L’assessore Latronico incontra amministratori comunali di Lauria

Nella giornata di ieri l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti dell’Amministrazione del Comune di Lauria, guidati dal sindaco Gianni Pittella.

“L’incontro – afferma Latronico – si inserisce nell’importante funzione di ascolto attivo delle comunità lucane che ritengo essere parte integrante del ruolo di guida politica di un settore complesso quale sia quello ambientale ed energetico.

La giornata, inoltre, è stata una proficua occasione per approfondire alcuni temi relativi alla gestione dei rifiuti, alla tutela ed alla valorizzazione delle aree protette e degli specchi d’acqua presenti sul territorio comunale nonché, al completamento e manutenzione delle reti idriche.

A questo primo incontro – fa sapere Latronico – ne seguiranno altri per approfondire i singoli temi trattati nel corso della giornata”.

Apt, la Basilicata a Travelux e Discover Italy

“Dopo l’ottimo riscontro avuto a Dubai dove il direttore generale dell’APT, Antonio Nicoletti, ha presentato a giornalisti e buyers internazionali l’offerta turistica lucana, la Basilicata parteciperà ad altri due importanti appuntamenti in Italia: Travelux (Venezia, 4-7 aprile) e Discover Italy (Sestri Levante, 7 aprile)”. Lo rende noto l’ufficio stampa dell’APT Basilicata.

Dal 4 al 7 aprile, la Basilicata sarà per la prima volta a Venezia in occasione del Travelux, un evento B2b leader nel segmento lusso per l’offerta Italia, giunto alla sua 5^ edizione. Con l’APT saranno presenti alcuni operatori – seller dell’offerta lusso regionale, dagli hotel 5 stelle alle masserie resort, abbracciando tutte le aree della regione: Matera, Vulture, hinterland potentino e costa ionica. Domani, 5 aprile, il direttore generale dell’Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, presenterà l’offerta turistica lucana a una decina di giornalisti delle più importanti testate specializzate, italiane e straniere. Al termine della manifestazione, così come fatto al termine della Borsa Mediterranea del turismo, quando l’Apt portò in Basilicata 18 operatori internazionali, è previsto un post-tour. In particolare, l’Apt porterà in Basilicata alcuni top buyers del segmento lusso provenienti da tutto il mondo.

Il 7 aprile la Basilicata prenderà parte alla 6^ edizione di Discover Italy, un workshop dedicato esclusivamente all’Incoming in cui sarà possibile incontrare buyer provenienti da tutto il mondo, in particolare Europa, Americhe, Russia, Medio Oriente e Penisola Arabica.
Con l’ausilio di un innovativo sistema di automatching, che in automatico genera l’80% degli appuntamenti, sulla base del grado di affinità delle profilazioni, l’APT e gli operatori presenti potranno incontrare buyer specializzati nei segmenti Mice (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions), tempo libero e lusso.

“Rispetto ad altri segmenti di turismo – dichiara il Direttore APT Basilicata Antonio Nicoletti – il turismo internazionale e quello lusso possono risultare particolarmente utili per lo sviluppo delle economie locali. Sono fasce con maggior propensione al viaggio e alla spesa, e in particolare il settore lusso ha dimostrato di non subire flessioni neanche a in piena pandemia. È per questo che come APT stiamo realizzando azioni rivolte a questi target, in attuazione del programma PARTI Basilicata, del Piano Strategico del Marketing Turistico e delle priorità contenute in questi documenti di programmazione. Ci aiutano il successo internazionale di un personaggio glamour come James Bond, che ha trascorso la sua luna di miele cinematografica tra Maratea e Matera, e ci aiuta la strutturazione dell’offerta ricettiva, che da Matera raggiunge i diversi territori lucani costituendo così un ventaglio estremamente vario di attività ed esperienze. Anche grazie all’apertura di nuovi voli internazionali dagli aeroporti di Bari e di Napoli, possiamo affermare che la Basilicata si presenta come una vera novità per chi vuol scoprire una parte d’Italia in grado di sorprendere, affascinare ed emozionare”.

“ALSIA Porte aperte”, visite guidate alle strutture dell’Agenzia

Si aprirà martedì 5 Aprile 2022, con la visita guidata al polo di Pantanello delle classi 5^ dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Morea Vivarelli” di Fabriano (AN), la manifestazione “ALSIA Porte Aperte”, indetta dall’Agenzia per i mesi di aprile e maggio 2022.

