, curata dal prof. Raffaele Morelli, che aiuta il viaggiatore a scoprire i luoghi del benessere della Basilicata. La Guida di Repubblica sull’enogastronomia, con testimonianze di personaggi famosi del mondo della cultura e dello spettacolo dove è possibile scoprire cosa fare e gustare in Basilicata. E, infine la nuovissima guida di Trekking che presto troverete scaricabile sul nostro sito e da oggi sulla piattaforma koomot (scheda in cartella stampa).
Guide che ci aiutano a scoprire cosa fare in una natura selvaggia all’aria aperta e in luoghi incontaminati. Ne è un esempio il videodocumentario “Un’aquila come guida” realizzato con una microcamera istallata sul dorso del rapace e che alterna, appunto, immagini dall’alto con le attività che in quei posti si possono fare. (spot in cartella stampa).
Un racconto che proponiamo anche attraverso gli strumenti della contemporaneità come il videogioco “Pino’s way” ambientato nei nostri parchi, come il fumetto e l’accordo con Panini per ambientare 5 storie di Topolino in Basilicata, come XParks che invita a scoprire le nostre aree protette attraverso la realtà aumentata, o come il videogioco Toursikon che ci aiuta a scoprire, grazie all’iniziativa di un privato, i segreti di un piccolo comune, Tursi. (tutto in cartella stampa)
Il margine che diventa centro, la periferia che diventa primato, il piccolo che diventa luogo intimo, esclusivo, utile e sostenibile.
Penso, solo per citarne alcuni, al piccolo paese di Rapone dove ogni anno si organizza il festival della fiaba capace di coinvolgere attivamente bambini e adulti.
Oppure al Lucania Film Festival che da oltre 20 anni organizza un festival internazionale dedicato al cortometraggio in un altro piccolo paese della Basilicata, Pisticci.
E ancora in un altro piccolo comune della Basilicata, Salandra, si organizza il festival del cinedocumentario “Storie parallele”, mentre a Ruoti è protagonista la Graphic Novel.
Lungo l’elenco delle attività da vivere in Basilicata fra cultura e turismo. Dall’Atlante delle emozioni a Matera, una mappa della comunità che si attraversa scoprendo i ricordi deGli abitanti, progetto di Matera 2019, dal Marateale alla festa della Paesologia, ad Aliano, al Matera Film Festival, al festival Città delle cento scale, a Potenza.
Per non parlare dei tanti carnevali, di cui abbiamo un piccolo esempio qui alla Bit, che puntellano in modo diverso e singolare quasi tutti i comuni della regione, un modo per tenere vive tradizioni antichissime.
Alcune attività realizzate anche in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019. A tal proposito è intervenuto il direttore generale della Fondazione Giovanni Padula: “La Fondazione Matera Basilicata 2019 riparte dall’eredità di Capitale Europea della Cultura 2019 e si propone di estendere una proposta culturale multiforme e contemporanea non solo agli abitanti ma anche ai visitatori della regione. Intendiamo ingaggiare il turista proponendo un’accoglienza ispirata dalla creatività. Insieme ad APT Basilicata proveremo a spingere il loro percorso di visita fino alle aree interne, ricche come vedremo durante i giorni della BIT di iniziative artistiche orientate a chi vuol viaggiare insieme alla cultura.
Un programma animato da molte forme artistiche, che farà conoscere ai turisti un grande poeta lucano come Rocco Scotellaro, nel centenario della sua nascita, provando a scoprire insieme a chi viaggia gli altri scrittori italiani con un legame profondo con le città e il territorio in cui hanno profuso il loro impegno civico e artistico. La diaspora dei lucani del mondo alimenta oggi il turismo delle radici in Basilicata e apriremo un canale rivolto a chi mantiene un legame profondo con la nostra regione, una specie di grande archivio digitale della diaspora”.
In conclusione Nicoletti ha quindi annunciato due importanti appuntamenti che si terranno nel 2023. La seconda edizione di Roots-in, la Borsa internazionale del turismo delle origini, dal tema “Il turismo delle radici e la rigenerazione dei borghi”, a Matera il 20 e il 21 novembre, e le celebrazioni per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro.
Per queste celebrazioni – ha detto Nicoletti – come soggetto attuatore del progetto della Regione Basilicata abbiamo designato un comitato scientifico di altissimo livello con il coordinatore, Franco Vitelli, curatore dell’opera omnia del sindaco poeta di Tricarico, Goffredo Fofi, noto critico letterario e cinematografico, Sebastiano Martelli, dell’Università di Salerno, Giulia Dell’Aquila, dell’Università di Bari, e Giuseppe Appella, critico d’arte. Il comitato scientifico ha cominciato a lavorare su un programma che sarà presentato ufficialmente il 19 aprile e che vedrà iniziative a Tricarico, a Matera, a Potenza e in altre città italiane.
Dal suo canto l’Apt ha allestito una pagina web su cui far confluire non solo il programma della Regione Basilicata, ma tutte le attività che istituzioni e altri soggetti stanno programmando, a partire dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, la Lucana Film Commission, il Comune di Tricarico e le altre Iniziative di associazioni, pro-loco, Lucani nel mondo e così via in modo da offrire in uno spazio web tutte le informazioni su questo importante avvenimento culturale che ci accompagnerà per tutto l’anno.

