Dall’ 8 al 10/2 “Winter School AIPP-FISSSA difesa fitosanitaria”

Si terrà dall’8 al 10 febbraio, a Matera e a Metaponto, la III edizione della “Winter School sulla sperimentazione nella difesa fitosanitaria”, promossa dalla Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e dalla Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura (FISSSA), in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e con l’ALSIA, l’Agenzia Lucana per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura. Obiettivo della Winter school è quello di formare lo “sperimentatore di campo”, figura professionale richiesta dai Centri di saggio che testano l’efficacia degli agrofarmaci ma anche dalle società produttrici di mezzi di difesa e da enti di ricerca pubblici o privati che lavorano nel settore della fitoiatria.

Dopo le due precedenti edizioni realizzate presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica, l’evento torna a 2 anni dalla II edizione a causa del prolungarsi dell’emergenza sanitaria da covid-19. “Per questa terza edizione – ha commentato Aniello Crescenzi, Direttore dell’ALSIA -la sede avrebbe dovuto essere il campus “Pantanello” dell’ALSIA di Metaponto (Bernalda, MT), in posizione baricentrica per le regioni joniche, dove tra l’altro ha sede il Centro di saggio degli agrofarmaci dell’ALSIA e vi sono campi e attrezzature tecniche per la sperimentazione. Ancora l’emergenza sanitaria da Covid19, tuttavia, ha reso necessario spostare la sede in una struttura con spazi e sale adeguate. Per questo – ha spiegato Crescenzi – il corso si terrà a Matera, presso la “Casa Sant’Anna”, dove comunque l’ALSIA potrà assicurare tutto il supporto necessario alla buona riuscita dell’iniziativa, che si realizza nel Sud Italia proprio grazie alla collaborazione dell’Agenzia lucana. Questo appuntamento si concluderà comunque con una visita dei corsisti al laboratorio di fenomica dell’ALSIA a Metaponto”.

La partecipazione alla Winter School è stata limitata ad un massimo di 40 corsisti, di cui 3 con borsa di studio riservata a tecnici residenti in Basilicata, quasi tutti già con esperienza nel settore e con laurea magistrale o triennale in scienze agrarie. I corsisti provengono da diverse regioni italiane, sia del Sud che del Nord, e si avvarranno dell’esperienza di docenti selezionati per le loro competenze teoriche e pratiche nel settore della sperimentazione dei prodotti fitosanitari.
Il percorso didattico sarà organizzato tramite lezioni frontali abbinate a gruppi di lavoro e analisi di casi di studio secondo lo stesso ordine con il quale viene svolta una prova sperimentale. 

Spera: “Urologia San Carlo selezionata in studio internazionale”

"Il reparto di Urologia dell'ospedale San Carlo di Potenza è stato inserito tra gli Investigator Center dello studio internazionale ‘I-record’ a cui parteciperanno i più importanti centri urologici nazionali e internazionali”. Lo annuncia il direttore generale dell'Aor San Carlo di Potenza Giuseppe Spera, congratulandosi con i medici e con gli operatori sanitari "impegnati quotidianamente ad assicurare le migliori risposte alle domande di salute dei cittadini anche in un contesto complicato quale quello dell'emergenza sanitaria. Un simile riconoscimento è ancora più apprezzato perché giunge in questo particolare momento storico e testimonia, con ancora più forza, l'importanza dello studio e della ricerca, pilastri, insieme con la perseveranza e la dedizione, di un sistema fondato su elevati standard di qualità e di eccellenza delle prestazioni ospedaliere erogate".

"L'I-record -ha spiegato il dottor Roberto Falabella, dirigente medico dell'Urologia del nosocomio potentino – è un prestigioso studio osservazionale sul trattamento del tumore del rene, coordinato dal prof. Andrea Minervini, che arruolerà l'enorme numero di diecimila pazienti affetti da questa malattia con l'obiettivo di migliorare le conoscenze internazionali sul comportamento e sul trattamento di questo diffuso e pericoloso tumore. E' un onore per l'Urologia del San Carlo -ha concluso Falabella- essere inserita tra i centri internazionali che faranno parte dello studio, nel solco di quell'anima di ricerca che la medicina moderna e la prossima sfida universitaria richiedono". 

Spera: “Urologia San Carlo selezionata in studio internazionale”

"Il reparto di Urologia dell'ospedale San Carlo di Potenza è stato inserito tra gli Investigator Center dello studio internazionale ‘I-record’ a cui parteciperanno i più importanti centri urologici nazionali e internazionali”. Lo annuncia il direttore generale dell'Aor San Carlo di Potenza Giuseppe Spera, congratulandosi con i medici e con gli operatori sanitari "impegnati quotidianamente ad assicurare le migliori risposte alle domande di salute dei cittadini anche in un contesto complicato quale quello dell'emergenza sanitaria. Un simile riconoscimento è ancora più apprezzato perché giunge in questo particolare momento storico e testimonia, con ancora più forza, l'importanza dello studio e della ricerca, pilastri, insieme con la perseveranza e la dedizione, di un sistema fondato su elevati standard di qualità e di eccellenza delle prestazioni ospedaliere erogate".

"L'I-record -ha spiegato il dottor Roberto Falabella, dirigente medico dell'Urologia del nosocomio potentino – è un prestigioso studio osservazionale sul trattamento del tumore del rene, coordinato dal prof. Andrea Minervini, che arruolerà l'enorme numero di diecimila pazienti affetti da questa malattia con l'obiettivo di migliorare le conoscenze internazionali sul comportamento e sul trattamento di questo diffuso e pericoloso tumore. E' un onore per l'Urologia del San Carlo -ha concluso Falabella- essere inserita tra i centri internazionali che faranno parte dello studio, nel solco di quell'anima di ricerca che la medicina moderna e la prossima sfida universitaria richiedono".