Apt Basilicata, un taccuino di viaggio tra i parchi lucani

Fa tappa a Matera il primo ciclo di incontri per presentare il libro “Taccuino di viaggio tra i parchi lucani” di Raffaele Pentasuglia, un progetto editoriale curato da Il Sicomoro, prodotto da Apt Basilicata e sostenuto nell’ambito del programma “Ambiente Basilicata” del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata. Il volume verrà presentato domani, 7 ottobre, alle ore 18.30, al cinema Comunale “Guerrieri” nell’ambito del Matera Film Festival.

Si tratta di un volume composto da testi e disegni ad acquerello realizzati dall’artista artigiano Raffaele Pentasuglia con i quali racconta la sua esperienza diretta nelle cinque aree protette della Basilicata: il Parco nazionale del Pollino, il Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, il Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti; Lucane, il Parco archeologico storico naturale delle Chiese Rupestri del Materano e il Parco naturale regionale del Vulture. Alla presentazione interverranno: Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata, Fabio Vito Lacertosa, critico e curatore d’arte, e Raffaele Pentasuglia e il chitarrista e compositore Federico Ferrandina.

“Il viaggio di Raffaele Pentasuglia nei parchi della Basilicata – afferma Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata – è tante cose. È un racconto d’avventura: con la curiosità di un bambino e le fisique du role di un uomo dei boschi, si lancia alla ricerca di ragni letali, condivide il rifugio notturno con un roditore, ci rende partecipi delle sue paure e delle sue emozioni. È un’inedita guida per escursionisti: tra l’attraversamento di guadi e ponti tibetani, lungo crinali a dorso di mulo o di cavallo, l’autore tratteggia dei percorsi tutti da scoprire. È un piccolo trattato sulla ricchissima biodiversità presente nelle aree protette della Basilicata, con qualche obbligata escursione nel patrimonio archeologico, storico e artistico che prende le forme ora di un sito preistorico, ora di una chiesa rupestre, ora di un castello, ora di un’opera d’arte contemporanea. È anche un documento sull’ecologia umana: quella che emerge, nella sua autentica verità, da un rapporto ancestrale e inscindibile tra popolazioni lucane e natura, e che si rinnova attraverso i secoli. Infine, forse prima di ogni altra cosa, proprio per la bellezza dei tanti disegni, questo libro è una vera e propria opera d’arte”. 

Incontri nei Borghi Lucani,Latronico: domani prima tappa ad Aliano

“Aliano Tetro del Tempo – Creative hub for performing people”, è il tema dell’incontro che si svolgerà sabato 7 ottobre, alle 17,30 nella Sala convegni dei Calanchi. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti territoriali promossi dalla Regione Basilicata nel tour intitolato “Paesaggi Rigenerati: Incontri nei Borghi Lucani”.
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, territorio ed energia, Cosimo Latronico, promotore dell’iniziativa.
La riunione sarà moderata da Annalisa Percoco (FEEM). Interverranno: Francesca Velani, Fondazione Promo-Pa; Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano; Antonella Amelina, RUP Comune; Davide Bagnaresi, Unibo; Franco Arminio, paesologo e direttore artistico Festival di paesologia “La Luna e i Calanchi”; Roberto Tricomi, direttore generale Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata. L’assessore Cosimo Latronico concluderà i lavori.
“Il ciclo di incontri/seminari territoriali – sottolinea Latronico – intende promuovere una cultura della rigenerazione diffusa nei borghi della Basilicata e nei loro paesaggi. Attivando una circolarità di esperienze e buone pratiche, realizzate o in via di sperimentazione, l’obiettivo è di sostenere scenari condivisi di sviluppo sostenibile, in senso economico, ecologico e sociale, e di promuovere occasioni di scambio e confronto che contribuiscano a rafforzare le reti tra comunità e territori”.
Gli incontri coinvolgeranno i Comuni che hanno ricevuto i finanziamenti regionali nell’ambito del bando “Riqualificazione Borghi” (Linea A e Linea B).
Di seguito i i prossimi appuntamenti già programmati e concordati:
19 ottobre – Comune di Irsina
20 ottobre – Comune di Colobraro
26 ottobre – Comuni di Moliterno e Maratea