  

Legittima la nomina del dg dell’ASM a commissario del CROB

Non vi sono illegittimità nella designazione di Sabrina Pulvirenti come commissario straordinario del Crob di Rionero in Vulture, in aggiunta alle sue mansioni di Direttore Generale dell’Azienda sanitaria locale di Matera.
Lo ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale della Basilicata, respingendo il ricorso presentato dall’ex direttore generale del centro oncologico regionale, Cristiana Mecca, contro i provvedimenti adottati nell'ottobre 2022 dalla Giunta regionale lucana guidata dal Presidente Vito Bardi, e dallo stesso governatore Bardi.
I giudici amministrativi – si legge in una nota diffusa dall’ASM – hanno considerato equiparabile la risoluzione del contratto di lavoro con l’ultimo direttore generale del Crob, Gerardo Di Martino, a causa della sua "perdurante e prolungata assenza" dal lavoro, con la situazione di decadenza dall’incarico di un direttore generale, circostanza per la quale la legge prevede la possibilità di ricorrere ai nomi inseriti nella lista di idonei individuata al termine dell’ultima selezione per la nomina contesa. Lista in cui era stata inserita la stessa Mecca.

Altrettanto legittima è stata considerata dal TAR la valutazione compiuta dalla Giunta Regionale di Basilicata a favore del commissariamento e dell’indizione di una nuova selezione "per motivi di carattere economico" dal momento che la dottoressa Pulvirenti ha accettato di guidare il Crob, fino all’esito della selezione, "senza nuovi e maggiori compensi oltre a quelli già in godimento”.

Il TAR di Basilicata ha escluso, infine, anche l’illogicità che sarebbe stata rappresentata dal "contemporaneo svolgimento" da parte di Sabrina Pulvirenti "delle funzioni di direttore generale sia dell’Asm che del Crob, atteso che la nomina della controinteressata come commissario con i poteri di direttore generale del Crob è di carattere temporaneo, in quanto la Regione Basilicata ha contestualmente indetto il nuovo procedimento per la nomina del nuovo direttore generale del Crob”.  

All’Ospedale di Matera l’iniziativa “Cardiologie Aperte 2023”

La prevenzione primaria rimane la principale alleata della salute del nostro cuore. Con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di stili di vita corretti, da domenica 12 a domenica 19 febbraio, l’ospedale Madonna Delle Grazie di Matera aderisce all’iniziativa “Cardiologie Aperte 2023” promossa da “Fondazione per il tuo cuore” di ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) con una settimana di consulti telefonici gratuiti per monitorare la salute del cuore. Lo rende noto l’ASM.

L’iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare, giunta alla sua diciassettesima edizione, prevede l’attivazione da parte di ANMCO del numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare, gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle 16, e porre domande ai cardiologi sui problemi legati alle malattie del cuore.

Alle domande risponderanno 700 cardiologi ANMCO delle Strutture ospedaliere aderenti all’iniziativa, con 1600 ore di consulenza cardiologica gratuita. Per l’ospedale di Matera saranno a disposizione per rispondere telefonicamente alle domande dei cittadini i cardiologi Giacinto Calculli (dal 13 al 18 febbraio dalle ore 10 alle ore 12) e Michele Antonio Clemente (dal 13 al 15 febbraio dalle ore 14 alle ore 16).

La prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari si basa, oltre che sull’adozione e sul mantenimento di stili di vita salutari, sull’identificazione precoce e sull’adeguata gestione delle eventuali condizioni cliniche che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, anche attraverso le opportune terapie laddove non sia sufficiente modificare gli stili di vita.  

