Acqua, Latronico: “Rivedere Accordo di Programma”

“La risorsa acqua è al centro della strategia della Regione Basilicata, come prevede il piano strategico regionale. A tal fine, un importante passo da parte di questo governo regionale è la revisione dell’Accordo di Programma tra la Regione Puglia, la Regione Basilicata ed il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti del 5 agosto 1999 ex art. 17 della legge n. 36/1994 – Atti d'Intesa del27 maggio 2004 – attraverso un tavolo che sarà convocato a breve. È necessario rideterminare i rapporti tra Puglia e Basilicata, che negli ultimi due decenni sono stati svantaggiosi per i lucani, nonostante la risorsa acqua sia un patrimonio della nostra regione: è emerso che la massa creditizia che AQL e Regione Basilicata vantano nei confronti della regione Puglia ammonta almeno a 80 milioni di euro, una cifra che non è mai stata recuperata nei decenni precedenti. Dobbiamo mettere in campo nuove riforme dirette ad autosostenerci. Da queste scelte dipende davvero il futuro delle nostre attività sul territorio, il futuro della nostra regione, e soprattutto il futuro delle nuove generazioni. L’acqua è la risorsa più importante del presente e del futuro della Basilicata”. Lo afferma in una nota l’Assessore all’Ambiente ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.
 

Asm, Pulvirenti: finalmente si attivano le progressioni verticali

L’Azienda sanitaria di Matera apre, per la prima volta, alle progressioni verticali. Sono venti i posti di categoria “D” con funzione di Collaboratore amministrativo professionale che saranno assegnati al Dipartimento amministrativo tramite un concorso interno. Si procederà con la sola comparazione dei titoli, basata sulla valutazione del dipendente e delle attività svolte negli ultimi tre anni di servizio.
Il bando è riservato al personale dipendente dell’Asm assunto a tempo indeterminato e inquadrato nella Categoria “C” con la qualifica di Assistente amministrativo. In questo modo sarà coperta una parte dei 55 posti in organico di categoria “D” previsti con il Piano del fabbisogno di personale per il 2022. Gli altri saranno messi a concorso con accesso all’esterno.
“Cogliendo la ratio delle nuove norme in tema di assunzioni – commenta la dg dell’Asm, Sabrina Pulvirenti – abbiamo ritenuto di avviare percorsi di valorizzazione delle professionalità interne, tenendo conto dell’esperienza acquisita e dell’impegno profuso. Il livello professionale raggiunto è valutabile con criteri rigorosi e oggettivi.  Si premia così chi in tanti anni di lavoro si è speso per l’amministrazione con serietà e dedizione”.