Latronico: ambiente e cinema per promuovere la Basilicata

“Le produzioni cinematografiche realizzate in Basilicata nel corso degli anni, oltre a mettere in evidenza alcune peculiarità della storia, della cultura, della nostra identità, hanno impressionato milioni di persone in tutto il mondo per le bellezze paesaggistiche, naturalistiche, ambientali della nostra terra. Le ricadute di queste iniziative sono evidenti soprattutto in ambito turistico, con le opportunità economiche e occupazionali che, a cascata, i flussi interni e internazionali generano sul versante della ricettività e della rete degli attrattori culturali legati al territorio”.

Lo ha detto l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, nel dibattito sul tema “Ambiente: tutela, cinema e promozione”, che si è svolto oggi a Matera nell’ambito del Matera Film Festival.

Latronico ha ricordato una serie di azioni intraprese dalla Regione nell’ambito del Programma Ambiente Basilicata, come i video ‘emozionali’ realizzati sulle bellezze green della Basilicata per sensibilizzare il pubblico sulle peculiarità e le fragilità degli ambienti naturali, oltre che per riscoprire le opportunità che tali ambienti offrono, ed il Contest ‘Le giornate del Paesaggio – dialoghi con la Basilicata’, rivolto a videomaker, creativi, artisti visuali e collettivi, fotografi e alle scuole lucane.

“Un altro elemento importante che discende dal ‘potere’ cinematografico, dalla capacità unica dei film di farci emozionare e riflettere – ha aggiunto Latronico -, è quello di rafforzare la nostra consapevolezza sul fatto che siamo circondati da meraviglie che abbiamo il dovere di preservare e tramandare alle generazioni future. In questo settore, il nostro territorio è attrattivo da sempre, dall’epoca del bianco e nero, penso al capolavoro di Pasolini, a quella più vicina ai giorni nostri dei colossal hollywoodiani. Anche le fiction e i documentari, negli ultimi tempi, continuano a mostrare grande attenzione per la Basilicata con produzioni di grande successo di pubblico come Imma Tataranni”.

“La Regione, attraverso il rafforzamento della rete dei soggetti impegnati in questo ambito, in primis con la Lucana Film Commission – ha concluso l’assessore -, continuerà ad accogliere e a sostenere le iniziative cinematografiche per accrescere sempre più l’attrattività del nostro territorio e consentire anche ai lucani che operano in questo campo di poter esprimere la propria arte e la propria visione del mondo”. 

IRCCS CROB: in arrivo infermieri e medici per il centro dialisi

"In merito alla protesta regionale dei dializzati, che tra le diverse manifestazioni in programma ha visto questa mattina i pazienti iniziare volontariamente la dialisi alle ore 9 anziché alle ore 8 come di consueto, il direttore sanitario dell’Istituto, dott. Rocco Mario Calabrese, ha rassicurato i pazienti sulle azioni intraprese dal CROB a tutela del servizio. Il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, nonostante sia un centro riconosciuto a livello ministeriale come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico monospecialistico in oncologia, – si legge nella nota diffusa dall'ufficio stampa dell'Irccs Crob –  ha a cuore il punto dialisi e proseguirà con gli interventi necessari per il suo corretto funzionamento. In particolare, oltre all’unità infermieristica aggiuntiva già predisposta ne è in arrivo un’altra, inoltre, l’Istituto aderisce al concorso unico per il reclutamento di nefrologi indetto dall’Asm da cui il CROB assumerà nuovi medici nefrologi. In aggiunta, è stata inoltrata una richiesta di rinnovo della convenzione con l’Aor San Carlo per consentire una turnazione congrua dei medici nefrologi".