Leonardo Spinazzola e Miriam Sette, il secondo matrimonio dopo 13 anni d’amore

Il calciatore della nazionale italiana e centrocampista della Roma Leonardo Spinazzola e Miriam Sette, dopo 13 anni d’amore hanno celebrato il loro secondo matrimonio. I due si erano già sposati con rito civile nel dicembre del 2020 nel Comune di Foligno.

Il (secondo) matrimonio di Leonardo Spinazzola e Miriam Sette

Dopo il rito civile, la coppia ha aspettato che la situazione Covid migliorasse per sposarsi in modo più consono, con amici e parenti. Ecco che il rito religioso e il party sono stati rimandati al 22 giugno 2023. La cerimonia ha avuto luogo nella suggestiva cornice offerta dalla Tenuta Castelbuono di Assisi. A organizzarla è stata Silvia Slitti, compagna di Giampaolo Pazzini, wedding planner e amica della sposa.

Ruolo d’onore hanno avuto Mattia e Sofia, i figli della coppia: il piccolo ha cinque anni, mentre la piccola quasi tre. Miriam e il calciatore si sono conosciuti nel 2010 grazie ad alcuni amici in comune. All’epoca Spinazzola era ancora ragazzo e stava muovendo i primi passi nel mondo del calcio.

Leonardo Spinazzola e la moglie Miriam Sette hanno rinnovato la promessa di matrimonio
Leonardo Spinazzola e la moglie Miriam Sette (Facebook).

I calciatori presenti alle nozze e la promessa dello sposo 

Tra i calciatori che erano presenti al matrimonio di Leonardo e Miriam Stephan El Shaarawy con la fidanzata Ludovica Pagani, Lorenzo Pellegrini e la moglie Veronica Martinelli, Gianluca Mancini con Elisa Baggiani e anche Javier Pastore e Bryan Cristante. Durante la cerimonia, Spinazzola ha letto alla moglie Miriam la sua promessa di matrimonio: «Amore mio  finalmente è arrivato il nostro giorno, sei stata la forza che non sapevo di avere e quella di cui avevo bisogno. Dal primo giorno che ti vidi scelsi di passare il resto della mia vita con te, so di essere una persona che sa amare, di questo ne sono sicuro. Come ti ho sempre detto tu sei mia moglie, la mia amante, la mia migliore amica. Prometto di mantenere la nostra vita incredibile, avventurosa e piena di entusiasmo perché saranno il tuo sorriso e la gioia che vedrò nei tuoi occhi ogni mattina a rendere la mia vita il capolavoro che ho sempre sognato. Ti amo amore».

Andrea Delogu: età, fidanzato e carriera della conduttrice

Andrea Delogu, nata a Cesena il 23 maggio 1982, è una conduttrice televisiva e radiofonica nonché scrittrice. A febbraio 2023 ha condotto il Primafestival prima dell’inizio della kermesse sanremese.

Andrea Delogu, biografia e carriera

La Delogu è cresciuta nella comunità di San Patrignano, dove il padre Walter ha conosciuto la madre. Ha fatto il suo esordio in televisione nel 2002 come Letteronza nel programma di Italia 1 Mai dire domenica. Nel 2004 è diventata una delle ragazze del cast di Campioni, il sogno, un reality calcistico, mentre dal 2004 al 2007 ha condotto su Match Music il programma A casa di Andrea, di cui è stata anche autrice. Ha formato con l’amica Ema Stokholma il duo Stokhlogu, che ha partecipato come dj ai programmi Aggratis! su Rai 2 e Jump! Stasera mi tuffo su Canale 5 nel 2013. Nella stagione televisiva 2015-2016 ha condotto su Rai 3 con Enrico Varriale l’ultima edizione de Il processo del lunedì e su Rai 2 il programma di Marco Giusti Troppo giusti.

Andrea Delogu, tra carriera e vita privata
Andrea Delogu al Festival di Roma del 2021 (Getty Images).

Nell’estate del 2014 ha condotto, insieme a Marco Giusti su Rai 2, il programma in seconda serata Stracult e così anche l’anno seguente. Dal luglio 2015 ha condotto, inizialmente con Francesco Taddeucci e Saverio Raimondo e poi con Claudio De Tommasi e Gianfranco Monti, il programma I Sociopatici su Rai Radio 2. È quindi stata al timone, su Fox Life insieme a Diego Passoni, del talent show Dance Dance Dance. Nel 2016 ha anche raccontato il Festival di Sanremo su Rai Radio 2 e poi ha replicato nel febbraio 2018 insieme a Ema Stokholma e Gino Castaldo, sempre su Rai Radio 2.  Nel 2020 ha condotto La vita in diretta Estate in coppia con Marcello Masi e nell’estate 2022 ha condotto in prima serata su Rai 2 insieme a Stefano De Martino il Tim Summer Hits, evento per cui è stata riconfermata nel 2023.

Andrea Delogu, tra carriera e vita privata con il fidanzato Luigi Bruno
Andrea Delogu e Luigi Bruno (Facebook).

Andrea Delogu, la vita privata

Per raccontare la sua infanzia, la conduttrice ha deciso di scrivere il romanzo La collina (2014), insieme con Andrea Cedrola, e di realizzare la docuserie Netflix SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano. Nel 2016 si è sposata con l’attore Francesco Montanari da cui si è separata a gennaio 2021. Prima di conoscere Montanari, però, la conduttrice è stata legata per tre anni ad Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro. Dal 2022 la Delogu è invece insieme al modello Luigi Bruno, che ha 24 anni. La conduttrice, in merito, ha dichiarato: «Avevo perso l’entusiasmo. Invece, anche grazie a Luigi, tutto è tornato a essere nuovo».

Jessie Andrews, chi è l’ex attrice hard che starebbe frequentando Damiano dei Maneskin

Il frontman della rock band dei Maneskin Damiano David, che di recente ha rotto con l’ex Giorgia Soleri, sembra essersi infatuato di una nuova ragazza, l’ex attrice di film hard Jessie Andrews. I due avrebbero trascorso una notte insieme.

La (presunta) storia tra Damiano dei Maneskin e Jessie Andrews

La Andrews aveva postato su Instagram un video che la ritraeva a Firenze nel letto di un hotel. Nel filmato si vedeva il cantante toccare la schiena della 31enne. Sono apparse anche alcune foto scattate in una camera d’albergo, probabilmente la stessa di Damiano visto che muri, colori e design sono gli stessi.

Damiano dei Maneskin starebbe frequentando Jessie Andrews
Storia di Damiano dei Maneskin (Instagram).

Ma chi è Jessie Andrews? La ragazza ha origini lettoni e cinesi e ha lavorato per un breve periodo come attrice a luci rosse spinta da un’amica. Si è poi trasferita a Los Angeles dove ha iniziato la carriera di modella e attrice ed è comparsa in diversi video musicali lanciando anche una linea di gioielli di lusso e una d’abbigliamento in collaborazione con alcuni brand. La passione che accomuna i due sarebbe la musica, infatti la Andrews gira il mondo facendo la deejay.

La nuova fiamma di Damiano dei Maneskin è Jessie Andrews, ex attrice porno
Jessie Andrews (Getty Images).

