“Attrattività nei borghi”, Latronico: intesa con Cdp

La Giunta regionale ha approvato lo schema di un Protocollo di Intesa per il quale la Cassa depositi e prestiti garantirà supporto alla Regione nelle diverse fasi di realizzazione dei progetti candidati agli incentivi del bando del Pnrr “Attrattività dei borghi” e finanziati con l’impiego di risorse regionali .
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente Cosimo Latronico, spiegando che la Regione aveva già inteso sostenere queste iniziative, finanziandole con 18.198.000 euro.
Si tratta dei progetti presentati dai Comuni di Aliano, Colobraro, Rotonda e Irsina per la Linea A e dai Comuni di San Costantino Albanese, Moliterno, Maratea, Vietri di Potenza per la Linea B.
Nell’ambito del Polo di Consulenza (“InvestEU Advisory Hub”) del nuovo programma dell’Unione europea di sostegno agli investimenti, la Cassa Depositi e Prestiti si è candidata per diventare “Advisory Partner” della Commissione europea. Alla Regione fornirà assistenza, consulenza e supporto tecnico-operativo per il coordinamento, l’avvio ed il monitoraggio delle diverse fasi di attuazione e realizzazione dei progetti in questione.
Le attività previste dal Protocollo, evidenzia l’assessore Latronico, non avranno oneri per la Regione poiché le attività in esso previste rientrano negli ambiti di intervento del Regolamento InvestEU e saranno a carico della misura europea.
  

NEL GIARDINO DELL’ASM ULIVO PER SENSIBILIZZARE A SINDROME DOWN

Tanti sorrisi “appesi” simbolicamente, ieri, all’albero di ulivo nel giardino dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera per celebrare la Giornata mondiale della Sindrome di Down. I protagonisti del pomeriggio dal titolo “Il sorriso insieme a voi” sono stati i ragazzi della cooperativa Oltre l’arte e dell'Associazione italiana persone Down che hanno adottato l’albero di ulivo come simbolo per tenere sempre viva l’attenzione verso la sindrome in un processo che conduce ad una società inclusiva.
“Non dobbiamo lasciare indietro nessuno -ha dichiarato il Direttore Sanitario dell'ASM, Giuseppe Magno- e non dobbiamo derubricare questo evento ad una giornata di festa. Si tratta invece di un appuntamento importante che a tutti i livelli deve aumentare l’attenzione e la sensibilità nei riguardi di particolari condizioni come quella della sindrome di down. In modo tale da rendere dei servizi maggiori e facilitare la vita di questi ragazzi, per quanto attiene la loro condizione. Come ASM grazie alla sensibilità dell’Assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, e del nostro Direttore generale, Sabrina Pulvirenti, abbiamo colto l’occasione per dedicare un ulivo, albero evocativo, sempre verde e simbolo di pace, alla sindrome di Down grazie alla partecipazione gioiosa di questi splendidi ragazzi”.
Dopo aver affidato i sorrisi all’albero di ulivo, i ragazzi hanno fatto una visita odontoiatrica gratuita ed hanno ricevuto un kit da viaggio per la pulizia dei denti. Nell’occasione l’ASM ha annunciato l’istituzione di due consulenze dentistiche al mese, dedicate esclusivamente ai i ragazzi down. Il primo e il terzo giovedì del mese le persone down potranno prenotare una visita chiamando semplicemente l’ambulatorio dentistico dell’ASM di via Montescaglioso.
“Quello intrapreso – afferma il Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti – è un percorso che si costruisce ogni giorno e che richiede l’impegno convinto di tutti. Dalla sanità alla scuola, dal lavoro, al volontariato, nei luoghi che viviamo quotidianamente, l’invito è ad impegnarci tutti perché ciascuno possa pienamente vedersi riconosciuto in quanto essere umano ed essere parte attiva della nostra comunità. Un gioco di squadra necessario, in cui ogni attore, per la propria competenza, è chiamato ad accompagnare le persone con sindrome di down nel proprio cammino di vita autonoma”.
  

Latronico su Giornata mondiale dell’acqua

“Si celebra oggi giornata mondiale dell’acqua. È una ricorrenza importante anche per la Basilicata per riflettere sull'importanza di ridurre lo spreco e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. L’acqua è per la nostra regione un bene prezioso, essendo il nostro territorio tra i più ricchi di questa risorsa. La nostra acqua ha un primato di esportazione verso altre regioni di ben oltre il 70%, per circa 200 milioni di metri cubi, ed è quindi nostro preciso dovere di agire per l’efficientamento delle reti di distribuzione obsolete. L’implementazione del sistema di contenimento delle perdite idriche, presentato nei giorni scorsi a Stigliano, è un segno concreto dell’attenzione che la Regione Basilicata e Acquedotto Lucano riservano a questa risorsa.
Il progetto che sarà allargato ad altri 18 Comuni i gestiti da Acquedotto Lucano prevede il monitoraggio delle perdite idriche, l’osservazione dello stato delle condotte, la gestione delle misure e dei consumi legati all’utenza. L’acqua è la risorsa più preziosa della Basilicata. Preservare questa risorsa significa anche migliorare il servizio idrico in Basilicata dopo decenni di abbandono”.
È quanto dichiara l'assessore all'Ambiente e all'Energia della Regione Basilicata Cosimo Latronico in occasione della giornata mondiale dell’acqua.