Malattie del fagiolo, domani seminario ALSIA in videoconferenza

Le malattie batteriche e virali del Fagiolo di Sarconi IGP, e la situazione in Alta Val D’Agri: se ne parlerà il 22 febbraio 2022, con inizio alle 17:30, in un seminario dell’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, organizzato in videoconferenza su piattaforma Zoom.
L’evento rientra nell’ambito del progetto dell’ALSIA "FitoConsult", relativo al Servizio di consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi, ed è realizzato in collaborazione con il Consorzio di tutela del Fagiolo di Sarconi IGP.

“Il progetto FitoConsult dell’Agenzia – ha spiegato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – è finanziato dalla Sottomisura 2.1 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata ("Sostegno per l’utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende"), e prevede l'erogazione di servizi di consulenza gratuita alle imprese agricole lucane per affrontare problematiche specifiche, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità ambientale. L’incontro del 22 febbraio – ha aggiunto Crescenzi – favorirà il confronto sulle attività realizzate e su quelle in programma per la prossima campagna di produzione del fagiolo. L’obiettivo è la qualificazione del prodotto IGP intervenendo lungo l’intera filiera, dagli aspetti genetici e fitosanitari del seme, alla gestione agronomica e della lavorazione per arrivare a quelli sanitari e commerciali”.

“L’incontro – ha chiarito Crescenzi – è rivolto prioritariamente agli orticoltori aderenti al progetto FitoConsult, ma la partecipazione è aperta a tutti: il Fagiolo di Sarconi IGP è infatti un prodotto apprezzato anche a livello internazionale, con margini consistenti per l’ampliamento della sua coltivazione. Occorre poi considerare – ha concluso – che l’attività di consulenza dell’ALSIA con il progetto FitoConsult si svolge nel triennio 2021-23, ed è ancora possibile accedervi attraverso il Bando a sportello attivato dall’Agenzia”.

La partecipazione al seminario del 22 febbraio è gratuita. Altre informazioni sull’evento e il link per l’iscrizione alla videoconferenza si trovano sulla pagina del sito internet dell’ALSIA raggiungibile all’indirizzo https://bit.ly/ALSIA-IGPsarconi. L’evento sarà comunque trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di ALSIA Basilicata.

Rosa su Premio Zanotti a funzionaria regionale

“Mi congratulo con la nostra funzionaria del Dipartimento Ambiente, Antonella Logiurato, per la menzione d’onore ricevuta nell’ambito del Premio nazionale Umberto Zanotti, premio prestigioso dedicato all’archeologo Umberto Zanotti Bianco, primo presidente di Italia Nostra”.  Lo afferma, in una nota, l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa.
“Il premio fa emergere il lavoro dei funzionari pubblici che hanno dimostrato nell’esecuzione dei propri compiti particolare dedizione e professionalità. Ho avuto modo di apprezzare le motivazioni e l’impegno di Antonella Logiurato, e di tutti i dipendenti del Dipartimento Ambiente, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico regionale. Nel premio è stato riconosciuto, meritatamente, il lavoro portato avanti ogni giorno con dedizione e dignità a difesa dell’ambiente e delle biodiversità del nostro territorio”.
“Il mio impegno – ha commentato Antonella Logiurato – si è concretizzato nella stesura di normative legate alla tutela ecosistemi forestali, naturali e nell'attuazione di normativa comunitaria e nazionale legata alla biodiversità.
I risultati di un lavoro però non sono mai dovuti ad una sola persona, per questo ringrazio tutti coloro che mi hanno accompagnato e mi accompagneranno nella mia vita lavorativa”.