La vita è una cosa meravigliosa stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera, 24 giugno 2023, andrà in onda il film La vita è una cosa meravigliosa alle ore 21.30 sul canale televisivo Rete 4. Il film ha debuttato nei cinema italiani nel 2010 ed è una commedia diretta da Carlo Vanzina che si è occupato di scrivere anche la sceneggiatura in collaborazione con il fratello Enrico. Il cast della pellicola include alcuni dei volti più noti del mondo dello spettacolo italiano come il compianto Gigi Proietti, Vincenzo Salemme, Enrico Brignano, Maurizio Mattioli, Nancy Brilli e Luisa Ranieri.

La vita è una cosa meravigliosa è il film che andrà in onda su Rete 4 il 24 giugno 2023, ecco curiosità, trama e cast.
Gigi Proietti (Getty Images).

La vita è una cosa meravigliosa, trama e cast del film in onda stasera 24 giugno 2023 su Rete 4

La trama di questa commedia intreccia le vite di svariati personaggi e le loro relazioni amorose. Cesare (Enrico Brignano) è un poliziotto che ha il compito di monitorare e ascoltare diverse intercettazioni, ha una relazione con Dorina (Julija Majarcuk), una giovane rumena e svolge il suo lavoro come da routine. Antonio (Vincenzo Salemme) è un importante direttore di un noto gruppo bancario ed è sposato con Federica (Orsetta De Rossi), casalinga che vuole apparire come una nobildonna. I due hanno anche una figlia di nome Vanessa (Virginie Marsan). Claudio (Gigi Proietti), amico di Antonio, è un chirurgo che lavora nella clinica del Dottor Terenzi (Sebastiano Lo Monaco), è sposato con Elena (Nancy Brilli) ed è il padre di Luca (Carlo Fabiano). Tra questi personaggi rientra anche la giovane massaggiatrice Laura (Luisa Ranieri), che di tanto in tanto si reca a casa della cliente Federica.

La vita di queste persone verrà stravolta a poco a poco a causa di numerosi incidenti che li coinvolgeranno direttamente o indirettamente. Difatti, Cesare scopre che Dorina è una escort e, dopo aver ascoltato delle intercettazioni a casa di Antonio, si innamora della massaggiatrice Laura. Elena, la moglie di Claudio, soffre di gelosia maniacale e, dopo aver consultato un cartomante, si convince che il marito la tradisca. Allo stesso tempo, il figlio Luca è uno scansafatiche e si ritrova impicciato in diverse faccende ambigue. Anche Antonio dovrà affrontare alcuni problemi perché viene ricattato da politici che vorrebbero dei fondi neri per le loro attività illecite. A un certo punto sembra tutto collassare per i diversi personaggi ma si sa, la vita è una cosa meravigliosa e alla fine si trova sempre una via d’uscita.

La vita è una cosa meravigliosa, 5 curiosità sul film

La vita è una cosa meravigliosa e l’omaggio a Frank Capra

Come gli appassionati cinefili avranno notato, il titolo di questa commedia non è stato scelto a caso. Infatti richiama il capolavoro di Frank Capra La vita è meravigliosa del 1946. Tuttavia, i due film sono completamente slegati per trama e temi, visto che la pellicola di Carlo Vanzina è una semplice commedia mentre l’opera di Capra è considerato un classico di Natale.

La vita è una cosa meravigliosa, la citazione a un altro film dei Vanzina

All’interno della pellicola c’è un riferimento a un altro film dei Vanzina, vale a dire Un’estate ai Caraibi. Infatti in una scena Cesare, interpretato da Gigi Proietti, entra in un bar e incontra Laura, interpretata da Luisa Ranieri. Alle spalle dei personaggi è possibile notare la locandina del film uscito nei cinema nel 2009.

La vita è una cosa meravigliosa, l’ultimo film per la carriera di un attore italiano

Questa pellicola rappresenta l’ultima nel quale compare Vincenzo Crocitti. L’attore, che interpreta Augusto, il padre di Marco, è infatti morto poco dopo le riprese del film. Nel corso della sua carriera ha interpretato altre commedie italiane di successo come Attila – Flagello di Dio e Un Borghese Piccolo Piccolo.

La vita è una cosa meravigliosa, il colpo ricevuto da Gigi Proietti durante le riprese

Gigi Proietti nel corso delle riprese è stato vittima di un incidente spiacevole. In una scena, Nancy Brilli, che interpreta la moglie gelosa di Proietti, scaglia un vaso finto sulla testa dell’attore. Tuttavia, il colpo ricevuto fu estremamente forte e Proietti si accasciò al suolo, perdendo i sensi per qualche secondo e rimanendo intontito per il resto della giornata di riprese.

La vita è una cosa meravigliosa è il film che andrà in onda su Rete 4 il 24 giugno 2023, ecco curiosità, trama e cast.
Gigi Proietti e Vincenzo Salemme (Facebook).

La vita è una cosa meravigliosa, i problemi tra Enrico Brignano e la vicina

Anche Enrico Brignano ha avuto dei problemi durante le riprese del film. Durante una scena girata in un appartamento sull’Appia, una vicina della location continuava a lamentarsi per lo scompiglio creato dalla troupe. Ciò rese impossibile continuare le riprese. Brignano prese in mano la situazione e decise di andare a parlare direttamente con la vicina, riuscendo a calmarla. Come? Le promise di acquistare quell’appartamento dopo aver terminato le riprese del film.

Italia loves Romagna stasera su Rai 1: cantanti e conduttori del concerto

Stasera 24 giugno 2023, alle ore 20.35, andrà in onda il concerto Italia loves Romagna sul canale televisivo Rai 1. Si tratta di un grande evento realizzato con lo scopo di raccogliere fondi da donare in beneficenza alla Regione Emilia-Romagna, colpita dalle alluvioni durante il mese di maggio. Sul palco ci saranno numerosi ospiti come Elisa, Zucchero, Elodie e molti altri ancora. Il concerto verrà trasmesso in diretta tv sull’ammiraglia Rai e sulla piattaforma streaming RaiPlay.

Italia Loves Romagna è il concerto che si terrà su Rai 1 il giorno 24 giugno 2023, ecco tutte le informazioni.
Laura Pausini, tra gli artisti che si esibiranno sul palco (Getty Images)

Italia loves Romagna, i cantanti che parteciperanno al concerto stasera su Rai 1: da Elisa a Zucchero

Sono diversi i cantanti che si alterneranno sul palco della Rcf Arena di Reggio Emilia, conosciuta da tutti con il nome di Campovolo. Tanti artisti hanno infatti voluto partecipare per fare la differenza e per aiutare la popolazione emiliano-romagnola in difficoltà dopo i danni causati dal maltempo. I cantanti che si esibiranno sul palco sono: Blanco, Andrea Bocelli, Elisa, Elodie, Emma, Giorgia, Irama & Rkomi, Luciano Ligabue, Madame, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Negramaro, Laura Pausini, Max Pezzali, Salmo, Tananai e Zucchero. Gli artisti daranno vita non solo a esibizioni da solisti ma anche a duetti speciali.

Italia Loves Romagna, i conduttori del concerto stasera su Rai 1: da Amadeus a Panariello

Il concerto Italia Loves Romagna vedrà alternarsi diversi conduttori. Tra coloro che presenteranno i diversi artisti sul palco della Rcf Arena ci sono Amadeus, Alessia Marcuzzi, Giorgio Panariello e Francesca Fagnani. Insieme ai conduttori del concerto ci sarà una super band di 10 elementi e l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani (OSNC) formata da 63 giovani musicisti emiliani e romagnoli.

Italia Loves Romagna è il concerto che si terrà su Rai 1 il giorno 24 giugno 2023, ecco tutte le informazioni.
Amadeus e Tananai, il primo presenterà il concerto mentre il secondo si esibirà dal palco (Getty Images).

Italia Loves Romagna, le parole di Stefano Bonaccini sul concerto: «Ringrazio tutti»

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha espresso il suo parere in merito a questa bellissima iniziativa: «Ringrazio tutti gli artisti che parteciperanno nelle province più colpite dall’alluvione, come Ravenna e Cesena. Stiamo lavorando per presentare progetti specifici affinché quello che sarà raccolto dalla manifestazione di sabato sia destinato per il recupero di luoghi inerenti alla cultura».

Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha commentato l’iniziativa: «La Romagna è un luogo identitario del carattere italiano: è parte fondamentale della nostra nazione e della nostra storia  nazionale. Occorre fare il massimo sforzo possibile di solidarietà affinché i riflettori non si spengano».