La rottura con Giorgia Soleri

La notizia giunge a pochi giorni da quella della fine della relazione con Giorgia Soleri. A inizio giugno 2023 era infatti emerso un video che ritraeva il frontman dei Maneskin mentre si baciava con Martina Taglienti, un’amica di Victoria De Angelis. Secondo le ultime indiscrezioni pare che anche la stessa Soleri non sia più sola e che, anzi, sia stata lei a tradirlo per prima. Si sa ancora poco della nuova relazione dell’attivista influencer, ma sembra si tratti di un imprenditore del settore beauty. A rivelarlo a Novella 2000 sono stati i due esperti di gossip Amedeo Venza e Deianira Marzano.

Francesca Fagnani: età, compagno e carriera della conduttrice di Belve

Francesca Fagnani, nata a Roma il 25 novembre 1976, è una giornalista e conduttrice televisiva italiana. Recentemente è stata al timone del programma Belve ed è stata una delle co-conduttrici del Festival di Sanremo 2023.

Francesca Fagnani, biografia e carriera

La Fagnani si è laureata all’Università Sapienza di Roma in Lettere moderne con dottorato in filologia dantesca. La giornalista è sbarcata in Rai nel 2001 nella sede distaccata a New York insieme con Giovanni Floris, raccontando gli attimi terribili dell’attentato alle Torri Gemelle. Nello stesso anno, tornata in Italia, ha esordito in tv nella trasmissione Anno Zero con Giovanni Minioli e Michele Santoro.

Nel 2018 ha condotto un programma, Il prezzo, nel quale intervistava giovani in carcere, mentre l’anno seguente è stata ospite ricorrente nella trasmissione Quarta Repubblica su Rete 4 e anche su La7 nel programma Non è l’Arena. In parallelo, ha scritto su La Repubblica articoli legati sempre alla criminalità e alla mafia.

Dal 2018 è conduttrice e autrice della trasmissione Belve, prima sul Nove, fino al 2019, poi su Rai 2 dal 2021, tra i programmi più seguiti della Rai. Nel 2022 ha sostituito per un breve periodo Geppi Cucciari alla trasmissione radio Un giorno da pecora su Radio 1. Il 24 giugno 2023 è tra i conduttori dell’evento Italia Loves Romagna, il concerto benefico per le popolazioni alluvionate in onda su Rai 1

Francesca Fagnani, la vita privata

Dal 2013 Francesca è legata sentimentalmente al giornalista Enrico Mentana. I due convivono, non hanno figli insieme ma in compenso condividono i cagnolini Nina e Bice.

Francesca Fagnani, tra carriera e vita privata con Enrico Mentana
Francesca Fagnani ed Enrico Mentana (Facebook).

La Fagnani, in merito, ha dichiarato: «Io ho sempre avuto cani e da un po’ parlavamo di prenderne uno. Quando è arrivata siamo impazziti entrambi, ma Enrico soprattutto. In effetti Nina è dolce e lui non ha il coraggio di lasciarla da sola quando esce di casa dopo di me. Così la porta con lui e io devo andare a recuperarla. Poi mi manda le sue foto e molte le pubblica su Instagram. Quindi negli ultimi tempi principalmente parliamo di lei».

Alessia Marcuzzi: età, compagno e figli della conduttrice

Alessia Marcuzzi, nata a Roma l’11 novembre 1972, è una conduttrice televisiva, attrice e imprenditrice. Nel 2023 abbiamo assistito al suo ritorno in Rai con la trasmissione Boomerissima.

Alessia Marcuzzi, biografia e carriera

La Marcuzzi ha esordito su Telemontecarlo con lo show Attenti al dettaglio nel 1991, partecipando poi al programma sportivo Qui si gioca tra il 1991 e il 1992 facendo la valletta. Tra il 1992 e il 1993 ha affiancato Umbero Smaila nel varietà Novantrè e l’anno seguente è approdata in Rai accanto a Gigi Sabani ne Il grande gioco dell’oca.

Nel 1995 è arrivata a Mediaset, conducendo il people show Colpo di fulmine, in onda il sabato pomeriggio su Italia 1, fino al 1997. Assieme ad Amadeus nel 1996 ha condotto il Festivalbar mentre tra il 1998 e il 2000 ha condotto, insieme a Ellen Hidding e la Gialappa’s Band, il seguitissimo programma comico Mai dire gol. Un altro programma importante per la carriera della conduttrice è stato Le Iene, diventato nel 2001 Le Iene Show.

Alessia Marcuzzi, vita privata e carriera in televisione
Alessia Marcuzzi nel 2009 (Getty Images).

Tra il 2004 e il 2006 è stata la protagonista della fiction di Canale 5 Carabinieri, per tre stagioni, e ha lavorato anche nella fiction Il giudice Mastrangelo 2 e nella sitcom Così fan tutte. Nel 2005 ha condotto Scherzi a parte insieme a Diego Abatantuono e Massimo Boldi, mentre l’anno seguente ha preso il posto di Barbara D’Urso al timone del Grande Fratello, fino al 2015. Nel frattempo, nel 2012 ha girato la prima edizione italiana del programma Extreme Makeover: Home Edition Italia e per qualche anno ha condotto il Summer Festival. Il 2015 è stato l’anno in cui ha iniziato a condurre L’Isola dei famosi fino al 2021, quando è stata sostituita da Ilary Blasi.

Nel 2019 ha condotto Temptaion Island, nella stagione televisiva 2022/2023 Boomerissima su Rai 2 e nell’estate 2023  il concerto dedicato all’Emilia-Romagna, Italia Loves Romagna, in onda sabato 24 giugno su Rai 1.

Alessia Marcuzzi, la vita privata 

Alessia Marcuzzi ha un figlio, Tommaso, nato nell’aprile 2001 dalla relazione con Simone Inzaghi, e una figlia, Mia, nata nel 2011 dalla relazione con Francesco Facchinetti.

Alessia Marcuzzi, vita privata tra figli ed ex
Alessia Marcuzzi e Paolo Calabresi (Facebook).

Alessia Marcuzzi si è sposata nel 2014 con il produttore televisivo Paolo Calabresi Marconi a Londra. Nel 2022 l’attrice e conduttrice ha annunciato la separazione dal marito. Attualmente pare che sia legata a Jody Proietti, modello e ballerino professionista visto nella trasmissione Boomerissima.

Luisa Ranieri: età, marito, figli, film e fiction dell’attrice

Luisa Ranieri è un’attrice e una conduttrice televisiva nata a Napoli il 16 dicembre 1973. Tra le interpretazioni di maggior successo quella nella fiction di Rai 1 Le indagini di Lolita Lobosco tratta dai romanzi di Gabriella Genisi.

Luisa Ranieri, film e fiction

Dopo un inizio a teatro, nel 2001 debuttò nel film di Leonardo Pieraccioni, Il principe e il pirata. Nel 2003 è stata nella miniserie tv di Rai 1 Maria Goretti, per la regia di Giulio Base, mentre l’anno seguente è stata la protagonista della serie in sei puntate La omicidi con Massimo Ghini. Nel 2005 è stata la volta di Cefalonia, dove ha incontrato l’attuale marito Luca Zingaretti. Nello stesso anno è stata anche Maria Callas nella miniserie Callas e Onassis diretta da Giorgio Capitani, affiancando anche Adriano Celentano nel programma Rai Rockpolitik.

