BONUS GAS, LATRONICO: CONTINUAMO A LAVORARE PER MASSIMIZZARLO

“Dal mese di gennaio 2024 è cessato il mercato nazionale tutelato del gas e con il processo di liberalizzazione, le condizioni economiche e contrattuali per la vendita del gas sono oggetto di contrattazione con le società venditrici.
 A fronte di ciò il bonus Gas della Regione Basilicata non è un'illusione ottica ma un’opportunità che deve però essere salvaguardata.
Lo dichiara l’assessore all’ambiente e energia Cosimo Latronico dopo l’incontro di ieri con le società di vendita del gas.
“Nel primo anno – spiega Latronico – abbiamo pagato la molecola Gas per conto di 140.000 utenti lucani, sostanzialmente famiglie, per un importo pari a 90 milioni di euro. Per alcuni, non per tutti, – osserva Latronico- le nuove condizioni di mercato rischiano di indebolire l'azione fatta dalla Regione e per questo motivo abbiamo invitato le società venditrici a tenere comportamenti tariffari allineati con le condizioni di vendita del mercato tutelato da Arera e a tenere sotto controllo anche le spese per gli oneri di gestione.
Tali richieste sono finalizzate a non indebolire l'azione che la Regione Basilicata ha fatto, unica in Italia, riconoscendo la gratuità della molecola Gas. Gratuità che c'era e che c'è. Alla riunione di ieri – aggiunge ancora Latronico – segue l’attivazione di un servizio da parte di Apibas per dare la possibilità ai consumatori di individuare le società venditrici che fanno le migliori offerte per valorizzare al massimo il contributo regionale. Accedendo alla pagina www.apibas.it/bonusgas o chiamando lo 0971 471372 – conclude Latronico – sarà possibile ottenere le informazioni utili per individuare le migliori condizioni contrattuali.
 

Latronico: adottato il Piano triennale 2024 – 2026 dell’Arpab

La Giunta regionale ha adottato il Piano triennale 2024 – 2026 dell'Arpab. Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, che esprime soddisfazione per l’approvazione del provvedimento.

Il Piano triennale 2024-2026 definisce le linee strategiche e di indirizzo dell’Arpab, prevedendo il completamento delle schede del “Progetto Masterplan”, come riportate in variante, inteso come progetto speciale avente come obiettivo il rilancio dell’Agenzia regionale attraverso la realizzazione di programmi strategici da realizzare nell’ambito dell’“Operazione per il potenziamento dei controlli ambientali e il rafforzamento delle attività di monitoraggio ai fini della salvaguardia dell’ambiente”.

“Si è rimarcata la necessità – afferma Latronico – di stanziare dal 2024 anche un budget specifico, costante e duraturo per le attività di competenza del Centro di Monitoraggio Ambientale di Arpab (CMA) attraverso l’impegno della Regione Basilicata a mettere a regime una linea di finanziamenti ad hoc, affinché il CMA possa essere utilizzato quale efficace strumento operativo per la completa gestione e diffusione dei dati di monitoraggio rivenienti dalla rete. Particolare attenzione è stata rivolta all’obiettivo di implementare la certificazione dei laboratori di ARPAB, prevedendo nell’anno 2024 sia l’accreditamento di alcune prove di laboratorio che l’estensione della certificazione di qualità ad altri laboratori ancora sprovvisti”.

“Il Piano triennale 2024-2026 dell’Arpab – conclude Latronico – si fonda su idee e strategie riferibili al rafforzamento della credibilità dell’ente, al potenziamento delle sedi e delle attrezzature, all’azione di armonizzazione con il sistema a rete delle agenzie, al proseguimento di una serie di collaborazioni /accordi e alla formazione della risorsa umana, ritenuta la principale forza dell’agenzia ambientale”.