Italia loves Romagna, come donare per il concerto: il ricavato andrà in beneficenza

Tutto il ricavato dell’evento Italia loves Romagna sarà donato in beneficenza. Da giovedì 22 giugno e fino al 5 luglio il numero solidale 45538 sarà attivo per donare tramite sms, dal costo di 2 euro, o chiamata, dal costo di 5 o 10 euro. Sarà possibile donare alla causa anche sul sito www.antoniano.it, sul sito di Intesa Sanpaolo e tramite bonifico bancario sul c/c Intesa Sanpaolo con Iban IT16T0306909606100000196876. I biglietti per Italia loves Romagna sono disponibili sui circuiti più famosi e abituali. Per l’evento live sono attesi circa 50 mila spettatori.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Indiana Jones e il Tempio Maledetto è il film che andrà in onda stasera 24 giugno 2023 alle ore 21.25 sul canale televisivo Italia 1. Ha debuttato nei cinema nel 1984 e appartiene al genere avventura. Steven Spielberg è il regista di questa pellicola mentre la sceneggiatura è stata scritta da Willard Huyck e Gloria Katz. All’interno del cast ci sono numerosi attori famosi come Harrison Ford, Kate Capshaw, Ke Huy Quan e Amrish Puri.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto andrà in onda stasera 24 giugno 2023 sul canale televisivo Italia 1: ecco trama, cast e curiosità.
L’attore protagonista Harrison Ford (Getty Images).

Indiana Jones e il Tempio Maledetto, trama e cast del film in onda stasera 24 giugno 2023 su Italia 1

La trama di Indiana Jones e il Tempio Maledetto segue le vicende del noto esploratore mentre si trova a Shanghai nel 1935. L’avventuriero è stato assunto da Lao Che (Roy Chiao), un boss del crimine che lo ha scelto per recuperare i resti dell’imperatore Nurhaci. Tuttavia, Indiana Jones (Harrison Ford) deve sopravvivere a un tentativo di avvelenamento del gangster che vuole disfarsene. L’archeologo riesce a scappare grazie all’aiuto dell’orfano Shorty Round (Ke Huy Quan) e alla cantante di nightclub Willie Scott (Kate Capshaw). I tre si rifugiano in modo rocambolesco su un aereo cargo che appartiene a Lao Che e nel corso del viaggio sono costretti a gettarsi in volo utilizzando un canotto gonfiabile. Dopo questa fuga finiscono nelle vicinanze dell’Himalaya e vengono accolti dagli abitanti di un villaggio indiano ridotto in rovina, i cui abitanti vedono in Indiana Jones un salvatore mandato dal dio Siva e gli affidano un compito: recuperare la pietra sacra rubata nel loro santuario.

Per riuscire a fare ciò, Indiana Jones e i suoi amici devono recarsi al Palazzo di Pankot e scoprire di più sulla setta Thuggee devota al culto della malvagia dea Kali. Inizialmente, l’archeologo viene accolto in modo appropriato al Palazzo ma, dopo un orribile pasto, un misterioso individuo cerca di assassinarlo. Jones è costretto a fuggire di nuovo e durante la fuga si imbatte in un passaggio segreto che lo conduce al Tempio del Male, un luogo sacro per i Thuggee dove vengono compiuti terribili sacrifici da parte del sacerdote Mola Ram (Amrish Puri). A quel punto, Indiana Jones si convincerà che deve risolvere la situazione e recuperare le pietre preziose rubate nei villaggi vicini. Grazie al suo coraggio e al supporto dei suoi aiutanti, l’archeologo supererà mille peripezie e potrà finalmente eliminare la malvagia setta del Tempio Maledetto.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto, 5 curiosità sul film 

Indiana Jones e il Tempio Maledetto, le riprese del film in Gran Bretagna e Sri Lanka

Le riprese del film si sono svolte all’interno degli Elstree Studios in Gran Bretagna. Per quanto riguarda gli esterni, invece, le riprese sono state effettuate in Sri Lanka, nei pressi della città di Kandy. Il regista e la produzione volevano girare le scene in India, precisamente a Jaipur, ma il governo indiano respinse le loro richieste perché temeva che il film potesse dare un’immagine negativa alla nazione.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto, la vittoria ai premi Oscar e le critiche a Spielberg

Il film ha ottenuto una vittoria ai premi Oscar del 1985 nella categoria Miglior Effetti Speciali, trionfando su altri due cult come Ghostbusters e 2010 – L’anno del contatto. La pellicola ottenne anche una nomination per la Miglior Colonna Sonora a John Williams ma perse contro Maurice Jarre, compositore della colonna sonora di Passaggio in India. Nonostante questi risultati, Indiana Jones e il Tempio Maledetto venne aspramente criticato da alcuni critici. Questo perché il film aveva un tono molto più cupo rispetto al precedente e alcune scene erano estremamente crude per quello che doveva essere un lungometraggio per famiglie.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto, il fortunato incontro tra Spielberg e Capshaw

Anche a causa delle critiche ricevute, sia Spielberg che George Lucas, produttore esecutivo dell’opera, arrivarono ad odiare il progetto. Tuttavia, Steven Spielberg conobbe sul set l’attrice Kate Capshaw e se ne innamorò perdutamente. L’amore fu ricambiato da lei e i due convolarono a nozze nel 1991. Al riguardo, Spielberg affermò: «Incontrai Kate Capshaw. Anni dopo ci sposammo e per me questa è la ragione per la quale ero destinato a dirigere Il Tempio Maledetto».

Indiana Jones e il Tempio Maledetto andrà in onda stasera 24 giugno 2023 sul canale televisivo Italia 1: ecco trama, cast e curiosità.
Steven Spielberg e Kate Capshaw nel 1984 (Getty Images).

Indiana Jones e il Tempio Maledetto, il sequel che in realtà è un prequel

Non tutti notano questa cosa, ma Indiana Jones e il Tempio Maledetto, sebbene sia il secondo film del franchise, in realtà è un prequel. Infatti, le avventure dell’esploratore in questo capitolo della saga si svolgono nel 1935. Le vicende del primo film della serie, I predatori dell’arca perduta, si svolgono appena un anno dopo, nel 1936.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto, i problemi di Ford e il salvataggio della sua controfigura

Durante le riprese del film, Harrison Ford dovette lasciare urgentemente il set per operarsi a causa di un’ernia al disco. Tuttavia, la produzione continuò a girare il film senza problemi. Come? Le scene di azione vennero girate dalla controfigura di Ford, Vic Armstrong. Quest’ultimo era un sosia del noto attore e gli somigliava moltissimo. Per questa ragione la produzione non dovette preoccuparsi di coprire la faccia dello stuntman durante le scene perché la somiglianza era incredibile.

Quarto Grado, le anticipazioni del 23 giugno 2023: i casi di Kata e Liliana Resinovich

Nuovo appuntamento con Quarto Grado, questa sera 23 giugno 2023, sulla rete Mediaset Rete 4 alle ore 21.20. Come sempre, i conduttori Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero si occuperanno di approfondire e analizzare i casi più discussi in Italia. In particolare, nella puntata di questa sera verranno approfonditi i casi della piccola Kata, scomparsa a Firenze da settimane mentre la sua famiglia si trovava all’interno dell’ex hotel Astor, e di Liliana Resinovich, la donna trovata morta in un boschetto a Trieste.

Le anticipazioni su Quarto Grado, il programma Mediaset che questa sera 23 giugno 2023 farà luce sui casi di Kata e Liliana Resinovich.
I due conduttori di Quarto Grado, Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero (Facebook).

Quarto Grado, le cose da sapere sulla puntata in onda questa sera su Rete 4 alle 21.20

Quarto Grado, il caso della bambina scomparsa a Firenze: i dettagli su Kata

Il primo caso che verrà analizzato dalla trasmissione Quarto Grado è quello della piccola Kata. Il tempo scorre e gli inquirenti sembrano brancolare nel buio. Non ci sono risvolti significativi nell’indagine e la posizione della bambina rimane ancora un mistero per il momento. Il team della trasmissione cercherà di far luce sulla situazione dell’ex hotel Astor, visto che anche le autorità sono convinti che ci siano ulteriori indizi nella struttura mentre il padre della piccola è convinto che sia stata rapita per sbaglio. Tuttavia, sembra che dalle perquisizioni effettuate non siano stati evidenziati dettagli significativi. Ad ogni modo, sono già 13 giorni che la bambina è scomparsa, non si hanno più notizie di lei dal 10 giugno, e anche i genitori sperano di poter ottenere nuovi indizi sul caso della loro piccola.

Quarto Grado, la verità sul caso di Liliana Resinovich: nuovi risvolti sulla sua morte

Il secondo caso che verrà analizzato nella puntata del 23 giugno 2023 è quello di Liliana Resinovich. La donna era scomparsa il 14 dicembre 2021 per poi essere ritrovata il 5 gennaio 2022 senza vita in un boschetto di Trieste – il suo cadavere era all’interno di un sacco di plastica. Inizialmente, la Procura voleva archiviare il caso ed etichettarlo come suicidio, ma recentemente il Tribunale di Trieste ha rigettato questa decisione riaprendo di fatto le indagini sul caso. Ora sembra che si indaghi per omicidio volontario della donna e gli inquirenti stanno cercando di ricostruire gli ultimi movimenti della vittima. Infatti, sembra che siano stati sequestrati dalle autorità gli smartphone del marito di Liliana, Sebastiano Visintin, e dell’amico Claudio Sterpin. Quarto Grado indagherà su questa svolta delle indagini e cercherà di ipotizzare cosa possa essere successo alla 63enne di Trieste.

