AGENZIA ENTRATE INOLTRA AVVISI PER TICKET NON PAGATI

La Asp Basilicata informa che in seguito ad una convenzione siglata a giugno 2022 tra la Azienda Sanitaria Locale di Potenza allora diretta da Giampaolo Stopazzolo e l’Agenzia delle Entrate, è giunto a compimento il percorso allora avviato relativo al recupero di somme dovute e non pagate dai cittadini a cui in questi giorni stanno arrivando avvisi bonari per il pagamento. I controlli sono stati eseguiti sui file del Sistema Tessera Sanitaria che ha incrociato le prestazioni fruite con le dichiarazioni dei redditi degli utenti riferite al 2013.
Il Sistema Tessera Sanitaria, che fa capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e lavora in sinergia con Inps, Ministero del Lavoro e Ministero della Salute, ha quindi trasmesso i nominativi dei cittadini residenti nell’ambito dell’intera provincia di Potenza che hanno fruito nell’anno 2014 di prestazioni sanitarie a fronte delle quali non risulta pagato il ticket. Il recupero delle somme viene richiesto ora ai cittadini per evitare la prescrizione.
In considerazione del significativo afflusso di persone registrato nelle scorse ore presso gli uffici Asp del capoluogo, il Direttore Generale Antonello Maraldo ha disposto che a partire da martedì 14 novembre, chi fosse interessato per dimostrare la non debenza delle cifre richieste, possa rivolgersi ad uno sportello temporaneo dedicato anche per richiesta di informazioni o consegna di documenti per lo svolgimento della propria istruttoria. Lo sportello, gestito da un funzionario Asp, sarà collocato al piano terra nei pressi del ‘Protocollo’ dove sarà possibile presentare la propria documentazione per ogni verifica del caso. E’ attiva anche una mail a cui potersi rivolgere per istruire la pratica (protocollo@pec.aspbasilicata.it) solo per possessori di posta elettronica certificata.
Nel frattempo il Direttore Maraldo si sta adoperando per evitare eventuali addebiti non dovuti pur se resta intesa la necessaria interruzione della prescrizione mediante avviso bonario da cui scaturisce l’istruttoria ed il relativo accertamento. Gli avvisi bonari prevedono il pagamento rateale in tre soluzioni.
Alla luce di quello che il Dg definisce ”un disagio dovuto ad un atto attuativo pregresso di una volontà legata alla gestione aziendale dell’epoca nonché alla scadenza di crediti che andavano riscossi per non generare un danno”, la Direzione Generale è a totale disposizione- là dove ci sia un margine di dubbio ed una documentazione di supporto- per evitare pagamenti non dovuti e allo stesso tempo per evitare che si prescrivano crediti certi e si verifichi un danno “.
“Nel prendere atto che la convenzione con l’agenzia delle entrate risale ad oltre un anno fa e che si sarebbero potuto anche ricorrere a metodi alternativi come ad esempio le diffide a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno- ha dichiarato Maraldo- la Direzione fornisce ai cittadini un ulteriore servizio quale l’apertura dello sportello temporaneo non escludendo, in base all’andamento della situazione che possano essere individuate altre due sedi in area nord e sud della provincia da cui dare supporto ai cittadini”.
 

GIORNATA DIABETE, A POLICORO CONTROLLO GRATUITO PER 250 PERSONE

Sono state 250 le persone che ieri hanno partecipato a Policoro allo screening per contrastare il diabete, organizzato dall’azienda Sanitaria Locale di Matera con il patrocinio del Comune di Policoro, in occasione della Giornata mondiale del Diabete che ricorre domani. Lo rende noto l’Azienda sanitaria di Matera. 

I controlli gratuiti a cura del Servizio di Diabetologia della Unità Operativa Complessa di Medicina Generale dell’Ospedale “Papa Giovanni Paolo II” di Policoro si sono svolti nel centro della cittadina jonica, in piazza Eraclea. Delle 250 persone sottoposte a controllo, 15 presentavano un quadro di alterata glicemia a digiuno e quindi saranno sottoposte ad esami più approfonditi per arrivare ad una diagnosi completa. Dallo screening è emerso anche che 25 persone presentavano una ipertensione arteriosa severa senza esserne consapevoli: di questi il 60% erano uomini, e il 40% donne. L’età media delle persone che si sono sottoposte al controllo è stata di 68 anni: il 70% erano over 65 e il restante 30% sotto i 65 anni.

“Le occasioni di screening, come in questo caso, – afferma il Commissario Straordinario dell’ASM, Maurizio Friolo- permettono di evidenziare il rischio anche in persone che non presentavano nessun sintomo. Ovviamente la prevenzione resta sempre l’arma migliore insieme ad uno stile di vita attivo e a scelte alimentari corrette. Un ringraziamento va ai medici dell’Ospedale di Policoro che, volontariamente, hanno eseguito questi controlli in occasione della giornata mondiale del Diabete”.

La raccomandazione principale –suggeriscono i medici- è di ridurre la quantità e le calorie, mangiare più fibre, limitare i grassi saturi e gli alimenti che determinano un repentino aumento della glicemia dopo i pasti (in particolare gli alimenti con zuccheri semplici). Svolgere attività fisica costante e mantenere il peso nello norma riduce il rischio di sviluppare il Diabete. L’esercizio fisico, infatti, abbassa la pressione, aumenta il colesterolo buono (HDL), riduce i trigliceridi e naturalmente favorisce la ridistribuzione del grasso corporeo.

Dal Consiglio Indirizzo CROB auguri ai ricercatori neoassunti

“Il presidente e i componenti del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’IRCCS CROB formulano gli auguri di buon lavoro ai ricercatori e al personale di supporto alla ricerca che sono stati assunti a tempo indeterminato. Il loro contributo alle attività di ricerca dell’Istituto è stato prezioso e, si è certi, continuerà con rinnovato vigore ed entusiasmo. L’attesa della stabilizzazione, per alcuni di loro molto lunga, si è conclusa felicemente. Un particolare plauso va alle Direzioni Scientifica e Generale dell’ Istituto e al personale amministrativo che, seguendo l’indirizzo formulato dal CIV , si sono attivati immediatamente per le stabilizzazioni previste dall’art. 3 ter della legge n. 87 del 3 luglio 2023, provvedendo all’indizione dell’avviso di ricognizione con la deliberazione n. 327 del 4.9.2023, interpretando correttamente la norma, senza dover attendere la nota del Ministero della Salute del 18/10/2023, indirizzata a tutti gli IRCCS, contenente l’ invito a procedere, e hanno concluso il procedimento celermente. L’IRCCS CROB, nello spirito della legge n. 87/2023, è chiamato a effettuare sino al 31 dicembre 2025 ulteriori assunzioni a tempo indeterminato appena i ricercatori in servizio matureranno i requisiti”. E’ quanto si legge in una diffusa dall’ufficio stampa dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.