Il presepe monumentale della Basilicata a Siena

Mercoledì 29 novembre, alle ore 11, nella Chiesa della Santissima Annunziata, a Siena si terrà la conferenza stampa per presentare “Il presepe monumentale della Basilicata” realizzato dall’artista lucano Franco Artese. L’allestimento resterà aperto al pubblico fino al 2 febbraio 2024. È una iniziativa della Regione Basilicata, organizzata dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena Colle di Val D’Elsa Montalcino, il Comune di Siena, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e l’Associazione Lucani di Siena.

Anche in questo presepe come in tutti gli altri di Artese che hanno fatto il giro del mondo, la Natività viene raccontata attraverso l’inserimento nella scena di personaggi che sono strettamente legati al territorio che la ospita. In questo caso nel Presepe si trova anche l’omaggio che la Basilicata fa a Siena, con una rappresentazione di S. Caterina e S. Bernardino.

Spiega il maestro presepista Franco Artese: “Per me il presepe è una missione, portare attraverso le mie opere il messaggio evangelico che San Francesco ha rappresentato, portando nel mondo i nostri paesaggi del Sud e i nostri valori”.

Alla Conferenza stampa parteciperanno il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, l'assessore al turismo e commercio del Comune di Siena, Vanna Giunti, la direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Chiara Valdambrini, il presidente dedell’Associazione Lucani di Siena, Rocco Lerose, rappresentanti dell’Arcidiocesi.

Sempre mercoledì 29 novembre, alle ore 17, sempre nella chiesa della Santissima Annunziata, il presepe monumentale della Basilicata verrà aperto al pubblico. Il presepe, al termine della celebrazione della Santa Messa, verrà inaugurato dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino.

A seguire l’evento musicale “I suoni del presepe: percorsi tra i patrimoni culturali della Basilicata”.

Risorse idriche, assegnati i contributi ai Comuni macrofornitor

L’assessore all’Ambiente, al Territorio e all’Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, rende noto che con determina dirigenziale del 16 novembre scorso, sono stati assegnati i contributi ai Comuni lucani macrofornitori di acqua per l’annualità 2022.

Le risorse ammontano ad un totale di € 1.138.449,60 e saranno riconosciute ai Comuni di: Abriola (€ 43.519,68); Castelluccio Inferiore (€ 111.006,72); Castelluccio Superiore – Mangosa (€ 88.300,80); Marsico Nuovo (€ 78.209,28); Marsicovetere (€ 14.506,56); Moliterno (€ 5.045,76); Nemoli (€ 54.998,78); Paterno (€ 177.863,04); San Severino Lucano (€ 231.600,38); Sasso di Castalda (€ 134.343,36); Tramutola (€ 15.137,28); Atella (€ 12.109,82); Brienza (€ 14.506,56); Francavilla sul Sinni (€ 8.199,36); Lauria (€ 4.036,61); Rivello (€ 15.137,28); San Fele (€ 9.460,80); Sant’Angelo le Fratte (€ 7.568,64); Trecchina (€ 9.460,80); Viggianello (€ 57.900,10); Castelluccio Superiore – San Giovanni (€ 27.751,68); Lauria (€ 13.749,70); Nemoli (€ 1.009,15); Rionero in Vulture (€ 3.027,46).

“L’erogazione dei contributi è finalizzata alla tutela e alla garanzia del mantenimento delle condizioni ambientali delle fonti di approvvigionamento idrico da acquifero e tale riconoscimento – afferma l’assessore Latronico – è la conferma dell’impegno preso dal governo Bardi e dalla Direzione Ambiente, nell’ottica dell’implementazione di politiche tese allo sviluppo sostenibile”.

Bando non metanizzati, 6251 domande presentate

Per l’avviso pubblico sui "Contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano" ad oggi sono state acquisite circa 6251 richieste di prenotazione di contributo da ben 283 operatori economici per un totale di circa 40 milioni di euro, raggiungendo la soglia di disponibilità della misura per il 2023. Sono pervenute ad oggi 1756 istanze di rendicontazione per gli impianti già ultimati, sulle quali SEL sta svolgendo l’attività istruttoria preliminare alla liquidazione. Sono state già erogate risorse per gli impianti realizzati pari a circa 3.000.000 di euro a tutto il 31/07/2023. Sono in corso istruttorie per la liquidazione delle pratiche presentate nel mese di agosto 2023 ed entro la fine dell’anno si provvederà anche alla liquidazione delle istanze presentate nel mese di settembre 2023. In ogni caso saranno rispettati i tempi di liquidazione prescritti nel disciplinare dell’avviso. Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.

Asm, 2 corsi formazione su celiachia per ristoratori e albergatori

L’azienda Sanitaria Locale di Matera ha organizzato per i giorni 30 novembre e 5 dicembre prossimi due corsi di formazione sulla celiachia rivolti principalmente agli operatori del settore alimentare, ma aperto anche a tutti i cittadini o alle persone con diagnosi di celiachia e ai loro familiari. L’obiettivo – spiega una nota dell'Asm –  è quello di imparare a evitare il contatto anche accidentale con alimenti fonte di glutine, dalla fase di produzione fino alla somministrazione delle portate.
Tra le altre finalità dei corsi vi è anche quella di fornire informazioni precise sugli alimenti che possono essere consumati dal celiaco in sicurezza. Le due giornate di formazione sono coordinate dall’Unità operativa complessa Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione diretta dal dottor Rocco Luigi Eletto.
“Attraverso questi corsi – sostiene il Commissario Straordinario dell’ASM, Maurizio Friolo- gli operatori del settore della ristorazione e alberghiero hanno la possibilità di imparare a gestire correttamente gli alimenti senza glutine con tecniche e istruzioni specifiche per ogni fase del trattamento dei prodotti, dalla lavorazione delle materie prime alla somministrazione ai clienti. Sono dunque momenti formativi di grande interesse per gli addetti ai lavori in una città come Matera che ha conosciuto un enorme sviluppo turistico in questi anni con l’apertura di centinaia di strutture di ristorazione e ricettive chiamate a dare risposte al crescente numero di clienti con intolleranze alimentari”

I moduli formativi si terranno nei giorni 30 novembre e 5 dicembre 2023, dalle ore 15.00 alle 19.00 nelle aule del polo didattico della sede centrale della ASM di Matera, sita in via Montescaglioso. Durante il corso saranno approfondite le nozioni generali sulla patologia, le modalità di prevenzione, la preparazione degli alimenti per celiaci e gli alimenti pericolosi e sostitutivi, caratteristiche strutturali ed organizzative dei locali destinati a pubblica somministrazione.
La partecipazione è libera e gratuita per tutti i cittadini interessati; non è prevista alcuna domanda d’iscrizione. È sufficiente presentarsi presso la sede del corso nel giorno indicato. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione senza esame finale.