SMS – Sotto mentite spoglie è il film di Vincenzo Salemme in cui la Ranieri è stata protagonista nel 2007, nonché Amiche mie di Luca Miniero e Paolo Genovese. Nel 2009 ha recitato al cinema nel film di Pupi Avati Gli amici del bar Margherita e nel 2010 è stata una delle protagoniste di La vita è una cosa meravigliosa di Carlo Vanzina.

Con il marito ha recitato nel 2013 in Maldamore di Angelo Longoni mentre nel 2014 è stata madrina del Festival del Cinema di Venezia. Nel 2016 ha interpretato l’imprenditrice italiana Luisa Spagnoli nell’omonima fiction di Rai 1 e due anni dopo è stata protagonista, insieme a Francesco Arca, della fiction Rai La vita promessa per la regia di Ricky Tognazzi. Nel 2021 è stata una delle protagoniste del film di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio.

Luisa Ranieri, tra carriera e vita privata con Luca Zingaretti e le figlie
Luca Zingaretti e Luisa Ranieri David Di Donatello 2022 (Getty Images).

Luisa Ranieri, la vita privata

Galeotto fu il set, perché l’attrice e l’attuale marito Luca Zingaretti si sono conosciuti sul set della miniserie televisiva Cefalonia. Da allora, 2005, i due non si sono più lasciati. La coppia si è sposata nel 2012 nel castello di Donnafugata e attualmente ha due figlie: Emma, nata nel 2011, e Bianca, nata nel 2015.

Zingaretti al Corriere della Sera ha raccontato come ha conquistato la moglie: «Le facevo trovare fiori dappertutto. Prenotavo l’intero ristorante, c’erano fiori su ogni tavolo. Cedette per sfinimento». Dal canto suo l’attrice ha dichiarato: «Sono una donna fortunata, perché ho sposato un uomo con una virilità prorompente, ma anche una sensibilità quasi femminile e un amore vero per le donne».

Nancy Brilli: età, compagno, figlio e film dell’attrice

Nancy Brilli è un’attrice nata a Roma il 10 aprile 1964 con il nome di Nicoletta Brilli. Durante la sua carriera ha vinto un David di Donatello come miglior attrice non protagonista nel 1990 per il ruolo nel film Piccoli equivoci.

Nancy Brilli, film e fiction

L’attrice, orfana di madre a 10 anni, alle superiori incontrò Vittoria Squitieri, figlia del noto regista Pasquale, che la introdusse nel 1984 al mondo del cinema. Per lui interpretò il ruolo di Miriam Petacci nel film Claretta. L’anno seguente recitò nella miniserie Naso di cane e nel 1986 è tra le protagoniste di Dèmoni 2… L’incubo ritorna, scritto da Dario Argento.

Nel 1988 partecipò al film di Carlo Verdone Compagni di scuola e l’anno seguente è stata non protagonista del film Piccoli equivoci di Ricky Tognazzi. La sua carriera è continuata con Il presente prossimo venturo (1990), Ninà (1993-1994) e Manola (1995-1997). Nel 2002 è stata al cinema con il film Febbre da cavallo – La mandrakata, con Gigi Proietti, di Carlo Vanzina.

Nancy Brilli, chi è l'attrice, tra vita privata e i film
Nancy Brilli a Cortinametraggio 2021 (Getty Images).

Ha poi partecipato ai film Natale in crociera, Un’estate al mare, Ex, La vita è una cosa meravigliosaMaschi contro femmine nonché al cinepanettone A Natale mi sposo con Elisabetta Canalis. Nel 2011 è comparsa anche nel film Femmine contro maschi con Emilio Solfrizzi.

Per quanto riguarda le fiction, la Brilli ha conquistato il successo con Commesse di Giorgio Capitani, mentre nel 2000 è stata protagonista insieme a Stefania Sandrelli e Giuliana De Sio de Il bello delle donne. Nell’autunno 2004 ha recitato nel film tv in due puntate Madame, di Salvatore Samperi, e successivamente è stata protagonista delle fiction Donne sbagliate, di Monica Vullo, e Caterina e le sue figlie 2.

Nancy Brilli, chi è l'attrice, chi è il figlio
Nancy Brilli e il figlio (Facebook).

Nancy Brilli, la vita privata

Nancy Brilli è stata sposata con Massimo Ghini dal 1987 al 1990 dopo che si erano conosciuti sul set di Due fratelli, miniserie tv di Alberto Lattuada. È madre di un figlio, Francesco, avuto durante il secondo matrimonio (1997-2002) con Luca Manfredi nel 2000.

Per circa 15 anni, ha avuto una relazione con il chirurgo estetico Roy De Vita mentre attualmente sta con Pupi D’Angieri, un noto uomo d’affari, petroliere, banchiere e avvocato nonché uno degli uomini più ricchi del mondo. Divenuto avvocato in America, lavorò per lo studio legale Pavia a New York. Tra i suoi clienti la compagnia petrolifera Texaco, per la quale fu inviato in Libia. In seguito ha iniziato a lavorare come banchiere e consulente.

Sandra Bonzi, chi è la moglie di Claudio Bisio

Sandra Bonzi , moglie di Claudio Bisio, è una scrittrice nata a Bolzano il 29 settembre 1964. Dopo essere diventata giornalista, ha lavorato per La Repubblica, Mediaset, Sky e Disney Channel.

Chi è Sandra Bonzi, moglie di Claudio Bisio

Sandra è originaria dell’Alto-Adige e si è trasferita a Milano per frequentare l’università. La scrittura è sempre stata parte integrante della sua vita e dal 2012 è la sua principale professione. Prima con il romanzo Stress&TheCity, poi con il primo giallo intitolato Nove giorni e mezzo. Il 25 aprile 2023 è invece uscito il romanzo Il mio nome è due di picche. Per raccontare la loro vita, nel 2008 lei e il marito hanno deciso di scrivere un libro dal titolo Doppio misto. Autobiografia di coppia non autorizzata.

Il loro libro è nato dopo uno scambio di mail a metà tra realtà e fiction: «Quando Claudio va in tournée, io resto a casa con i bambini, e diventa difficile parlare con calma. Allora gli ho scritto una mail, una sorta di pagina di diario, in cui vestivo i panni della moglie un po’ sopra le righe. Lui ha raccolto la sfida e mi ha risposto».

Sandra Bonzi, chi è la moglie di Claudio Bisio
Sandra Bonzi e Claudio Bisio (Facebook).

La loro storia d’amore 

Il primo incontro fra Sandra e Claudio è avvenuto a Milano, in un locale, nel 1992. A raccontarlo è stata lei stessa in un’intervista: «Tanti anni fa, ero un po’ brilla e lui mi ha “raccolto” al locale Stella Alpina. Diciamo che è stato travolgente». La scintilla tra i due è scattata subito per poi trasformarsi in amore vero e proprio. Sandra Bonzi e Claudio Bisio si sono sposati il 23 agosto 2003 nella cornice toscana di Barberino Val D’Elsa, con una cerimonia molto riservata. La coppia, prima celebrare le nozze, ha avuto due figli: Alice, nata nel 1996 e Francesco, nato nel 1998.

