Latronico su assegnazione “Spiga Verde” a Nova Siri

“Per la prima volta un paese lucano rientra nei Comuni “Spighe verdi”. Il riconoscimento è stato assegnato a Nova Siri, che quest’anno conferma pure la “Bandiera blu” per le acque di balneazione e la qualità dell’offerta turistica. Un doppio “bollino” che esalta le vocazioni del territorio. Ed è anche la conferma del ruolo determinante che lo sviluppo sostenibile può avere per il futuro della Basilicata”
È quanto dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, commentando il conferimento della ‘Spiga Verde da parte della Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) a Nova Siri.
 

Matera, accessi al pronto soccorso in linea con il dato nazionale

L’eccesso delle temperature degli ultimi tempi ha messo in difficoltà gli italiani e il numero degli accessi al Pronto Soccorso direttamente o indirettamente legati al caldo è costantemente al centro dell’attenzione. I dati del Pronto soccorso di Matera sono in linea con quelli nazionali pari al 5% delle diagnosi di “colpo di calore”. Nei giorni scorsi il Pronto Soccorso di Matera ha inviato i dati relativi agli accessi con “codice calore" all’Osservatorio Nazionale della Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza che ha condotto una rilevazione sulle diagnosi di uscita, dalla quale emerge che le diagnosi classificate come “colpo di calore” rappresentano il 4% del totale degli accessi di Pronto Soccorso, con una consistente differenza tra regioni del Nord (2%) e del Centro-Sud (5%).

Dalla stessa rilevazione alla quale ha contribuito anche il presidio ospedaliero Madonna delle Grazie di Matera emerge un maggior effetto “indiretto” delle alte temperature sullo stato di salute dei cittadini: le patologie peggiorate o acutizzate per causa del caldo estremo sono infatti l’8% del totale degli accessi, anche in questo caso con sensibili differenze per area geografica (6% al Nord, 11% al Centro-Sud).
Proiettando la rilevazione sul totale nazionale si può stimare che circa 2000 persone ricorrano quotidianamente ai Pronto Soccorso italiani per un colpo di calore, e circa 4600 per un effetto indiretto del caldo su altre patologie. La SIMEU sottolinea che i dati forniti rappresentano l’impatto minimo rilevabile, essendo fortemente dipendenti dalle condizioni meteorologiche della singola giornata presa in esame e dall’area geografica di riferimento. 

Turismo della passioni, chiuso primo giro di incontri territoriali

Con gli appuntamenti di San Severino Lucano, Ferrandina e Rionero in Vulture si è concluso il secondo ciclo di incontri di APT Basilicata dedicato al progetto di marketing territoriale “Turismo delle Passioni”. Complessivamente hanno partecipato circa 700 persone fra operatori, istituzioni, cittadini, rappresentanti di associazioni che hanno voluto conoscere da vicino questo nuovo progetto di promozione, che mira alla creazione di modalità di viaggio personali e uniche, offrendo al visitatore una gamma di proposte tra le quali scegliere. Astronomia, archeologia, botanica e fioriture, cinema, musica, artigianato artistico, cicloturismo, vela, sport sono solo alcune delle passioni che spingono a viaggiare verso determinate destinazioni.

“Durante gli incontri, che hanno interessato tutto il territorio regionale – afferma il direttore generale di Apt, Antonio Nicoletti – abbiamo voluto confrontarci con le persone, concentrandoci su esempi pratici, perché un progetto simile ha senso solo se condiviso. Il potenziale paesaggistico, ambientale, culturale, della Basilicata, infatti, diventa unico se letto con gli occhi, e raccontato dalla bocca delle persone che la abitano.Durante il periodo del Covid, con numerosi incontri svolti “da remoto” con gli operatori, abbiamo definito obiettivi e azioni, redigendo il primo Piano strategico di marketing turistico della Basilicata. Oggi stiamo via via realizzando le attività previste dal Piano, e questi nuovi incontri sul territorio sono utilissimi, oltre che per costruire insieme una nuova offerta, anche per anticipare alcuni dei contenuti del redigendo Piano turistico regionale, che in autunno sarà al centro del dibattito con gli operatori e le istituzioni”.