Avviso Green Communities: Latronico invita i Comuni a partecipare

Il 30 giugno è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’Avviso per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di Green Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Geen Communities.
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, territorio ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, che invita e sollecita i Comuni, aggregati nelle forme associative previste dal Testo Unico Enti Locali (Unioni, Consorzi, Comunità Montane, Convenzioni), a presentare le proposte progettuali di Green Communities entro il 16 agosto.

“Alla Basilicata – spiega l’esponente della Giunta regionale – è stato assegnato, ai sensi della ripartizione tra le Regioni del fondo complessivo di 129 milioni di euro, un finanziamento di 5.227.585 euro.
I partenariati potranno essere estesi ad altri soggetti pubblici (Università, Enti parco, Consorzi di bonifica ed altro) in grado di valorizzare il progetto proposto. Si tratta – sottolinea Latronico – di una nuova opportunità offerta dal PNRR che i Comuni lucani dovranno cogliere presentando progetti coerenti con i macrocriteri previsti nell’Avviso tra cui, in particolare, oltre alla presentazione di studi di fattibilità, la realizzazione di interventi su più ambiti, i criteri energetici e demografici, la garanzia di sostenibilità finanziaria nel quinquennio successivo al completamento del progetto. La Regione è pronta a sostenere le proposte progettuali selezionate anche con il cofinanziamento previsto dall’Avviso”.

Link Avviso pubblico Green Communities: http://www.affariregionali.gov.it/attivita/aree-tematiche/pnrr/attuazione-misure-pnrr/avviso-pubblico-green-communities 

  

Insediato in Regione il tavolo tecnico permanente “Acqua”

Un ambito di interlocuzione comune sull’acqua, la risorsa più importante della Basilicata. È questo lo scopo del tavolo tecnico permanente “Acqua” che si è insediato questa mattina in in Sala Verrastro alla presenza del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, dell’assessore all’Ambiente Cosimo Latronico, del capo di Gabinetto Michele Busciolano e del direttore generale Roberto Tricomi. Il tavolo è composto da tutti i soggetti che a livello regionale, a diverso titolo, intervengono sul tema delle risorse idriche ed è incardinato presso la direzione per l’ambiente, territorio ed energia della Regione. In particolare, attraverso il coordinamento di tutti i soggetti istituzionali preposti si vuole giungere ad una comune visione strategica che, superando la frammentazione delle competenze, sia funzionale all’efficientamento della rete e del servizio. Tra le priorità da affrontare quella della dispersione idrica e del miglioramento delle reti. Nel corso dell’incontro l’Assessore all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico, ha annunciato l’imminente riavvio del tavolo dell’accordo di programma tra le regioni Basilicata e Puglia, per la definizione delle questioni connesse al trasferimento di risorsa idrica e della quota delle compensazioni ambientali da erogarsi alla Regione Basilicata.

DOMANI PRESENTAZIONE PROGETTO LUCAS PER L’AMBIENTE E LA SALUTE

Domani, alle ore 11.30 presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata, alla presenza delle autorità politiche, istituzionali ed accademiche, sarà presentato il progetto ‘LucAs. Lucani fra Ambiente e Salute’. Il progetto, finanziato con 25 milioni in 5 anni nell’ambito degli accordi con Total, Eni, Mitsui e Shell, riguarda tutte le emergenze ambientali della regione, con analisi e monitoraggi approfonditi in particolare nelle aree di maggiore rischio.