“ALSIA Porte Aperte è la prima manifestazione del genere, ‘continua e diffusa’, realizzata dall’Agenzia – ha spiegato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, l’Agenzia Luana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. L’abbiamo organizzata per mostrare attraverso percorsi guidati alle scuole prima di tutto, ma anche agli utenti singoli e associati, agli Enti e alle organizzazioni che operino nel settore agroalimentare e forestale, il patrimonio e le attività che l’Agenzia svolge nelle diverse sedi distribuite sul territorio regionale. Sarà così possibile visitare, a titolo di esempio – ha affermato Crescenzi – gli impianti di antichi vitigni a Villa D’Agri, o i campi catalogo e i siti di conservazione della agrobiodiversità o le colture di officinali a Rotonda, oppure le collezioni varietali ortofrutticole a Metaponto, oppure ancora i giardini di Villa Nitti a Maratea. E poi si potrà conoscere meglio – ha aggiunto Crescenzi – le attività di forestazione e acquacoltura seguite dall’ALSIA a Nemoli, quelle sulla olivicoltura condotte a Melfi, quelle sulla cerealicoltura e sulle colture industriali di cui ci occupiamo a Lavello e di foraggicoltura a Pignola, o dei prodotti a marchio seguite a Potenza. E poi ancora: le attività sui sistemi informativi dell’Agenzia, sull’agrometeorologia, sulla difesa fitosanitaria, sulle fattorie didattiche. Infine, quelle sulla fenotipizzazione e sulla caratterizzazione genomica delle piante svolte nel nostro centro di ricerche “Metapontum Agrobios” nel Polo di Pantanello a Metaponto, che appunto ospiterà gli studenti di Fabriano”.

“Stiamo provvedendo – ha concluso Crescenzi – a invitare direttamente gli istituti scolastici con i quali abbiamo già svolto o stiamo preparando alcune specifiche attività didattiche, ma come dicevo la manifestazione è aperta a chiunque – previa prenotazione, anche per tener conto delle norme previste dall’emergenza sanitaria – nei mesi di aprile e maggio 2022, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00, e il martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Basterà inviare inviare una email agli Uffici di direzione dell’Agenzia all’indirizzo alsia@postecert.it, oppure telefonare al 0835.244111, indicando il progetto “Alsia Porte Aperte”.

Alsia, il 5 aprile giornata dimostrativa su concimazione azotata

Si terrà martedì 5 aprile 2022, nell’azienda agricola “Masseria della Madonna” di Francesco Lillo (Contrada Torre Spagnola, km 8 della SP 271 Matera – Santeramo) la giornata dimostrativa sulla concimazione azotata a rateo variabile su frumento duro.
Lo fa sapere l’Alsia.
L’evento, che prevede il raduno dei partecipanti alle 10:15, è organizzato dal partenariato “GranDiLucania” nell’ambito del progetto “CERESO”, finanziato dal PSR Basilicata 2014-2020, Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.
“Il progetto CERESO – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, Agenzia che è partner del progetto per la divulgazione dei risultati – lavora per realizzare una piattaforma modulare di alta qualità per l'acquisizione e il monitoraggio delle risposte, differenti per ogni sito, delle colture cerealicole a vari input, confrontando le tecniche tradizionali e di agricoltura biologica con quelle della cosiddetta agricoltura “smart”, di precisione e conservative. Questo per trasferire agli operatori del comparto cerealicolo le innovazioni, sia tecniche che gestionali”.
La giornata sarà caratterizzata da una prima parte di attività condotte in pieno campo. Nello specifico verrà valutato lo stato vegetazionale della pianta attraverso una missione di volo UAV (Unmanned Areal Veicle). Le immagini saranno acquisite utilizzando un drone Parrot Bluegrass con un sensore multispettrale Parrot Sequoia. L’indagine sarà condotta dal gruppo di ricerca di Michele Perniola, docente del DICEM, il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata. Contestualmente verranno effettuate delle misure per valutare l’attività fotosintetica direttamente sulla pianta. Questa ulteriore indagine sarà eseguita in funzione dell’analisi effettuata attraverso la missione di volo.
Successivamente si procederà all’applicazione del concime azotato attraverso uno spandiconcime a rateo variabile. La “mappa di prescrizione” sarà creata dal gruppo di ricerca di Perniola, e le dosi ottimali di azoto da apportare saranno il risultato dello studio della variabilità del terreno, delle sue caratteristiche fisico-chimiche, e dello studio condotto sul bilancio dell’azoto.
La giornata si concluderà con il trasferimento dei partecipanti presso la cooperativa agricola “le Matine”, Contrada Torre Spagnola – S.P. Matera, dove verranno discussi con i partecipanti i risultati del progetto. Qui interverranno Marcella Urbano, del CNR IBBR, Michele Perniola e Michele Denora dell’Unibas. Le conclusioni saranno affidate al direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi.