FARBAS, assemblea dei Soci approva bilancio 2023 e consuntivo 2022

L’Assemblea dei Soci della Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata (FARBAS) ha approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2022 e del Bilancio di Previsione per l'esercizio 2023. Lo rende noto lo stesso ente precisando che “ouest'ultimo prevede, in termini di attività, importanti progetti di ricerca applicata, tutela ambientale, comunicazione e promozione del territorio lucano”.

“L’approvazione all’unanimità di qualsiasi provvedimento o documento strategico – afferma il Presidente della FARBAS, Antonino Capuano – è motivo di orgoglio per il lavoro che quotidianamente si svolge. L’approvazione all’unanimità di due documenti così importanti, oltre a testimoniare la condivisione della gestione delle risorse, che consentirà di perseguire gli obiettivi programmatici con una sempre maggiore determinazione, rappresenta l’ulteriore segno della fiducia riposta dalla compagine societaria al Consiglio di Amministrazione. Fiducia, questa” – continua Capuano “che sarà sempre ricambiata con il costante ascolto dei territori e dei propri Sindaci, che anche in questa occasione hanno proposto iniziative e progetti ai quali cercheremo di dare attuazione”.

Nel corso dell'Assemblea i sindaci, in rappresentanza dei diversi Comuni Soci, hanno nominato all'unanimità il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri, componente del Consiglio di Amministrazione, quale espressione dei Soci partecipanti. Infatti, come previsto dallo statuto, il CdA è composto da cinque membri, di cui tre nominati dalla Regione Basilicata e due nominati dai Soci. Zipparri si unirà ad Antonino Capuano, Lorita Agresti, Claudio Borneo e Graziano Scavone, completando così l'organo di indirizzo strategico-politico.

“Accolgo con grande soddisfazione la nomina di Marco Zipparri nel Consiglio di Amministrazione. La sua esperienza amministrativa e la profonda conoscenza delle dinamiche territoriali rappresentano un valore aggiunto per il lavoro che stiamo svolgendo. Sono certo che, insieme agli altri componenti del CdA, saprà offrire un contributo prezioso per rafforzare il ruolo strategico della FARBAS. Formulo a Zipparri, a nome dell’intero CdA, i più sentiti auguri di buon lavoro” ha concluso il Presidente Capuano.

Aor San Carlo, proseguono attività diagnosi pazienti anziani

Proseguono, presso il reparto di Geriatria dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, le attività di valutazione e diagnosi delle fragilità nei pazienti anziani.

“La fragilità -ha dichiarato il direttore generale dell’Aor Giuseppe Spera- è una condizione di aumentata vulnerabilità, conseguente al sommarsi di numerose gravi condizioni cliniche che compromettono le riserve funzionali del paziente. Nel delicato processo di misura e analisi della fragilità -ha proseguito Spera- importante è il ruolo ricoperto dalla valutazione multidimensionale che, attraverso l’esplorazione delle dimensioni sociali, cognitive, cliniche, assistenziali e nutrizionali, fornisce informazioni utili all’approccio diagnostico e terapeutico. La nostra unità di Geriatria con la sua équipe -ha concluso Spera- si è dimostrata, nel corso degli anni, attenta alle esigenze dei suoi pazienti più anziani, attraverso un’encomiabile attenzione per l’individuazione di cure e processi conservativi, al fine di assicurare una quanto più serena ‘terza età’”.

“Ringrazio la referente dell’ambulatorio a sostegno delle persone fragili, la dottoressa Daniela Tarquini, per l’impegno assunto nel condurre le prestazioni che si effettueranno al primo piano del padiglione F2 dell’ospedale di Potenza, il primo ed il terzo lunedì di ogni mese, a partire dalle ore 11:00. Lo fa sapere il responsabile della Geriatria, dottor Saverio Mascolo, che precisa: “L’utente deve presentarsi con un familiare o un suo tutore o un accompagnatore, portando in visione tutta la documentazione sanitaria in possesso e munito di ricetta indicante una delle seguenti prestazioni: prima visita geriatrica o visita geriatrica di controllo con quesito clinico recante la dicitura ‘diagnosi e valutazione della fragilità“. 

GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER, PREVENZIONE AL POD DI VENOSA

"Il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze dell'Ospedale di Venosa partecipa alla due giorni della trentesima Giornata Mondiale Alzheimer che si terrà il 21 e 22 settembre. Presso la struttura della cittadina oraziana, – si legge in una nota diffusa dall'Asp –  nella giornata di giovedì l'equipe del Nucleo Alzheimer effettuerà screening gratuiti delle funzioni cognitive per utenti di età superiore ai cinquant'anni, mentre venerdì sarà attivo l'info-point in cui gli utenti troveranno personale qualificato per la divulgazione delle informazioni e l'invito alla diagnosi preventiva della demenza. Contestualmente verranno presentati i servizi attivi presso il Presidio Ospedaliero di Venosa. Nel pomeriggio verrà invece proiettato il film "Nulla è come sembra", a conferma del fatto che l'Alzheimer cambia interiormente chi ne è affetto, comportando un progressivo decadimento delle funzioni cognitive ed in primis della memoria. La malattia insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce sempre più spesso le donne. In Italia secondo stime dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) circa 1.400.000 persone soffrono di demenza (di cui circa settecentomila persone sono malati di Alzheimer). La Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's disease international (Adi), si pone come obiettivo quello di supportare la conoscenza di questa patologia e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di affrontare la malattia a livello socio-sanitario e assistenziale".
 

Asm aderisce a Giornata mondiale Alzheimer con screening gratuito

"L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla trentesima edizione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, che si celebra il 21 settembre 2023. Istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's Disease International (Adi) la giornata è dedicata alla conoscenza e alla diffusione delle informazioni sulla malattia. A settembre – spiega l'Asm in una nota –  si celebra anche il Mese Mondiale Alzheimer, e per l’occasione, l’ASM in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Neurologia ed il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) del Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera, ha organizzato uno screening gratuito delle funzioni cognitive. Un team di specialisti Neurologi e Neuropsicologi, sarà a disposizione il giorno 26 settembre dalle ore 8,30 alle ore 13 all’ospedale Madonna delle Grazie (Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze, primo piano) per attuare uno screening delle funzioni cognitive con test standardizzati che indagano la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le funzioni esecutive. Per effettuare la visita è necessario prenotare chiamando il n. 0835/252129 dalle ore 8,30 alle ore 13 nelle giornate antecedenti il 26 settembre.
La malattia di Alzheimer è la più comune forma di demenza. Insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce più spesso le donne. Come tutte le forme di demenza comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria.
In Italia secondo stime dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) oltre un milione di persone soffrono di demenza (di cui il 50-60% sono malati di Alzheimer, circa 600mila persone)
L’adozione di stili di vita salutari (corretta alimentazione, svolgimento di regolare attività fisica, non fumare e non abusare di alcol) che contengono il rischio di sviluppare diabete, obesità, ipertensione possono svolgere, secondo la comunità scientifica, un ruolo nel diminuire il rischio di sviluppare alcune forme di demenza".