Arpab: “Non riscontrate criticità lungo la costa di Nova Siri”

"Sono stati presentati oggi i dati finali del monitoraggio effettuato da Goletta Verde lungo le coste lucane, relativo a quattro campioni di acqua prelevati lungo la costa del mar Ionio e uno lungo la costa del mar Tirreno.
Rispetto all’unico campione analizzato dai volontari di goletta verde che ha fornito dati non confortanti, si evidenzia che dai rilievi e dalle analisi effettuate da ARPAB, in modo costante e sistematico ad iniziare dal mese di Aprile, non sono state riscontrate particolari criticità lungo la costa del Comune di Nova Siri.
Per tale motivo si può dedurre che i dati negativi riscontrati da goletta verde possono essere associati ad un episodio occasionale, rispetto al quale l’agenzia per la protezione ambientale, in ogni caso, provvederà ad effettuare ulteriori controlli, al fine della tutela mare, ma soprattutto della sicurezza dei bagnanti.
In un’ottica collaborativa e di miglioramento delle nostre azioni, ribadisco la totale disponibilità nei confronti di Legambiente per comprendere dove effettivamente i campioni vengono prelevati e se questi hanno impatto sulla balneazione di quel tratto di mare. Si ribadisce comunque con grande evidenza, che nessuno dei campioni prelevati sino a giugno da ARPAB ha evidenziato superamento dei Limiti imposti dalla norma che disciplinano la balneazione". E' quanto dichiara il direttore generale dell'ARPAB Donato Ramunno.
 

Rimozione inerti torrente Arenara, avviato il procedimento

“L’attenzione per la Perla del Tirreno è sempre assicurata”: lo dichiara l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, che comunica l’avvio da parte dell’Ufficio Risorse idriche della Regione Basilicata del procedimento per la rimozione degli inerti in sovralluvionamento nel Torrente Arenara, che a seguito degli ultimi eventi metereologici è straripato nei pressi delle infrastrutture viarie e ferroviarie in area Marina di Maratea. L’intervento urgente, progettato dai tecnici regionali, prevede la regolarizzazione delle sezioni di deflusso del torrente e l’asportazione del materiale lapideo in sovralluvionamento, nonché di quello fuoriuscito dall’alveo che ostruisce la viabilità comunale. I lavori riguardano la sistemazione e difesa idraulica del corso d’acqua del Torrente Arenara in agro di Maratea mediante “interventi di compensazione”. Tale sistema consiste nella realizzazione di interventi di ripristino e mantenimento dell'officiosità dei corsi d'acqua del demanio idrico regionale conseguenti a calamità naturali o diretti a prevenire situazioni di pericolo, tramite l’affidamento dei lavori a ditte specializzate, mediante avviso pubblico di manifestazione di interesse, sulla base di un progetto definitivo relativo alle aste fluviali appartenenti al Demanio Idrico dello Stato.
Ieri sono state notificate alle ditte iscritte nell’elenco ed appartenenti ai Comuni di Maratea, Trecchina e Lauria, le richieste di preventivo offerta per i lavori a compensazione, ai sensi del nuovo codice degli appalti.