Apt, bando “Trace” per il supporto a Pmi settori turismo e cultura

Fino al prossimo 30 giugno è possibile presentare la propria candidatura per il bando TRACE che supporta le PMI del settore turismo e le PMI del settore cultura che operano nel settore turistico, perché possano ricevere formazione e consulenza specializzata per lo sviluppo di un’economia circolare e l'accesso alla certificazione ambientale.
Il bando, pubblicato sul sito di Apt verrà presentato in un incontro pubblico organizzato da APT Basilicata in collaborazione con Sviluppo Basilicata e Camera di Commercio, il giorno 23 maggio alle ore 10.30 nell’Open Space Basilicata, in piazza Vittorio Veneto, a Matera.
Il bando prevede due linee di intervento:
– La prima consiste in un programma di formazione gratuito per le imprese selezionate (del valore di € 4.000) mirato ad accompagnare le imprese nell'analisi degli impatti ambientali (carbon footprint / GHG assessment) e nel miglioramento della loro organizzazione per potenziare performance e competitività, integrando sostenibilità ed economia circolare nell'attività turistica/culturale – "future-proof SME".
– La seconda prevede un contributo diretto di € 7.200 per accedere a consulenza specializzata, per richiedere certificazione ambientale e di sostenibilità e per partecipare agli eventi previsti dal progetto nei Paesi coinvolti (Belgio, Cipro, Italia, Spagna e Romania).
Delle 100 PMI ritenute idonee per accedere al programma TRACE, fino a 20 potranno essere selezionate in Basilicata: un’opportunità di crescita per tutte quelle piccole e medie imprese lucane che vogliano compiere un salto di qualità nell’offerta dei loro servizi in un’ottica di sostenibilità.
Le aziende selezionate saranno impegnate da ottobre 2023 ad aprile 2025 in un processo di affiancamento e saranno inserite in una rete internazionale di imprese virtuose per un turismo circolare e culturale sostenibile, per valorizzare in modo particolare destinazioni remote e poco conosciute e stabilire reti di cooperazione locale.
La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata al 30 giugno 2023 (ore 17.00).
La lingua ufficiale del progetto TRACE è l’inglese: in relazione a questo l’APT Basilicata mette a disposizione i documenti tradotti in italiano e allo stesso tempo offre la propria disponibilità ad affiancare nel processo di presentazione delle domande e di accompagnamento nel progetto le imprese che lo chiedessero.
  

IL 19 E 20 MAGGIO A POTENZA L’EVENTO AGRIWORLD

Si terrà nei giorni 19 e 20 maggio, presso il Campus Universitario Unibas di Macchia Romana a Potenza, l’evento Agriworld, dedicato al mondo dell’agricoltura che offre una panoramica sulle ultime innovazioni di processo e di prodotto del settore agricolo e agroalimentare ponendo l’accento su sostenibilità, agro-ecologia, economia circolare, protezione del suolo, delle risorse e dell’ambiente. Un’occasione per promuovere la transizione ecologica e digitale e per analizzare i trend di mercato tracciando le linee future di tutto ciò che appartiene al settore primario.

Oltre a uno spazio espositivo dedicato alle proposte delle principali aziende nazionali, all’interno del quale è presente anche lo stand Ambiente Basilicata, grande attenzione è posta ai numerosi eventi, convegni, workshop e seminari rivolti agli imprenditori, tecnici di settore, al mondo della ricerca e della formazione, agli studenti universitari e degli istituti tecnici, agli ordini professionali e alle associazioni di categoria.

In particolare, venerdì 19 maggio, con inizio alle ore 09:30, si svolgerà il convegno “Emergenza idrica”, un tema di stretta attualità atteso che la passata stagione estiva ha evidenziato quanto i sistemi di irrigazione tradizionali siano obsoleti e incapaci di contrastare le criticità provocate dai cambiamenti climatici. È più che mai necessaria un’innovazione tecnologica per la gestione delle risorse idriche che possa consentire di rendere più efficaci ed efficienti gli interventi irrigui e ridurre al massimo gli sprechi. Se ne parlerà con l’Associazione Nazionale Bonifica e Irrigazione, la start-up Agribiosana, l’Irritec, Netafim, Timac Agro Italia nonché con i docenti e ricercatori universitari Unibas-Dicem e Unisa-Difarma, la Federazione Basilicata dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e con l’intervento conclusivo dell’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Cosimo Latronico.