Dopo Tricarico, ecografie anche in ospedali Policoro e Stigliano

L’azienda Sanitaria locale di Matera potenzia la rosa dei servizi della sanità territoriale con l’apertura degli ambulatori di ecografia a Stigliano e Policoro. Dopo l’annuncio della ripresa delle prestazioni ecografiche a Tricarico, dal prossimo 16 febbraio, l’ASM informa che da sabato 11 febbraio apre anche a Policoro l’ambulatorio di ecografia, dalle ore 8 alle ore 14, mentre a Stigliano le attività partono mercoledì 15 febbraio, dalle ore 9 alle 15. A dirigere gli ambulatori, aperti per un giorno a settimana, sarà il dottor Nicola Partipilo. Per garantire il miglior servizio di diagnostica ecografica nelle strutture sanitarie territoriali, la Direzione Strategica dell’ASM ha previsto anche un potenziamento degli apparati tecnologici.

Entro fine mese entrerà in funzione, nel presidio distrettuale di Stigliano, un ecografo di ultima generazione, acquistato con fondi regionali del “Programma Operativo Val d’Agri – Ospedale di Stigliano”. Altri ecografi ad alte prestazioni, in arrivo nelle prossime settimane, sono stati acquistati dall’ASM con i finanziamenti del Fondo per lo Sviluppo e Coesione e saranno destinati ai presidi di Tinchi e Stigliano. Per tutti i nuovi apparecchi è prevista anche la formazione dei medici per il loro utilizzo. “Continua la stretta vicinanza dell’ASM – si legge in una nota dell’ente – ai cittadini e ai sindaci dei comuni periferici per migliorare i percorsi di assistenza territoriale e le risposte all’esigenza clinica del paziente”. 

Asm cerca medici e operatori per l’ospedale di Stigliano

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha pubblicato ieri, 2 febbraio, quattro avvisi per assumere nuovo personale da destinare all’Ospedale distrettuale di Stigliano e all’Unità Operativa Complessa di Lungodegenza Medica, presso lo stesso nosocomio.
Si cercano, in particolare, operatori socio sanitari, un Dirigente Medico di geriatria, un Dirigente Medico di medicina fisica e della riabilitazione, un Dirigente Medico di medicina interna. Gli avvisi sono pubblicati sul sito web dell’Asm all’indirizzo www.asmbasilicata.it dove è possibile prendere visione dei requisiti richiesti e delle modalità di presentazione delle domanda di partecipazione da inviare esclusivamente con procedura telematica. Per tutti i profili la scadenza è fissata al 16 febbraio 2023.
Grazie all’impegno costante dell’assessorato regionale alla Salute e della Direzione strategica dell’ASM, prosegue l’opera di potenziamento dei servizi sanitari del distretto collinare e montano della provincia di Matera. Con queste nuove assunzioni si potranno offrire ulteriori prestazioni sanitarie per la popolazione di queste aree svantaggiate dal punto di vista dei collegamenti, rispondendo in maniera sempre più puntuale ai bisogni dei cittadini.
  

Diretta facebook al Crob per la World Cancer Day 2023

Anche quest’anno l’Irccs Crob aderisce alla Giornata Mondiale contro il Cancro promossa dalla UICC, Union for International Cancer Control, e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Venerdì 3 febbraio alle ore 11 sulla pagina facebook ufficiale del Crob, @irccscrob, si terrà una diretta insieme ai tre coordinatori regionali degli screening oncologici. I dottori responsabili degli screening regionali, mammografico, cervico uterino e del colon retto, affronteranno diverse tematiche legate alla prevenzione oncologica. L’evento è aperto a tutti e sarà possibile interagire in tempo reale sulle tematiche proposte tramite i commenti pubblici o inviando un messaggio su chat privata attraverso messenger. L’evento, inoltre, è presente sul sito della World Cancer Day nella sezione “Map of Activities” Map of Activities | World Cancer Day
La giornata, rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno di noi può fare per combattere il cancro, dalle istituzioni agli esperti, dai pazienti ai cittadini. Il 2023 è il secondo anno del tema sviluppato dalla campagna di comunicazione triennale “Close the Care Gap – Everyone deserves access to cancer care” ovvero, Colmare il divario sulla cura – Tutti meritano l’accesso alla cura del cancro. Uno slogan che richiama l’attenzione sull’importanza della comprensione e del riconoscimento delle disuguaglianze nella cura del cancro in tutto il mondo.

