Ospedale di Matera, affidata la gestione del bar

A circa due anni dall’interruzione del servizio è stata affidata la gestione del bar nell’ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera. Ad aggiudicarselo, per la durata di cinque anni, l’impresa Ristoservice SRLs, che potrà anche assicurare la vendita di generi appartenenti al settore non alimentare e l’eventuale rivendita di giornali e riviste. L’ASM rende noto che l’affidamento potrà essere esteso sino ad ulteriori quattro anni in concessione. L’avvio della nuova gestione del bar è previsto entro la fine del mese di giugno, a conclusione dei lavori di ristrutturazione. 

Online il Podcast dell’Alsia sui corsi di potatura olivo

Seminari, giornate dimostrative, corsi di primo e secondo livello per accrescere competenze e conoscenze in olivicoltura. È online il Podcast dell’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, per diffondere le opportunità offerte dai corsi di potatura dell’olivo, organizzati nel corso dell’anno in diversi comuni della Basilicata e destinati principalmente a operai agricoli e agricoltori, ma anche a studenti e a un pubblico più vasto interessato all’argomento.
Tra gli appuntamenti dedicati, la prossima giornata dimostrativa sulla potatura dell’olivo in programma martedì 23 aprile 2024, alle 9.30, presso il frantoio Laviano, in contrada Starsia a Trecchina, organizzata in collaborazione con l'Istituto professionale per l'agricoltura e lo sviluppo rurale di Lagonegro. L’incontro è aperto a tutti e vedrà coinvolte alcune classi di studenti dell’Istituto agrario, insieme ai docenti tecnici dell’ALSIA, Antonio Buccoliero e Nicola Liuzzi, e la tutor, Marcella Illiano.
La giornata dimostrativa segue i corsi di primo e secondo livello già organizzati con la “Scuola di Potatura Olivo Giorgio Pannelli” che hanno coinvolto operatori specializzati e olivicoltori, realizzati tra marzo e la prima metà aprile, ai quali hanno preso parte circa 30 partecipanti per corso che hanno appreso conoscenze e acquisito competenze di base sulla fisiologia dell’olivo, senza tralasciare anche gli aspetti legati alla sicurezza degli operatori, per eseguire operazioni da terra attraverso l’ausilio di strumentazione telescopica sia essa manuale o agevolata.
È possibile ascoltare il Podcast sul canale Spotify dell’Alsia attraverso il sito www.alsia.it. Per saperne di più sugli appuntamenti in programma, consultare la sezione “Eventi”. 

L’ASM ha assunto 6 infermieri e 7 operatori socio sanitari

Sono 13 i nuovi assunti a tempo indeterminato che hanno firmato il contratto di lavoro con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Dei tredici professionisti, tutti giovani, sei sono infermieri professionali e sette operatori socio sanitari. I nuovi assunti sono professionisti rivenienti dallo scorrimento della graduatoria di stabilizzazione, e rientrano nel programma di reclutamento annunciato dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera con l’obiettivo di potenziare i servizi sanitari al cittadino. Il piano del fabbisogno del personale ASM per il 2024 prevede 255 assunzioni a tempo indeterminato tra i quali 91 medici e dirigenti sanitari ovvero 80 tra infermieri, ostetriche, tecnici di radiologia e altro personale sanitario del comparto per potenziare la rete dell’assistenza primaria territoriale.

L’Aor San Carlo aderisce all’Open Week sulla salute della donna

In occasione della nona Giornata nazionale della salute della donna, che ricorre il 22 aprile, l'Azienda ospedaliera regionale 'San Carlo' con il nosocomio potentino promosso con i tre Bollini Rosa, aderisce alla iniziativa sostenuta dalla Fondazione Onda, proponendo servizi gratuiti dedicati alla salute della donna.

Lunedì 22 aprile a Potenza, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, nella sala A della Palazzina Accoglienza dell'Aor San Carlo, si svolgerà un evento in diretta streaming volto ad informare sui fattori di rischio, al fine di prevenire le patologie cardio-vascolari, ginecologiche, tumorali e del comportamento alimentare che possono interessare il genere femminile. Durante la mattinata si alterneranno ai microfoni i medici specialisti dell'Azienda San Carlo, con la possibilità da parte del pubblico di fare domande in presenza e da remoto, attraverso la form attivata per l’occasione sul portale aziendale www.ospedalesancarlo.it dal quale sarà possibile anche seguire la diretta Facebook che sarà avviata dalla pagina ufficiale dell'Aor @sancarlopotenza . Nel corso della mattinata, alla sessione dedicata ai disturbi alimentari che si terrà dalle ore 11:00 alle ore 12:00, sarà presente una rappresentanza di alunne accompagnate dai genitori e dal corpo docente delle scuole della città di Potenza.

Dalle ore 10:00 di sabato 20 aprile 2024, fino alle ore 19 di domenica 21 aprile 2024, scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: donna@ospedalesancarlo.it le donne interessate potranno prenotare la visita e il consulto gratuiti nelle seguenti discipline mediche:
-Cardiologia, le prime 24 mail che arriveranno, di donne tra i 45 e i 55 anni, potranno essere prenotate per le visite gratuite che si terranno martedì 23 aprile e mercoledì 24 aprile, dalle ore 8:30 alle ore 14:00 nell'ambulatorio al quarto piano del Padiglione C dell'ospedale 'San Carlo' di Potenza.
-Ostetricia e Ginecologia, le prime 12 mail che arriveranno, di donne in gravidanza dalla 11esima alla 24esima settimana, potranno essere prenotate per un consulto gratuito che si terrà martedì 23 aprile e mercoledì 24 aprile, dalle ore 14:00 alle ore 16:00 nell'ambulatorio di Diagnosi Prenatale al quarto piano del Padiglione F2 dell'ospedale 'San Carlo' di Potenza.
-Oncologia e senologia, le prime 8 mail di donne che arriveranno, potranno essere prenotate per una visita/consulto gratuito che si terrà martedì 23 aprile, dalle ore 12:00 alle ore 14:00 nell'ambulatorio di Senologia al piano terra del Padiglione B dell'ospedale 'San Carlo' di Potenza.