La volta buona, il programma di Caterina Balivo che sostituirà Oggi è un altro giorno

Nella prossima stagione televisiva, Caterina Balivo tornerà al timone di un suo programma su Rai 1, La volta buona. La trasmissione dovrebbe avere un cast di personaggi fissi che la aiuteranno nella conduzione e prenderà il posto di Oggi è un altro giorno.

La volta buona, il programma di Caterina Balivo in onda su Rai 1

Secondo alcune indiscrezioni riportate da Tv Blog, dopo il successo del suo programma di La7 Lingo, la conduttrice sarebbe pronta a sbarcare sull’ammiraglia Rai con nuovo format. Si tratta di un programma, in onda dalle 14:00 da lunedì a venerdì, in cui sono presenti dei precisi meccanismi che lasciano pensare ad una solida e robusta spina dorsale. Una trasmissione ben centrata creata per il pubblico femminile davanti alla tv nel primo pomeriggio.

La Balivo divenne popolare alcuni anni fa conducendo, sempre sul pomeriggio di Rai 1, Festa italiana e Vieni da me. L’appuntamento è ora fissato con questa nuova trasmissione che dovrebbe prendere il via a settembre.

Caterina Balivo ritorna alla Rai con La volta buona
Caterina Balivo (Getty Images).

Serena Bortone andrà a Rai 3

Con l’addio alla Rai di Massimo Gramellini, Serena Bortone, che “a causa” di Caterina Balivo ha perso il suo posto nel primo pomeriggio di Rai 1, entra a tutti gli effetti a Rai 3. Fino a poco tempo fa il giornalista ha condotto la trasmissione Le parole e ora le redini sono in mano a Serena.

La conduttrice è dunque pronta a riprendere il suo posto su una rete che l’aveva vista precedentemente alla conduzione di Agorà e nella quale ritorna ora nel fine settimana. Le parole oltre che di sabato è previsto in prime time anche alla domenica sera, in una versione però leggermente diversa dall’originale. Non è chiaro se ci saranno ancora Roberto Vecchioni e Saverio Raimondo o verranno apportati cambiamenti.

 

Vanessa Incontrada: età, marito e figli dell’attrice e conduttrice

Vanessa Incontrada, nata a Barcellona il 24 novembre 1978, è un’attrice e conduttrice spagnola naturalizzata italiana. È stata ed è la storica conduttrice di Zelig accanto a Claudio Bisio.

Vanessa Incontrada, la carriera tra cinema e tv

Figlia di Filippo Incontrada, un italiano, e Alicia Soler Noguera, cittadina spagnola, Vanessa è cresciuta fra Barcellona e Follonica, iniziando la carriera come indossatrice a 17 anni. Esordì in televisione nel 1998 con il programma musicale Super, seguito da Super estate al fianco di Peppe Quintale. A maggio 2000 affiancò Giancarlo Magalli in Subbuglio.

Negli anni seguenti, la Incontrada divenne famosa soprattutto in televisione come attrice. Sono tanti i film e le fiction di cui è stata protagonista, tra cui I cerchi dell’acqua (2001) con Alessio Boni, Caruso, la voce dell’amore (2012), Benvenuti a tavola – Nord vs Sud (2012), Un’altra vita (2014), Angeli – Una storia d’amore (2014), Non dirlo al mio capo (2016) con Lino Guanciale, La classe degli asini (2016), Scomparsa (2017) e Il capitano Maria (2018).

Nel 2003 ha debuttato sul grande schermo con un film di Pupi Avati, Il cuore altrove. Durante il Festival di Fiano, nell’ambito della rassegna Lo schermo è donna, ha ricevuto il premio come giovane attrice emergente. Il film è stato presentato anche al Festival di Cannes e ai Golden Globe a Los Angeles.

Vanessa Incontrada, tra carriera e vita privata
Tiziana Rocca e Vanessa Incontrada al Festival del Cinema di Venezia nel 2020 (Getty Images).

Nell’ottobre 2005 l’attrice iniziò le riprese di Quale amore di Maurizio Sciarra, con Giorgio Pasotti, film che presentò in anteprima al Festival di Locarno nell’agosto 2006. Vanessa recitò anche in La cena per farli conoscere (uscito nel 2007) insieme a Diego Abatantuono, Violante Placido e Inés Sastre.

Le esperienze da conduttrice

Nel 2001 condusse Sanremo Giovani accanto a Pippo Baudo. Il 2004 è invece l’anno in cui iniziò a condurre Zelig con Claudio Bisio a cui ha fatto seguito la presentazione del Festivalbar 2005 con Fabio De Luigi. Nel 2009 iniziò a condurre i Wind Music Awards in diretta dall’Arena di Verona, ruolo in cui venne confermata anche dal 2011 con Teo Mammuccari e poi con Carlo Conti. La Incontrada condusse anche la sesta edizione di Italia’s Got Talent.

Nel 2020 ha partecipato in veste di giudice alla diciannovesima edizione di Amici di Maria De Filippi. e, successivamente, come concorrente alla seconda stagione del programma Celebrity Hunted: Caccia all’uomo disponibile su Prime Video.

Vanessa Incontrada, tra tv, cinema e vita privata con Rossano Laurini
Vanessa Incontrada alla sfilata di Elena Mirò nel 2020 (Getty Images).

Vanessa Incontrada, marito e figli

Dal 2007 la conduttrice è legata a Rossano Laurini e l’anno seguente è nato il loro primo figlio, Isal. Del marito si sa poco, solamente che ha conseguito la laurea presso l’Università di Palermo, la Younipa. Rossano, a quanto si percepisce dai social, è un grande appassionato di sport: ama praticare il nuoto, lo sci, la corsa e andare in mountain bike. È il direttore artistico e il gestore di diversi locali notturni. Non è noto se i due stiano ancora insieme. In un’intervista a Oggi, l’attrice aveva spiegato: «È un momento di grande riflessione. Ma con lui non si alzerà mai un muro, la nostra storia non sarà mai finita. Abbiamo un figlio, siamo e saremo legati a vita perché avremo sempre un presente».

Sciopero Trenord venerdì 23 giugno 2023: orari e fasce garantite

Per la giornata di venerdì 23 giugno 2023 è stato indetto uno sciopero Trenord che riguarderà il trasporto ferroviario in Lombardia. L’agitazione è in programma dalle 9.01 alle 16.59.

Lo sciopero di Trenord in Lombardia del 23 giugno 2023

Le otto ore di sciopero, proclamate dai sindacati Uilt Uil, Fast, Faisa Cisal e Orsa Ferrovie, porteranno variazioni al traffico e al servizio su tutte le direttrici della regione. Inevitabile, dunque, un aumento delle auto e del traffico sulle arterie che conducono in città, dove i mezzi Atm (metro, bus e tram) funzioneranno regolarmente. Tra le motivazioni dietro l’agitazione il mancato rispetto degli accordi, le relazioni industriali inadeguate e la mancanza di parità tra le organizzazioni sindacali.

I disagi riguarderanno sia il personale Mobile e del TPL sia quello della Lunga Percorrenza a causa dell’annullamento delle trattative sui turni che non rispettano né il contratto né gli accordi. In più il team di Manutenzione ha ancora bisogno di un riequilibrio tra le squadre in termini di capacità e numero di risorse ma, nonostante i vari solleciti, l’azienda non ha fornito i documenti richiesti rispetto al CCNL AF e al Contratto Aziendale.

