ASM, Open Day per i vaccini Covid il 20, 22 e 23 dicembre

La Regione Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera lanciano gli Open Day nei territori ASM al fine di rafforzare la campagna vaccinale 2023/2024 contro Covid e influenza. Nelle giornate di mercoledì 20, venerdì 22 e sabato 23 dicembre, Regione e ASM hanno predisposto l’ampliamento della normale offerta dei centri di vaccinazione, estendendo gli orari di apertura di Matera e Policoro.

Sarà possibile vaccinarsi gratuitamente, in modalità “open access”, accedendo senza prenotazione ai Punti Vaccinali Territoriali (PVT) di Matera in via Montescaglioso (sede ASM) e di Policoro in via Moncenisio (Distretto Sanitario), nei giorni di mercoledì 20 e venerdì 22, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, mentre sabato 23, dalle ore 8:30 alle 16:30. L’offerta della vaccinazione anti Covid-19, con il nuovo vaccino aggiornato sarà gratis per tutta la popolazione, indipendentemente da età, condizione di salute, oltre che per categorie indicate dalle circolari del Ministero della Salute del 14 agosto e del 27 settembre 2023. In occasione della vaccinazione anti Covid-19 verrà offerta anche la vaccinazione antinfluenzale per anziani e fragili.

“Con gli Open day vogliamo assicurare una maggiore copertura – afferma il Commissario Straordinario dell’ASM, Maurizio Friolo – perché vaccinarsi resta fondamentale per contrastare l’aumento dei contagi. Obiettivo della campagna di vaccinazione è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di Covid. Non dobbiamo abbassare la guardia, soprattutto tra le categorie più fragili, specialmente nel periodo natalizio durante il quale si moltiplicheranno le occasioni di contatto e di incontro”.

Restano pienamente operative le altre modalità di somministrazione, ovvero presso i PVT (Punti di Vaccinazione Territoriale) e presso i medici di famiglia.

L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati in Regione Basilicata, nel periodo 07/12/2023-13/12/2023, è pari a 107 casi per 100.000 abitanti, con una variazione in aumento dell’11.1% rispetto alla settimana precedente. 

Irccs Crob: insediato il nuovo direttore generale Massimo De Fino

Si è ufficialmente insediato il nuovo direttore generale dell’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata. Il dottor Massimo De Fino – si legge in un comunicato dell'ufficio stampa dell'Irccs Crob –  è stato designato dalla giunta regionale il 22 novembre alla guida dell’Istituto e nominato con atto ufficiale lo scorso venerdì 15 dicembre. Dopo l’importante esperienza professionale maturata come direttore generale dell'Azienda Usl Umbria 2, caratterizzata da una gestione efficace dell’emergenza pandemica, il dottor De Fino ritorna in terra lucana dove aveva già ricoperto gli incarichi di direttore di distretto sanitario e direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
“La prima impressione che ho avuto dell’Irccs Crob è molto positiva” commenta De Fino che prosegue “sto riscontrando competenza e professionalità. A breve ci raggiungerà il nuovo direttore scientifico e sono certo che grazie ad un lavoro sinergico riusciremo a concretizzare tutte le azioni necessarie al rilancio effettivo di questo Istituto che occupa sicuramente un posto di primo piano nel panorama sanitario regionale e del Mezzogiorno. Ringrazio il presidente Bardi e l’assessore Fanelli per questa opportunità di tornare a casa a servizio dei cittadini lucani e non solo, tenendo conto della centralità del Crob. Dobbiamo ripartire con entusiasmo per un 2024 pieno di iniziative a vantaggio della salute dei nostri pazienti”.
Il nuovo direttore è dunque nella pienezza delle sue funzioni ed ha iniziato una prima raccolta dati necessaria all’avvio della fase operativa.