Latronico su finanziamento 8 progetti Comuni area Tempa Rossa

L’assessore all’Ambiente Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, esprime “grande soddisfazione per l’erogazione del finanziamento ed assunzione all’impegno contabile a favore di otto progetti presentati dai Comuni nell’area della Concessione Tempa Rossa”. “Con determina odierna del Direttore Generale, ing. Roberto Tricomi, infatti, – spiega Latronico – sono stati notificati i disciplinari di finanziamento dei progetti di riequilibrio ambientale, già presentati, a favore dei comuni di Accettura, Anzi, Armento, Castelmezzano, Cirigliano, Corleto Perticara, Gorgoglione e Guardia Perticare, per un totale di 2 Milioni di euro”.
“Tali interventi – precisa Latronico – rientrano tra quelli previsti nelle compensazioni ambientali sottoscritte con i contitolari della Concessione Tempa Rossa di cui alla DGR n. 860 del 30/11/2019 linea A lett. (i), aggiungendo un altro tassello fondamentale allo sviluppo sostenibile e riequilibrio ambientale dei comuni della concessione”.

  

Latronico su decreti Parchi Vulture e Chiese Rupestri Materano

L’assessore all’Ambiente, Cosimo Latronico, esprime soddisfazione per i decreti firmati il 29 giugno scorso dal presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, per ricostituire le governance del Parco del Vulture e del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.
“A conferma dell’impegno e della responsabilità del governo regionale, si giunge, per un verso, alla definizione della governance per il Parco delle Chiese Rupestri del Materano e, quanto al Parco del Vulture, si dà impulso ad un nuovo procedimento, pur dando atto – sottolinea l’assessore Latronico – che, allo stato attuale, si è comunque in presenza di una guida che è stata individuata, in ossequio all’ordinanza del Consiglio di Stato, nella figura del vice Presidente”.
“Rispetto al Parco del Vulture – aggiunge Latronico – la Direzione Generale Ambiente si è spesa, seguendo con attenzione ed ispirandosi al dialogo con gli Enti locali, affinché si riuscisse a definire un assetto gestionale utile a garantire il prosieguo delle attività. Auspico, al netto delle decisioni degli organi giudicanti, che possa giungersi in tempi celeri ad una definizione della governance di tali Enti a beneficio delle Comunità per le quali operano”.