  

Trasporto dializzati: l’Asm adotta elenco operatori terzo settore

Si avvia a risoluzione la vicenda legata al trasporto dei pazienti dializzati dalle proprie abitazioni ai centri dialisi di riferimento. L’Azienda sanitaria locale di Matera ha pubblicato, lo scorso 27 gennaio, l’esito della manifestazione d’interesse riservata esclusivamente agli enti del terzo settore, e volta ad individuare organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e comitati di croce rossa in grado di effettuare il servizio di trasporto dei pazienti sottoposti a trattamento di emodialisi.
Alla manifestazione di interesse hanno risposto 8 operatori del terzo settore che garantiranno la qualità e la continuità del servizio senza difficoltà di reperimento dei mezzi. I dializzati (come stabilito dalla Legge regionale 30 dicembre 2009, n. 42) hanno ora la possibilità di scegliere tra una rosa di operatori che garantiscono un servizio di accompagnamento, con autovettura o con ambulanza, espletato secondo idonei standard qualitativi, superando definitivamente le criticità che erano emerse nelle scorse settimane.
“A seguito delle varie interlocuzioni avute al riguardo –afferma il Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti- è stato possibile comporre un elenco di operatori del terzo settore, comprensivo delle tariffe da questi applicate direttamente agli utenti per i vari comuni di residenza, tale da garantire ai pazienti dializzati che devono raggiungere il Centro Dialisi del presidio ospedaliero di Matera l’intera copertura del territorio di riferimento”.
Con questo provvedimento l’ASM, pur rimanendo esonerata, secondo quanto stabilito dalla legge, da ogni responsabilità nei rapporti tra dializzati e vettori, si è attivata per risolvere definitivamente la vicenda del trasporto dei pazienti, confermando l’attenzione verso i propri assistiti.
  

Alsia, incontro a Pignola su PAC 2023-2027

Si terrà martedì 24 gennaio 2023, dalle ore 9.00, presso l’Hotel Giubileo in località Rifreddo di Pignola (PZ), il convegno “Il sistema della Conoscenza e dell’Innovazione nella nuova PAC 2023-2027. Opportunità e sfide per la competitività del comparto agricolo della Basilicata”, organizzato dall’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (ALSIA), in collaborazione con la Regione Basilicata e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), media partner L’Informatore Agrario.
È quanto si legge in una nota dell’Alsia.
La nuova PAC 2023-2027 attribuisce un ruolo centrale al “sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura” (AKIS, ovvero Agriculture Knowledge and Innovation Systems) che definisce come “organizzazione di persone e istituzioni che utilizzano e producono conoscenza e innovazione per l’agricoltura e per i settori correlati”. L’AKIS è considerato con un approccio sistemico e con maggiore interconnessione tra i soggetti coinvolti e gli ambiti di attività (formazione, consulenza, ricerca e trasferimento tecnologico) rispetto a quanto previsto nella precedente programmazione europea.
L’AKIS è considerato quale elemento fondamentale e trasversale per il raggiungimento di tutti gli obiettivi della PAC e, pertanto, diventerà “il perno di un’azione finalizzata a rafforzare il modello interattivo di innovazione quale strumento efficace per promuovere la condivisione delle conoscenze, la digitalizzazione e l’innovazione” (Reg. 2115/2021).
“Nell’imminenza dell’avvio della PAC 2023-2027 – ha dichiarato il Direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi – con questo convegno abbiamo voluto offrire una visione nazionale e regionale sulla situazione attuale delle diverse componenti del “sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura” e contribuire alla pianificazione ed all’organizzazione futura dell’AKIS in Basilicata, stimolando il dibattito e il confronto tra i diversi attori che, a vario titolo, saranno direttamente coinvolti nell’integrazione della ricerca applicata, del trasferimento tecnologico, della formazione e della consulenza in agricoltura”.

Per ulteriori informazioni
https://www.alsia.it/opencms/opencms/News/dettaglio_news/Il-sistema-della-conoscenza-e-dellinnovazione-nella-nuova-PAC-2023-2027-00001/

Per il programma del Convegno
https://www.alsia.it/opencms/export/sites/alsia/.allegati/EVENTI/Locandina-24_1_23.pdf

Per la preiscrizione
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdP_0fI86hZVKjfoTl7kyHAi3u4VIHTTtRtQxWQEQb6nolqmg/viewform

  

