Acque del Pertusillo, Latronico: “Chiarezza e trasparenza”

“Fare chiarezza in tempi rapidi, nell’azione di trasparenza che contraddistingue l’attività della Direzione Ambiente e territorio della Regione, nonché dell’Arpab e di Acquedotto Lucano, rispondendo alle domande che ci vengono fatte in primis dai sindaci del luogo che che ci chiedono notizie sul monitoraggio, sullo studio del lago, sul fenomeno della proliferazione delle alghe, sulla rimozione di questi depositi sul lago, e su tutte le azioni messe in campo di tutela dell’invaso, sul sistema di depurazione.
Sono questi gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere, anche per tranquillizzare gli abitanti, gli operatori turistici, le attività imprenditoriali, collegate alla fruizione delle acque del Pertusillo, importante invaso artificiale della Val d’Agri, con la convocazione della conferenza stampa che si svolgerà in Regione lunedì 12 giugno alle ore 12,00”.
Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, territorio ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, al termine dell’incontro che ha convocato e che si è svolto in Assessorato oggi pomeriggio, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale della Direzione regionale Ambiente Roberto Tricomi, il direttore generale dell’Arpab Donato Ramunno, l’amministratore unico di Acquedotto Lucano Alfonso Andretta.

“Alla conferenza – ha aggiunto Latronico – durante la quale saranno anche resi noti i criteri di classificazione delle acque e di funzionamento degli impianti di depurazione e di potabilizzazione, saranno invitati a partecipare tutti i sindaci dell’area e i rappresentanti del Parco nazionale Appennino lucano Val D’Agri – Lagonegrese”.
   

“Puli spiagge e fondali” a Metaponto, intervento di Latronico

“La Giornata mondiale dell’Ambiente è un’occasione importante per ricordare a tutti noi, abitanti di questo pianeta che esso è la nostra casa comune e come tale va salvaguardato e rispettato. Vivere in modo sostenibile ed in armonia con la natura è un nostro dovere, poiché le risorse sono limitate e devono essere salvaguardate”. Lo ha detto l’assessore all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico, intervenendo a Metaponto all’iniziativa “Puli spiagge e fondali”. “Il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata vive questa esigenza cercando di attivare sempre di più azioni di tutela della biodiversità, l’attivazione di risorse rinnovabili, controllo sulle azioni di pianificazione e progettazione mediante VinCA, VAS, VIA, AIA, il risanamento di siti inquinati, l’incentivazione alla raccolta differenziata dei rifiuti e infine mediante una attenta e rigorosa tutela del Paesaggio. La Giornata quest’anno – ha continuato Latronico – è dedicata alla ricerca di soluzioni alla crisi dell’inquinamento da plastica. L’appello che corre sui social è #BeatPlasticPollution: sconfiggi l’inquinamento da plastica. Anche in questo caso il Dipartimento ha attivato diversi progetti, tra i quali uno di sensibilizzazione della opinione pubblica, che ha visto coinvolti i comuni costieri per la raccolta dei rifiuti spiaggiati, che prevede anche un’azione di localizzazione della plastica dai fondali. E’ però semplice delegare agli addetti ai lavori la tutela dell’ambiente, senza sentirsi corresponsabili della sopravvivenza del pianeta, siamo tutti inconsapevoli attori del rispetto del patrimonio ambientale. In sostanza, ci viene chiesto di proteggere il nostro pianeta, di prenderci cura della nostra casa comune, cosa che si può fare anche attraverso le nostre azioni quotidiane, nel modo in cui mangiamo, viviamo, lavoriamo, ci muoviamo, investiamo. Ognuno di noi – ha concluso l’assessore regionale – è chiamato ad agire in modo sostenibile. Ricordiamo l’appello di Papa Francesco nell’enciclica Laudato sii ‘Unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare’ “.