Le anticipazioni su Quarto Grado, il programma Mediaset che questa sera 23 giugno 2023 farà luce sui casi di Kata e Liliana Resinovich.
Liliana Resinovich, protagonista di uno dei casi analizzati questa sera (Facebook).

Quarto Grado, gli ospiti della puntata di stasera 23 giugno 2023 su Rete 4

Come in ogni puntata, anche questa sera al programma Quarto Grado parteciperanno diversi ospiti. A intervenire sui casi discussi da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero ci saranno Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Alessandro Meluzzi, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Caterina Collovati e Grazia Luongo. Oltre ai due casi principali, costoro commenteranno le altre segnalazioni di persone scomparse e gli altri casi di cronaca nera irrisolti in Italia.

Quarto Grado, come seguire la puntata di stasera 23 giugno 2023

La puntata di Quarto Grado di questa sera verrà trasmessa dall’emittente Mediaset Rete 4 alle ore 21.20. Tuttavia, è possibile seguire la puntata anche in streaming, utilizzando la piattaforma Mediaset Infinity.

Ben Hur (2016) stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 23 giugno andrà in onda sul canale Rai Movie il film Ben Hur, realizzato nel 2016, alle ore 21.10. La pellicola è il remake dell’omonimo film realizzato nel 1959 con protagonista Charlton Heston, è stata diretta dal regista Timur Bekmambetov e la sceneggiatura è stata scritta da John Ridley e Keith R. Clarke. Gli attori protagonisti di quest’opera di genere epico e drammatico sono Jack Huston, Toby Kebbell, Morgan Freeman, Nazanin Boniadi e Rodrigo Santoro.

Ben Hur del 2016 è un film che andrà in onda stasera 23 giugno sul canale televisivo Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
L’attore e protagonista principale del film Jack Huston (Getty Images).

Ben Hur (2016), trama e cast del film in onda stasera 23 giugno 2023 su Rai Movie

La trama del film ruota intorno alle vicende di un nobile ebreo di Gerusalemme di nome Giuda Ben-Hur (Jack Huston) che, durante l’Impero di Tiberio, vive felicemente insieme al fratello adottivo Messala Severus (Toby Kebbell), un romano rimasto orfano da bambino. I due trascorrono le giornate a cavalcare ma un giorno Messala sembra essere stufo della sua vita. Per questa ragione, decide di diventare centurione e combattere in prima linea per l’impero di Roma. Passano tre anni, Ben-Hur continua a vivere la sua vita e si è sposa con Esther (Nazanin Boniadi) mentre Messala torna a Gerusalemme, trovando una situazione completamente diversa in città: i romani esercitano sempre di più la loro pressione, le differenze sociali sono estremamente evidenti e gli anarchici Zeloti tentano di creare costantemente tumulto. Per questa ragione, il governatore Ponzio Pilato (Pilou Asbaek) chiede a Messala una mano per ristabilire l’ordine. Lo stesso Messala domanda al suo fratello adottivo Ben-Hur di intervenire, ma quest’ultimo, dopo aver ascoltato un discorso di Gesù (Rodrigo Santoro), capisce che non bisogna rispondere alla violenza con la violenza.

Messala quindi si vede costretto ad arrestare il fratello e Ben-Hur finisce in schiavitù, mentre la sua famiglia viene condannata per crocifissione. Dopo cinque anni da schiavo, Giuda Ben-Hur riesce a fuggire in seguito alla disfatta dei Romani contro i ribelli Greci e arriva, su un pezzo di nave, sulle coste asiatiche. Qui viene aiutato e soccorso dal mercante Ilderim (Morgan Freeman) che intuisce le sue potenzialità come esperto di corse. Infatti, Ilderim è un accanito scommettitore e decide di puntare tutto su Ben-Hur iniziandolo al mondo delle corse delle quadrighe. Ben-Hur coglie quest’occasione ma le sue reali intenzioni sono altre: tornare nella sua città per scoprire il destino della sua famiglia e vendicarsi di Messala, l’uomo che ha amato come un fratello ma che l’ha tradito. Tuttavia, durante il suo percorso e grazie anche alla vita del Cristo, capirà l’importanza del perdono e della misericordia.

Ben Hur (2016), 5 curiosità sul film

Ben Hur (2016), il quinto adattamento cinematografico dell’opera originale

Il film Ben Hur del 2016 è il quinto adattamento cinematografico dell’opera originale, vale a dire il romanzo Ben Hur: A Tale of Christ scritto dall’autore statunitense Lew Wallace nel 1880. L’adattamento più famoso, comunque, rimane quello del 1959 diretto da William Wyler, pellicola che riuscì a conquistare per la prima volta nella storia 11 premi Oscar.

Ben Hur (2016), i risultati al botteghino sono stati fallimentari

Nonostante la grande campagna di marketing e la grande spinta da parte della produzione, l’opera epica non ha avuto i risultati sperati. Gli incassi al botteghino sono stati deludenti e, come riporta Wikipedia, il film ha ottenuto soltanto 94 milioni di dollari. Si tratta di un risultato pessimo se si considera il budget impiegato per realizzare il lungometraggio di circa 100 milioni di dollari.

Ben Hur (2016), gran parte delle riprese si sono svolte in Italia

Per rimanere fedele all’adattamento cinematografico più famoso, il regista ha voluto girare molte delle scene del film in Italia. Per questa ragione, le riprese si sono svolte a Matera, precisamente nel sito dei Sassi, e a Roma, all’interno degli studi di Cinecittà.

Ben Hur (2016), la reazione del regista dopo aver letto la sceneggiatura

Timur Bekmambetov, regista del film, ha subito apprezzato la sceneggiatura della pellicola. Come riporta il sito Movieplayer.it, il suo commento al riguardo è stato: «Quando ho letto la sceneggiatura di Ben-Hur scritta da John Ridley, mi sono entusiasmato moltissimo. Ho capito che la visione di John rispecchiava i miei principi morali. Abbiamo parlato molto del nostro mondo moderno, che in realtà mi ricorda molto un enorme impero romano. Nell’impero romano i valori più importanti erano l’orgoglio, la rivalità, il potere, la forza, la dittatura del potere e l’amor proprio. Questo tipo di mondo non ha prospettive oggi. L’umanità deve imparare ad amare e perdonare, è questa la nostra unica speranza».

Ben Hur del 2016 è un film che andrà in onda stasera 23 giugno sul canale televisivo Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
Il regista Timur Bekmambetov (Getty Images).

Ben Hur (2016), la costruzione del circo delle bighe

L’uso della CGI nel film è stato ridotto al minimo. Il regista voleva mantenere un certo realismo nelle scene e per questo ha richiesto la costruzione di un set che ricordasse il circo delle bighe. Secondo il suo parere, in questo modo gli attori potevano comportarsi in modo naturale e il tutto aveva un aspetto più realistico.

Il colore della libertà (2020) stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità

Il colore della libertà è un film del 2020 che andrà in onda stasera 23 giugno 2023 alle ore 21.20 sul canale Rai 3. Questa pellicola è stata diretta dal regista Barry Alexander Brown che ha curato anche la sceneggiatura, mentre il produttore di quest’opera biografica-drammatica è Spike Lee. All’interno del cast del film ci sono diversi attori famosi come Lucas Till, Lucy Hale, Julia Ormond e Brian Dennehy.

Il colore della libertà è un film del 2020 che andrà in onda questa sera 22 giugno 2023 su Rai 3, ecco trama, cast e curiosità.
Lucas Till, attore protagonista del film (Getty Images).

Il colore della libertà, trama e cast del film in onda stasera 23 giugno 2023 su Rai 3

La trama della pellicola segue la storia di Bob Zellner (Lucas Till), figlio di un metodista che frequenta l’All-White Huntingdon College di Montgomery, in Alabama, nel 1961. Zellner, insieme ad alcuni suoi amici, deve scrivere una tesi sulle relazioni razziali in quello che è un clima molto teso, specialmente negli stati americani del Sud. Per questa ragione, decide di recarsi con i suoi compagni in un evento tenuto in una chiesa che ha come obiettivo quello di celebrare il quinto anniversario del boicottaggio dei bus a Montgomery. L’evento viene presentato da Ralph Abernathy (Cedric The Entertainer) e da Rosa Parks (Sharonne Lanier). I cinque ragazzi rimangono affascinati dall’evento ma sono costretti a fuggire da una porta sul retro per eludere l’arresto da parte della Polizia. Tuttavia, i giovani finiscono su un giornale locale e sono costretti ad affrontare l’ostilità dei residenti locali, tant’è vero che un crocifisso viene bruciato appena fuori la casa di Bob.

