Banca d’Italia,Latronico:Basilicata recupera crescita pre-pandemia

“Anche l'ultimo Rapporto di Banca d’Italia che osserva l'andamento economico e sociale della Basilicata per il 2022, conferma che la Basilicata recupera i livelli di crescita pre pandemia e la vivacità di settori legati alla risorse endogene, quali turismo, servizi, costruzioni, alimentare, minerario, che compensano le difficoltà di un settore in crisi come l'industria dell'auto.
In particolare, emerge un dato molto positivo dal settore delle costruzioni, che nel 2022 è cresciuto significativamente, con ulteriori prospettive di crescita legata agli investimenti di rigenerazione urbana previsti dal Pnrr, ma sostenuti anche dalla Regione Basilicata attraverso misure di sostegno alla rigenerazione dei borghi lucani con risorse complessive pari a circa 50 milioni di euro, distribuiti su oltre 36 comuni.
La crescita riguarda anche il settore terziario, anche in virtù della buona performance registrata dal settore turistico, per quanto ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici, quando il settore era fortemente influenzato dall’effetto Matera 2019. Effetto che, per quanto in parte disperso come effetto della pandemia, dimostra ancora una buona capacità di tenuta nel trainare il turismo lucano, insieme alla riscoperta dei borghi e delle aree protette, anche questi temi centrali nell’agenda del governo regionale.
Questi dati positivi, come detto, bilanciano le difficoltà del settore automotive. Un settore, quello dell'auto, che pesa sul pil regionale e sulle sue esportazioni per il quale il governo regionale sta definendo una strategia con il governo nazionale per gestire l'impatto della transizione del sistema industriale e le sue ricadute occupazionali.
Restano incoraggianti i segnali dell'impatto delle politiche pubbliche regionali, come il bonus gas, che ha di fatto contribuito in maniera sostanziosa a dimezzare la spirale inflazionistica al 5%, la più bassa d’Italia, che rappresenta una tassa occulta per le famiglie.
Incoraggianti in termini di sviluppo occupazionale i programmi di interventi e di investimenti che saranno generati dai fondi Pnrr per 1,5 miliardi di euro ed i programmi comunitari riferiti alla nuova programmazione 2021/27 che avranno ricadute significative sul tessuto produttivo e sulla base occupazionale. Si prevede, infatti, che, al netto del valore del Fondo sviluppo e coesione, la Basilicata sarà destinataria di circa 1 miliardo di euro di Fondi europei.
La qualità dell’allocazione delle risorse ed il potenziamento della capacità amministrativa della Regione e degli enti pubblici saranno perseguiti con assoluta determinazione per cogliere l'impatto di uno straordinario ciclo di programmazione”.
Lo dichiara, in una nota, l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico.
  

Latronico: energie rinnovabili scelta strategica per la Basilicata

“Le energie rinnovabili sono una scelta strategica per la Basilicata”. Lo afferma l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico, commentando i dati sulla produzione in Italia di energia elettrica da fonti rinnovabili. “La Basilicata non solo soddisfa l’intera domanda di energia elettrica annuale a livello regionale attraverso la produzione da fonti rinnovabili ma – evidenzia l’assessore – trasferisce il surplus della produzione verde nel mercato nazionale dell’energia. Contribuiamo al fabbisogno energetico del Paese mettendo a disposizione le nostre risorse, uno sforzo che deve creare, però, crescita e occasioni di lavoro”.
Secondo quanto riportato dall’Istat nella nuova edizione della pubblicazione web 'Noi Italia', la Basilicata è al primo posto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, detenendo il primato del 100 per cento con Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Una conferma viene anche da un’analisi dell’Enea, in base alla quale la Basilicata è tra le poche regioni in Italia ad aver raggiunto al 2020 gli obiettivi sulla produzione da Fonti di energia rinnovabile a copertura dei consumi finali così come definito dal decreto Burden Sharing. In questo scenario eolico e fotovoltaico hanno contribuito rispettivamente con una quota del 64,4% e del 12,9% sulla produzione regionale.
Significativa è, inoltre, la struttura del parco produttivo lucano da energie rinnovabili. In particolare, l’eolico rappresenta il 13,3% in termini di numero di installazioni rinnovabili e circa il 70,3% della potenza totale installata (1.280 MW).
“La Basilicata si conferma, dunque, di fatto un hub energetico nel campo delle rinnovabili, grazie agli impianti diffusi sul territorio. A tutto questo, però, devono corrispondere – aggiunge l’assessore Latronico – azioni per contrastare il depauperamento del territorio e lo spopolamento, promuovendo anche le comunità energetiche che possono ridare vigore e nuovo protagonismo ai territori”.