LATRONICO: MONTESERICO SARÀ AREA DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

La Giunta Regionale dichiarerà il comprensorio del Castello di Monteserico e il territorio circostante, ricadenti nel Comune di Genzano di Lucania, aree di notevole interesse pubblico quali beni paesaggistici ai sensi del D.lgs. n. 42/2004. Lo ha comunicato l’assessore all’ambiente al territorio e all’energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Regione. Il provvedimento, che sarà portato in Giunta venerdì prossimo, giunge a conclusione del lavoro di valutazione svolto, a partire da settembre 2021, da una qualificata commissione regionale appositamente istituita.

“La Giunta – ha spiegato Latronico – identificherà come Bene Paesaggistico ai sensi del Codice del Paesaggio un’area dal caratteristico aspetto, avente valore estetico e tradizionale, intrinseca bellezza paesaggistica e profondità storica, in una prospettiva di sviluppo compatibile con la specificità del contesto. Per tali motivi – ha sottolineato l’assessore – proporrò alla Giunta regionale di acclarare il preminente interesse pubblico alla tutela del paesaggio, di rilievo costituzionale, anche rispetto ad altri interessi pubblici o privati”.
Le ragioni del riconoscimento, esplicitate nella Relazione scientifica predisposta dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, approvata e condivisa dalla Commissione regionale possono essere sintetizzate in tre aspetti del paesaggio di Monteserico: l’alto livello di integrità, permanenza e rilevanza; le relazioni visive, storico culturali e simboliche dei vari elementi con il contesto paesaggistico; la presenza del Castello di Monteserico quale testimonianza culturale di valore eccezionale, le cui evidenze archeologiche, monumentali e paesistiche sono espressive dei valori del contesto di giacenza e in simbiosi con esso; il carattere distintivo del paesaggio rurale che si distingue per l’apertura, la continuità del mosaico di seminativi il cui disegno si adagia sulla superficie collinare.

“La dichiarazione di notevole interesse pubblico – ha aggiunto Latronico- è coerente con la vocazione del territorio di Genzano, caratterizzato da un’economia redditizia e da un’agricoltura ancora viva e vitale, in crescita (come dimostrano i dati aggiornati al 2020 rispetto al dato del censimento Istat 2010). La stessa è in linea con i notevoli investimenti, di grande importanza strategica nazionale, che riguardano questo territorio con l’obiettivo di rafforzarne la stabilità produttiva, coerentemente con l’alta qualità dei suoli ed in particolare con la qualità delle produzioni cerealicole storicamente rilevanti. La dichiarazione, tesa a riconoscere i valori patrimoniali dell’area, si muove in una visione di salvaguardia della sua specificità che implicherà l’attuazione di politiche attive di sostegno della vocazione agricola, di recupero del patrimonio esistente a fini fruitivi (con nuovi usi), di valorizzazione turistica in chiave rurale del territorio, del suo fascino paesaggistico e delle sue eccellenze. Il provvedimento che porterò in Giunta la prossima settimana – ha concluso Latronico- rimanda anche alla forte Intesa tra istituzioni per la salvaguardia e valorizzazione del paesaggio, sia tra Regione e Ministero della Cultura sia con il Comune di Genzano che ha espresso formale adesione alla proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico di parte del proprio territorio e l’ha fortemente sostenuta”.

“La contrapposizione di interessi desta clamore – ha detto il dirigente generale del Dipartimento Ambiente Roberto Tricomi – ma ci aiutano le procedure che sono il nostro sentiero, posto che non c'è nessun interesse né pro né contro. L’interesse è quello di produrre atti e le procedure sono il luogo dove tutti per legge hanno il tempo di produrre le loro osservazioni e l'amministrazione ha il tempo per tenerne conto”. Anna Abate, funzionario PO della direzione generale del Dipartimento, ha illustrato la procedura seguita ai sensi del Codice del paesaggio per ottenere il riconoscimento di notevole interesse pubblico. La commissione ha lavorato per diversi mesi coinvolgendo il sindaco di Genzano, la proposta di dichiarazione è stata pubblicata per 90 giorni su quotidiani regionali e siti web. Sono pervenute 17 osservazioni esaminate dalla commissione e successivamente la valutazione favorevole della commissione è stata consegnata alla Giunta. Dopo l’approvazione il provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione e sulla Gazzetta Ufficiale. 