Anche il nonno di Zellner (Brian Dennehy), membro del Ku Klux Klan, avvisa il nipote di non farsi coinvolgere nella questione dei diritti civili. Comunque, Bob continua ad assistere agli eventi organizzati dalle varie associazioni come i Freedom Riders, entrando in contatto anche con Jessica Mitford (Sienna Guillory). Dopo queste vicende, Zellner diventa un forte sostenitore del Comitato studentesco per la coordinazione non violenta, conosciuto anche come SNCC, arrivando a diventarne addirittura il primo segretario bianco. Il giovane dovrà affrontare anche la diffidenza degli afro-americani presenti nel comitato ma, protestando e lottando per i diritti, si guadagnerà il rispetto di tutti coloro che sono al suo fianco. Anche quando il Ku Klux Klan tenterà di mettere fine alla sua vita, Bob non si arrenderà e nonostante qualche titubanza continuerà a lottare per difendere i diritti civili universali.

Il colore della libertà, 4 curiosità sul film 

Il colore della libertà, il film è tratto da una storia vera

La pellicola è tratta da una storia vera. Infatti, il soggetto del film riprende il libro The Wrong Side of Murder Creek scritto dal vero Bob Zellner. In quest’opera, che rappresenta la sua autobiografia, Zellner racconta il suo percorso all’interno del Comitato studentesco per la coordinazione non violenta e le proteste condotte per proteggere i diritti civili. Nel libro, Zellner racconta anche l’odio razziale dei cittadini negli stati americani del Sud e l’influenza che esercitava allora il Ku Klux Klan.

Il colore della libertà, il regista dell’opera ha vissuto nei luoghi messi in scena

Barry Alexander Brown, il regista del film, ha vissuto parte della sua vita nel «profondo Sud» e ha frequentato il liceo a Montgomery, in Alabama. Per questa ragione, ha sin da subito avuto uno stretto legame con il film e si è appassionato a questo progetto importante basato su una storia vera.

Il colore della libertà, il commento di Barry Alexander Brown

La pellicola, secondo il regista Barry Alexander Brown, ha un messaggio che non si limita soltanto agli USA ma può essere applicato per estensione al mondo intero. In un suo commento, riportato su Filmtv.it, il regista ha spiegato: «Il colore della libertà è un film che tratta una storia universale, non riguarda solo l’America e gli stati del Sud. È la storia di una comunità che lotta per i propri diritti, diritti fondamentali che ancora oggi non sono davvero riconosciuti a tutti. Penso che questo film sia una vera e propria chiamata all’azione. È un’opera che vuole dire: “Fate qualcosa, non rimanete seduti in disparte”. Rimanere indifferenti vuol dire schierarsi con gli oppressori. Tutti noi dobbiamo fare qualcosa».

Il colore della libertà, l’impegno di Spike Lee per i diritti civili degli afro-americani

Il colore della libertà è un film del 2020 che andrà in onda questa sera 22 giugno 2023 su Rai 3, ecco trama, cast e curiosità.
Il produttore del film Spike Lee (Getty Images).

Il produttore del film è Spike Lee, regista e uomo di cinema che da sempre, attraverso le sue opere, ha parlato della questione razziale e delle disparità che ci sono in America. Oltre a produrre questa pellicola, ha diretto altri film importanti sul tema come Fa’ la cosa giusta del 1989, Malcolm X del 1993, He Got Game del 1998 e in tempi recenti Blackkklansman del 2018.

RoboCop (1987) stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

RoboCop (1987) è il film che andrà in onda stasera 22 giugno 2023 alle ore 21.10 su Rai Movie. Si tratta di un cult del genere fantascientifico, una pellicola entrata di diritto nella cultura pop per i suoi incredibili effetti speciali. L’opera è diretta dal regista Paul Verhoeven mentre la sceneggiatura è stata scritta da Edward Neumeier e Michael Miner. All’interno del cast del film ci sono attori molto famosi come Peter Weller, Nancy Allen, Miguel Ferrer e Ronny Cox.

Robocop del 1987 andrà in onda questa sera 22 giugno 2023 sul canale Rai Movie: ecco cast, trama e curiosità sul film.
Un uomo a New York travestito da Robocop evidenzia lo stato di icona pop del personaggio (Getty Images)

RoboCop (1987), trama e cast del film in onda stasera 22 giugno 2023 su Rai Movie

La trama di RoboCop (1987), spesso identificato con il nome RoboCop – Il futuro della legge, ruota intorno alle vicende di Alex Murphy (Peter Weller), un poliziotto che vive in una Detroit futuristica e distopica dove il crimine abbonda e le grandi corporazioni vogliono prevaricare sulle leggi della società. Un giorno, Murphy fa coppia con Ann Lewis (Nancy Allen), una collega che usa modi molto risoluti e che vuole assicurare i criminali alla giustizia in ogni modo possibile. I poliziotti sono sulle tracce del criminale Clarence Boddicker (Kurtwood Smith), un pluri-omicida che semina terrore per le strade di Detroit. Dopo averlo individuato, gli agenti sembrano avere la meglio ma improvvisamente la banda di Boddicker riesce ad incastrare Murphy colpendolo ripetutamente con un fucile e mutilandolo fino ad ucciderlo.

Il poliziotto perde la vita, ma la multinazionale OCP sequestra il suo corpo e lo usa per sperimentare un progetto ambizioso: quello di creare un cyborg poliziotto. Dopo diversi test nasce RoboCop, il poliziotto robot capace di fermare il crimine e far rispettare la legge per le strade della malfamata Detroit. In poche settimane diventa un eroe per i cittadini e sono in molti a sentirsi più sicuri visto che questo cyborg pattuglia le strade.

Tuttavia, nell’ombra, il capo della divisione sicurezza della OCP Dick Jones (Ronny Cox) sta tramando per scalare i ranghi della corporazione. Prima fa uccidere il vicepresidente della corporazione Bob Morton (Miguel Ferrer) e poi cerca di eliminare RoboCop. Il poliziotto cyborg combatterà duramente per fermare Jones e il suo piano diabolico. Dopo uno scontro violento contro il drone di pattuglia corrotto ED-209, RoboCop riuscirà a trionfare, fermando le forze del male e continuando a seguire le sue tre direttive inviolabili: Ordine pubblico totale, Proteggere gli innocenti e Rispetto della legge.

RoboCop 1987, 5 curiosità sul film 

RoboCop 1987 e la vittoria ai premi Oscar

Il film fu un grande successo al botteghino: secondo i dati presenti su Wikipedia ha incassato circa 53 milioni di dollari. Inoltre, anche la critica apprezzò la pellicola e non a caso venne candidata a ben tre premi Oscar nel 1988, ovvero Miglior Montaggio, Miglior Sonoro e Miglior Montaggio Sonoro. L’opera trionfò solo in quest’ultima categoria, ottenendo il Premio Special Achievement per il montaggio degli effetti sonori.

RoboCop 1987 e l’influenza nella cultura pop

Il lungometraggio del 1987 si è trasformato in un cult nel corso degli anni. RoboCop è diventato un personaggio della cultura pop e sono stati realizzati fumetti, videogiochi, action figures e molto altro sulla sua figura. Inoltre, il film ha avuto due sequel: Robocop 2 del 1990 e Robocop 3 del 1993. Comunque, entrambi i seguiti hanno avuto uno scarso successo commerciale e il franchise è stato dimenticato fino al 2014, quando è uscito nelle sale cinematografiche un reboot omonimo diretto da Josè Padilha con protagonista Joel Kinnaman.

Robocop del 1987 andrà in onda questa sera 22 giugno 2023 sul canale Rai Movie: ecco cast, trama e curiosità sul film.
L’attore Joel Kinnaman alla premiere del nuovo Robocop del 2014 (Getty Images).

RoboCop 1987 e i problemi di Peter Weller con il costume da indossare

L’attore Peter Weller, protagonista dell’opera, ha avuto diversi problemi durante le riprese per indossare il costume dell’iconico personaggio. Dato che avvertiva troppo caldo, venne installato un piccolo condizionatore. Inoltre, l’attore non riusciva ad entrare con il costume nell’auto della polizia e, per questa ragione, nel film si vede il personaggio che esce dal suo veicolo o che si appresta ad entrare. Questo perché Weller non poteva entrare nell’auto con la tuta e nelle scene che lo ritraggono a bordo del veicolo indossava solo la parte superiore.

