LATRONICO SU MISSIONE PNRR RIVOLUZIONE VERDE TRANSIZIONE ECOLOGICA

“Nell’ambito dell’attuazione del PNRR ed analizzando l’allocazione alle singole missioni dei traguardi e obiettivi previsti per il semestre appena concluso, la seconda missione, ovvero ‘Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica’, è quella che ha fatto registrare i maggiori passi avanti con 15 obiettivi raggiunti. Per i progetti coinvolti nella transizione ecologica, l’importo finanziato per la Basilicata è pari a 2,7 miliardi con la nostra Regione che si distingue in relazione alla quota di investimenti sul totale, dove la metà del volume economico delle proposte di finanziamento è destinato a politiche green (50%). Si rileva notevole interesse da parte della Regione Basilicata, enti locali e soggetti del settore pubblico negli investimenti relativi alla transizione ecologica”.

È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, riferendosi a quanto emerge dalle analisi dei dati del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, come peraltro rimarcato nel workshop su “Energie pulite: decarbonizzazione ed efficienza energetica” tenutosi a Roma nei giorni scorsi. 

Al, i progetti del React Eu per superare le criticità a Pomarico

Il progetto già finanziato sul React Eu per il Comune di Pomarico è relativo all’implementazione di un innovativo sistema integrato e digitale che affronta tutti gli aspetti e le modalità di contenimento delle perdite idriche.
Il sistema prevede l’introduzione di tecnologie e sistemi di supporto decisionale per la ricerca, localizzazione e monitoraggio delle perdite idriche, la gestione della pressione, il monitoraggio dello stato delle condotte, la gestione delle misure e dei consumi di utenza, la modellazione matematica delle reti e l’asset management.
“Il progetto – ha dichiarato l’ing. Andretta –  mira a superare i problemi connessi alla riduzione e controllo delle perdite e della pressione introducendo soluzioni intelligenti e innovative attraverso un mix di azioni che prevedono istallazione di strumenti smart per la misura delle portate, della pressione dei livelli dell’acqua nei serbatoi e degli altri parametri critici. Gli interventi che abbiamo previsto, anche a Pomarico, mirano a migliorare la qualità del servizio e rappresentano una concreta risposta alle sollecitazioni espresse stamane dal sindaco”.
Assicuriamo –  prosegue Andretta – attraverso l’instancabile lavoro dei nostri tecnici – la massima attenzione alle tante problematiche  che non sempre sono dipendenti direttamente da Acquedotto Lucano; infatti oltre alla vetustà delle reti, permangono le criticità annose legate alla fragilità del territorio per la particolare conformazione geologica (già teatro di fenomeni franosi ), alla presenza di numerose cavità (antropiche) che compromettono ulteriormente la stabilità e rendono precarie le opere ivi presenti, alla presenza di acqua di falda e al diffuso degrado del patrimonio edilizio del centro storico.
Il sindaco Mancini – si è detto fiducioso – che le attenzione delle istituzioni in questi giorni porti  alla definitiva risoluzione delle storiche criticità idriche di Pomarico.

Raccolta differenziata a Potenza, incontro tra Latronico e Naborre

Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro tra l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, e l’amministratore unico dell’Acta, Camillo Naborre. Tema della riunione i futuri sviluppi dell’Azienda comunale potentina volti all’efficientamento del sistema di raccolta differenziata.
L’amministratore unico dell’Acta ha esposto all’assessore le problematiche di carattere tecnico e operativo che riguardano il processo di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella città di Potenza, evidenziando le criticità che interessano il processo nel suo insieme ma anche le soluzioni strategiche che l’Amministrazione comunale ha individuato e candidato sul Pnrr e nell’ambito della legge regionale 30 novembre 2021 n. 53, integralmente recepite nel piano industriale dell’Azienda.
Latronico ha convenuto e si è dichiarato disponibile a trovare tutte le soluzioni che possano consentire di velocizzare le procedure in corso, al fine di conseguire nel minor tempo possibile i risultati strategici per trasformare, efficientandolo, il sistema di raccolta differenziata a Potenza.
L’assessore ha anticipato che, d’intesa con il sindaco e l’amministrazione della città di Potenza, si farà promotore della costituzione di un tavolo permanente per l’adozione di tutte le soluzioni necessarie.