Latronico: “Dopo bonus gas e non metanizzati, ora tocca all’acqua”

“Con la delibera di indirizzo approvata in giunta regionale, abbiamo dato il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt che a regime andranno a coprire i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico lucano. Quando questi impianti saranno realizzati, insieme a quelli già in fase di esecuzione da parte di Acquedotto Lucano, avremo un abbattimento del 90% delle emissioni di Co2 e potremo avere il sistema idrico integrato più ‘sostenibile’ d’Italia. Con i soldi del petrolio stiamo facendo la vera transizione energetica. E questa volta la transizione energetica comporta anche un vantaggio per i cittadini: abbattendo i costi energetici di Acquedotto lucano, potremo garantire un risparmio notevole in bolletta a tutte le famiglie lucane con Isee inferiore a 30.000 euro, stiamo parlando di 70.000 nuclei familiari residenti in Basilicata. Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all’acqua. E un domani, se il governo accoglierà la nostra proposta sulle compensazioni ambientali anche per gli impianti da energia rinnovabile, potremo dare un beneficio anche nella bolletta della luce. Le risorse del territorio lucano devono essere a vantaggio dei lucani”. È quanto dichiara l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.

Raccolta, Riciclo, Riuso: incontri di #riusiAmoilpianeta

Partono da Potenza, sabato 2 dicembre presso il Teatro Don Bosco, gli incontri di sensibilizzazione sull’economia circolare #riusiAmoilpianeta, dedicati agli studenti di primo e secondo grado della regione Basilicata.
In sei tappe (Potenza, Matera, Policoro, Melfi, Moliterno e Rotonda), saranno presenti oltre 1.000 alunni e verrà premiato il miglior video e/o slogan tra i circa 500 realizzati dai ragazzi.
Gli incontri, promossi dall’Assessore all’Ambiente, al Territorio e all’Energia, Cosimo Latronico, e organizzati dalla Direzione Generale Ambiente, rientrano nell’ambito delle attività programmate nel documento strategico R3 “Raccolta Riciclo Riuso” del Piano regionale rifiuti e si pongono l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e di informare e di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sulle tematiche connesse ai rifiuti con specifiche campagne di informazione e promozione.
“La sensibilizzazione delle future generazioni sulle tematiche connesse ai rifiuti – dichiara l’Assessore Latronico – è un passo fondamentale per garantire un futuro sostenibile. I giovani sono moltiplicatori di buone pratiche soprattutto se stimolati ad agire in prima persona ed i giovani lucani hanno “agito” realizzando video e/o slogan sulle tematiche dei rifiuti”.
La campagna di promozione ha visto anche il coinvolgimento dell’Associazione culturale “La ricotta” che ha realizzato 6 filmati, incentrati sulle buone pratiche regionali in tema rifiuti, con uno sguardo verso la valorizzazione naturalistica di alcuni luoghi particolari del territorio lucano.

  

Insetticoltura, a Potenza convegno conclusivo Progetto Feedinsect

Si terrà a Potenza il 4 dicembre 2023, presso il Campus della Università della Basilicata, l’incontro finale del progetto Feedinsect finanziato dal PSR Basilicata 2014-20 Sottomisura 16.2. Partito nel 2021, questo progetto si colloca nel comparto afferente alla zootecnia da carne, destinatario della farina di insetto ad elevato contenuto proteico da utilizzare per la formulazione di mangimi innovativi per animali da carne. In sintesi, con il progetto Feedinsect sono stati allevati insetti con scarti vegetali di aziende lucane del settore agroalimentare per poi essere utilizzati come “strumento” per produrre farine proteiche destinate ad un allevamento lucano di polli.

Presso i laboratori dell’Unibas l’equipe della professoressa Patrizia Falabella, responsabile scientifico del progetto, ha realizzato prove di allevamento dell’insetto Hermetia illucens le cui larve sono state alimentate su scarti vegetali provenienti dalle società cooperative agricole Apofruit ed ARPOR entrambe partner del progetto. L’equipe scientifica ha potuto così trarre dei dati sull’adattamento dell’insetto alla dieta vegetale e, successivamente, ha estratto dalle larve le proteine con le quali, in collaborazione con il mangimificio Mangimi Losasso SRL (altro partner del progetto) è stato costituito il mangime con cui sono stati alimentati i polli dell’azienda partner Soc. Coop Il Quadrifoglio.
Ulteriori dati sono stati rilevati sull’accrescimento dei polli, l’analisi delle carcasse e la composizione delle carni. Gli altri partner del progetto sono stati il birrificio Bykes Beer che ha fornito il malto per il substrato della crescita delle larve, il Consorzio Con.Pro.Bio Lucano che ha collaborato al conferimento degli scarti vegetali, ARA Associazione Regionale Allevatori Basilicata per il supporto tecnico e infine ALSIA per le attività di comunicazione e divulgazione.

I risultarti saranno illustrati nel corso del convegno nel quale interverranno per i saluti Alessandro Galella Assessore Regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Emilia Piemontese Direttore Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Regione Basilicata, Roberto Teghil Professore Ordinario Università degli Studi della Basilicata Direttore Dipartimento di Scienze, oltre a Patrizia Falabella Professore Ordinario Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze; Sono previsti gli interventi di Antonio Franco PhD Università degli Studi Basilicata, Giovanni Lomonaco PhD student XXX VIII ciclo Università degli Studi Basilicata, Giovanni Piccolo Professore Associato Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali, Baldassarre Fronte Ricercatore Università di Pisa Dipartimento di scienze veterinarie, Michele Catalano ALSIA; Seguiranno le esperienze dei partner Gianmario Massocchi Direttore di stabilimento ARPOR Soc . Coop., Carmine Cossentino APOFRUIT Soc . Coop, Antony Palumbo IL QUADRIFOGLIO Soc.; Infine le conclusioni saranno affidate a Salvatore Masi Professore Associato Università degli Studi della Basilicata Scuola di Ingegneria Soggetto Capofila, Aniello Crescenzi Direttore Generale ALSIA, Carmine Serio Professore Ordinario Università degli Studi della Basilicata Direttore della scuola di Ingegneria, Vittorio Restaino Autorità di gestione PSR Basilicata 2014/2020; Modererà Carmelo Mennone ALSIA.

L’evento è in presenza, ad ingresso gratuito. Verranno rilasciati i crediti formativi professionali per i dottori agronomi e forestali.