ASM, APRE A STIGLIANO AMBULATORIO DI MEDICINA INTERNA

Apre il prossimo 19 gennaio l’ambulatorio di Medicina Interna di Stigliano che abbraccia un bacino di utenza di 13mila abitanti. A dirigere la struttura sarà il dottor Gaetano Dentamaro, specialista in medicina interna e direttore della Struttura Complessa di lungodegenza dell’ospedale distrettuale “Salvatore Peragine”di Stigliano. L’ambulatorio sarà aperto, inizialmente, con cadenza settimanale successivamente, gli orari ed il calendario di apertura saranno calibrati sulle effettive esigenze della popolazione di Stigliano e del comprensorio territoriale. Dentamaro ha già programmato per il giorno 16 gennaio un incontro con il sindaco di Stigliano e con la Responsabile del distretto sanitario, Carmela Potenza, per organizzare al meglio l’attività sanitaria. “Intendo incontrare subito anche i medici di famiglia di tutto il comprensorio – ha dichiarato Dentamaro- per recepire direttamente le problematiche più frequenti, da un punto di vista sanitario, in quel territorio”. Il dottor Gaetano Dentamaro, 61 anni, è medico dell’ASM dal 1993, ed è nella pianta organica della Medicina Interna dell’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera dal 2001. E’ in previsione l’istituzione, nel presidio di Stigliano, anche di un ambulatorio di ecografia, per offrire una rosa di servizi sanitari più completa.
  

La Basilicata torna sulle pagine di Topolino

Da oggi, mercoledi 4 gennaio, è in edicola il numero di Topolino con quattro pagine di redazionale dedicate alla Basilicata e, in particolare, ad alcune fra le sue tradizioni più significative legate alla stagione invernale come quella del Carnevale e delle sue figure più tipiche. In questo numero di Topolino, infatti, è descritta una vera e propria mappa per orientarsi nelle più tipiche tradizioni invernali lucane, da Montescaglioso a San Mauro Forte, a Satriano di Lucania, Teana ecc. Lo rende noto l’APT Basilicata.

Nelle pagine anche la descrizione delle tradizioni lucane ancestrali con il racconto delle tante manifestazioni che caratterizzano queste ricorrenze, uno spazio dedicato alla notte dei Cucibocca di Montescaglioso riconosciuto patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata e ancora un focus sulle diverse maschere che rendono unici i carnevali di Aliano, Tricarico e Cirigliano.

Da mercoledì 11 gennaio, invece, sarà in distribuzione in tutte le edicole d’Italia il numero di Topolino con una nuova avventura ambientata in Basilicata. “Topolino e la notte della civetta” – questo il titolo della storia – vedrà il personaggio più famoso del mondo dei fumetti districarsi fra misteri e leggende ambientate nel Parco Regionale delle chiese rupestri e della Murgia materana e, in particolare, a Montescaglioso.

“Continua la promozione della Basilicata – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – attraverso strumenti nuovi, come il settimanale Topolino, che con i suoi contenuti è capace di raggiungere diverse fasce di età. Il grandissimo successo del numero 3494, in cui Matera e il parco del Pollino facevano da sfondo alle avventure raccontate in Topolino e il segreto dei Sassi, andato letteralmente a ruba nelle edicole di tutta Italia, ci conferma che la Basilicata e Matera sono luoghi iconici anche per il più ampio pubblico del mondo dei comics. Complimenti agli autori, in primis allo sceneggiatore Francesco Artibani, per aver tradotto gli elementi del nostro territorio e della nostra cultura con l’arte e la simpatia della loro creatività narrativa. Come per il numero precedente, abbiamo chiesto a Panini di rafforzare la distribuzione nelle edicole lucane, convinti che anche questo volume entrerà nel cuore di chi vive questi luoghi e di chi, incuriosito dalla lettura, imparerà qualcosa in più sulla nostra bellissima Basilicata”.

L’ASM COMUNICA NUOVI ORARI APERTURA PUNTI VACCINALI ANTI COVID

L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica i nuovi orari di apertura dei punti vaccinali territoriali per la somministrazione del vaccino anti Covid, in vigore da ieri 2 gennaio.
Il punto vaccinale di Matera sarà aperto il martedì e il giovedì dalle ore 8.00 alle 13.00 presso l'ambulatorio di vaccinazione ubicato nella sede di Via Montescaglioso. Le tendostrutture del Qatar, pertanto, rimarranno chiuse per le somministrazioni dei vaccini.
Il punto vaccinale di Policoro sarà aperto il lunedì dalle 8.00 alle 13.00 presso l'attuale sede di via Moncenisio. Il punto vaccinale di Tinchi sarà aperto il venerdi dalle 8.00 alle 13.00 nella palazzina adiacente al presidio ospedaliero
Per quanto riguarda Tricarico, l'utenza che volesse vaccinarsi dovrà recarsi a Matera nei giorni ed orari sopra indicati presso la sede di Via Montescaglioso, oppure rivolgersi al proprio medico di famiglia, presso la Casa della Salute ubicata all'interno del presidio ospedaliero di Tricarico. Il punto vaccinale di Stigliano sarà aperto il mercoledì dalle 8.00 alle 13.00. Il punto vaccinale è ubicato nella palazzina frontale all'ingresso del pronto soccorso.
L’ASM evidenzia che la nuova organizzazione risulta in linea con le ridottissime somministrazioni e con l'esigenza di accorpamento delle stesse al fine di ottimizzare le dosi e i flaconi di vaccino.
  