DONAZIONE LIBRI OSPEDALE SAN CARLO CIRCOLO SILVIO SPAVENTA FILIPPI

"Il 9 giugno alle 11.00 nella sala stampa dell’Ospedale San Carlo il Circolo Silvio Spaventa Filippi donerà alla direzione generale della struttura ospedaliera alcune copie della pubblicazione “Memorie del Covid – 19” edita in occasione della pandemia, e al cui interno sono confluiti testi provenienti dall’intero territorio italiano.
Il volume nasce da un concorso letterario bandito dal Circolo Spaventa Filippi a seguito della chiusura dettata dalla pandemia, con lo scopo di provare a dare una risposta culturale al periodo di profonda crisi sociale ed economica della società. L’idea è stata quella di sollecitare le persone a scrivere un testo sull’esperienza che stavano vivendo, esprimendo il proprio disagio esistenziale a causa del Covid.
Alla cerimonia di consegna dei volumi saranno presenti il Direttore Generale dell’Ospedale San Carlo Giuseppe Spera e il Presidente del Circolo Silvio Spaventa Filippi Santino Bonsera."
  

Cluster Lucano Bioeconomia: complimenti a Bard progetto Idrogeno

Il Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia Domenico Lazazzera esprime soddisfazione e si complimenta con il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata Dott. Vito Bardi per aver conseguito l’importante risultato di aver ottenuto l’inclusione della Regione Basilicata nella short list delle cinque Regioni scelte dal Governo nazionale per presentare progetti per la produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno e idrogeno verde. Filiera questa, che potrà coinvolgere importanti e fondamentali comparti produttivi della nostra regione, a cominciare da quello agricolo, e sviluppare attività di ricerca e produzione anche attraverso un centro di Alta Tecnologia Nazionale. Il Cluster Lucano di Bioeconomia ha da sempre auspicato la valorizzazione nella nostra Regione di tali risorse, candidando di fatto la Regione Basilicata ad essere protagonista nella svolta green e nella produzione di energie rinnovabili. Il CLB si dichiara immediatamente disponibile a sostenere concretamente tutte le iniziative volte a finalizzare la realizzazione di questo ambizioso progetto e, quindi, si compiace e si complimenta per l’egregio lavoro sin qui svolto dal Presidente della Giunta Regionale e degli uffici competenti. Questa scelta potrà finalmente rappresentare una reale e concreta opportunità di sviluppo e di occupazione, costruendo attorno a questo progetto un vero e proprio modello di sviluppo lucano che metta in rete diversi comparti produttivi già presenti ed attivi nel nostro territorio, quali agricoltura, energia, industria ed automotive.   

Conferenza stampa di Latronico su Monte Crugname e Monteserico

Delibera di autorizzazione della Cava di Monte Crugname e dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area del Castello di Monteserico nel Comune di Genzano.
Su questi due argomenti l’assessore all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico, terrà oggi una conferenza stampa, alle ore 15 presso la sala Basento della Regione Basilicata (ingresso Dipartimento Agricoltura)
Nel corso dell’incontro con i giornalisti, l’assessore illustrerà l'esito di procedimenti e le attività poste in essere con la Direzione generale Ambiente, per chiarire la posizione della Regione Basilicata.

Ente Parco Murgia presenta documentario “Un luogo senza tempo”

L’Ente Parco della Murgia Materana presenta il documentario “Un luogo senza tempo”, nell’ambito dell’accordo di programma “INNgreenPAF” 2014-2020.
Si tratta di un progetto multimediale della durata di circa 28 minuti, visibile sul canale ufficiale YouTube dell’Ente. Un viaggio nella storia, dall’architettura all’ambiente, che mostra le peculiarità del Parco della Murgia, evidenziandone la flora e la fauna presenti, oltre che le preziose chiese rupestri.
Soddisfatto il presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Michele Lamacchia, il quale dichiara: «Un video emozionante che racchiude le principali specie e gioielli che arricchiscono il nostro territorio. Come Ente lavoriamo intensamente per promuovere le ricchezze del parco, in un’ottica di salvaguardia e tutela».

  

Progetti ACQUAB _ Farbas, soddisfazione di Latronico

L’assessore All’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha partecipato oggi a Tito, presso la Biblioteca Comunale “L. Ostuni”, all’evento organizzato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata (Farbas) per la presentazione dei risultati di ricerca dei progetti AQUAB “COMUNIINMARE”, “MONITORAGGIO CETACEI”, “LUCANIA NATURA MADRE/FUORICLASSE AMBIENTALE” e “FESTIVAL DELL’AMBIENTE”, esprimendo “soddisfazione per gli argomenti trattati nel corso della giornata, per le iniziative intraprese e per il coinvolgimento delle scuole che mira in modo sempre più puntuale alla sensibilizzazione e all’educazione dei più giovani a tematiche ambientali”.