RoboCop 1987, anche Verhoeven stava scartando il film

La sceneggiatura di RoboCop venne proposta ai migliori registi di Hollywood. Tuttavia, quasi tutti la scartarono e non volevano realizzare il film. Il regista Paul Verhoeven, dopo aver letto le prime righe, buttò via la sceneggiatura perché considerava il progetto un semplice film d’azione. Fu la moglie del regista che invece decise di leggere tutto lo script e capì che la pellicola conteneva diversi elementi metaforici e di critica sociale. Per questa ragione, convinse il marito ad accettare il progetto e Verhoeven diresse uno dei più grandi successi della sua carriera.

RoboCop 1987, la reazione dei poliziotti dopo la visione del lungometraggio

I produttori e gli sceneggiatori erano preoccupati per la reazione dei poliziotti al lungometraggio. Temevano che gli organi della polizia potessero protestare contro di loro per alcune scene presenti nel film. Tuttavia, quasi nessuno si lamentò per il ritratto delle forze dell’ordine nell’opera diretta da Verhoeven, anzi in molti furono soddisfatti e si divertirono dopo aver assistito alla proiezione.

L’amore a domicilio stasera su Rai 2: trama, cast e curiosità

Andrà in onda alle 21:20 del 22 giugno 2023, sul canale televisivo Rai 2, il film L’amore a domicilio. La pellicola è una commedia romantica, con spazio anche per il crime, ed è stata diretta nel 2019 dal regista Emiliano Corapi che si è occupato anche di scrivere soggetto e sceneggiatura. All’interno del cast ci sono diversi volti noti come quelli di Miriam Leone, Simone Liberati, Fabrizio Rongione e Anna Ferruzzo. Il film inizialmente è stato distribuito in streaming sulla piattaforma Amazon Prime Video.

L'amore a domicilio è il film che andrà in onda stasera 22 giugno 2023 su Rai 2, ecco trama, cast e curiosità.
Una scena del film con Miriam Leone e Simone Liberati (Twitter).

L’amore a domicilio, trama e cast del film in onda stasera 21 giugno 2023 su Rai 2

La trama della pellicola ruota intorno le vicende di Renato (Simone Liberati), un giovane assicuratore di Roma che conduce una vita ordinaria. La sua settimana corre infatti tra una polizza assicurativa e l’altra, il ragazzo non prova mai l’ebbrezza del brivido e non ama intraprendere relazioni sentimentali. La sua vita fatta di costante routine viene stravolta dall’incontro improvviso con Anna (Miriam Leone) una ragazza che ha un carattere completamente diverso dal suo. Se il giovane è timido, introverso e impacciato, Anna è una ragazza intraprendente, impavida ed estremamente attraente. Per questa ragione, l’assicuratore si innamora del suo opposto e decide di gettarsi a capofitto in questa relazione. C’è però un problema che ostacola il rapporto tra i due: Anna è agli arresti domiciliari. Lo stesso Renato lo scoprirà dopo aver raggiunto la donna nel suo appartamento ed essersi ritrovato poco dopo alla porta faccia a faccia con un poliziotto (Antonio Milo).

Comunque, con somma sorpresa dell’assicuratore, questo non è l’unico segreto del suo nuovo amore. Infatti, dopo essere stato completamente travolto dalla passione e dalla relazione con Anna, Renato comprenderà che la ragazza è invischiata in diverse situazioni ambigue. Tuttavia, tra le mura domestiche che tengono prigioniera la donna, Renato riuscirà a crescere personalmente, diventando l’uomo che ha sempre sognato. Per questo acquisirà una maggiore fiducia nei propri mezzi e sarà spinto a fare cose che non avrebbe mai immaginato. Le vicende tra Renato e Anna si complicheranno sempre di più ma, come in tutte le grandi relazioni, il vero amore trionfa sempre e sarà la chiave per superare difficoltà di qualsiasi natura.

L’amore a domicilio, 4 curiosità sul film

L’amore a domicilio, il premio per l’interpretazione di Miriam Leone

Miriam Leone ha ricevuto il plauso della critica specializzata per il suo ruolo di protagonista nel film. In molti hanno apprezzato le abilità dell’attrice capace di interpretare il personaggio in modo naturale e convincente. Proprio per questo, ha ottenuto un premio ai Nastri d’Argento 2021 venendo eletta Miglior attrice in un film commedia.

L'amore a domicilio è il film che andrà in onda stasera 22 giugno 2023 su Rai 2, ecco trama, cast e curiosità.
L’attrice Miriam Leone (Getty Images).

L’amore a domicilio, il film distribuito anche negli USA

La pellicola è stata distribuita anche negli Stati Uniti. Infatti, inizialmente il film era stato mostrato in anteprima il 30 aprile 2019. Il 17 novembre dello stesso anno venne presentato al Fort Lauderdale International Film Fest, rassegna cinematografica della California. In quell’occasione, la commedia romantica venne presentata con il nome Love Under House Arrest, titolo che fa intuire uno degli aspetti centrali della trama.

L’amore a domicilio, un direttore della fotografia di alto livello per questo progetto

Il direttore della fotografia de L’amore a domicilio è un grande professionista: si tratta di Vladan Radovic. Radovic è riuscito a scegliere i giusti colori per identificare l’anima di Roma e far immergere lo spettatore nell’atmosfera del film. D’altronde, il direttore della fotografia ha vinto nel 2014 il David di Donatello per la Miglior fotografia per il suo contributo nel lungometraggio Anime nere diretto da Francesco Munzi.

L’amore a domicilio, il commento del regista Emiliano Corapi

Emiliano Corapi, regista della pellicola e autore della sceneggiatura e del soggetto, ha parlato in merito a questo progetto mettendo in evidenza alcuni temi fondamentali affrontati nella trama. A questo riguardo ha affermato: «Credo che la capacità di mettersi in gioco nelle relazioni affettive e sentimentali sia un tema che tocchi la vita di gran parte delle persone; qualcosa con cui tutti si trovino a fare i conti prima o poi, nel bene e nel male». Il regista ha anche aggiunto: «Quando ho avuto l’idea de L’amore a domicilio ho pensato che questa potesse esplorare in maniera originale e divertente proprio questo tema e il suo dilemma fondamentale, vale a dire se sia meglio lasciarsi andare, rischiando di soffrire, o tenersi alla larga da ogni coinvolgimento, rinunciando però a una parte fondamentale della vita».

Antonio Camboni morto a Reggiolo tre giorni dopo l’incidente, lascia due bambini

È morto dopo 3 giorni di agonia Antonio Camboni. L’uomo era stato coinvolto in un incidente in moto a Reggiolo, in provincia di Reggio-Emilia, mentre si stava recando a Novellare per andare dai suoi genitori, Pietro e Francesca.

Antonio Camboni è morto a Reggiolo tre giorni dopo un brutto incidente, lascia due bambini soli con la madre.
Antonio Camboni (Facebook).

La morte di Antonio Camboni: le ferite erano troppo gravi per essere curate

Nel sinistro stradale di Reggiolo sia Camboni che l’automobilista coinvolto erano sembrati in condizioni disperate. Dopo l’incidente, i soccorsi si erano subito mobilitati per trasportare Antonio Camboni e l’automobilista all’ospedale più vicino, così fornire ad entrambi le migliori cure mediche. Gli elicotteri del 118 partiti da Parma e Pavullo avevano trasportato il 35enne e l’automobilista al Centro Grandi Ustioni di Parma. Le condizioni di Camboni erano fin da subito critiche, con ustioni di terzo grado sull’85% del corpo. Difatti, l’uomo è deceduto a causa delle ustioni causate nell’incendio creato dallo scontro tra la sua moto e un’auto. L’altra sera è stata diramata la notizia del decesso e i familiari sono stati avvertiti della morte del 35enne.

Antonio Camboni è morto a Reggiolo tre giorni dopo un brutto incidente, lascia due bambini soli con la madre.
Ambulanza (Pixabay).

Il ricordo di familiari, amici e colleghi della vittima: «Era un ragazzo d’oro»

Gli amici di Antonio Camboni hanno voluto ricordarlo con parole dolci e affettuose: «Era un ragazzo d’oro, solare, con tanta voglia di vivere, un padre esemplare, un bravo marito, lavoratore instancabile…». Dal settembre 2020 Antonio lavorava alla Simol di Luzzara e i colleghi lo apprezzavano come amico e collaboratore: «Era assegnato al reparto montaggio. Un bravo lavoratore, volenteroso, sempre disponibile con tutti». Ieri la moglie della vittima ha fatto visita all’azienda in cui lavorava Antonio: ha voluto vedere la sua postazione, ha ricevuto il cordoglio e l’affetto unanime di tutti i dirigenti e impiegati dell’azienda. Inoltre sono stati tantissimi i messaggi di cordoglio da parte di amici e conoscenti. Il 35enne ha lasciato la moglie Elisabetta, i figli Alessandro e Emma, di 9 e 7 anni, la sorella Marika e il fratello Giuseppe.