BILANCIO ASM MATERA: GERLI REPLICA A VIZZIELLO

"Ho appena appreso che il consigliere regionale Vizziello, in una nota pubblicata sul sito istiruzionale della Regione Basilicata, in relazione al bilancio 2021, approvato in disavanzo il 31 dicembre 2022, dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha tra l’altro affermato: 'chi ha senso di responsabilità come dire dimostrato dal direttore amministrativo Gerli si dimette'.
Mi preme evidenziare che le mie dimissioni sono state formalizzate in data antecedente all’approvazione del bilancio 2021, per motivi esclusivamente personali e non assolutamente legate a ragioni professionali. Per quanto attiene poi il merito delle questioni affrontate dal consigliere Vizziello mi limito a ribadire, anche in questa sede, la piena condivisione dell’operato del Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti, anche con riferimento all'approvato bilancio, tanto che è stato da me sottoscritto senza alcuna riserva". lo dichiara – in una nota diffusa dal Portavoce dell'Azienda sanitaria locale di Matera – Massimiliano Gerli, già Direttore Amministrativo dell'ASM.
 

  

Asm assume 86 unità lavoratove

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha dato il via libera all’assunzione di nuovo personale sanitario e alla stabilizzazione di quello già in servizio. A darne notizia è il Direttore Generale dell'ASM, Sabrina Pulvirenti, che in questi giorni ha firmato una serie di delibere per il potenziamento delle risorse umane in forza presso le strutture sanitarie di Matera e provincia, attraverso l’assunzione di nuovo personale medico, infermieristico, tecnico ed amministrativo e la stabilizzazione di quello interno, con la stipula di contratti a tempo indeterminato, per un totale di 61 unità. A queste si aggiungono altre 17 unità di personale infermieristico assunto a tempo indeterminato negli ultimi mesi, proveniente dallo scorrimento della graduatoria di mobilità interregionale. Delle 61 unità assunte, 41 derivano dalla procedura di stabilizzazione Covid, mentre 20 sono state assunte con la procedura di immissione in ruolo. L’ASM ha assunto, inoltre, 7 unità di personale amministrativo di livello C e 18 amministrativi di livello D che andranno a migliorare le performance dei servizi sanitari.

“Unica tra le aziende sanitarie lucane, l’ASM ha già espletato tutte le procedure previste per legge – afferma il DG, Pulvirenti -firmando quasi tutti i contratti a tempo indeterminato ed immettendo in ruolo tutti i profili previsti già a partire dal primo gennaio 2023. L’Asm ha pubblicato anche gli avvisi per attivare le collaborazioni con i medici specialisti ambulatoriali (ex sumaisti). L'attivazione di nuove collaborazioni specialistiche ambulatoriali permetterà di incrementare le prestazioni diagnostiche e terapeutiche erogate negli ambulatori e nei laboratori territoriali o ospedalieri”.

Oltre alle procedure di assunzione e stabilizzazione, l’Azienda Sanitaria di Matera ha attivato la Progressione economica orizzontale (PEO) e la Progressione verticale.
“La progressione verticale per i ruoli amministrativi, dopo la valutazione dei titoli posseduti ed acquisiti nell’arco della carriera – conclude il DG, Pulvirenti- rappresenta un importante riconoscimento delle professionalità che favorisce il miglioramento organizzativo e il potenziamento dell’Azienda attraverso la valorizzazione del personale interno”.