Latronico: “Sport valorizza fiumi, laghi e dighe della Basilicata”

Intervenuto al convegno “La valorizzazione dei fiumi, laghi e dighe attraverso le attività sportive”, convegno di Gal “La cittadella del sapere”, tenutosi oggi a Lagonegro, l’assessore all’ambiente ed energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha ribadito “l’importanza dello sport come volano economico, un concetto ribadito anche dal ministro Garavaglia qualche giorno fa a Matera, soprattutto per quanto riguarda la conoscenza delle nostre bellezze storiche, culturali e naturalistiche. A Lagonegro abbiamo voluto ribadire un concetto molto chiaro: facendo rete tra le varie attività di promozione del territorio, di cui le attività sportive sono un elemento imprescindibile, possiamo attrarre nuovi investimenti, implementare le presenze turistiche e creare nuove opportunità di lavoro eco-sostenibili, anche da un punto di vista economico, non solo ambientale. La Regione Basilicata sosterrà questo approccio integrato, anche al fine di favorire l’ulteriore destagionalizzazione del turismo, un concetto che sta portando risultati davvero molto importanti in tutte le aree della nostra Regione. È cruciale il coinvolgimento delle associazioni e di tutti i corpi intermedi, in un rapporto sinergico con le istituzioni, che sono sempre aperte a chi ama la nostra Regione e vuole impegnarsi per farla crescere sempre di più”, ha affermato Latronico.

Cicloturismo, Latronico: “Grande opportunità per la Basilicata”

“La Basilicata, con i suoi parchi nazionali e regionali, con le riserve naturalistiche, i laghi e i suoi borghi accoglienti, si presta molto bene al cicloturismo, ambito in forte crescita e da promuovere anche per le potenziali ricadute economiche e occupazionali che può favorire sul territorio, dal momento che ogni anno in Italia i turisti che scelgono la bicicletta fanno registrare 55 milioni di pernottamenti e investono circa 4,6 miliardi di euro. Inoltre, oltre a rappresentare un manifesto che anticipa tanti progetti legati alla transizione ecologica, le due ruote fanno parte da sempre dell’immaginario culturale e sentimentale dei lucani, come molti di noi ricordano pensando alla mobilità dei lavoratori di una volta”.
È quanto ha dichiarato, dopo aver portato i saluti del presidente Vito Bardi, l’assessore regionale all’Ambiente ed energia, Cosimo Latronico, intervenendo questa mattina all’Oscar del cicloturismo in corso a Matera.
“L’ambiente, nel nostro territorio, rappresenta il cuore del turismo. E come governo regionale – ha aggiunto Latronico – stiamo lavorando anche alla valorizzazione dei nostri borghi, attraverso i fondi del Pnrr e con risorse proprie dell’ente, come è avvenuto nei giorni scorsi con l’individuazione di strumenti per promuovere Irsina, Aliano, Colobraro, Rotonda, i laghi di Monticchio e come continueremo a fare per accompagnare sempre più visitatori alla scoperta della cultura, dei paesaggi e delle bontà enogastronomiche dei 131 Comuni lucani”.
L’assessore ha espresso soddisfazione per la menzione speciale di Legambiente dello scorso anno alla ciclovia che dalla città di Matera conduce alle Dolomiti Lucane, attraversando il Parco della Murgia Materana e passando per quello di Gallipoli Cognato, assicurando l’impegno del governo regionale per incentivare e sostenere tutte le iniziative orientate al turismo sostenibile.

  

policoro, Asm: ripristinata attività oculistica

Presso il Presidio Ospedaliero di Policoro “Papa Giovanni Paolo II” è stata ripristinata l’attività di oculistica sia per quanto attiene la diagnostica strumentale sia per quanto riguarda il ripristino degli interventi chirurgici.
Il dr. Massimo Cavallo, assistito dal dr. Rosario Orlando, oculista operante presso il Presidio insieme alla dr.ssa Rosanna Valente, ha effettuato in data 1° giugno il primo intervento di cataratta.
Lo rende noto il dottor Francesco Riccardi, Dirigente Responsabile della Direzione dell’Ospedale.

Ambiente,Latronico: da Mite impegno per azioni di sviluppo Regione

Il ministro della Transizione ecologica Cingolani ha assicurato il suo impegno e quello del suo ministero per sostenere le azioni di sviluppo in campo energetico e ambientale del governo Bardi. Lo ha riferito l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico, a margine di un incontro svoltosi questa mattina a Roma, presente l’on. Salvatore Caiata.
Si è parlato, in primo luogo, della definizione di una modalità condivisa per garantire il gas gratuito alle famiglie lucane. Si tratta delle compensazioni ottenute con gli accordi stipulati con le compagnie petrolifere. L’assessore ha sollecitato, inoltre, il sostegno delle strutture tecniche del ministero per l’istruttoria dei tanti progetti sulle rinnovabili presentati alla Regione, che oggi rappresentano un importante e insostenibile arretrato, e la definizione di un percorso condiviso per preparare e svolgere la Conferenza regionale della energia e dell’ambiente. Tre questioni centrali nell’agenda del governo Bardi e per le quali il ministro Cingolani ha garantito la massima attenzione.