Serena Rossi, il matrimonio a sorpresa con Davide Devenuto

Nozze segretissime a Roma per la coppia di attori composta da Serena Rossi e Davide Devenuto: la proposta di matrimonio era stata ripresa in scena in diretta tv nel 2019 ma solo ora è stata resa ufficiale la loro unione.

Serena Rossi si è sposata a sorpresa e senza clamore con il compagno di una vita vale a dire l'attore Davide Devenuto.
Serena Rossi e Davide Devenuto (Getty Images).

Il matrimonio a sorpresa di Serena Rossi: il tutto organizzato senza clamore

Serena Rossi e Davide Devenuto si sono sposati. Correva l’anno 2019 quando l’attore aveva fatto la proposta in diretta tv, il sì è stato blindato e molto riservato, ma il settimanale Diva e Donna è stato capace di scattare qualche foto della coppia all’uscita dalla chiesa. Sono state nozze organizzate senza clamore quelle di Serena Rossi e Davide Devenuto. Si sono detti sì il 17 giugno in una chiesa di Roma. Gli invitati sono stati un piccolo gruppo che ha festeggiato con loro tra risate, abbracci e lanci di riso. La sposa era semplicissima con un abito bianco alla caviglia e senza spalline, mentre lo sposo aveva abbinato al completo blu una t-shirt e un paio di sneakers. All’evento era presente anche il piccolo Diego, figlio della coppia.

Serena Rossi si è sposata a sorpresa e senza clamore con il compagno di una vita vale a dire l'attore Davide Devenuto.
Serena Rossi (Getty Images).

Una lunga attesa prima delle nozze: i due erano in una relazione da 14 anni

Serena Rossi e Davide Devenuto hanno una relazione che va avanti da 14 anni e nel 2016 hanno avuto un figlio, Diego. Dopo una lunga attesa, anche la sposa sembrava aver perso le speranze. Infatti, la Rossi solo poco tempo fa parlava così delle sue nozze con Devenuto: «Non sono in programma e ho pure smesso di chiedermi se e quando ci saranno. Ma non mi lamento: Davide e io stiamo bene così, siamo felici». Il novello sposo aveva confermato questa versione: «Confesso che ci abbiamo davvero pensato, iniziando anche a organizzare qualcosa. Poi per una serie di vicissitudini abbiamo accantonato l’idea e non ne abbiamo più parlato». Ora, dopo tantissimo tempo, hanno trovato il momento giusto per diventare finalmente marito e moglie e ufficializzare la loro unione.

Cadavere nel Po, c’è la conferma: è di Aly Ndao, il 20enne che si era tuffato con gli amici

Purtroppo, è arrivata la triste conferma, il cadavere nel Po rinvenuto nelle scorse ore appartiene al giovane Aly Ndao. Il ragazzo, di soli 20 anni, era scomparso pochi giorni fa, il 17 giugno 2023 e le autorità erano sulle sue tracce.

Il cadavere nel Po è stato identificato, si tratta del giovane Aly Ndao, di soli 20 anni, scomparso pochi giorni prima.
Agente nelle vicinanze del Po (Twitter).

Il cadavere ritrovato nel fiume Po è di Aly Ndao

Questa mattina LaPresse ha riportato che i sommozzatori dei vigili del fuoco hanno trovato un cadavere nelle acque del fiume Po. Il corpo è stato scoperto presso il corso Moncalieri, a Torino. Il cadavere è stato identificato come Aly Ndao, il 20enne senegalese sparito sabato 17 giugno. Aly Ndao era scomparso nelle acque del Po sabato 17 giugno verso le 17:30. Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo 20enne si trovava in riva al fiume insieme ad amici quando il gruppo ha deciso di tuffarsi per rinfrescarsi. Improvvisamente, Aly Ndao sarebbe stato sopraffatto dalla corrente e non è più riuscito a riemergere. Gli amici hanno subito allertato i vigili del fuoco che si sono precipitati sul luogo in cui è scomparso il 20enne. Durante le ricerche sono stati impiegati droni ed elicotteri per trovare indizi e tracce del ragazzo.

Il cadavere nel Po è stato identificato, si tratta del giovane Aly Ndao, di soli 20 anni, scomparso pochi giorni prima.
Polizia e Carabinieri (Imagoeconomica).

La scomparsa del ragazzo segue quella avvenuta nel fiume Secchia

Oltre al caso di Aly Ndao e del cadavere nel Po nelle scorse ore è avvenuta un’altra tragedia tra le acque del fiume Secchia. Difatti, il giorno 18 giugno nel fiume Secchia, nella località Marzaglia di Modena, è stato trovato il cadavere di Yahya Hkimi, un ragazzo di 18 anni sparito il 14 giugno dopo essersi tuffato in acqua di fronte a un amico. Stando al racconto di un testimone, Yahya voleva far finta di essere trascinato via dalla corrente per scherzare con gli amici, per questo aveva chiesto alla persona che era con lui di filmare lo scherzo col cellulare. Il tuffo mortale di Yahya è stato dunque ripreso ed è l’ultima immagine del 18enne prima che venisse trascinato sul fondo del fiume Secchia.

Christian De Sica, venduta la villa da sogno a Capri

Christian De Sica ha deciso di vendere la sua villa storica a Capri. L’attore ha ceduto una residenza faraonica che aveva anche una storia importante, visto che era il luogo dove l’autore Lawrence scrisse l’opera L’amante di lady Chatterley.

Christian De Sica ha venduto la sua villa da sogno a Capri, si tratta di una residenza incredibile con numerosi comfort.
Christian De Sica (Getty Images)

Le caratteristiche della villa a Capri di Christian De Sica: due piani e giardino immenso

La villa di Christian De Sica e della moglie Silvia Verdone è stata venduta: a comunicarlo è stata la stessa Lionard Luxury Real Estate, la società di intermediazioni immobiliari di lusso. La villa esalta lo stile tipico dell’isola e si sviluppa su 250 metri quadrati di interni su due piani. Inoltre comprende un giardino che circonda l’immobile. La struttura offre una magnifica vista sull’isola e contemporaneamente sulla baia di Napoli e sul golfo di Salerno. Tale residenza fa parte della dimora storica I Quattro Venti, tra quelle che hanno contribuito al mito di Capri. Fu progettata e fatta costruire dal pittore e poeta simbolista statunitense Elihu Vedder, tra il 1900 e il 1903.

Christian De Sica ha venduto la sua villa da sogno a Capri, si tratta di una residenza incredibile con numerosi comfort.
L’attore cinematografico (Getty Images)

La storia di questa magnifica residenza, in passato abitazione dell’autore D.H. Lawrence

La villa è stata costruita sulla base dello studio d’artista di Vedder. In seguito fu venduta al conte Earl Brewster e fu il luogo in cui lo scrittore D.H. Lawrence si dedicò alla stesura di L’amante di Lady Chatterley. Anche altri artisti hanno vissuto in questa residenza tra cui Joseph Beuys e Cy Twombly. L’affare della villa di Christian De Sica a Capri è stato commentato anche da Jennifer Giraldi, senior partner di Lionard e direttrice nazionale delle vendite: «Capri è una delle destinazioni più richieste da clienti che cercano straordinaria bellezza. Lo conferma l’incremento di richieste di acquisto cui abbiamo assistito in questo primo periodo dell’anno rispetto al precedente, pari all’+87 per cento». Il prezzo di vendita è severamente riservato ma, prendendo in considerazione che il valore di mercato degli immobili a Capri è di circa 9 mila euro al metro quadrato, è facile calcolare che il valore della villa possa raggiungere cifre intorno ai 3 o 4 milioni di euro.

Come tu mi vuoi stasera su La5: trama, cast e curiosità

Stasera 21 giugno 2023 alle ore 21:10 su La5 andrà in onda il film Come tu mi vuoi. Si tratta di una produzione italiana di genere commedia sentimentale e rappresenta l’esordio per il regista Volfgango De Biasi, noto anche per aver diretto il film Una Famiglia Mostruosa. Il regista si è occupato altresì di scrivere la sceneggiatura della pellicola coadiuvato da Gabriella Tomasetti, Alessandra Magnaghi e Tiziana Martini. Il cast del film include volti noti del mondo dello spettacolo italiano, vale a dire Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi, Niccolò Senni e Giulia Steigerwalt.

Come tu mi vuoi andrà in onda stasera 21 giugno 2023 su La5 ecco trama, cast e curiosità della pellicola con Nicolas Vaporidis.
Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi (Getty Images).

Come tu mi vuoi, trama e cast del film in onda stasera 21 giugno 2023 su La5

La trama di Come tu mi vuoi ruota intorno alle vicende di Giada (Cristiana Capotondi), una studentessa di Scienze della Comunicazione di Roma. Giada è la classica studente nerd e “secchiona” che vive la sua vita studiando e cercando di ottenere buoni voti agli esami. Per questa ragione, passa la maggior parte del suo tempo sui libri, cercando di ricordare nozioni e informazioni ed esercitandosi nell’esporle in modo corretto. Inoltre, Giada non si preoccupa molto del suo aspetto anche perché proviene da una famiglia di umili origini e per mantenersi lavora come cameriera in un ristorante e dà ripetizioni agli altri ragazzi.