“Non posso che esprimere grande soddisfazione –ha commentato l’assessore regionale alla Salute e Politiche della persona, Francesco Fanelli- per le assunzioni e le stabilizzazioni del personale del comparto sanitario in corso di realizzazione. In questo particolare momento storico della sanità, non solo lucana, ma nazionale, abbiamo bisogno di tutte le risorse disponibili, che si rivelano sempre più preziose per l’erogazione dei servizi e che si vanno ad inserire nel globale processo di ammodernamento delle infrastrutture e delle tecnologie che stiamo implementando su diversi fronti. Allo stesso tempo, ritengo che sia doveroso riconoscere una stabilizzazione ai tanti lavoratori che si sono spesi senza remore in questi anni difficili di emergenza e che hanno continuato a farlo in questi mesi”.
Infine occorre ricordare che, in attesa dell’approvazione della Legge di Bilancio, l’ASM sta provvedendo alla proroga di tutti i contratti in scadenza al 31 dicembre, in modo da permettere al personale di maturare gli anni di servizio necessari ai fini della stabilizzazione.
  

Il 29/12 inaugurazione nuovo padiglione ospedale di Melfi

Giovedì 29 dicembre 2022, alle ore 10.00, sarà inaugurato il nuovo padiglione dell’Ospedale ‘San Giovanni di Dio’ di Melfi. Lo comunica il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, che, nel “ringraziare l’Azienda Sanitaria di Potenza, titolare dell’intervento ai sensi della LR n. 2 del 2017, e il personale tecnico di ASP e AOR, coinvolti nell’iter di trasferimento dell’opera”, sottolinea come il nuovo fabbricato “assicurerà finalmente un adeguato ingresso all’ospedale e ospiterà il servizio cassa, la risonanza magnetica, la sala prelievi, il Gruppo Operatorio ed aree di degenza a varia intensità di assistenza. Tale opera – aggiunge il dg Spera – rappresenta un essenziale tassello per le successive fasi di ammodernamento dell’importante Presidio Ospedaliero, destinatario di ulteriore rilevante intervento infrastrutturale nell’ambito del PNRR”. All’inaugurazione parteciperanno il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, l’assessore alla Salute e alle Politiche Sociali, Francesco Fanelli, il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, e il vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, SE Mons. Ciro Fanelli, oltre alla direzione strategica dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo”, alla direzione medica del presidio di Melfi e agli operatori sanitari dello stesso ospedale.

“Basilicata fra le destinazioni turistiche d’eccellenza nel 2023”

La Basilicata è tra le 12 migliori destinazioni al mondo da visitare nel 2023. Lo dice la prestigiosa rivista “Vogue”, che in questo fine anno ha inserito la Basilicata nella sua speciale short list insieme a Giappone, Scozia, Patagonia, Singapore… Non si tratta solo di destinazioni già famose, ma come dice il managing director di Virtuoso, il principale network al mondo per il turismo di lusso, a creare tendenza oggi sono anche le vacanze "intenzionalmente isolate", in luoghi remoti e poco abitati, per lasciarsi tutto alle spalle.

“L'inserimento della Basilicata nella selezione più esclusiva della prestigiosa rivista Vogue, nella sua edizione internazionale, ci inorgoglisce perché significa che non abbiamo seminato invano. È un risultato che appartiene a tutte le istituzioni e a tutti gli operatori della filiera turistica lucana, ma al tempo stesso ci consegna ulteriori responsabilità. Dobbiamo rafforzare il nostro operato, coordinandoci nella realizzazione e nella promozione di un'offerta turistica di qualità, con una crescente vocazione internazionale, andando incontro alle preferenze di un mercato che esiste e che ci dedica sempre maggiore attenzione”, afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti.

“Come esploratore ossessivo dell'Italia meridionale – scrive Liam Hess, redattore di Vogue – la mia scommessa va sulla Basilicata come regione emergente da tenere d'occhio (e idealmente da visitare) nel 2023. I viaggiatori potrebbero già conoscere le antiche grotte, le tortuose salite e le chiese barocche di Matera — la città è stata anche lo sfondo di un adrenalinico inseguimento automobilistico nel più recente film di Bond, No Time to Die — ma questa regione ancora da scoprire vanta anche spiagge incontaminate, una storia affascinante e frutti di mare freschi da leccarsi le dita. Cercate la base perfetta? Dirigetevi verso Maratea, la cosiddetta "perla del Tirreno".

Vogue è la più importante rivista nel settore della moda e del Lifestyle. I suoi numeri sono da capogiro: l’edizione cartacea è letta ogni mese da 22,5 milioni di persone, l’edizione digitale da più di 80 milioni di lettori (visitatori unici), mentre sui social è seguita da 167 milioni di follower.