La compagnia Trenord ha invitato tutti i cittadini interessati a seguire gli aggiornamenti sulla circolazione dei treni in real time sull’App Trenord. Si consiglia anche di prestare attenzione, nelle stazioni, sia agli annunci sonori sia alle informazioni che sono pubblicate sui monitor, continuamente aggiornate.

Sciopero Trenord venerdì 23 giugno 2023, fasce garantite
Treno (Pixabay).

Le fasce garantite

Trenord ha dichiarato in una nota che effettuano regolarmente la corsa i treni partiti alle 9 o prima e in corsa durante l’orario di sciopero purché terminino il viaggio entro le 10. I treni in partenza alle 9 ma con arrivo dopo le 10 rischiano invece di essere soppressi così come quelli in partenza tra le ore 09:01 e le 16:59. Dopo le 17, il traffico ferroviario ritorna alla normalità.

Trenord informa anche che potrebbe esserci anche un coinvolgimento dei collegamenti aeroportuali Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa Aeroporto e S50 Malpensa Aeroporto – Bellinzona. Per il solo servizio aeroportuale sono previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto T1-T2 (da Milano Cadorna partiranno da via Paleocapa 1), Stabio e Malpensa Aeroporto T1- T2 per la linea S50.

Fabrizio Rongione: età, fidanzata e film dell’attore

Fabrizio Rongione, nato a Bruxelles il 3 marzo 1973, è un attore di origini italiane. È stato lanciato nel mondo del cinema grazie ai fratelli registi Jean-Pierre e Luc Dardenne.

Fabrizio Rongione, la carriera

L’attore esordì al cinema nel 1999 grazie ai fratelli Dardenne nel film Rosetta. Interpretò il ruolo di Riquet e il film vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes di quell’anno. Da allora Rongione diventò l’attore feticcio dei due registi belgi. I due lo diressero nel 2005 in L’Enfant – Una storia d’amore e nel 2008 in Il matrimonio di Lorna, ma anche in Il ragazzo con la bicicletta (2011) e nel recente Due giorni, una notte (2014).

Il suo talento ha oltrepassato i confini belgi e ha permesso all’attore di recitare in diverse produzioni cinematografiche, televisive e teatrali in Francia e in Italia. Nel 2012 fu scelto per interpretare il capo dei banditi nel thriller Sulla strada di casa, debutto sul grande schermo del regista Emiliano Corapi che l’ha rivoluto nel 2019 nel suo film L’amore a domicilio.

Tra i film italiani più importanti a cui Rongione ha partecipato vi sono Diaz – Non pulire questo sangue (2012) di Daniele Vicari, Il primo re (2019) di Matteo Rovere e Rosa Pietra Stella (2020) di Marcello Sannino. Nel 2020 è stato uno dei tre interpreti di Marco Pantani ne Il caso Pantani – L’omicidio di un campione e nel 2021 è stato nel cast del film vincitore del Leone d’Oro a Venezia La scelta di Anne. L’ultima interpretazione è stata nel 2022 nel film di Paolo Strippoli, Piove.

Fabrizio Rongione, la fidanzata

Della vita privata dell’attore, da sempre molto riservato, non si hanno molte informazioni. Si sa che da qualche anno ha una relazione con Myriem Akheddiou, attrice belga di origini marocchine nata a Bruxelles il 27 settembre 1978.

Fabrizio Rongione, chi è la fidanzata
Myriem Akheddiou al Festival di Cannes del 2019 (Getty Images).

Myriem ha studiato al Conservatorio Reale di Bruxelles e ha iniziato a lavorare in teatro. In passato ha anche lei collaborato con i registi Jean-Pierre e Luc Dardenne in diversi film, apparendo nelle pellicole Il ragazzo con la bicicletta (2011), Due giorni, una notte (2014), La ragazza sconosciuta (2016) e Il giovane Ahmed (2019).

Simone Liberati: età, film e figlio dell’attore

Simone Liberati, nato a Roma il 27 aprile 1988, è un attore conosciuto soprattutto per il ruolo di Mirko, braccio destro di Numero 8, in Suburra di Stefano Sollima.

Simone Liberati, biografia e carriera

Dopo aver terminato gli studi alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè, dove si è diplomato in recitazione, l’attore ha iniziato a partecipare a cortometraggi, spettacoli teatrali e produzioni tv entrando nel cast di fiction come I Cesaroni 3, Squadra mobile 2 e Una mamma imperfetta.

Dopo il successo nel 2014 con Suburra, Claudio Amendola lo ha scelto per interpretare Michele in Il Permesso – 48 ore fuori. Il suo primo film da protagonista, che gli è valso anche la vittoria di un Nastro d’Argento come attore rivelazione dell’anno, è Cuori Puri nel 2016, per la regia di Roberto de Paolis. Nel 2018 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti il film La profezia dell’armadillo, tratto dalla graphic novel di Zerocalcare, dov’è protagonista.

Due anni dopo è uscito il film La partita di Francesco Carnesecchi, in cui ha recitato accanto a Francesco Pannofino e Giorgio Colangeli. Lo stesso anno è stato protagonista, insieme a Miriam Leone, del film di Emiliano Corapi L’amore a domicilio e di quello di Alessandro Lunardelli La regola d’oro. Per la tv, nel 2021 è stato diretto da Gianluca Maria Tavarelli nella miniserie Chiamami ancora amore e poi nella serie tv di Gabriele Muccino A casa tutti bene.

Chi è Simone Liberati, tra film e tv
Simone Liberati al Festival di Roma nel 2021 (Getty Images).

Simone Liberati, la vita privata

Si conosce poco rispetto alla vita privata di Liberati, da sempre molto riservato a riguardo. Come da lui specificato in un’intervista a Elle, si sa che ha un figlio: «In Chiamami ancora amore vengono messe in scena situazioni che ho attraversato anch’io quando sono diventato papà, soprattutto nella fase iniziale della storia: i primi mesi del bambino, le fatiche dell’accudimento, le difficoltà quotidiane. Sono cose che conosco, fanno parte del mio bagaglio, certi aspetti del racconto mi sono sembrati davvero attendibili, terribilmente concreti e vicini alla realtà di come si diventa genitori. L’autenticità del racconto mi ha aiutato molto a tradurre quelle sensazioni nella rappresentazione del rapporto tra Anna ed Enrico, ma è stato anche un forte richiamo alla mia personale esperienza». Parallelamente agli studi di recitazione, l’attore aveva iniziato a frequentare un corso di laurea in Lettere e Filosofia a Roma ma non è chiaro se l’abbia portato a termine.

Miriam Leone: età, marito, figli e film dell’attrice

Miriam Leone, nata a Catania il 14 aprile 1985, è un’attrice, conduttrice, ex modella ed Miss Italia 2008. Ha all’attivo numerose partecipazioni a film sia per la televisione che per il grande schermo.

