A Rotonda l’11 e 12 ottobre V edizione “Vendemmia con le scuole”

A scuola di vendemmia, di antiche varietà di uva e di biodiversità presso l’Azienda Sperimentale Dimostrativa “Pollino” di Rotonda. E’ questo l’appuntamento che l’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, insieme alla Regione Basilicata, alla Comunità del Cibo e della Biodiversità del Pollino Lagonegrese e all’Associazione Agricoltori Custodi “Vavilov”, ha dato agli alunni delle scuole primarie della valle del Mercure per lunedì 11 e martedì 12 ottobre 2021. Un appuntamento – giunto alla V edizione, che si rinnova ogni anno tra gli entusiasmi dei piccoli raccoglitori di uva accompagnati dalle proprie maestre e guidati dagli agricoltori custodi dell’Associazione “Vavilov” nelle operazioni del rito della vendemmia.

“Bambine e bambini in festa – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, provvisti di forbici e di panierini di vimini, raccoglieranno – sotto i vigili occhi degli insegnati – i profumati grappoli di uva ricchi di dolci chicchi neri, rossi e bianchi che pendono dalle viti di antiche varietà autoctone allevate e custodite con attenzione da agronomi ed agrotecnici presso nel sito di conservazione di Rotonda dell’ALSIA. Grappoli che saranno poi deposti in un grande tino per essere pigiati e trasformati sotto gli occhi di tutti in dolcissimo mosto”.

“La giornata della vendemmia con le scuole – ha spiegato ancora Crescenzi – è prevista dal progetto ValoBioBas (Valorizzazione della Biodiversità della Basilicata) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in attuazione della legge 194/2015 sulla conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità, e affidato per la sua realizzazione all’ALSIA dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione”.

“A fine giornata – ha concluso Crescenzi – i bambini porteranno a casa come regalo per i propri familiari grappoli d’uva e mele, anch’esse appartenenti ad antiche varietà, oltre ad alla simpatica spilletta della biodiversità lucana in ricordo di un’indimenticabile giornata passata in campagna tra vigneti, viti, grappoli e chicchi”.

Depuratori, Rosa: “In soli due anni abbiamo risolto 22 infrazioni”

“Che la Basilicata fosse fra le Regioni italiane per le quali era in corso una procedura di infrazione dell’Unione europea per le condizioni di 40 depuratori era noto a tutti da molto tempo. Non tutti sanno, invece, che solo negli ultimi due anni, grazie al grande lavoro fatto dai nostri uffici su precisa indicazione del governo regionale, sono state risolte le irregolarità strutturali relative a 22 impianti le cui procedure erano di diretta competenza dell’amministrazione regionale. Ciò dimostra che quando si lavora con tenacia e impegno i risultati si vedono”.

È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa, in riferimento a notizie di stampa sulla pronuncia della Corte di Giustizia europea.

“Se in soli 2 anni, da quando cioè la nuova amministrazione regionale si è insediata, abbiamo terminato le procedure gestite direttamente dalla Regione – aggiunge l’assessore -, non altrettanto si può dire per le procedure che la precedente Giunta regionale aveva delegato ad Egrib – AL. Per questo motivo alla nuova governance di Acquedotto Lucano abbiamo conferito il mandato prioritario di recuperare i ritardi accumulati in questi anni dal soggetto gestore, che riguardano gli altri 18 depuratori. Per 15 di questi depuratori sono in fase di avanzata realizzazione le attività di progettazione che consentiranno di assolvere alle prescrizioni dell’Unione europea. Per gli altri 3 invece la situazione è più difficile ma sono certo che l’amministratore di AL riuscirà ad affrontare e risolvere i ritardi accumulati”.

“Il governo regionale – conclude Rosa -, così come del resto abbiamo già fatto in questi anni, continuerà a seguire con la dovuta attenzione queste procedure, per le quali sono già state stanziale le relative risorse finanziarie, interagendo strettamente con le nuove governance di Egrib e Acquedotto lucano”.