Asp:”Alice allo specchio” per celebrare la Giornata dell’ostetrica

Il prossimo 5 maggio, presso il Consultorio Familiare di via della Fisica, la professoressa Rita Marsico, Presidente dell’Associazione "Dalla Basilicata all’Italia non lasciamo indietro nessuno” donerà alla Asp l’opera “Alice allo specchio” dell’artista Maria Di Taranto. La Di Taranto è considerata "artista del femminile" e le sue opere sono testimonianza di campagne feminili su tutto il territorio lucano e nazionale. La donazione è un gesto simbolico rivolto a tutte le ostetriche che da sempre sono imepgnate nella campagna dello screening cervico-uterino su tutto il territorio dell’Asl di Potenza, ed è finalizzato a richiamare l’attenzione sull’importanza degli screening regionali gratuiti, nonché a sensibilizzare le donne verso l’attiva adesione.
La data del 5 maggio coincide con la "Giornata Internazionale dell'Ostetricia" ed è stata scelta per celebrare la figura professionale dell’ostetrica che da sempre si occupa della salute femminile sul territorio, svolgendo attività di prevenzione ed educazione alla salute in tutte le fasi della vitadella donna. La donazione dell'opera si pone dunque come un piccolo gesto per arrivare alla cittadinanza attraverso atti di bellezza.
  

#Scotellaro100, Successo a Roma del concerto di Ambrogio Sparagna

Lunghi applausi e pubblico in piedi hanno segnato la fine del concerto “Passaggio alla città”, un progetto di Ambrogio Sparagna inserito da Regione Basilicata e Apt Basilicata nel programma delle celebrazioni per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro.
Ieri mattina, nella sala Sinopoli dell’auditorium del Parco della musica, a Roma, pubblico delle grandi occasioni per seguire l’evento che sul palco ha visto alternarsi diversi interpreti accompagnati dall’Orchestra Popolare italiana: dal poeta Davide Rondoni che ha battezzato la Basilicata con il nome Luceania per la “straordinaria luce che la circonda” alla voce di Anna Rita Colaianni che ha anche diretto il Coro Popolare formato da una cinquantina di persone, fino a Peppe Servillo che con la sua voce inconfondibile ha interpretato alcune fra le più toccanti poesie di Scotellaro.
A coordinare l’evento Ambrogio Sparagna che da molto tempo studia e propone in diverse forme la figura di Scotellaro. E ieri si è fatto aiutare anche dalle belle immagini realizzate dal fotografo Mario Cresci dalle quali è emersa la straordinaria contemporaneità della produzione culturale del sindaco poeta di Tricarico.
Sparagna, che all’inizio dell’evento ha voluto ringraziare l’Apt e la Regione Basilicata, a partire dal presidente, Vito Bardi, presente all’evento, per aver inserito il recital nel ricco programma del centenario scotellariano, ha scelto alcune delle più famose poesie di Scotellaro – come Il giardino dei poveri, Le viole sono dei fanciulli scalzi, Passaggio alla città, Noi non ci bagneremo, La mia bella patria, E’ fatto giorno, Passo nel treno, Salmo alla casa e agli emigranti, Sempre nuova è l'alba – scrivendo la musica secondo forme e sonorità tipiche della tradizione orale lucana.
La realizzazione della partitura musicale è stata affidata agli strumenti tipici agro-pastorali lucani come zampogne, ciaramelle, flauti di corteccia e di canna, organetti, tamburelli, tamburi a frizione (cupa cupa) e la tipica arpicella “viggianese”, magistralmente suonati dai solisti dell’Orchestra Popolare Italiana.
Lo spettacolo è stato arricchito dagli interventi poetici di Davide Rondoni e da alcuni giovani poeti e da una serie di racconti sulla condizione della vita sociale rurale negli anni Cinquanta tratti dalle pubblicazioni più note di Scotellaro come L’Uva puttanella e Contadini del Sud.
A introdurre l’evento, a cui hanno partecipato circa 800 persone, il brevissimo video prodotto da Apt Basilicata con la regia di Palma Fuccella e i disegni di Giulio Giordano.
Per la circostanza è stata allestita anche una mostra di pannelli con i quali si racconta, attraverso testi e immagini, la storia biografica di Scotellaro e la sua produzione artistica. La mostra accompagnerà tutte le iniziative del programma delle celebrazioni.
All’ingresso del concerto è stato distribuito l’intero programma delle celebrazioni accompagnato da una mappa descrittiva dei luoghi di Scotellaro in Basilicata.
L’intero programma delle celebrazioni è organizzato da Regione Basilicata, Apt Basilicata con la collaborazione della Fondazione Matera Basilicata 2019 e del Comune di Tricarico.
  

L’Asm ha assunto sette amministrativi a tempo indeterminato

I professionisti hanno preso servizio oggi. Hanno superato il concorso unico regionale
Velocizzare la Sanità e affrontare al meglio le sfide del Pnrr con nuove professionalità nel settore amministrativo. Sono sette i nuovi assunti, a tempo indeterminato, che oggi hanno preso servizio nell’Azienda Sanitaria locale di Matera. Laureati in giurisprudenza e scienze politiche, i neo assunti hanno superato il concorso unico regionale per collaboratore amministrativo professionale. Ad accoglierli in sede questa mattina è stato il Direttore Sanitario, Giuseppe Magno, che ha illustrato loro gli obiettivi dell’Azienda e le prospettive della “Missione Salute” del Piano nazionale di ripresa e resilienza che adeguerà il Sistema Sanitario nazionale ad un mutato contesto demografico ed epidemiologico.

“E’ indispensabile rinforzare le strutture amministrative – ha commentato il DS – assumendo personale preparato e motivato in un settore strategico per il funzionamento dell’azienda sanitaria, per rispondere alle sfide che abbiamo di fronte. Dalle impegnative procedure legate ai fondi PNRR alla sburocratizzazione del lavoro degli operatori sanitari, troppo spesso sovraccaricati da procedure e lungaggini. La prospettiva è molto chiara: ognuno deve poter fare il proprio lavoro nelle migliori condizioni possibili per avviarsi concretamente verso una sanità che sia vicina e prossima alle persone”.

Soddisfazione per questo nuovo tassello in direzione dell’efficienza amministrativa è stata espressa dal Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti.
“Il PNRR ha destinato alla Missione Salute 15,63 miliardi di euro – afferma il DG – per sostenere importanti riforme e investimenti a beneficio del Servizio sanitario nazionale, da realizzare entro il 2026. Per questo motivo serve personale preparato perché la velocità di risposta ai bandi del PNRR è fondamentale per intercettare i finanziamenti e rendere la rete dell’assistenza primaria territoriale in grado di rispondere al fabbisogno di salute lasciato scoperto dalla razionalizzazione della rete ospedaliera”.