Miriam Leone, da Miss Italia alla tv

Dopo aver vinto la fascia da Miss, da giugno a settembre 2009 ha condotto su Rai 1 Unomattina estate con Arnaldo Colasanti. Da settembre 2009 è stata al timone, insieme a Tiberio Timperi, di Mattina in famiglia su Rai 2, che ha proseguito anche per la stagione 2010-2011 su Rai 1.  Nel 2010 ha debuttato sul piccolo schermo con il film tv Il ritmo della vita diretto da Rossella Izzo e trasmesso su Canale 5. Da settembre 2011 è entrata a far parte del cast dell’undicesima stagione della fiction Distretto di Polizia su Canale 5 per poi recitare nel film I soliti idioti – Il film. Nell’autunno 2012, oltre ad aver condotto nuovamente assieme a Timperi una nuova edizione di Unomattina in famiglia, ha recitato al fianco di Terence Hill nella seconda stagione della fiction di Rai 1 Un passo dal cielo. Riconfermata in coppia con Tiberio Timperi a Unomattina in famiglia per il 2013-2014, ha deciso di intraprendere la carriera di attrice.

Nel 2014 ha riscosso un grande successo per avere interpretato la protagonista femminile de La dama velata, un feuilleton in costume ambientato in Trentino tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. L’anno dopo ha preso parte alla serie tv di Sky Italia 1992, ambientata nella Milano di Tangentopoli, riprendendo il ruolo l’anno seguente in Italia 1993 e nel 2018 in Italia 1994.

Chi è Miriam Leone, tra tv e cinema
Miriam Leone ai David Di Donatello 2022 (Getty Images).

Miriam Leone, la carriera al cinema

Dopo aver debuttato sul grande schermo nel 2010 con il film Genitori & figli – Agitare bene prima dell’uso, dal 2013 si è dedicata interamente al cinema. È nel cast del film Fratelli unici di Alessio Maria Federici, accanto a Raoul Bova, Luca Argentero e Carolina Crescentini, del film La scuola più bella del mondo di Luca Miniero e l’anno seguente di In guerra per amore di Pif, Fai bei sogni di Marco Bellocchio e Un paese quasi perfetto di Massimo Gaudioso.

Nel 2018 ha recitato, da protagonista, in Metti la nonna in freezer accanto a Fabio De Luigi. Nel 2019 invece è stata scelta per L’amore a domicilio, di Emiliano Corapi al fianco di Simone Liberati. Tra le ultime pellicole interpretate vi sono Marilyn ha gli occhi neri (2021), Corro da te (2022) e War – La guerra desiderata (2022).

Chi è Miriam Leone e chi è il marito Paolo Carullo
Miriam Leone e Paolo Carullo al Festival di Roma del 2022 (Getty Images).

Miriam Leone, la vita privata

Dal 18 settembre 2021 la Leone è sposata con Paolo Carullo, musicista e manager originario di Caltagirone. I due si sono sposati nella chiesa di Santa Maria La Nova a Scicli. La coppia si è conosciuta nel 2019 e non ha attualmente dei figli. Il marito dell’attrice ha intrapreso gli studi universitari a Milano e ha una laurea in Economia e Finanza. Da sempre la grande passione di Carullo è la musica tanto da essere conosciuto come musicista e performer (anche se lavora come manager finanziario).

Chiara Nasti e Mattia Zaccagni, il matrimonio: tre cambi d’abito e il ballo con il figlio Thiago

Martedì 20 giugno 2023 Chiara Nasti e Mattia Zaccagni sono convolati a nozze nella basilica di Santa Maria in Ara Coeli a Roma. Nella stessa chiesa si erano sposati anche Ilary Blasi e Francesco Totti.

Il matrimonio tra Chiara Nasti e Mattia Zaccagni

I festeggiamenti per la celebrazione del matrimonio tra l’influencer e il calciatore sono poi proseguiti a Villa Miani. Lì la coppia ha ballato, cantato al karaoke e c’è stato anche il momento del lancio del bouquet, poco dopo il taglio della torta. Il racconto delle nozze è avvenuto tramite le stories su Instagram pubblicate dai vari invitati.

Per la sposa ci sono stati ben tre cambi di abito. Per la cerimonia in chiesa ha indossato un abito bianco firmato Monique Lhuillier. Per il ricevimento ha optato per un modello più sexy, un abito a sirena firmato dal luxury brand Berta con ampia coda e bustino dalla generosa scollatura. Per il taglio della torta, la Nasti ha sfoggiato il terzo abito, un modello più contemporaneo con un bustino strutturato con stecche e coppe in evidenza, gonna modello sarong e guanti lunghi da vera star.

Dopo il matrimonio, Chiara e Mattia hanno postato sui loro profili Instagram (ora resi privati) alcune foto del giorno più bello della loro vita. In un post i due si guardano sorridenti e innamorati e si giurano amore eterno, con questa scritta nella didascalia:«Prometto di esserti fedele sempre nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita, ti amore amore mio».

Chiara Nasti e i cambi d'abito durante il matrimonio
Chiara Nasti e i cambi d’abito durante il matrimonio (Facebook).

Il ballo degli sposi con il figlio Thiago

Durante la festa, non poteva mancare un lento emozionante con il figlio Thiago, nato lo scorso novembre. A condividere il video su Instagram Jessica Melena, tra gli invitati. Durante la festa, lo sposo e i suoi compagni di squadra, da Ciro Immobile a Danilo Cataldi, si sono divertiti a cantare a squarciagola le canzoni della musica italiana, ma c’è stato anche il momento del coro Lazio is on fire. Tra i video del matrimonio che circolano su Instagram anche quello del lancio del bouquet: Chiara Nasti ha fatto finta di lanciare in aria il mazzo di fiori prima di consegnarlo alla sorella, Angela Nasti, che però è single.

Carmen Lasorella, chi è: biografia e carriera della giornalista e conduttrice

Carmen Lasorella è una giornalista e conduttrice televisiva nata il 28 febbraio 1955. Era diventata nota negli anni 90 per la sua conduzione del Tg2 delle 13, edizione che registrava numerosi ascolti.

Carmen Lasorella, carriera e biografia

La giornalista si è laureata in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma con una tesi che verteva sul diritto all’informazione e la diffusione Radio-Tv in Italia e all’estero. Ha iniziato la sua carriera a Il Globo, un quotidiano di politica, economia e cultura, poi è passata alle agenzie Radiocor ed infine all’ANSA.

Nel 1987 è stata assunta in Rai e da lì la sua carriera è decollata. Ha iniziato a condurre il Tg2 delle 13 e ha lavorato 10 anni come inviata di guerra, sopravvivendo anche a un tragico agguato in Somalia nel 1995 nel quale rimase ucciso Marcello Palmisano. Negli anni ha realizzato diversi reportage sulle crisi internazionali in Africa, Medio e Vicino Oriente, Asia e America Latina.

Nel 1996 è diventata responsabile delle relazioni esterne della Rai e assistente del consiglio di amministrazione e del presidente. Autrice e conduttrice di programmi tv su Rai 1 e Rai 2, tra cui la Politistrojka, Tg2 Dossier Notte, Contro l’Aids, Per l’Europa e Cliché ecc, dall’agosto 1999 al luglio 2003 è stata responsabile e corrispondente della sede Rai di Berlino con competenza sui paesi dell’Europa dell’est. Da maggio 2008 a ottobre 2012 è stata direttrice generale ed editoriale di San Marino RTV. Nel 2015 è stata narratrice della quinta puntata di Techetechete’.