Sabato 20 maggio, invece, con inizio sempre alle ore 09:30, si terrà il convegno “Agrifotovoltaico – coniugare cibo & energia”, un tema di stringente attualità contemplato anche dal PNRR e dall’economia nazionale e che pone sul tema ingenti fondi per la realizzazione di nuovi impianti agrofotovoltaici. Un seminario che prevede la partecipazione di rappresentanti della Solaredge, Sinergia, FLC Vento nonché di Docenti e Ricercatori Unibas e con l’intervento conclusivo dell’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Cosimo Latronico.

https://www.facebook.com/Agriworld23 

Fondazione Sinisgalli al Salone Internazionale Libro di Torino

Continuano gli appuntamenti nazionali della Fondazione Leonardo Sinisgalli (FLS) per divulgare la figura e l’opera del poeta-ingegnere originario di Montemurro, per ampliare la rete di confronti e collaborazioni con le più qualificate istituzioni culturali di tutta Italia e per la presentazione dell’ultimo prodotto editoriale della stessa Fondazione: “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli” di Biagio Russo (2022).
Il 20 e 21 maggio, la Fondazione Sinisgalli sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino con un doppio appuntamento organizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata e inserito nel programma “Lucania, terra di poeti e scrittori” (stand Regione Basilicata).
Sabato 20 maggio alle 14:30, il volume di Biagio Russo sarà presentato nel corso di un incontro coordinato dalla giornalista Nicoletta Altomonte dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale della Basilicata. Interverranno Mimmo Sammartino, presidente della Fondazione Sinisgalli, Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario, Caterina Arcangelo, Presidente del CISLE -Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee e dell’associazione Cooperativa Letteraria, Luigi Beneduci, direttore della Fondazione Sinisgalli e Biagio Russo, autore del testo e membro del comitato scientifico della Fondazione Sinisgalli.
Domenica 21 maggio alle 11:00 ci sarà invece l’incontro “Civiltà delle macchine ieri e oggi. Da Leonardo Sinisgalli, la sfida per un nuovo umanesimo digitale” nel settantesimo anniversario di “Civiltà delle Macchine”, la rivista fondata nel 1953 e diretta da Leonardo Sinisgalli, che ne fece uno strumento di dialogo fra cultura umanistica e scientifica. All’incontro, coordinato da Pierluigi Maulella Barrese, Direttore Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio Regionale della Basilicata, interverranno il presidente della Fondazione Sinisgalli, Mimmo Sammartino, Biagio Russo del comitato scientifico, Marco Percoco, docente dell’Università Luigi Bocconi, Mario Greco, direttore artistico di “FuoriAsse – Officina della cultura” e responsabile eventi dell’associazione Cooperativa Letteraria, e il direttore della Fondazione Sinisgalli, Luigi Beneduci.
Lo scorso 10 maggio “Il labirinto di Leonardo Sinisgalli” è stato presentato nel corso di un incontro organizzato in collaborazione con l’Università di Urbino nella prestigiosa sede della Fondazione Carlo e Marise Bo, che ha visto protagonisti il vicedirettore scientifico della Fondazione Bo, Roberto Danese, il prof. Gian Italo Bischi, curatore dell’edizione mondadoriana del 2019 del “Furor mathematicus” di Leonardo Sinisgalli, insieme al presidente della Fondazione Sinisgalli, Mimmo Sammartino e a Biagio Russo, autore del testo e membro del comitato tecnico scientifico della FLS.
L’università di Urbino ha riservato una calorosa accoglienza alla Fondazione Sinisgalli. Sammartino e Russo sono stati accolti e ricevuti, insieme ai professori Bischi e Danese, dal Magnifico Rettore dell’ateneo, Giorgio Calcagnini.