Riccardo (Nicolas Vaporidis) è un ragazzo che molti etichettano come «figlio di papà»: non si concentra affatto sull’università ma pensa solo al divertimento, alle feste e alla vita mondana. Visti i suoi risultati disastrosi negli studi, il padre di Riccardo minaccia di tagliargli i fondi. Per questo motivo, le strade di Riccardo e Giada si intersecano. Per non pagare le sue ripetizioni, lui decide di sedurla. A poco a poco, questo semplice gioco diventa sempre più vero, visto che il giovane è attratto dalla personalità della studentessa modello.

Giada, però, sa bene che con il suo stile di vita non può interessare a Riccardo fino in fondo. Dunque, decide di farsi aiutare da un’amica del ragazzo, la iper-snob Fiamma Luciani (Giulia Steigerwalt). In poco tempo, Giada cambia completamente aspetto e diventa molto più carina. Anche se Riccardo è affascinato dalla nuova Giada, non perde le sue cattive abitudini e decide di avere altre storie e di dedicarsi a feste sfrenate. A quel punto Giada non transige questo comportamento e rompe ogni rapporto con il ragazzo mondano. Tuttavia, proprio in questo momento, Riccardo scopre quali sono i reali sentimenti che prova per la sua «tutor» e si trova dinanzi una scelta: cambiare le sue abitudini o perdere l’amore della sua vita. Cosa sceglierà?

Come tu mi vuoi, 4 curiosità sul film 

Come tu mi vuoi, ennesimo successo per Nicolas Vaporidis

Il film è stato uno dei lavori che ha contribuito al lancio della carriera di Nicolas Vaporidis. L’attore, nato a Roma, grazie a questa pellicola ha consolidato il suo stato di attore in rampa di lancio dopo il successo ottenuto con i film Notte prima degli esami e Notte prima degli esami – Oggi. Inoltre, dopo questo progetto, Vaporidis ha continuato a lavorare con il regista De Biasi partecipando al film Iago basato sull’Otello di William Shakespeare.

Come tu mi vuoi andrà in onda stasera 21 giugno 2023 su La5 ecco trama, cast e curiosità della pellicola con Nicolas Vaporidis.
L’attore Nicolas Vaporidis (Getty Images).

Come tu mi vuoi, le riprese della pellicola

Il film è stato girato a Roma. Durante le varie scene è facile distinguere quelli che sono luoghi celebri e monumenti della capitale. Tuttavia, come riporta il sito Movieplayer.it, alcune riprese della pellicola sono state effettuate anche a Terni, in Umbria.

Come tu mi vuoi, la relazione tra Vaporidis e Capotondi

I due attori principali della commedia romantica, Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi sono stati realmente fidanzati per circa un anno. Tuttavia, la loro relazione non è finita bene. Al sito Ilsussidario.net, Vaporidis aveva svelato qualche retroscena del rapporto con la Capotondi: «Con Cristiana ci siamo scannati. Ci tiravamo i piatti, ci siamo mandati a quel paese. Ma è stato un grande amore. Anche se non siamo amici, le voglio bene e sono fiero dei suoi successi. È una bella persona. Con lei ho vissuto un momento importante della vita. Quando è finita è finita».

Come tu mi vuoi, l’esordio dietro la macchina da presa per Volfgango De Biasi

Come tu mi vuoi rappresenta l’esordio per il regista italiano Volfgango De Biasi. Questo lungometraggio ha inaugurato una carriera finora molto proficua per il regista romano che ha diretto diversi successi come Iago, Crazy for Football – Matti per il Calcio, L’Agenzia dei bugiardi e Una famiglia mostruosa.

Una notte da leoni 2 stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Una notte da leoni 2 è il film che andrà in onda stasera alle ore 21.20 sul canale televisivo Italia 1. Si tratta di una pellicola diretta dal regista Todd Philips di genere commedia che ha debuttato nei cinema di tutto il mondo nel 2011. Sequel del fortunato esordio del franchise Una notte da leoni, uscito nel 2009 e prodotto dalla Warner Bros Productions insieme a Legendary Pictures, all’interno del cast ci sono attori del calibro di Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis e Ken Jeong.

Una notte da leoni 2 è il film che andrà in onda il 21 giugno 2023 su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Gli attori Ed Helms, Zach Galifianakis e Bradley Cooper con il regista Todd Phillips (Getty Images).

Una notte da leoni 2, trama e cast del film in onda stasera 21 giugno 2023 su Italia 1

La trama del film ruota intorno all’organizzazione di un matrimonio, quello di Stu (Ed Helms) con la fidanzata Lauren (Jamie Chung). Lauren è originaria di Bangkok e Stu organizza il suo matrimonio in Thailandia così da onorare la famiglia di lei. Per questa ragione, Stu invita i suoi storici amici Phil (Bradley Cooper) e Doug (Justin Bartha) ma non Alan (Zach Galifianakis). Stu infatti, teme che Alan possa rovinare il suo matrimonio ed è deciso a non invitarlo. Tuttavia, le cose non vanno come il futuro sposo sperava e Alan riesce ad integrarsi con il gruppo in viaggio per la Thailandia. I quattro, una volta riuniti, conoscono anche Teddy (Mason Lee), fratello di Lauren che viene ostacolato costantemente da Alan perché considerato come intruso. I cinque si recano poi in un resort in Thailandia, evitando il tradizionale addio al celibato su richiesta esplicita di Stu, ma riunendosi su una spiaggia per brindare.

Comunque, dopo la notte trascorsa insieme, Stu, Phil, Doug e Alan si ritrovano in una sporca stanza d’albergo in un quartiere di Bangkok e non ricordano nulla della notte precedente. Oltre a ciò, il fratello di Lauren sembra essere scomparso e non si hanno tracce di lui. Il gruppo di amici partirà quindi alla ricerca del giovane, tentando di ricostruire ciò che è accaduto la sera precedente. In questo loro stravagante viaggio scopriranno di aver fatto delle vere e proprie follie: Stu ha un tatuaggio sul viso, Alan si è rasato i capelli a zero e sono costantemente seguiti da una scimmietta che ruba e fuma. Inoltre, il gruppo si ritroverà invischiato con gli affari loschi del gangster Leslie Chow (Ken Jeong) e dovrà riuscire a trovare Teddy prima dell’inizio del matrimonio. Alla fine, dopo tante disavventure, i quattro riusciranno nel loro intento e Stu potrà partecipare al suo matrimonio.

Una notte da leoni 2, 5 curiosità sul film

Una notte da leoni 2, le improvvisazioni del film

Nel film ci sono alcune scene che non erano previste nel copione. Infatti, quando Stu, interpretato da Ed Helms, si sveglia e scopre di avere la faccia tatuata, Phil, il personaggio di Bradley Cooper gli dice: «Sì lavalo, vedrai che viene via!». Dopo questa battuta, nelle scene successive, è possibile vedere lo stesso Cooper insieme a Galifianakis ridere spontaneamente. La scena non era prevista nel copione originale ma il regista ha deciso di mantenerla nel film.

Una notte da leoni 2 è il film che andrà in onda il 21 giugno 2023 su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
L’attore Bradley Cooper al tempo delle riprese (Getty Images).

Una notte da leoni 2, il malessere di Ed Helms

Ed Helms, uno dei protagonisti della pellicola, ha avuto un malessere durante parte delle riprese del film. In particolar modo, nella scena in cui il suo personaggio, Stu, balla senza maglia in strada, l’attore è stato vittima di una forte intossicazione alimentare. Dopo aver terminato le riprese di una scena, Helms si è rifugiato vicino al regista sotto le coperte per poi riprendere qualche minuto dopo. Anche la controfigura di Ed Helms, Scott McLean, è stata sfortunata durante le riprese. Infatti, si infortunò gravemente durante una scena e finì in coma per un mese, riportando poi seri danni cerebrali.

Una notte da leoni 2 e le nomination ai Razzie Awards

Nonostante Una notte da leoni 2 sia stato un successo al botteghino, guadagnando complessivamente circa 586 milioni di dollari, la critica non apprezzò il film al momento della sua uscita. Non a caso, questo lungometraggio ha ricevuto ben due candidature ai Razzie Awards 2011, vale a dire gli Oscar per i peggiori film dell’anno. Nel dettaglio, il film ricevette una nomination per il Peggior prequel, remake, rip-off o sequel e una nomination per il Peggior attor non protagonista a Ken Jeong. Comunque, il film non «vinse» questi premi che andarono rispettivamente al film Jack and Jill e all’attore Al Pacino.