Chi è Carmen Lasorella, giornalista
Carmen Lasorella (Facebook).

Carmen Lasorella, la vita privata

Lasorella è sposata con Giuseppe Falegnami, conduttore televisivo e giornalista. I due sono convolati a nozze a Sabaudia nel 2012 e non hanno figli. Tra le curiosità che la riguardano un’iniziale candidatura come presidente alle elezioni regionali in Basilicata del 2019, sostenuta da una lista civica. Un mese prima del voto, però, scelse di ritirarsi.

Los Locos: membri, canzoni e storia del duo musicale

I Los Locos sono un duo musicale composto da Roberto Boribello, nato a Vicenza il 22 dicembre 1961, e Paolo Franchetto, nato a Vicenza il 6 aprile 1965. Tra i loro brani più famosi due hit del secolo scorso come Macarena e Mueve la colita.

Los Locos, la storia del duo musicale

L’incontro tra i due membri del gruppo è avvenuto nel 1982 attraverso Cocco Mariano, un musicista cugino di Boribello che suonava con entrambi in due gruppi diversi. Nel 1986, una loro cassetta con dei brani musicali è arrivata casualmente sulla scrivania del patron del Festivalbar Vittorio Salvetti, che li ha inseriti tra i giovani esordienti. In quell’anno, col nome Public Relation, esordirono nelle puntate della kermesse a Trieste. Il loro primo brano ufficiale Say, è in seguito diventato la sigla del programma televisivo Help! in onda su Canale 5.

Nel 1987 Franchetto partì per la leva militare, mentre Boribello continuò la carriera solista di cantante, dj e speaker radiofonico. Quando Paolo tornò dal militare, Roberto lo invitò ad incidere alcuni pezzi dance nella loro nuova casa di produzione ed è così che è nato il brano Porompompero, che i due proposero al discografico Pippo Landro della New Music di Milano. Quest’ultimo intravide il potenziale e suggerì il nome di Los Locos.

Los Locos, tra i successi degli anni '90 e la carriera
Los Locos (Facebook).

Il loro primo album si intitola Mambo Mix ed è uscito nel 1992, arrivando al quarto posto degli album più venduti in italia e venendo distribuito anche all’estero nei paesi dell’America Latina. Nel 1994 è uscito il secondo album, El Menaito, mentre l’anno seguente il terzo, Greatest Hits. Nel 1996, il loro discografico ha proposto al duo una cover brasiliana, il Tic Tic Tac, che diverrà uno dei loro più grandi successi portandoli in concerto in 30 paesi del mondo.

Il quinto e sesto album sono usciti nel 1997 e nel 1998 e, sempre nel 1998, i Los Locos sono stati autori e compositori della sigla della celebre fiction Un medico in famiglia, ossia Ai ai ai un giorno ti innamorerai. Nel 2001 hanno realizzato un singolo dal titolo La Mamba il cui lato b Mueve la colita si è rivelato un vero tormentone.

Los Locos, tra successi e tour
Los Locos (Facebook).

Los Locos, le canzoni di successo

Il pezzo più famoso del duo rimane Tic Tic Tac, ma i Los Locos sono entrati di diritto nelle classifiche con il singolo originale Ai ai ai. Oltre ai già citati singoli, il gruppo ha reinterpretato canzoni del calibro di Macarena. Tra le più famose sicuramente ci sono anche la già citata Muove la colitaeEl Meneaito. Alla fine del 2015 La Fiesta Viva è scelta dal regista Neri Parenti come colonna sonora del cinepanettone Vacanze ai Caraibi. Nel 2017 è uscito il nuovo singolo dal titolo Dale que sube, un groove dance, mentre nel 2019 hanno realizzato un nuovo tormentone, Fica tudo bem. Nel 2021 il nuovo singolo, That Boy, insieme a Kid Creole. I Los Locos continuano a fare spettacoli live in tutto il mondo, anche se alcune volte divisi.

Giulia Steigerwalt: età, biografia, marito e carriera dell’attrice

Giulia Steigerwalt è un’attrice, regista e sceneggiatrice nata a Houston il 13 aprile 1982. Nel 2023 ha ricevuto il David di Donatello come miglior regista esordiente per il film Settembre.

Giulia Steigerwalt, biografia e carriera

Con cittadinanza americana, Giulia ha esordito al cinema nel 1999, a 17 anni, nel film Come te nessuno mai, di Gabriele Muccino. Si è poi laureata in filosofia con lode e ha conseguito il master Film Art Management alla facoltà di economia dell’Università di Roma. Nel 2014 invece, ha ottenuto il certificato in Feature Film Writing presso la UCLA di Los Angeles.

È tornata sul grande schermo nel 2001 con L’ultimo bacio, sempre diretto da Muccino, prendendo parte poi a Mari del Sud di Marcello Cesena, Volesse il cielo! di Vincenzo Salemme e Paz! di Renato De Maria. La Steigerwalt è stata tra i membri del cast di serie tv e miniserie come Le ragioni del cuore, Lo zio d’America, Le stagioni del cuore, Lo zio d’America 2 e Il signore della truffa. La popolarità è però arrivata con il film Sotto il sole della toscana diretto da Audrey Wells, dove ha recitato al fianco di Diane Lane e Sandra Oh.

Nel 2007 ha preso parte al film Come ti mi vuoi, diretto da Volfango De Biasi, e nel 2009 al film Iago, anche questo di De Biasi. Dal 2012 si è dedicata all’attività di sceneggiatrice, ottenendo il successo con film come Moglie e marito, Croce e delizia, Il campione e Marilyn ha gli occhi neri, lavorando spesso con Simone Godano.

Giulia Steigerwalt, la vita privata

Il film Settembre, che l’ha vista come regista, è stato prodotto dalla Groelnadia, casa di produzione del marito di Giulia Steigerwalt Matteo Rovere.

Chi è l'attrice e regista Giulia Steigerwalt, tra cinema e vita privata
Matteo Rovere e Giulia Steigerwalt ai Nastri D’Argento 2021 (Getty Images).

Riguardo al film, costui ha commentato: «Il lavoro è stato semplice, c’era un testo fantastico e la regista ha un talento complesso, pieno di sfumature, di finezze, ma il lavoro dei produttori è stato un piacere perché arriva al suo nucleo, racconto ed esperienza di vita che con il mestiere di Giulia e del cast arrivano agli spettatori».

Massimo Ghini: età, moglie, figli e film dell’attore

Massimo Ghini, nato a Roma il 12 ottobre 1954, è un noto attore e regista teatrale. È famoso per aver partecipato a numerose commedie del cinema italiano oltre che a fiction televisive.

Massimo Ghini, i film dell’attore

Ghini ha iniziato prima come animatore nei villaggi turistici, poi come attore di teatro. Ha infatti recitato con registi come Franco Zeffirelli, Giorgio Strehler, Giuseppe Patroni Griffi e Gabriele Lavia. Ha ottenuto la sua prima parte al cinema nel 1979 nel film Speed Cross di Stelvio Massi.

Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci nel 1984 è stato il suo secondo film. Nello stesso anno ha girato lo sceneggiato La neve nel bicchiere di Florestano Vancini e nel 1988 ha recitato in Compagni di scuola di Carlo Verdone. Sempre in quello stesso anno è stato nel cast del film tv La sposa era bellissima al fianco di Stefania Sandrelli e Angela Molina. Nel 1994 è stato nel film d’esordio di Paolo Virzì, La bella vita, e nello stesso anno nel film Senza pelle di Alessandro D’Alatri.

