APPROVATO BILANCIO ASP: PERDITA LEGATA A COSTI COVID ED ENERGIA

"È stato approvato il bilancio 2022dell’Asp Basilicata – Azienda Sanitaria Locale di Potenza che – si legge in una nota dell'Asp –  ha evidenziato un modesto risultato economico col segno meno pari ad una perdita di 2milioni e mezzo di euro, causati da fattori scatenanti come il costo dell’energia elettrica che ammonta a circa un milione di euro, il trascinamento dei costi Covid-19 non finanziati dallo Stato nel 2022 e la sottostima del fondo a disposizione. Il problema della Asp è comune a quello di quasi tutte le aziende sanitarie dislocate sul territorio nazionale, tanto che sono davvero poche quelle che hanno chiuso il bilancio in pareggio. La perdita di bilancio dell’azienda Sanitaria di Potenza è coperta dal patrimonio netto ed è in linea con l’andamento atteso da Regione Basilicata. L’aspetto positivo è che nonostante il saldo di poco negativo (su un bilancio di 600 mln) tale fattore non influenzerà e non condizionerà il prosieguo delle prestazioni e i livelli essenziali di assistenza che restano garantiti per tutti i cittadini".
Per il direttore Asp Basilicata Antonello Maraldo, “il risultato economico di esercizio esprime una perdita contenuta che appare fisiologica e dimostra un’equilibrata capacità di gestione di chi gestiva l’azienda nell’anno di riferimento”. Per Maraldo- che ricordiamo guida l’Azienda Sanitaria di Potenza dalla metà dello scorso luglio- “è da monitorare con attenzione l’andamento della spesa 2023 e, a seguire, quella del 2024. E’ in corso una valutazione oculata e certosina sull’andamento di alcuni fattori produttivi e ci sarà da ripetere gli accordi integrativi con i Medici di medicina generale sull’appropriatezza prescrittiva relativa ai farmaci .Già ad oggi ci sono i primi risultati positivi anche sul contenimento della spesa farmaceutica a cui andranno sommati i risparmi che già sono tangibili nel campo della protesica. L’impegno della Asp è quella di garantire le prestazioni per l’utente, migliorando i servizi sanitari ma monitorando la spesa improduttiva ed inappropriata, i cui ricavi dovranno essere utilizzati per un ampliamento dell’offerta sanitaria”.
Il Direttore Maraldo al termine della seduta di bilancio, conclusasi nei termini richiesti da Regione, ha ringraziato il personale del servizio economico finanziario e la dirigente dell'ufficio ragioneria Loredana Erminia Di Lucchio, per la qualità del lavoro svolto e per il tempo dedicato ben oltre il normale debito contrattuale.

   

AL, 400 candidati per selezione fontanieri

Hanno risposto oltre 400 candidati alla selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 10 persone con la qualifica di “Fontaniere/Addetto al servizio idrico integrato” per l’Acquedotto Lucano, bandito dall’Arlab, l'Azienda regionale per il lavoro della Basilicata.

Lo rende noto l'ufficio relazioni esterne dell'ente.

Dieci le sedi in Basilicata nelle quali lavoreranno gli assunti: Bella Muro, Marconia, Policoro, Matera, Tricarico, Melfi, Venosa, Genzano, Potenza e Senise

Sono 110 le persone i cui requisiti corrispondono a quelli richiesti dal bando. Saranno ora avviate a selezione per l’assunzione.

“Al termine della selezione avremo dunque altri dieci unità in organico – sottolinea l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta – il potenziamento del personale prosegue: oltre a soddisfare il piano industriale approvato dalla Regione e dagli altri soci, ci consentirà di migliorare i nostri standard di efficienza e rispondere con sempre maggiore operatività alle necessità del territorio e dell’utenza”.

La graduatoria provvisoria è stata pubblicata sul sito internet dell’Arlab, all’indirizzo www.agenziaregionalelab.it.