 

NUOVO BLOCCO PARTO ALL’OSPEDALE MADONNA DELL GRAZIE DI MATERA

L’ospedale Madonna della Grazie di Matera avrà un nuovo blocco parto che potenzierà l’attuale servizio ostetrico ginecologico. Con delibera n. 882 del 27 dicembre 2022, è stata aggiudicata la gara per la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, di circa 600 metri quadrati, che sorgerà in contiguità del corpo A dell’ospedale materano, adiacente al blocco operatorio.
I lavori della nuova struttura avranno inizio a partire da marzo 2023 e si concluderanno in un periodo di un anno e otto mesi. L’opera, dal costo di 1milione e 890mila euro, è finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020, da risorse ASM autorizzate con delibera di Giunta Regionale, e con fondi derivanti dal Decreto Aiuti. Il progetto prevede tre sale parto, di cui una attrezzata per il parto in acqua, 3 sale travaglio con annesse aree osservazione post parto, un ambulatorio dedicato alle gestanti, una sala di attesa per gli accompagnatori e tutti gli ambienti tecnici e funzionali previsti dall’attuale normativa.
Peculiarità del progetto, oltre ad una rinnovata funzionalità degli spazi rispetto all’attuale blocco parto, è il collegamento diretto con il blocco operatorio del quale una sala operatoria sarà dedicata esclusivamente alle attività ostetriche e ginecologiche.
“L’ospedale di Matera si doterà di un blocco parto di alto livello, moderno ed efficiente – afferma il Direttore Generale dell’Asm, Sabrina Pulvirenti- che garantirà la migliore assistenza alla gravidanza con spazi dedicati, riservati e tranquilli. Le aree per l’assistenza ostetrica e neonatale saranno funzionalmente collegate tra loro e con la sala operatoria in modo da garantire elevati standard di sicurezza, pur garantendo la possibilità di vivere il parto come evento naturale”.
 

PNRR:FIRMATO PROTOCOLLO INTESA TRA ASM E AMBITI SOCIO TERRITORIALI

E’ stato firmato ieri, a Matera nella sede dell’ASM, il protocollo di intesa con gli Ambiti Socio Territoriali (ATS) della Provincia di Matera per l’attuazione del PNRR Missione 5 “Inclusione Sociale” e Missione 6 “Salute”. L’intesa permetterà l’integrazione e il coordinamento socio sanitario tra l’ASM e Comuni, per la realizzazione e l’attuazione degli obiettivi previsti dal PNRR in ambito sanitario.
Gli Ambiti Socio Territoriali coinvolti sono “Matera”, “Bradanica – Medio Basento” (Comune capofila Irsina) e “Metapontino – Collina Materana” (Comune capofila Policoro). Alla firma del protocollo il sindaco di Irsina Nicola Morea, il sindaco di Policoro, Enrico Bianco e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Matera, Valeria Piscopiello in rappresentanza del sindaco di Matera, mentre per l’ASM ha firmato il documento il Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti.
L’Azienda Sanitaria di Matera rappresenta l’interlocutore privilegiato per la realizzazione dell’integrazione socio sanitaria nell’ambito di una programmazione di rete delle misure per evitare l’eventuale duplicazione di interventi. E’ inoltre finalizzata alla realizzazione di progetti ed iniziative condivise che determinino vantaggi per le comunità locali e per i cittadini, nonché per lo sviluppo di percorsi di prevenzione e promozione della salute. La collaborazione tra l’ASM e gli ATS, attraverso tavoli di lavoro congiunti ed attraverso l’attuazione di interventi specifici, migliorerà e renderà maggiormente efficiente la rete dei servizi territoriali coinvolgendo figure specialistiche in equipes multiprofessionali che garantiscano una presa in carico della persona, in particolar modo fragile, con approccio globale.
“Con la firma del protocollo – hanno commentato i Sindaci- si dà il via, ufficialmente, all’attuazione delle due missioni che permetteranno di fornire servizi fondamentali alle popolazioni locali”. Soddisfazione è stata espressa dal Direttore Generale dell’ASM, Sabrina Pulvirenti che ha aggiunto: “Ringrazio i sindaci con i quali, sin dall’inizio, è stato instaurato un dialogo franco che ha portato, in tempi brevi, alla sigla di questo importante protocollo che permetterà di attuare gli obiettivi del PNRR con un approccio multidisciplinare. Ciò consentirà di pianificare meglio i servizi, performando la qualità di vita del cittadino e generando una reale integrazione tra ospedale e territorio che rappresenta, dopo la malattia pandemica, il vero obiettivo del sistema sanitario regionale”.