Maraldo: Asp e Regione lavorano in squadra per bene sanità

In riferimento alle dichiarazioni rese dal consigliere regionale Massimo Zullino date in pasto alla stampa, è intervenuto il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo che sostiene di “aver letto con un certo stupore quanto asserito dal Consigliere il quale avrebbe ha interpretato erroneamente le parole espresse dalla Direzione nel comunicato stampa di venerdì scorso probabilmente in buona fede”.
Ciò che è stato frainteso – si legge nella nota dell'Asp –  è l’espressione usata sul finale del comunicato in riferimento ad “un mix di cure e servizi “, frase che Zullino avrebbe interpretato come una presunta volontà di ridimensionare i servizi da parte della Regione e della Asp che certamente non corrispondente alla realtà. Al contrario- fa sapere Maraldo- “quell’espressione va interpretata come la volontà di Regione, Assessorato, Dipartimento e Asp, di garantire attraverso un equilibrato e sano rapporto costi-benefici un’allocazione delle risorse che garantisca la migliore qualità delle cure con un utilizzo del finanziamento per la spesa sanitaria che eviti inappropriatezza e sprechi al precipuo scopo di dare le giuste cure per tutti i cittadini, nel rispetto dei vincoli che ogni sistema ha per sua intrinseca natura”. E’ fisiologico che una distorsione di questi concetti non può che prestarsi a letture non conformi al pensiero della Direzione e creare probabilmente fratture nella società civile e nel rapporto tra utenza e sistema sanitario. “Ancora più grave- aggiunge il Direttore Generale Asp- risulta essere l’affermazione secondo cui il Presidente della Regione Bardi abbia dato indicazioni di ridimensionamento della sanità lucana. “Tutt’altro- aggiunge- considerato che sin dal primo giorno in cui sono arrivato alla Asp, il Presidente Bardi mi ha chiesto di dare il meglio per il sistema sanitario regionale lucano e del territorio del potentino di competenza della Asp territoriale”. Maraldo evidenzia come sulle iniziative di maggior impatto il Presidente “sia tenuto dalla Direzione Generale costantemente informato e, nel rispetto dei ruoli, condivide, affianca e sostiene ciò che sino ad oggi è stato fatto nel nuovo corso di questa Azienda anche in termini di occupazione stabile per un numero importante di professionisti”. Bene fa invece Zullino a parlare di “squadra” perché – continua ancora Maraldo- per garantire prestazioni e servizi eccellenti alla sanità lucana è certamente necessario operare in squadra, altrimenti tanti risultati ottenuti fino ad oggi e programmati per l’immediato futuro- anche se c’è ancora tanto da fare- non si sarebbero potuti ottenere e nemmeno immaginare”.
  

FENOMENI MIGRATORI, A POTENZA WORKSHOP FINALE PROGETTO COM.IN.4.0

"Quattordici incontri formativi nei territori; oltre 110 le persone coinvolte; 50 operatori pubblici beneficiari degli interventi; 55 istituzioni, associazioni ed enti coinvolti nella rete di governance attivata; un confronto interregionale per condividere metodologie e prospettive per costruire azioni di sistema per l'integrazione sociale e l'inserimento lavorativo dei migranti.
Sono solo alcuni dei numeri e delle attività che, in Basilicata, raccontano il progetto Com.In.4.0 – Competenze per l’integrazione, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 3 – Capacity building – lett. j) Governance dei servizi – Capacity building 2018.
Il prossimo 26 settembre a Potenza, presso GoDesk in via della Tecnica 18, – si legge in una nota dei promotori dell'iniziativa –  si svolgerà il Final Workshop regionale del progetto, una restituzione collettiva del lavoro svolto e, nel contempo, un confronto sul mantenimento delle buone pratiche in vista della prossima programmazione.
Non solo, dunque, un momento di resoconto ma anche di valorizzazione di un patrimonio conoscitivo da condividere ulteriormente, in un confronto che, comunque, resta aperto.
L'obiettivo è rafforzare le reti territoriali di attivazione pubblico/privato per migliorare i servizi dedicati ai migranti nell’ambito del Piano d’insediamento accogliente e delineare meglio le filiere di governance sul tema.
Quattro saranno i tavoli tematici attorno ai quali di svilupperà la discussione: il primo, quello dedicato ai minori stranieri e ai neomaggiorenni, per condividere elementi chiave per il rafforzamento dell’inclusione, con il coinvolgimento delle comunità locali; il forum regionale sui fenomeni migratori per fare rete, realizzando una mappatura e una rilevazione dei bisogni e delle esperienze già in essere; ‘’abitare i territori’’, per promuovere una reale integrazione dei migranti, integrando, a loro volta, i servizi territoriali; formazione e competenze dei migranti, con particolare riferimento al ruolo dei Poli sociali nel supporto alla formazione individuale e personalizzata.
L'evento, che prenderà il via alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti, partirà con i saluti istituzionali del Capo di Gabinetto della Regione Basilicata Michele Busciolano e di Elvira Locantore, Coordinatrice progetto COM.IN.4.0. L’introduzione ai lavori è affidata a Giovanni Casaletto, Regional Project Manager Consorzio NOVA a cui seguirà la prima relazione per tracciare un resoconto e un rilancio delle attività di Gianpietro Losapio, Direttore Consorzio NOVA.
Nel corso della mattinata si svilupperà il confronto attraverso il lavoro dei quattro tavoli tematici, i cui risultati saranno poi trasferiti nel corso della plenaria della sessione pomeridiana dell’incontro, che anticiperà dibattito e conclusioni".