ASM, dal 1° aprile il nuovo Nomenclatore tariffario

Entrerà in vigore il prossimo 1° aprile il nuovo Nomenclatore tariffario, che ridefinisce le tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica includendo le prestazioni che rappresentano il riflesso dell’evoluzione tecnologica della diagnostica degli ultimi anni e eliminando quelle ormai obsolete.
Per l’adozione del nuovo Nomenclatore, l’ASM sta attuando una azione capillare di comunicazione verso i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e tutti i medici dipendenti in modo da adeguare le agende favorendo il passaggio dal vecchio al nuovo al fine di limitare eventuali disagi per i cittadini. Il nomenclatore è uno strumento fondamentale per l’applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) poiché comprende l’elenco delle prestazioni (dalle visite alla diagnostica, dalla protesi agli ausili per disabili) coperte dal Sistema sanitario nazionale ed erogate attraverso le strutture pubbliche o private accreditate.
Il nuovo nomenclatore amplia il numero di prestazioni tariffate: dalle 1.702 della versione del 1996 si passati a 2.108 prestazioni. Il nomenclatore riporta, per ciascuna prestazione, il codice identificativo, la definizione, eventuali modalità di erogazione in relazione ai requisiti necessari a garantire la sicurezza del paziente, eventuali note riferite a condizioni di erogabilità o indicazioni per il medico, con l’intento di guidare la prescrizione verso una maggiore appropriatezza. 

All’Irccs Crob parte l’ambulatorio AMICO

Da martedì 9 aprile parte l’ambulatorio AMICO per la medicina integrata e di condotta in oncologia dell’Irccs Crob. Ubicato all’interno della unità operativa di chirurgia senologica l’ambulatorio sarà dedicato alla prescrizione del corretto stile di vita per le pazienti affette da tumore al seno sottoposte ad intervento di chirurgia e alle pazienti con tumore al seno in corso di trattamento chemio/radioterapico. L’ambulatorio ha come missione la prescrizione di terapie integrate per la gestione dei sintomi e degli effetti collaterali a seguito della diagnosi di tumore mammario e del suo trattamento come ad esempio: dolore post-chirurgico e da inibitori delle aromatasi, vampate di calore, fatigue, radiodermiti. Saranno illustrate le attività per prevenire danni e problemi connessi associati al trattamento del cancro e prescrizione di stili di vita, quali ad esempio interventi dietetico-nutrizionali, attività motoria e terapie integrate, consulenza su sostanze naturali e fitoterapiche, fino alla gestione dello stress legato alla diagnosi e ai trattamenti con adozione di terapie mente corpo.
Si può prenotare telefonando al numero 0972 726634 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 15, dal lunedì al venerdì, muniti di impegnativa del medico curante per visita senologica e visita senologica di controllo con “nota per valutazione terapie integrate”. Per l’ambulatorio è stata predisposta una agenda interna all’UOC di chirurgia Senologica il secondo e quarto martedì del mese dalle ore 15 alle ore18.