Grazie al film di Francesco Rosi, La tregua (1997), ha ottenuto i primi riconoscimenti anche a livello internazionale. Franco Zeffirelli gli ha affidato nel 1999 il ruolo di suo padre nel film autobiografico Un tè con Mussolini e nel 2000 ha lavorato accanto a star come Sean Penn e Anne Bancroft in Una notte per decidere di Philip Haas. Nel 2003, Carlo Vanzina lo ha chiamato tra gli interpreti principali per il suo Il pranzo della domenica.

Massimo Ghini, tra carriera e vita privata
Massimo Ghini al Festival del cinema a Roma (Getty Images).

Al cinema ha partecipato ai cinepanettoni di Neri Parenti Natale a Miami (2005), Natale a New York (2006), Natale a Rio (2008), Natale a Beverly Hills (2009) e Natale in Sudafrica (2010), al fianco di Christian De Sica. Ha recitato anche in film più impegnati come Guido che sfidò le Brigate Rosse (2007) di Giuseppe Ferrara e Tutta la vita davanti (2008) di Paolo Virzì, per il quale ha ottenuto la sua prima candidatura al Nastro d’argento come migliore attore non protagonista.

Massimo Ghini, moglie e figli

Nel 1986 ha avuto una relazione con l’attrice Sabrina Ferilli finita nel 1987, quando decise di sposare l’attrice Nancy Brilli conosciuta sul set della miniserie televisiva diretta da Alberto Lattuada Due fratelli: il matrimonio dura tre anni. Dopo la rottura ha avuto una relazione, sfociata nel matrimonio, con Federica Lorrai, da cui nel 1994 sono nati i gemelli Camilla e Lorenzo. Dal 2002 è sposato con la sua terza moglie Paola Romano, da cui ha avuto i figli Leonardo (1996) e Margherita (1999).

Massimo Ghini, tra carriera al cinema e in tv e la vita privata
Massimo Ghini e la moglie Paola Romano nel 2008 (Getty Images).

Paola era costumista per il cinema e la tv e ha deciso di abbandonare il lavoro per dedicarsi interamente alla famiglia, facendo la moglie e la mamma a tempo pieno.

Cristiana Capotondi: età, compagno, figlia e film dell’attrice

Cristiana Capotondi, nata a Roma il 13 settembre 1980, è un’attrice e attualmente dirigente sportiva. Ha raggiunto l’apice del successo negli anni Duemila e oggi è felicemente mamma.

Cristiana Capotondi, film e serie tv

L’attrice ha esordito in tv a 13 anni nella serie Amico mio con Massimo Dapporto e l’anno seguente accanto a Gigi Proietti e Nancy Brilli in Italian Restaurant. Nel 1996 ha partecipato alla serie tv S.P.Q.R. e negli anni seguenti si è divisa tra spot pubblicitari e lavori come modella. Nel 1995 ha esordito al cinema con Vacanze di Natale ’95, accanto a Massimo Boldi e Luke Perry, proseguendo con Christmas in Love e recitando accanto a Giorgio Pasotti nel film Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio. Per i ruoli in questi due film ha ricevuto una candidatura come miglior attrice non protagonista ai Nastri d’argento.

È nel 2006, invece, che riceve la sua prima candidatura ai David di Donatello come miglior attrice protagonista per il ruolo di Claudia in Notte prima degli esami di Fausto Brizzi. A seguire, la Capotondi è nuovamente tornata sul set accanto a Nicolas Vaporidis nel film Come tu mi vuoi di Volfango De Biasi e nel 2007 è stata protagonista del film I Viceré di Roberto Faenza. L’anno dopo ha recitato nel remake televisivo del capolavoro di Alfred Hitchcock Rebecca, la prima moglie con Alessio Boni e Mariangela Melato.

Cristiana Capotondi, tra cinema, televisione e vita privata
Cristiana Capotondi (Getty Images).

Nel 2011 ha recitato a fianco di Fabio De Luigi in La peggior settimana della mia vita e ha fatto parte del cast di La kryptonite nella borsa, per il quale ha ricevuto una candidatura come miglior attrice non protagonista ai David di Donatello. Nel 2013, con Claudia Gerini e Sabrina Impacciatore, ha preso parte all’esordio alla regia di Giorgia Farina Amiche da morire. Nello stesso anno è stata protagonista nel film d’esordio di Pif, La mafia uccide solo d’estate.

Per quanto riguarda la carriera sul piccolo schermo, nel 1998 ha recitato nelle miniserie tv Anni ’50 e Anni ’60 dirette da Carlo Vanzina mentre 2000 ha interpretato, a fianco di Lino Banfi, Ben Gazzara e Stefania Sandrelli, il film TV Piovuto dal cielo. Nel 2006 è diventata co-protagonista della miniserie Joe Petrosino mentre nel 2010 ha vestito i panni della principessa Sissi nella miniserie omonima. Nel 2016, per la Rai, ha interpretato l’avvocato Lucia Annibali nella miniserie Io ci sono mentre nel 2017 ha recitato nella nuova serie televisiva Rai diretta da Riccardo Milano, Di padre in figlia, nel ruolo di Maria Teresa Franza. Per questa interpretazione ha anche vinto il Premio migliore attrice protagonista al Roma Fiction Fest.

La carriera nello sport

Il 24 ottobre 2018, Cristiana ha annunciato la sua candidatura a vicepresidente della Lega Pro di calcio con l’obiettivo di riformare la categoria in favore di una maggiore tutela dei calciatori coinvolti. Il 6 novembre 2018 è stata ufficialmente eletta ed è rimasta in carica fino alla scadenza del mandato, il 12 gennaio 2021. Dal 5 agosto 2020 è capo delegazione della Nazionale di calcio femminile dell’Italia.

Cristiana Capotondi, la vita privata

Dopo una relazione durata dieci anni con un uomo che non lavora in ambito dello spettacolo, ha avuto due storie sentimentali, prima con Nicolas Vaporidis e poi con un altro attore, Primo Reggiani. Dal 2006 all’estate 2021 è stata fidanzata con l’imprenditore ed ex conduttore televisivo Andrea Pezzi.

Il 16 settembre 2022 è nata la sua prima figlia, Anna, la cui paternità non è stata rivelata per motivi di privacy (anche se l’attrice ha precisato che il padre non è Pezzi). Sulla figlia e sul mistero che aleggia intorno all’identità del padre, la Capotondi ha dichiarato: «La nascita di mia figlia è una gioia immensa che oggi sono felice di condividere. Quando ho scoperto di aspettare un figlio da un’altra persona, la mia lunga relazione di 15 anni con Andrea Pezzi si era interrotta già da diversi mesi. Nonostante questo, mi è venuto naturale cercare la protezione e la complicità di Andrea, tanto rimane forte il nostro affetto e il nostro legame. Grazie ad Andrea per averci accompagnate per mano fino a qui. Te ne saremo per sempre grate. Ringrazio anche tutti coloro che, pur sapendo, hanno rispettato la nostra privacy e coloro che, da oggi, sceglieranno di farlo».