Una notte da leoni 2 e la presenza di Bill Clinton

Durante le riprese del film, sul set arrivò anche l’ex presidente americano Bill Clinton. In quei giorni, Clinton si trovava a Bangkok per un suo viaggio personale e decise di visitare il regista Todd Philips e i membri del cast. Per un certo periodo di tempo, prima dell’uscita del film, si vociferava di un possibile cameo dell’ex presidente. Tuttavia, Clinton non appare nella pellicola e sembra che non sia stata girata nessuna scena con lui.

Una notte da leoni 2 e il rischio copyright

Il tatuaggio di Stu è lo stesso di Mike Tyson, che compare nella pellicola proprio come aveva fatto nel film precedente, Una notte da leoni. Tuttavia, il tatuaggio è protetto da copyright e a causa di ciò il film ha seriamente rischiato di non uscire nelle sale cinematografiche. Solo dopo una lunga diatriba legale, la pellicola ha avuto l’ok per essere distribuita nei cinema di tutto il mondo.

Chi l’ha visto?, stasera su Rai 3 i casi di Kata e Tiziana Cantone

Stasera 21 giugno 2023 andrà in onda alle ore 21.25 su Rai 3 un’altra puntata del programma Chi l’ha visto? condotto come sempre da Federica Sciarelli. La trasmissione, che ha come obiettivo primario ritrovare le persone scomparse in Italia, si occuperà del caso della piccola Kata, scomparsa da giorni a Firenze e secondo il padre rapita per sbaglio. Ci sarà inoltre spazio per il caso di Tiziana Cantone, ragazza originaria della Campania che si suicidò nel 2016 dopo la diffusione in rete di alcuni suoi video pornografici amatoriali. Come sempre, la puntata si potrà rivedere on demand sulla piattaforma streaming Rai Play.

Chi l'ha visto? anticipazioni del programma su Rai 3 si parlerà dei casi di Kata, la bimba scomparsa e di Tiziana Cantone.
La piccola Kata, la bimba scomparsa a Firenze (Twitter).

Chi l’ha visto?, le anticipazioni di stasera 21 giugno 2023 su Rai 3

Chi l’ha visto? questa sera si occuperà ancora del caso della piccola Kataleya che sta tenendo con il fiato sospeso l’Italia intera. Le autorità continuano a indagare sugli ultimi spostamenti sulla bimba e su ciò che succedeva all’interno dell’hotel Astor, albergo occupato da diverse famiglie che avevano bisogno di un alloggio. A quanto pare, il caso di Kata ha messo in evidenza un vero e proprio racket delle stanze, con i nuclei familiari che pagavano per poter entrare. I giornalisti della trasmissione cercheranno di far luce proprio su questo e mostreranno testimonianze, filmati, messaggi e dichiarazioni dei protagonisti che possono essere coinvolti sul caso, cercando di far luce su dettagli che possono essere importanti per ritrovare la piccola.

La seconda parte della puntata si concentrerà invece sul caso di Tiziana Cantone. La ragazza si suicidò nel 2016 dopo un periodo trascorso tra depressione e ansia per alcuni suoi video hard pubblicati sul web dal suo ex. In studio ci sarà la madre della donna che chiede ancora giustizia perché, secondo il suo parere, il caso non è stato gestito in modo appropriato. «Qualcuno voleva ammazzare mia figlia, perché lei era pronta a fare i nomi di chi aveva girato i video», sostiene. Il team di Chi l’ha visto? si occuperà anche di capire come sia possibile che i video hard della Cantone siano ancora in circolazione sul web.

Chi l'ha visto? anticipazioni del programma su Rai 3 si parlerà dei casi di Kata, la bimba scomparsa e di Tiziana Cantone.
Tiziana Cantone (Twitter).

Ai due casi sopra illustrati, nel corso della puntata si affiancheranno gli appelli, le richieste d’aiuto e le segnalazioni delle persone scomparse in tempi recenti su tutto il territorio italiano.

Il faro dei ricordi stasera su Rai 1: trama, cast e curiosità

Stasera 21 giugno 2023 andrà in onda su Rai 1 alle ore 21.30 il film intitolato Il faro dei ricordi. Si tratta di una pellicola sentimentale trasmessa per il ciclo Destinazione Amore e prodotta da Hallmark, nota casa di produzione canadese. È diretto dal regista Rich Newey e vede come protagonisti gli attori Sam Page e Sarah Drew.

Stasera, 21 giugno 2023, sul canale Rai 1 andrà in onda il film Il faro dei ricordi, una pellicola romantica.
L’attore protagonista Sam Page (Getty Images).

Il faro dei ricordi, trama e cast del film in onda stasera 21 giugno 2023 su Rai 1

La trama del film Il faro dei ricordi si concentra sulle vicende di Jack (Sam Page), un veterano della guerra in Iraq colpito da una malattia grave. Jack stava affrontando un periodo di salute migliore quando, in vista del Natale, la moglie Lizzie (Amanda Schnull) muore improvvisamente. Dopo quest’evento sconvolgente, Jack decide di onorarla raggiungendo la città natale di lei, una località sul mare, accompagnato dai suoi due figli: la quindicenne Mikki (Madeline Grace Popvich) e il piccolo di 10 anni Tyler (Gavin Borders). La famiglia ha l’obiettivo di voler trascorrere l’estate in quella che era stata la casa di Lizzie, moglie e madre deceduta. Attraverso quest’esperienza i familiari sperano di poter superare finalmente il lutto e riuscire ad andare avanti con le loro vite.

Dopo essersi stabilito con i suoi figli, Jack decide di iniziare a lavorare come falegname. Inoltre, anche Mikki prova ad ambientarsi nella nuova località, iniziando a lavorare nel locale di Jenna (Sarah Drew), madre del giovane Liam (Bryant Price) divorziata da poco. Allo stesso tempo, Jack è attratto dal faro del paese che versa in stato di abbandono. Per questa ragione, decide di dedicarsi al suo restauro. Una volta lì, comunque, inizia a comunicare con la moglie defunta. Attraverso queste conversazioni toccanti Jack riuscirà a superare il trauma della morte della moglie e trascorrerà alcuni momenti indimenticabili con l’amore della sua vita. Potrà anche rendersi conto che forse la chiave per voltare pagina possa essere Jenna, che si dimostra affettuosa con lui e con i suoi figli. Inoltre, anche Mikki e Tyler riusciranno ad andare avanti non dimenticando mai l’amore che la loro madre gli ha mostrato.

Il faro dei ricordi, 4 curiosità sul film 

Il faro dei ricordi e il protagonista maschile insolito

Il faro dei ricordi è una produzione Hallmark ma rappresenta una sorta di anomalia nei film realizzati dalla casa produttrice canadese. Infatti, il protagonista è un uomo mentre nella maggior parte dei lungometraggi prodotti il personaggio principale è una donna. A sottolineare quest’aspetto ci ha pensato anche l’attrice Amanda Schnull, che ha dichiarato: «Il faro dei ricordi è una produzione Hallmark anomala, se vogliamo. Per prima cosa, ha un protagonista maschile quando invece tutte le produzioni del canale solitamente presentano una protagonista femminile. E ha come personaggio centrale una persona che non è più in vita che non solo appare nei flashback ma anche nel presente e solamente a Jack».

Stasera, 21 giugno 2023, sul canale Rai 1 andrà in onda il film Il faro dei ricordi, una pellicola romantica.
L’attrice Amanda Schull (Getty Images).

Il faro dei ricordi, il libro che ha ispirato la pellicola

Il faro dei ricordi non ha una sceneggiatura originale. Infatti, la storia e la trama della pellicola sono basate sul libro dello scrittore David Baldacci che si intitola One Summer. In effetti, le vicende all’interno del film si svolgono proprio nel corso di una sola estate che serve all’intera famiglia per elaborare il lutto e trovare nuovi stimoli nelle proprie vite.

Il faro dei ricordi, dove sono state effettuate le riprese

Le riprese del film sono state effettuate in North Carolina, negli Stati Uniti d’America. Precisamente, la città che ospita le vicende dei protagonisti è Wilmington. Inoltre, il faro che ha un ruolo principale nella trama esiste davvero. Si tratta dell’Old Baldy, il più antico faro presente nel North Carolina. Questo monumento venne costruito nel XVIII secolo e in passato era fondamentale perché attraverso la sua luce guidava le imbarcazioni oltre le pericolose secche del fiume Cape Fear.

Il faro dei ricordi, le parole dell’attore protagonista Sam Page

Il protagonista del film Il faro dei ricordi, l’attore Sam Page, ha dichiarato che, secondo il suo parere, questa produzione non è una semplice pellicola sentimentale ma nasconde al suo interno molteplici sfumature. Le sue parole a questo riguardo sono state: «Abbiamo affrontato temi universali: perdita, guarigione, crescita, ricostruzione familiare. Sono contento di aver fatto parte di una produzione così diversa e di essermi messo alla prova per una storia, per me, speciale».